da MICHEL GOULART DA SILVA*
Il cinema è un'arte che ha una base industriale, il cui sviluppo produttivo e distributivo è associato alle dinamiche economiche internazionali e alla sua espansione attraverso le relazioni capitaliste.
Non è difficile osservare la presenza dell'audiovisivo nella vita quotidiana delle persone, sia attraverso brevi home video resi disponibili sui social network, sia attraverso la permanenza di produzioni cinematografiche nel mondo, che attraversano aspetti economici, politici e culturali. Il cinema, dall'inizio del XX secolo, è diventato presente nella vita quotidiana delle persone, mostrando sia immagini che dovevano essere realistiche, sia temi simbolici o addirittura fantastici.
Questa massificazione, avvenuta a livello mondiale, è associata allo sviluppo di tecnologie che consentono le riprese e la registrazione e allo sviluppo di un linguaggio specifico per questo tipo di produzione. Nato alla fine del XIX secolo, il cinema divenne uno spettacolo popolare, riuscendo ad “attrarre un pubblico indifferenziato, maggioritario, avido di illusioni”.[I] Altri spettacoli, come il teatro e l'opera, continuavano all'epoca ad essere forme artistiche erudite e costose, riservate quindi alle fasce più povere della società.
Il cinema “era totalmente nuovo nella sua tecnologia, nel suo modo di produzione e nel suo modo di presentare la realtà. Si tratta, infatti, della prima arte che non avrebbe potuto esistere se non nella società industriale del XX secolo e che non aveva paralleli o precedenti nelle arti precedenti – nemmeno nella fotografia, che poteva essere considerata solo un'alternativa al disegno o alla pittura."[Ii]
Inizialmente concentrato su piccole sequenze quotidiane, come l'arrivo di un treno in una stazione o la partenza degli operai da una fabbrica, il cinema divenne intrattenimento per le masse, che rimanevano incantate (o addirittura spaventate) dalle meraviglie che brillavano sullo schermo in davanti a lui. Era un modo per portare l’arte a quante più persone possibile contemporaneamente.
In questo senso, basandosi sull’esperienza vissuta dai russi dopo i primi anni della rivoluzione del 1917, Leon Trotsky affermò: “il desiderio di distrazione, di intrattenimento, di divertimento e di risata, è un desiderio legittimo della natura umana. Possiamo e dobbiamo offrirvi sempre maggiori soddisfazioni artistiche e, allo stesso tempo, dobbiamo fare del divertimento uno strumento di educazione collettiva, senza imbarazzi o indicazioni inopportune”.[Iii]
Il cinema, nei primi decenni del XX secolo, si sviluppò come industria, soprattutto negli Stati Uniti e in alcuni paesi europei. Questa espansione del cinema è legata allo sviluppo del capitalismo. Il cinema, nel corso del XX secolo, “si sviluppò adottando le forme di una vera e propria industria dello spettacolo e cominciò a produrre in serie merci capaci di soddisfare i gusti più diversi”.[Iv]
Tuttavia, ci sono voluti alcuni decenni perché il cinema fosse considerato una grande arte e addirittura un'espressione di buon gusto, senza perdere il suo carattere di industria dell'intrattenimento. D’altronde, nel corso della sua storia, anche il cinema ha sviluppato un proprio linguaggio. Nel cinema, “il movimento della macchina da presa, la variabilità della sua messa a fuoco, lo spettro illimitato di trucchi fotografici e, soprattutto, la possibilità di tagliare in pezzi la striscia di cellulosa – che registra tutto – e di assemblarli o ricomporre a piacimento sono diventati immediatamente evidenti e sono stati immediatamente esplorati dai realizzatori”.[V]
Questo linguaggio non era qualcosa di immutabile e statico, che cambiava nel tempo, acquisendo nuovi elementi, metamorfosando, diventando più complesso, decennio dopo decennio. Lo sviluppo del linguaggio è indissolubilmente legato alla storia stessa del cinema, essendo il prodotto della pratica di professionisti e artisti per più di un secolo, tanto da poterlo definire come una successione di selezioni. Queste selezioni sono scelte fatte con idee e obiettivi chiari: “si sceglie di filmare l'attore da vicino o da lontano, in movimento o meno, da questa o quell'angolazione; Durante l’editing alcuni piani vengono scartati, altri vengono scelti e posti in un certo ordine”.[Vi]
Questo processo di sviluppo articola scienza ed estetica allo stesso tempo. È noto che nel cinema “un nuovo linguaggio non è emerso automaticamente finché i cineasti non hanno cominciato a tagliare il film in scene, fino alla nascita del montaggio e del montaggio”.[Vii] In questo processo, le produzioni smisero di essere una semplice successione di scene, cominciando a utilizzare inquadrature più complesse, sequenze progettate con dettagli e colori, movimenti e inquadrature, insomma un “linguaggio capace di raccontare qualsiasi cosa”. [Viii] Questa lingua è diventata globale e la sua scrittura può essere interpretata ovunque.
