La morte della falena

Immagine: Solange Arouca Rodrigues Guimarães
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da DEBORA MAZZA*

Commento al libro di Virginia Woolf

Questo è uno dei saggi di Virginia scritti in tarda età, nel bel mezzo della seconda guerra mondiale, e pubblicato postumo. Non fa alcun riferimento diretto alla guerra e non menziona nemmeno che la casa dove abitava, a Rodmell, si trova a sei chilometri da dove era ormeggiato l'esercito tedesco (MESQUITA, 2016), però; si capisce che l'autore, attraverso la finestra aperta di La morte della falena, cerca un linguaggio capace di rappresentare la coscienza dei suoi personaggi, penetrando nella loro interiorità e tuffandosi sotto la superficie delle parole nel tentativo di ricercare il messaggio, l'interpretazione, la trasfigurazione dei fantasmi, la sofferenza e la lotta sociale dell'essere umano schiacciato tra assemblaggi umani e non umani. (WOOLF, 2021).

In questo modo, ci sembra che La morte della falena quando si tratta della fine della vita di un insetto, apparentemente insignificante, traduce gli sforzi di resistenza, gli orizzonti del divenire e l'instancabile lotta per sostenere la vita. Seguendo il percorso di Giuseppe Ungaretti, il testo si situa sul filo del rasoio della necessità di stabilire un equilibrio tra espressione artistica e attività sociale, comprendendo: “è necessario risolvere miracolosamente il contrasto dell'essere singolare, unico, anonimo e universale (. ..) e portare la rivoluzione nel mondo”.

La scena descritta è quella dell'interno di una casa, presso una finestra aperta attraverso la quale si intravede “una piacevole mattina di metà settembre, mite e benigna, ma con una brezza più pungente di quella dei mesi estivi (…) l'aratro era già solcando il campo (...) la terra era spianata, splendente e umida. Un vigore veniva a ondate dai campi e dalla collina (…). I corvi svolazzavano (…) volando in cerchio sopra le cime degli alberi, come se una vasta rete di migliaia di nodi neri si lanciasse nell'aria (…) con clamore e vociferazioni estreme (…) e poi si posasse a poco a poco le cime degli alberi alberi” (p.11-12).

Virginia non riesce a tenere gli occhi fissi sul libro che sta leggendo, perché è catturata dalla stessa energia che anima “i corvi, i contadini, i cavalli, i dorsi nudi delle colline” e, all'improvviso, appare una falena che “svolazza da parte a parte l'altra sul quadrato del vetro aperto” (p. 13).

Non riesce a staccare gli occhi da questa “creatura ibrida che vola di giorno, né allegra come una farfalla né cupa come quelle sue simili che suscitano una piacevole sensazione quando volano nelle buie notti d'autunno” (p. 11). La falena dalle ali color del fieno risveglia, in Virginia, un sentimento di pietà perché «le possibilità di piacere quella mattina sembravano così gigantesche e così diverse rispetto alla quota di vita che apparteneva a una falena diurna» (p. 14). Così descrive minuziosamente i tentativi di volo della falena, da un angolo all'altro dello scompartimento di vetro, la sua fatica, le sue diminuite possibilità di raggiungere “l'ampiezza del cielo, la grandezza delle colline, il fumo delle case e il vapore del mare”. Osserva “l'enorme fibra di energia del mondo, finissima, pura, in quel corpo fragile e minuscolo che attraversava la finestra dietro un visibile filo di luce” e immagina: “non era niente, o quasi niente, oltre la vita” ( pagina 14).

Woolf persegue la natura di questa pulsione e dice: “è una forma di energia così semplice che ha oscillato attraverso la finestra aperta e si è infiltrata nei corridoi stretti e intricati del mio cervello e di altri esseri umani (…) è sia meravigliosa che patetica ( …) una minuscola goccia di pura vita ornata, leggerissima e mandata a danzare ea zig zag, per mostrare la vera natura della vita” (p. 15).

Dopo un po', e uno, due, tre, quattro, cinque, sei e sette tentativi di sorvolo fino al mattino benigno, la falena, stanca della sua danza, si posa sul davanzale della finestra al sole, rigida, goffa e senza successo. Nel frattempo, Virginia cerca di aiutarla a rimettersi in sesto porgendole una matita a cui potrebbe aggrapparsi, appoggiarsi e volare di nuovo. Si affaccia alla finestra e nota che è mezzogiorno e il lavoro nei campi è già cessato, gli uccelli se ne sono andati, i cavalli riposano, l'immobilità e il silenzio hanno sostituito l'animazione del primo mattino e afferma: “la forza è ferma lì, accumulato fuori, indifferente, impersonale senza niente di particolare (…) che si oppone alla piccola falena (…) inutile tentare qualsiasi cosa. Si potevano solo osservare gli sforzi straordinari di minuscole gambette contro un destino che si avvicinava e che, se avesse voluto, avrebbe potuto sommergere un'intera città, e non solo una città, ma masse di esseri umani: niente, lo sapevo, aveva la minima possibilità contro di essa. . morte” (p. 19).

Secondo David Carter (1993), un ricercatore di falene, esistono circa 170.000 specie diurne e notturne che esibiscono una varietà di dimensioni, forme e colori geograficamente distribuiti in tutti i continenti, ad eccezione dell'Antartide. Sono creature fragili, oggetti di grande bellezza e che sopravvivono in un mondo ostile senza armi di attacco per difendersi. Eppure hanno sviluppato successi evolutivi in ​​diversi habitat in tutto il pianeta coprendo ghiacciai, montagne, deserti, zone temperate e giungle tropicali. Sperimentano quattro diversi cicli di vita: uova, bruco, crisalide e falena e hanno un'aspettativa di vita di circa quattro mesi, dall'uovo all'adulto, a seconda delle condizioni meteorologiche e dei loro predatori.

Il testo racconta che dopo una pausa di sfinimento, le zampe della falena tremano ancora una volta come un'ultima splendida e frenetica protesta che ha promosso una simpatia tra l'osservatore e la falena, poiché entrambi erano dalla parte della vita. Tuttavia, “non c'era nessuno a cui importare o assistere a quell'immenso sforzo di una piccola falena insignificante per conservare qualcosa che nessun altro apprezzava o voleva conservare, contro la forza di tale grandezza, era stranamente commovente. Ancora una volta, ciò che vedevi era vita: una pura goccia”.

Il testo suggerisce che questa forza così immensa chiamata morte rappresenti un antagonismo crudele che ci provoca stupore e che essa, come la vita, provoca in noi stranezze e finisce dicendo: “la falena, ora ritta, giaceva serena con molta decenza e senza lamentarsi. Ah sì, sembrava dire, la morte è più forte di me. (pag. 21)

Forse questo testo di Virginia ha raggiunto l'impresa annunciata da Ungaretti quando suggerisce che il compito dello scrittore è quello di contrastare situazioni singolari e anonime con sentimenti universali e collettivi e, nel teso equilibrio tra espressione artistica e resistenza sociale, portare la rivoluzione nel mondo .

In questo momento di pandemia può sembrare rivoluzionario pensare che gli sforzi della falena, così come quelli dell'uomo, per sostenere la vita zigzaghino attraverso movimenti patetici e pietosi, ma anche splendidi e che “sommergano un'intera città, e non solo una città , ma masse di esseri umani» (p. 6). Così le cose più piccole possono custodire in sé qualcosa di splendido e contrastare la tenerezza delle nostre esistenze apparentemente insignificanti.

* Debora Mazza è professore presso il Dipartimento di Scienze Sociali presso la Facoltà di Scienze della Formazione presso Unicamp.

Foto: Solange Arouca Rodrigues Guimarães. VC su TG [https://g1.globo.com/sp/campinas-regiao/terra-da-gente/noticia/2019/03/19/borboletas-e-mariposas-se-diferenciam-por-repouso-das-asas-e-antenas.ghtml].

 

Riferimento


WOLF, Virginia. La morte della falena. Traduzione Ana Carolina Mesquita. Edizione bilingue: portoghese e inglese. San Paolo: Editora Nós, 2021, 48 pagine.

 

Bibliografia


CARTER, Davide. Manuale di identificazione delle falene diurne e notturne. Barcellona: Edizioni Omega, SA, 1993.

MESQUITA, Ana Carolina de Carvalho. Il Tavistock Journal: Virginia Woolf e la ricerca della letteratura. Tesi di dottorato. Dipartimento di Teoria della Letteratura e Letterature Comparate. (DTLC). Facoltà di Filosofia, Lettere e Scienze Umane (FFLCH), Università di San Paolo (USP), 2018.

UNGARETTI, Giuseppe. Intervista Alberto Moravia e Giuseppe Ungaretti. In BRAGA, Rubem. ritratti parigini. Rio de Janeiro: José Olympio, 2013, pag. 145-149.

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
L'opposizione frontale al governo Lula è estremismo di sinistra
Di VALERIO ARCARY: L'opposizione frontale al governo Lula, in questo momento, non è avanguardia, è miopia. Mentre il PSOL oscilla sotto il 5% e il bolsonarismo mantiene il 30% del paese, la sinistra anticapitalista non può permettersi di essere "la più radicale nella stanza".
Scienziati che hanno scritto narrativa
Di URARIANO MOTA: Scrittori-scienziati dimenticati (Freud, Galileo, Primo Levi) e scienziati-scrittori (Proust, Tolstoj), in un manifesto contro la separazione artificiale tra ragione e sensibilità
La situazione futura della Russia
Di EMMANUEL TODD: Lo storico francese rivela come ha previsto il "ritorno della Russia" nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come "sfondo culturale stabile".
Intelligenza artificiale generale
Di DIOGO F. BARDAL: Diogo Bardal sovverte il panico tecnologico contemporaneo chiedendosi perché un'intelligenza veramente superiore dovrebbe intraprendere "l'apice dell'alienazione" del potere e del dominio, proponendo che una vera AGI scoprirà i "pregiudizi imprigionanti" dell'utilitarismo e del progresso tecnico.
Gaza - l'intollerabile
Di GEORGES DIDI-HUBERMAN: Quando Didi-Huberman afferma che la situazione a Gaza costituisce "il supremo insulto che l'attuale governo dello Stato ebraico infligge a quello che dovrebbe rimanere il suo stesso fondamento", egli mette a nudo la contraddizione centrale del sionismo contemporaneo.
I disaccordi della macroeconomia
Di MANFRED BACK e LUIZ GONZAGA BELLUZZO: Finché i "macro media" insisteranno nel seppellire le dinamiche finanziarie sotto equazioni lineari e dicotomie obsolete, l'economia reale rimarrà ostaggio di un feticismo che ignora il credito endogeno, la volatilità dei flussi speculativi e la storia stessa.
Rompete con Israele adesso!
Di FRANCISCO FOOT HARDMAN: Il Brasile deve mantenere la sua tradizione altamente meritoria di politica estera indipendente, rompendo con lo stato genocida che ha sterminato 55 palestinesi a Gaza.
Il conflitto Israele-Iran
Di EDUARDO BRITO, KAIO AROLDO, LUCAS VALLADARES, OSCAR LUIS ROSA MORAES SANTOS e LUCAS TRENTIN RECH: L'attacco israeliano all'Iran non è un evento isolato, ma piuttosto un altro capitolo nella disputa per il controllo del capitale fossile in Medio Oriente
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI