da SLAVEJŽIŽEK*
Le proteste di massa in corso in Serbia suggeriscono altre possibilità. I manifestanti non solo riconoscono che c'è qualcosa di marcio nello Stato serbo; insistono anche nel non lasciare che il marciume continui
In Cina sta accadendo qualcosa di importante e dovrebbe preoccupare la leadership politica del Paese. I giovani cinesi manifestano sempre più un atteggiamento di rassegnazione passiva, catturato dalla nuova espressione della moda, bai lan ('lasciarlo marcire'). Nato dal disincanto economico e dalla frustrazione diffusa per le norme culturali oppressive, bai lan rifiuta la corsa al successo e incoraggia le persone a fare solo il minimo necessario sul lavoro. Il benessere personale ha la precedenza sull'avanzamento di carriera.
La stessa tendenza si riflette in un'altra recente parola d'ordine: ping tang ('sdraiato sulla schiena'), neologismo che esprime il sentimento di rassegnazione di fronte all'implacabile competizione sociale e professionale. Entrambi i termini segnalano un rifiuto delle pressioni sociali a superare le aspettative e dell'impegno sociale reso un gioco per sciocchi con rendimenti decrescenti.
Lo scorso luglio, il CNN segnalati che molti lavoratori cinesi stavano abbandonando i lavori d'ufficio stressanti in favore di lavori manuali flessibili. Come ha spiegato un 27enne di Wuhan: "Mi piace pulire. Con il miglioramento degli standard di vita (in tutto il Paese), aumenta anche la domanda di servizi di pulizia della casa... Il cambiamento che questo comporta è che non ho più la testa stordita. Sento meno pressione mentale. E ogni giorno sono pieno di energia.'
Tali atteggiamenti vengono presentati come apolitici e rifiutano sia la resistenza violenta al potere sia qualsiasi dialogo con chi detiene il potere. Ma sono queste le uniche opzioni per gli alienati?
Le proteste di massa in corso in Serbia suggeriscono altre possibilità. I manifestanti non solo riconoscono che c'è qualcosa di marcio nello Stato serbo; Insistono anche nel non permettere che la situazione continui.
Le proteste sono iniziate lo scorso novembre a Novi Sad, in seguito all' crollo del tetto che ha provocato 15 morti e due feriti gravi in una stazione ferroviaria recentemente ristrutturata. Da allora le manifestazioni si sono estese a 200 città e paesi serbi, attirando centinaia di migliaia di persone e rendendo questo il più grande movimento studentesco guidato in Europa dal 1968.
Ovviamente, il crollo del tetto è stata solo la scintilla che ha acceso la miccia di un'insoddisfazione repressa. Le preoccupazioni dei manifestanti abbracciano una vasta gamma di questioni, dalla corruzione dilagante e dalla distruzione ecologica (il governo prevede di investire massicciamente nell’estrazione del litio) al disprezzo generale che il presidente serbo Aleksandar Vučić ha mostrato per il popolo. Ciò che il governo presenta come un piano per conquistare i mercati globali, i giovani serbi lo vedono come uno stratagemma per nascondere la corruzione, vendere le risorse nazionali a investitori stranieri in condizioni poco chiare e smantellare i media dell'opposizione.
Ma cosa rende queste manifestazioni uniche? Il ritornello dei manifestanti è: "Non abbiamo richieste politiche e manteniamo le distanze dai partiti di opposizione. Chiediamo semplicemente che le istituzioni serbe lavorino per il bene dei cittadini.' A tal fine, insistono in modo particolare sulla trasparenza per quanto riguarda la ristrutturazione della stazione ferroviaria di Novi Sad; accesso a tutti i documenti relativi all'incidente; l'archiviazione delle accuse contro gli arrestati durante la prima protesta antigovernativa di novembre; e la denuncia penale contro gli aggressori degli studenti manifestanti a Belgrado.
