da RAFAEL R.IORIS*
L'andamento della pandemia di Covid-19 in Brasile e negli Stati Uniti
La nuova versione del coronavirus (Covid-19), che negli ultimi mesi si sta diffondendo nel mondo, ha imposto nuovi assetti produttivi, politici e culturali, come forse è avvenuto solo alla fine della seconda guerra mondiale. Le catene di produzione globali sono state sospese, le routine lavorative e didattiche dovevano essere rapidamente reinventate, le misure di aiuto economico attraverso la spesa pubblica hanno assunto una nuova rilevanza nell'agenda parlamentare della maggior parte dei paesi, e la stessa vita sociale e persino familiare ha dovuto essere riorganizzata come forse è accaduto solo quando circa cento anni fa si verificò la cosiddetta influenza spagnola.
Virus ad altissima e infida trasmissibilità, il Covid-19 ha avuto come primo mezzo di propagazione viaggiatori con maggior potere d'acquisto, le cui visite internazionali, specie in Cina, hanno permesso una rapida espansione di contaminazioni a livelli globali mai viste prima. Ma se all'inizio, soprattutto in Brasile, i primi contagiati e le vittime erano persone dell'alta borghesia, che tornavano dai viaggi in Europa e si riunivano in matrimoni cinematografici in luoghi turistici esclusivi, furono i loro servitori che iniziarono rapidamente ad aumentare il i numeri dei morti della nuova pandemia.
Aggiungendo l'infamia alla tragedia, negli Stati Uniti e in Brasile, due dei più grandi paesi del mondo, l'espansione del Covid-19 è stata definita da eccessi amministrativi, narrazioni negazioniste e cospiratorie diffuse dai sostenitori dei gruppi neofascisti al potere e , infine, dalle profonde disuguaglianze socio-economiche e razziali di ciascuna nazione. Gli Stati Uniti hanno oggi un quarto del numero di casi nel mondo (pur avendo solo il 5% della popolazione mondiale), nonché il più alto numero di decessi legati al nuovo virus: più di 150mila vittime, tre volte di più di quanto il Paese abbia perso nei 10 anni della guerra del Vietnam, un conflitto che tanto ha segnato la storia recente di quella nazione. Nella seconda posizione ingloriosa, il terra brasiliana ha già perso più di 80 persone a causa di una malattia che, pur essendo grave, non aveva certo bisogno di acquisire tale portata.
Inizialmente, i principali leader di ciascuna società o negavano l'esistenza stessa del nuovo virus o ne minimizzavano sistematicamente la gravità, segnalando anche una rapida risoluzione del problema attraverso rimedi miracolosi, e attaccando chi difendeva la necessità di una ferma politica di ampio isolamento sociale . “Dobbiamo liberare gli stati”, ha dichiarato Trump. “Non possiamo sopportare il confinamento”, ha detto più volte Bolsonaro intimamente, che la pandemia non si risolverà in modo così negligente e ideologicamente definito, perché questi leader avrebbero insistito per mantenere tali atteggiamenti?
Oltre alla nota mancanza di sensibilità umana dei due presidenti, è certo che sia l'uno che l'altro capirono che, seppur enorme, il bilancio delle vittime sarebbe stato accettabile e persino disprezzato in mezzo alle dispute ideologiche in corso in ogni paese. E anche se Trump ha perso consensi, tra l'altro, data l'incompetenza che ha guidato l'azione del governo federale Usa di fronte alla pandemia, è difficile capire che più di un terzo dell'elettorato Usa lo sostenga ancora, in molti casi in modo entusiastico. Allo stesso modo, anche Bolsonaro, che di fronte alla pandemia ha mostrato comportamenti ancora più irresponsabili e teatralmente macabri (andando ad abbracciare i sostenitori alle manifestazioni pubbliche, ad esempio) sembra avere margini importanti di consenso popolare. Come interpretare scenari così tragici?
Mentre ogni forma di essenzialismo dovrebbe essere evitata, appare chiaro che nessuna società ha attraversato impunemente secoli di trattamento iniquo e oppressivo della maggioranza o, almeno, di porzioni significative della sua popolazione, il più delle volte attraverso massacri, genocidi e in particolare, più continuamente, molteplici sistemi di schiavitù sviluppatisi nel tempo.
Una volta che a uno specifico gruppo è stata assegnata, in modi diversi, soprattutto dall'esperienza coloniale, una posizione di privilegio socio-economico, politico e culturale, si mette in atto tutto un sofisticato e coerente processo di disumanizzazione delle porzioni di popolazione escluse. sebbene le forme più evidenti di tali meccanismi di esclusione siano ormai in disuso, almeno nella maggior parte dei casi, le sensibilità (o forse le insensibilità) che li mantengono, in particolare il razzismo, coltivato da decenni, non vengono così rapidamente eliminate. fatto che le morti di persone di colore o di colore in Brasile, così come negli Stati Uniti, non hanno lo stesso valore della perdita di vite umane dei bianchi.
Se così non fosse, come spiegare che mentre neri e marroni tendono a morire in più della metà dei casi di contaminazione da Covid-19, un terzo dei bianchi subisce la stessa sorte in Brasile. E se al confronto aggiungiamo la scolarizzazione, il contrasto è ancora più drammatico poiché le persone di colore o brune senza scolarizzazione muoiono in oltre l'80% dei casi di contagio, mentre tra i bianchi con un'istruzione superiore il tasso di mortalità è inferiore al 20% dei casi. Negli Stati Uniti, tali confronti non sono molto diversi, poiché i neri hanno il doppio delle probabilità di morire per contaminazione da Covid-19 rispetto ai bianchi.,
Quella che stiamo vivendo è una situazione in cui, nonostante la quotidiana esposizione mediatica della sofferenza di innumerevoli vittime e delle loro famiglie, ciò che è stato vissuto, sia negli Stati Uniti che in Brasile, è un processo di graduale normalizzazione di una barbarie in atto. I numeri dei morti, pur essendo osceni, finiscono per essere disumanizzati, diventando fredde statistiche di una tragedia umana che, nonostante le proporzioni bibliche, non sconvolge più né mobilita quasi nessuno.
Invertire questa situazione morbosa richiede, prima di tutto, il salvataggio della nozione fondamentale di uguaglianza, nella vita o nella morte, per tutti: è inevitabile e forse anche transitorio.
Una pandemia, per definizione, è un'esperienza di natura collettiva. E sebbene non sia vissuta in modo democratico, non c'è modo di minimizzare il suo ampio impatto a meno che non ci sia una visione di una società minimamente inclusiva, in cui il comportamento collettivo ci migliora o ci distrugge in modo definitivo.
*Raffaele R. Ioris è professore all'Università di Denver.
Nota
,https://g1.globo.com/bemestar/coronavirus/noticia/2020/07/12/por-que-o-coronavirus-mata-mais-as-pessoas-negras-e-pobres-no-brasil-e-no-mundo.ghtml