Il XX secolo ha visto anche la crescita di Hollywood, un conglomerato di grandi produttori che controllano un'intera struttura non solo di studi e attrezzature ma anche del mercato mondiale, con frequenti menzioni di nomi come Warner, Disney, Fox, Paramount, Sony, Universale, tra gli altri. Questi conglomerati dominano sia la produzione che la distribuzione e alcuni controllano addirittura le sale cinematografiche, nonché i canali televisivi in diversi paesi. Questa struttura rimanda a quella descritta da Lenin in riferimento all'imperialismo, soprattutto quando mette in risalto “la cosiddetta combinazione, cioè l'unione di diversi settori dell'industria in un'unica azienda”.[Ix]
Negli ultimi anni, con lo sviluppo del proprio streaming, questi grandi conglomerati cominciarono ad occupare quote sempre più grandi di questo mercato, che crebbe con la produzione di nuovi dispositivi di visualizzazione e di Internet. Anche se la quota maggiore di questo mercato è occupata da altre grandi aziende, come Netflix e Amazon, è normale che queste formino partenariati con grandi conglomerati nella produzione e distribuzione di film e altri prodotti audiovisivi. Nell’ambito della dinamica economica imperialista, “si osserva la formazione di vaste e complesse reti di alleanze che associano, per la prima volta, i grandi gruppi informatici, i gruppi dell’elettronica di consumo e i principali produttori di semiconduttori”.[X]
Tuttavia, nello stesso periodo in cui Hollywood cominciava a dominare il mercato mondiale, anche altre cinematografie iniziarono a svilupparsi, inizialmente nei paesi imperialisti, come Francia e Germania, e, con lo sviluppo delle dinamiche politiche ed economiche a livello internazionale, nei paesi periferici paesi, siano essi quelli a sviluppo capitalista, come il Giappone, o quelli che cercano di affermarsi come spazi di alternativa politica, come l’Unione Sovietica.
In America Latina, anche paesi come Argentina, Brasile e Cuba sono riusciti a guadagnare spazio, seppure piccolo, in termini di mercato globale. Più recentemente, paesi come la Corea del Sud, l’India e la Russia, tra gli altri, hanno cercato di occupare un posto in questa disputa economica globale.
La recente crescita di alcuni mercati, soprattutto in Asia, è in gran parte dovuta alla massiccia espansione delle applicazioni mobili. Streaming, con la sua varietà di film e serie e anche la creazione di alcuni specializzati nel cinema genericamente chiamato “alternativo”.
Tuttavia, nonostante il cambiamento nella forma di proiezione e l’emergere di altre cinematografie, il cinema ha continuato a essere un bene dominato da grandi conglomerati economici negli Stati Uniti, utilizzando meccanismi commerciali come le coproduzioni o i contratti di esibizione e distribuzione per co- optare per produttori indipendenti o addirittura critici.
Si osserva che “l'intrattenimento americano è spesso prodotto da multinazionali europee, giapponesi e ora indiane, mentre le culture locali sono sempre più coprodotte da Hollywood”.[Xi]
Pertanto, anche se incorpora o addirittura diffonde elementi culturali provenienti da diverse regioni, la maggior parte del cinema prodotto e distribuito passa comunque attraverso gli interessi economici dei gruppi economici di Hollywood. Attraverso la loro espansione, “organizzandosi per produrre merci sempre più standardizzate, sotto forma di soap opera, film della nuova generazione hollywoodiana, video, dischi e musicassette, e per distribuirle su scala globale, sfruttando le nuove tecnologie satellitari e telecomunicazioni via cavo, queste industrie hanno svolto, allo stesso tempo, un ruolo importante nel rafforzare il livellamento della cultura e, con esso, l'omogeneizzazione della domanda da soddisfare a livello globale”.[Xii]
Pertanto, il cinema è un'arte che ha una base industriale e il cui sviluppo produttivo e distributivo è associato alle dinamiche economiche internazionali e alla sua espansione, attraverso le relazioni capitaliste. In questo senso, da un lato, il cinema si rivela un’importante espressione artistica e un mezzo di diffusione di idee ed elementi culturali, dallo stesso tempo in cui costituisce un prodotto commercializzabile dai grandi conglomerati economici.
Comprendere queste contraddizioni nel corso della storia e confrontarsi con le loro produzioni e manifestazioni artistiche si rivela un modo per indagarne le particolarità e valorizzare i loro contributi alla cultura del secolo scorso.
*Michel Goulart da Silva Ha un dottorato in storia presso l'Università Federale di Santa Catarina (UFSC) ed è tecnico amministrativo presso l'Instituto Federal Catarinense (IFC)..
note:
[I] ALEA, Tomás Gutierrez. Diaetica dello spettatore: sei saggi del cineasta cubano più premiato. San Paolo: Summus, 1984, p. 26.
[Ii] HOBSBAWM, Eric. L’età degli imperi (1875-1914). Rio de Janeiro: Pace e Terra, 2014, p. 366.
[Iii] TROTSKY, Leon. Problemi di stile di vita. La loro morale e la nostra. San Paolo: Sundermann, p. 35-6.
[Iv] ALEA, Tomás Gutierrez. La dialettica dello spettatore: sei saggi del cineasta cubano più premiato. San Paolo: Summus, 1984, p. 25
[V] HOBSBAWM, Eric. L’età degli imperi (1875-1914). Rio de Janeiro: Pace e Terra, 2014, p. 366-7.
[Vi] BERNARDET, Jean-Claude. cos'è il cinema. San Paolo: Brasiliense, 1991, p. 37.
[Vii] CARRIERE, Jean-Claude. Il linguaggio segreto del cinema. Rio de Janeiro: Nova Fronteira, 1995, pag. 14.
[Viii] CARRIERE, Jean-Claude. Il linguaggio segreto del cinema. Rio de Janeiro: Nova Fronteira, 1995, pag. 27.
[Ix] LENINO, Vladimir. L'imperialismo, lo stadio più alto del capitalismo. San Paolo: Boitempo, 2021, p. 37.
[X] CHESNAIS, François. La globalizzazione del capitale. San Paolo: Xamã, 1996, p. 207.
[Xi] MARTEL, Federico. Mainstream: la guerra globale dei media e delle culture. Rio de Janeiro: Civiltà brasiliana, 2012, p. 447.
[Xii] CHESNAIS, François. La globalizzazione del capitale. San Paolo: Xamã, 1996, p. 40-1.
la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE