“Multipolarità” e declino cronico dell’Occidente

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da JOSÉ LUÍS FIORI*

La difesa del multipolarismo sarà sempre più la bandiera dei Paesi e dei popoli che insorgeranno contro il multipolarismo impero militare globale esercitato dall’Occidente

La crisi acuta e il declino cronico dell’Occidente

Nell’ottobre 2023, di ritorno da un breve viaggio in Israele per sostenere il primo ministro Benjamin Netanyahu, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha dichiarato, in un discorso tenuto nello Studio Ovale della Casa Bianca, che “il mondo sta vivendo una svolta storica, perché il L’ordine mondiale del secondo dopoguerra ha perso slancio ed è necessario costruire un nuovo ordine”.[I]

Quasi nello stesso momento, in occasione della celebrazione del decimo anniversario della “Nuova Via della Seta”, tenutasi a Pechino il 17 e 18 ottobre 2023, i presidenti Xi Jinping, della Cina, e Vladimir Putin, della Russia, hanno difeso congiuntamente la necessità per “un nuovo ordine mondiale che rispetti la diversità delle civiltà”.[Ii] Poco prima, alla vigilia del 18° vertice del G20, tenutosi a Nuova Delhi nel settembre 2023, il primo ministro indiano Narendra Modi aveva pubblicato un articolo su diversi giornali di tutto il mondo proponendo “un nuovo ordine mondiale post-pandemico”.

Infine, in modo ancora più categorico, Joseph Borrell, capo della politica estera dell’Unione Europea, ha dichiarato nel febbraio 2024 “che l’era del dominio globale occidentale è giunta al termine”.[Iii] Una manifestazione e un riconoscimento categorico dei leader delle cinque principali potenze del mondo. Tuttavia, dietro questo apparente consenso si nascondono grandi divergenze concettuali e politiche.

Tanto per cominciare non si parla necessariamente della stessa cosa, né dello stesso periodo storico, perché ci sono stati almeno due grandi “ordini” o “ordini mondiali” che si sono susseguiti, a partire dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Il primo fu in vigore dal 1945 al 1991 e fu sostenuto dalle due potenze uscite vittoriose dalla Seconda Guerra Mondiale: gli USA e l’URSS.

Tuttavia, di fatto è stata progettata e guidata dagli USA, grazie alla supremazia atomica raggiunta a Hiroshima e Nagasaki, e grazie alla supremazia economica sancita dagli Accordi di Boschi di Bretton, che ha reso il dollaro USA la valuta di riferimento dell’economia capitalista mondiale. Quasi tutte le istituzioni multilaterali emerse dopo la creazione delle Nazioni Unite nell’ottobre del 1945 fanno parte di questo primo “ordine mondiale”, insieme al Fondo monetario internazionale, alla Banca mondiale, all’Organizzazione mondiale del commercio, all’Organizzazione mondiale della sanità, per citare le più importanti. quelli importanti.

La crisi di questo “ordine mondiale”, tuttavia, iniziò negli anni ’70, quando gli Stati Uniti abbandonarono l’economia mondiale Boschi di Bretton e si disimpegnarono unilateralmente dalla parità tra dollaro e oro che era stata definita da loro stessi nel 1944. L’abbandono del “dollaro standard” si accompagnò alla prima grande crisi economica nel mondo capitalista del secondo dopoguerra ha abbracciato gli anni ’1970 e ’1980 ed è stato caratterizzato da successivi “shock del prezzo del petrolio” e da aumenti dei tassi di interesse nordamericani.

Ci fu anche la sconfitta degli Usa nella guerra del Vietnam, nel 1973, e fu per questo che in quel periodo molti analisti internazionali parlarono, per la prima volta, di una “crisi terminale dell’egemonia nordamericana”. Ma subito dopo, in risposta a questa crisi, gli USA lanciarono un’offensiva militare contro l’URSS, che fu accompagnata dalla grande “rivoluzione conservatrice” degli anni ’1980, che si distaccò dagli impegni “keynesiani” e “sviluppisti” del post -Seconda Guerra Mondiale e aprì le porte all'avanzamento di un nuovo progetto economico globale guidato dalle potenze anglosassoni: il neoliberismo, che avanzò come un tifone, contribuendo ad abbattere il Muro di Berlino e a porre fine al bipolarismo strategico della Guerra Fredda.

Nel decennio successivo, gli Stati Uniti approfittarono della loro nuova posizione di potere e assestarono un colpo finale e definitivo all’“ordine multilaterale” che avevano creato attaccando la Jugoslavia nel 1999, senza previa autorizzazione del Consiglio di Sicurezza degli Stati Uniti . La stessa cosa avrebbero fatto di nuovo nel 2003, quando invasero l'Iraq senza l'approvazione del Consiglio di Sicurezza e, questa volta, con l'opposizione della maggioranza assoluta dell'Assemblea Generale dell'ONU. Si concludeva così, in modo definitivo e malinconico, il primo “ordine mondiale egemonico” del secondo dopoguerra; ed è stato in quel momento, e non più tardi, che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha perso ogni efficacia e legittimità, a causa dell’opera dei suoi stessi creatori.

Nacque così un nuovo “ordine mondiale”, ora sostenuto dal potere unipolare degli USA, ottenuto attraverso le vittorie nella Guerra Fredda (1989/91) e nella Guerra del Golfo (1991/92). In questo nuovo ordine unipolare, gli Stati Uniti si sono riservati fin dall’inizio il diritto unilaterale di intraprendere “guerre umanitarie”, e di dichiarare e attaccare il “terrorismo” in qualsiasi parte del mondo, secondo la sua esclusiva discrezione e senza alcuna preoccupazione per l’Unidas e il suo Consiglio di Sicurezza, che furono letteralmente demoliti nel 1999.

Questo nuovo potere globale unipolare degli Stati Uniti ha ulteriormente rafforzato il progetto economico neoliberista di apertura e deregolamentazione dei mercati e di globalizzazione della finanza mondiale, che ha iniziato ad essere gestita, in ultima analisi, dalla Banca Centrale degli Stati Uniti e dal suo sistema SWIFT di intermediazione finanziaria e di pagamenti internazionali.

Questo secondo “ordine mondiale” – unipolare e neoliberista – del dopo Guerra Fredda ha cominciato a perdere slancio dopo la grande crisi finanziaria del 2008, che ha scosso l’economia americana e ha colpito duramente l’economia europea. È lì che ha avuto inizio il cosiddetto processo di “deglobalizzazione” dell’economia mondiale, che accelererà con la pandemia di Covid-19, con la guerra economica degli Stati Uniti contro la Cina e, soprattutto, con l’inizio della guerra in Ucraina, nel 2022. .

Inoltre, dopo il fallimento della scommessa occidentale su una vera guerra di sanzioni economiche contro la Russia, che non ha raggiunto il suo obiettivo e, per di più, ha prodotto un effetto boomerang sull’economia europea, che è entrata in un profondo e prolungato processo di risanamento economico. stagnazione.

Molto prima di tutto ciò, però, le “guerre infinite” degli Stati Uniti, iniziate alla fine del XX secolo, hanno gradualmente rivelato una “dimensione nascosta” di questo nuovo ordine mondiale, nascosta dietro la retorica della globalizzazione: la costruzione di un infrastrutture militari globali, con più di 700 basi militari distribuite in tutto il mondo e controllate direttamente dagli USA, anche nel caso di organizzazioni regionali come la NATO.

In altre parole, a poco a poco è diventata più chiara la situazione sine qua non del progetto di globalizzazione economica, senza limiti né frontiere, è stata l’instaurazione di un nuovo tipo di “impero militare globale”, un segreto tenuto sotto chiave dalla retorica missionaria del neoliberismo difeso dagli Stati Uniti, dall’Inghilterra e dal loro G7 partner. Ed è proprio questo progetto militare globale degli Stati Uniti e della NATO che viene messo in discussione dall’ascesa militare della Cina, dalla resistenza dell’Iran e dal limite impostogli dalla Russia, prima in Georgia, nel 2008, e poi in Ucraina nel 2022. Ed è proprio questo ordine mondiale “cosmopolita-imperiale” che “sta perdendo fiato” ed è già entrato in un processo accelerato di disintegrazione.

Allo stesso modo, quando Joseph Borrell dichiara che “l’era del dominio occidentale è finita”, si riferisce a un’altra crisi, molto più complessa, profonda e prolungata: la crisi del potere e dell’egemonia occidentale nel sistema internazionale che gli europei hanno conquistato e dominato. quasi assoluto, negli ultimi 300 anni.

Per avere un’idea approssimativa della portata e dell’impatto di questa crisi, basti ricordare che all’inizio del XX secolo, subito dopo la Prima Guerra Mondiale, l’Impero britannico aveva un’estensione di 35,5 milioni di km2 e occupava il 23,84% della superficie terrestre. Insieme agli imperi coloniali di Francia, Belgio, Portogallo e Paesi Bassi, l’Europa occidentale arrivò a dominare circa il 40% del territorio e della popolazione mondiale.

Oggi, tuttavia, l’Inghilterra rischia di perdere il suo dominio sulla Scozia e sull’Irlanda, dove effettivamente ebbe inizio l’Impero britannico. La Francia viene espulsa dall'Africa e non è più che un simulacro del potere imperiale di un tempo, e lo stesso si deve dire degli altri stati europei che sopravvivono nascosti dietro la protezione atomica della NATO. Negli ultimi due decenni, gli stessi Stati Uniti hanno subito successive sconfitte militari e fallimenti politici in Iraq, Siria, Afghanistan, Ucraina, per non parlare della propria “guerra elettorale civile” interna. Allo stesso tempo, guardano paralizzati mentre la loro credibilità morale viene progressivamente erosa, grazie al sostegno militare e finanziario che hanno dato al massacro del popolo palestinese nella Striscia di Gaza.

In conseguenza di questi successivi rovesci, il “vecchio Occidente”, fino a poco tempo fa considerato sinonimo di “comunità internazionale”, ha perso forza e legittimità, e oggi non ha più la capacità di imporre i propri criteri, la propria discrezionalità e potere sul resto del mondo. Ciononostante, non vi è il minimo segno che questo “Occidente ridotto” sia disposto a rinunciare al potere accumulato negli ultimi secoli. Inoltre, la storia insegna che le grandi potenze e gli imperi solitamente non rinunciano al loro potere senza resistere, senza combattere.

“Multipolarità” – una disputa violenta e indefinita

È molto comune sentire politici e analisti internazionali affermare che il sistema internazionale sta passando da un “ordine mondiale unipolare e globalizzato” a un nuovo “ordine mondiale multipolare e deglobalizzato”.

Ma questa equazione apparentemente semplice nasconde un’enorme complessità, perché la parola “transizione” suggerisce linearità, direzione e conoscenza del luogo da cui si parte e del luogo verso cui si sta andando, e oggi non è nemmeno chiaro dove ci si trovi. la trasformazione del sistema mondiale, tanto meno quello che diventerebbe un nuovo ordine mondiale multipolare.

Per quanto riguarda il punto di partenza di questa “transizione”, quello che si può dire è che stiamo assistendo ad un processo di implosione, frammentazione e decomposizione di un ordine costituito, e questo processo si svolge in modo disordinato e conflittuale. Il mondo non è alla fine di una guerra con chiari vincitori; al contrario, è nel mezzo di due guerre, senza prospettiva di finire, che coinvolgono più attori, in pieno combattimento e senza volontà di negoziare la pace.

In termini molto ampi, si può dire che, da un lato, ci sono diverse potenze regionali “in ascesa” e, dall’altro, il blocco di “potenze occidentali” che resiste a cedere il passo a queste nuove potenze regionali o globali , e non sono disposti a rinunciare alla supremazia globale che hanno conquistato ed esercitato almeno negli ultimi 300 anni. Questo confronto avviene in modo sempre più diretto e violento, senza regole né grandi preoccupazioni per l’etica internazionale, e senza rispetto per le “regole” dell’“economia di mercato”, attraverso la guerra, o attraverso la manipolazione politica della moneta, della finanza e della competizione economica.

Non viviamo in un momento di vittoria e sottomissione, né di negoziazione e accordo tra paesi che competono tra loro e che sono disposti a negoziare un nuovo ordinamento gerarchico del potere mondiale. Al contrario, il mondo è in piena conflagrazione e nessun paese o gruppo di paesi ha oggi la capacità di imporre la propria volontà al resto del mondo, e non c’è il minimo consenso sui possibili percorsi negoziali, non importa quanto i leader delle grandi potenze mondiali parlano della necessità di un nuovo ordine mondiale.

Ciò che realmente esiste è la guerra, la militarizzazione, la decomposizione economica e la crisi sociale, e una generale perdita di riferimenti etici costruiti dall’Occidente negli ultimi secoli. Soprattutto dopo che gli Stati Uniti e i loro alleati europei sono diventati prigionieri della trappola da loro stessi tesa in Palestina, costretti ad armare e sostenere lo Stato di Israele, pur essendo consapevoli del genocidio che viene praticato contro il popolo palestinese nella Striscia di Gaza. Striscia. Una trappola che corrode l’idea di “eccezionalità morale” dell’Occidente e le basi etiche della sua egemonia culturale all’interno del sistema internazionale.

Tuttavia, riguardo al “punto di arrivo” di questa “transizione”, non c’è il minimo consenso o la minima idea di cosa sia o possa essere esattamente un nuovo “ordine mondiale multipolare”. L’unica cosa che sappiamo da un punto di vista puramente formale è che un ordine multipolare non dovrebbe essere la stessa cosa di un ordine “bipolare” come quello prevalso durante la Guerra Fredda, tra il 1945 e il 1991; né dovrebbe essere la stessa cosa dell’ordine “unipolare”, entrato in vigore dopo la fine dell’Unione Sovietica e la vittoria nordamericana nella Guerra del Golfo nel 1991/92.

Ma non è possibile andare molto oltre questa speculazione formale senza conoscere l’esito delle guerre in corso, e senza poter definire chi saranno i membri del “club delle grandi potenze” di questo nuovo ordine multipolare. Nessuno dubita che questo club includerà almeno gli Stati Uniti, la Cina, la Russia, l’India e, forse, un’Unione Europea modificata, militarizzata e ricentralizzata dalla Germania. Tuttavia, non si sa se ci sarà una gerarchia e quale sarà tra questi paesi? Se ci fosse una qualche egemonia interna, o se tutti accettassero una configurazione orizzontale tra poteri considerati equivalenti ed equipotenti?

È del tutto possibile che questo nuovo ordine mondiale sia “più democratico” dell’ordine unipolare che viene distrutto, ma non vi è alcuna garanzia che non si trasformi rapidamente in un “ordine oligopolitico”, monopolizzato da un gruppo di al massimo sei persone. o sette grandi potenze. Allo stesso modo, non è impossibile immaginare che possa esistere un patto o un’intesa anche tra gli Stati Uniti e la Cina, le due maggiori potenze del gruppo, a patto che siano in grado di gestire le loro differenze e la competizione fino alla morte, nel campo tecnologico.

In questo caso, il mondo potrebbe avvicinarsi all'ipotesi classica di Karl Kautsky sulla possibilità del “super-imperialismo”, come è successo con gli dei pacificati da Giove dopo essere stati reinseriti nell'Olimpo. In ogni caso, anche a livello puramente ipotetico, è molto improbabile che ciò possa accadere, considerando il grado e l’intensità dell’attuale competizione tra le due superpotenze.

Si tratta ovviamente di speculazioni perché è impossibile prevedere cosa accadrà. Ma una cosa è assolutamente certa: è impossibile che il mondo si muova pacificamente e armoniosamente verso questa multipolarità. Al contrario, ciò che ci aspetta è una disputa senza confini e senza limiti di qualsiasi tipo tra le potenze emergenti e un gruppo di altre potenze che hanno dominato il mondo negli ultimi tre secoli e che non vogliono rinunciare al loro potere globale.

In questo contesto, non vi è la minima possibilità che si verifichi qualcosa di simile a quello che alcune teorie chiamano una “transizione egemonica”, con la sostituzione regolare e periodica di una potenza dominante con un’altra che assumerebbe il comando economico e militare del mondo, in posto del suo predecessore. La Cina non ha alcuna intenzione e non dovrebbe assumere un posto pari a quello occupato oggi dagli Stati Uniti all’interno del sistema globale. Russia e India non hanno questa intenzione, né hanno le risorse per svolgere la funzione di “polizia militare” mondiale. Ma certamente nessuno di questi paesi, e molti altri, come Iran, Turchia, Indonesia, Brasile e Sud Africa, non sono disposti a continuare ad accettare la discrezione delle ex potenze occidentali.

Facendo il punto, quello che è certo è che non c’è il minimo spazio o volontà di negoziazione tra le grandi potenze, anzi. D’altronde non c’è il minimo spazio per una “guerra mondiale” che non si riveli atomica, e quindi è molto probabile che continuerà a essere rinviata o rinviata. Il mondo sta cambiando a un ritmo molto rapido e l’ordine mondiale post-Guerra Fredda è giunto al termine. Ma l’“Occidente” deve resistere e ha il potere di farlo; e resterà comunque all'interno del sistema mondiale come uno dei poli più potenti dal punto di vista economico, tecnologico e militare.

In questo momento, guardando al futuro, ciò che possiamo vedere, al di là dei conflitti immediati, è un mondo che attraversa un periodo molto lungo di turbolenza, instabilità e imprevedibilità, con un susseguirsi di conflitti e guerre locali. E se questa è quella che viene chiamata “transizione al multipolarismo”, allora è meglio “stringere le cinture di sicurezza”, perché la trepidazione sarà intensa e dovrebbe durare per molti anni o decenni.

In ogni caso, in questo periodo di trepidazione, che potrebbe durare fino alla seconda metà del XXI secolo, la difesa del multipolarismo sarà sempre più la bandiera dei paesi e dei popoli che in questo momento si sollevano contro la impero militare globale esercitata dall’Occidente, durante gli ultimi 300 anni della storia dell’Umanità, anche se non sanno esattamente, in questo momento, quale sarà questo ordine multipolare del futuro.

* José Luis Fiori È professore emerito all'UFRJ. Autore, tra gli altri libri, di Il potere globale e la nuova geopolitica delle nazioni (Boitempo) [https://amzn.to/3RgUPN3]

Originariamente pubblicato sulla rivista Osservatorio Internazionale del XNUMX° secolo, n. 5.

note:


[I] Reuters, Notizie UOL, 23/10/2023.

[Ii] Ministero degli Affari Esteri della Repubblica popolare cinese, 18/10/2023, fmprc.gov.br “Il nuovo ordine post-pandemico”, https://www.estadao.com.br, 07 / 09 / 2023.

[Iii] “L’era del dominio globale occidentale è giunta al termine”, 26/02/2024, sputniknewsbr.com.br


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!