In questo modo i manifestanti vogliono interrompere il processo che ha permesso al partito al potere di tenere in ostaggio lo Stato, controllando tutte le istituzioni. Da parte sua, il governo di Aleksandar Vučić ha reagito con la violenza, ma anche con una tecnica nota nel pugilato come 'aggraffatura': quando un combattente avvolge l'avversario con le braccia per impedirgli di colpire liberamente.
Quanto più Aleksandar Vučić si lascia prendere dal panico, tanto più diventa disperato nel tentativo di raggiungere una sorta di accordo con i manifestanti. Ma i manifestanti rifiutano ogni dialogo. Hanno specificato le loro richieste e le stanno sostenendo incondizionatamente.
Tradizionalmente, le proteste di massa si basano, almeno implicitamente, sulla minaccia della violenza, combinata con l'apertura al negoziato. Qui però si verifica l'opposto: i manifestanti serbi non minacciano la violenza, ma rifiutano anche il dialogo. Questa semplicità, così come l'apparente assenza di leader evidenti, genera confusione. In questo senso stretto, le proteste presentano alcune somiglianze con le bai lan.
Naturalmente, a un certo punto, la politica organizzata dovrà entrare in gioco. Ma per ora, la posizione "apolitica" dei manifestanti crea le condizioni per una nuova politica, piuttosto che per un'altra versione dello stesso vecchio gioco. Per garantire la legge e l'ordine, è necessario sgomberare i tavoli.
Questo è motivo sufficiente perché il resto del mondo sostenga incondizionatamente le proteste. Dimostrano che un semplice e diretto appello alla legge e all'ordine può essere più sovversivo della violenza anarchica. I serbi vogliono lo stato di diritto, senza tutte quelle regole non scritte che lasciano spazio alla corruzione e all'autoritarismo.
I manifestanti sono ben lontani dalla vecchia sinistra anarchica che dominò le manifestazioni del 1968 a Parigi e in tutto l'Occidente. Dopo aver bloccato per 24 ore un ponte sul Danubio a Novi Sad, i giovani manifestanti hanno deciso di prolungare la protesta per altre tre ore per sgomberare la zona. Qualcuno riesce a immaginare i parigini che lanciarono pietre nel 1968 fare lo stesso?
Sebbene alcuni possano considerare ipocrita l'apoliticità dei manifestanti serbi, motivata politicamente, in realtà è più corretto considerarla un segno del loro radicalismo. Si rifiutano di fare politica secondo le regole esistenti (per lo più non scritte). Vogliono apportare cambiamenti radicali al funzionamento delle istituzioni di base.
Il più grande ipocrita in questa storia è l'Unione Europea, che si astiene dall'esercitare qualsiasi pressione su Aleksandar Vučić per paura che si avvicini alla Russia. Mentre il Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha espresso sostegno al popolo georgiano che “combatte per la democrazia”, è rimasto notevolmente silenzioso sulla rivolta in Serbia, un paese che è ufficialmente candidato all’adesione all’UE dal 2012. L’UE sta lasciando che Aleksandar Vučić faccia a modo suo perché ha promesso stabilità ed esportazioni di litio, un input cruciale per i veicoli elettrici.
La mancanza di critiche da parte dell’Unione Europea, anche di fronte a accuse di frodi elettorali, ha ripetutamente lasciato la società civile serba alla deriva. Dovremmo sorprenderci se sono così poche le bandiere dell'UE sventolate dai manifestanti? L'idea di una "rivoluzione colorata" come quella emersa in Ucraina 20 anni fa per "unirsi all'Occidente democratico" non ha più alcun fascino. L'Unione Europea ha toccato un altro punto basso a livello politico.
*Slavoj Žižek, professore di filosofia alla European Graduate School, è direttore internazionale del Birkbeck Institute for the Humanities dell'Università di Londra. Autore, tra gli altri libri, di In difesa delle cause perse (boitempo). [https://amzn.to/46TCc6V]
Traduzione: Nikola Matevski.
Originariamente pubblicato sul portale Project Syndicate.
la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE