La nuova strategia democratica

Immagine: Tara Winstead
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da BRUNO FABRICIO ALCEBINO DA SILVA & JULIA PROTESTA LAMBERTI*

Il dibattito sulle dimissioni di Joe Biden e le sue implicazioni continuerà a risuonare nel discorso politico, influenzando la percezione pubblica e il corso della politica americana nei prossimi mesi

Il ritiro di Joe Biden dalla corsa per la rielezione segna un momento cruciale nella recente storia politica degli Stati Uniti. Questa decisione, sebbene sorprendente per alcuni, è coerente con una tradizione di presidenti che, in diverse circostanze, hanno scelto di non candidarsi per un secondo mandato.

Storicamente, la decisione di un presidente in carica di non candidarsi alla rielezione è stata influenzata da una serie di fattori: problemi di salute, scarsa popolarità, crisi economiche o semplicemente il desiderio personale di non restare in carica. Esempi degni di nota includono Lyndon B. Johnson, che, nel 1968, decise di non cercare la rielezione in mezzo ai disordini della guerra del Vietnam (1955-1975) e alla crescente insoddisfazione pubblica.

La decisione di Lyndon B. Johnson rifletteva una combinazione di esaurimento personale e pressione politica. Allo stesso modo, Joe Biden, affrontando problemi di salute e una crescente pressione politica, ha deciso di non proseguire le elezioni, scegliendo di concentrarsi sull’adempimento del suo attuale mandato.

Il democratico ha annunciato il suo ritiro attraverso una lettera pubblica e un messaggio sui social media, sottolineando di ritenere che sia nell'interesse del partito e del Paese ritirarsi dalla corsa elettorale. Nella sua lettera, il presidente ha ringraziato la vicepresidente Kamala Harris per il suo sostegno e la sua collaborazione ed ha espresso gratitudine al popolo americano per la fiducia riposta in lui. La decisione è stata influenzata da diversi fattori, tra cui le preoccupazioni per la salute che sono diventate più evidenti negli ultimi mesi.

Joe Biden, 81 anni, ha dovuto affrontare evidenti difficoltà fisiche e cognitive in occasione di eventi pubblici, sollevando preoccupazioni sulla sua capacità di servire un secondo mandato. Inoltre, la sospensione delle donazioni alla campagna del democratico riflette una crescente mancanza di sostegno finanziario, che ha ulteriormente aggravato lo scenario difficile per la sua rielezione.

Oltre a questi problemi, i sondaggi hanno mostrato che Joe Biden non era competitivo in una possibile competizione contro l’ex presidente Donald Trump, che guida le intenzioni di voto tra i repubblicani. Anche la possibilità di una sconfitta di Trump potrebbe aver influenzato la decisione di Biden, considerando l’impatto che avrebbe sia sulla sua eredità che sul Partito Democratico.

Con l'uscita di Joe Biden, Kamala Harris emerge come la principale candidata del partito. Prima donna nera di origine indiana e giamaicana a ricoprire la vicepresidenza, Kamala Harris ha avuto una carriera segnata da incarichi di rilievo nella magistratura e nel Senato degli Stati Uniti. Nonostante abbia dovuto affrontare critiche per alcune delle sue posizioni come pubblico ministero, Kamala Harris si è affermata come sostenitrice dei diritti riproduttivi e delle politiche progressiste, che possono attrarre elettori giovani e appartenenti a minoranze.

Oltre a Kamala Harris, la disputa interna al Partito Democratico fa emergere altri nomi, tra cui l'ex first lady Michelle Obama, molto popolare per la sua figura mediatica; Gretchen Whitmer, che si distingue per la sua popolarità nel cosiddetto “stati di oscillazione” – gli Stati che, tradizionalmente, hanno un elettorato ben diviso tra democratici e repubblicani, e finiscono per presentare elezioni molto ravvicinate che tendono ad oscillare tra il partito vincitore; e l'attuale governatore della California Gavin Newsom, figura presente nella corsa elettorale di Biden.

Gavin Newsom si è distinto sui media internazionali a luglio dopo uno scontro online con il miliardario Elon Musk, che aveva annunciato la decisione di spostare la sede della sua società 'X' fuori dalla California, a causa di disaccordi con il governatore sulle leggi che tutelano la privacy degli adolescenti LGBTQIA+ nelle scuole della California.

Sui social, Joe Biden ha già annunciato pubblicamente il suo sostegno alla candidatura di Kamala Harris. Tuttavia, la scelta della vicepresidente da parte della Harris sarà cruciale per consolidare il suo sostegno all'interno del partito e tra l'elettorato. Un vicepresidente scelto strategicamente può rafforzare il ticket, attrarre diversi segmenti di elettori e aiutare a costruire una solida coalizione per affrontare le sfide delle elezioni.

Alcuni possibili nomi che si uniranno al ticket con Kamala Harris includono figure di spicco del Partito Democratico. Pete Buttigieg, ex sindaco di South Bend e attuale segretario ai trasporti, è noto per le sue capacità comunicative e per attrarre elettori moderati. Josh Shapiro, governatore della Pennsylvania, che, nonostante sia entrato in carica di recente, è visto come una stella nascente. Laureato in giurisprudenza ed ex procuratore generale dello stato, Shapiro ha una storia di vittorie contro i repubblicani in uno stato cruciale per i democratici.

Altre opzioni includono Andy Beshear, governatore del Kentucky, che si è distinto in uno stato fortemente repubblicano per il suo lavoro nel creare posti di lavoro, sostenere l’istruzione pubblica e ampliare l’accesso all’assistenza sanitaria, nonché per la sua forte posizione contro le leggi che limitano i diritti e la cura riproduttiva affermazione di genere per i giovani transgender. Anche Roy Cooper, governatore della Carolina del Nord, è una possibilità. Cooper è elogiato per la sua attenzione allo sviluppo economico e per aver mantenuto indici di approvazione relativamente alti in uno stato politicamente competitivo e di tendenza repubblicana.

La decisione di Joe Biden di non ricandidarsi non solo cambia le dinamiche all'interno del Partito Democratico, ma provoca anche intense reazioni tra i repubblicani. Donald Trump, approfittando dell’occasione, si è affrettato a criticare il presidente, definendolo “il peggior presidente della storia” e affermando che affrontare Kamala Harris sarà più facile.

Le dimissioni di Joe Biden sono viste dai repubblicani come una conferma delle loro critiche alla capacità del presidente di guidare il paese, leader repubblicani come Mike Johnson hanno chiesto le dimissioni immediate di Joe Biden dalla carica presidenziale, sostenendo che non è idoneo a servire.

Questa discussione sulle dimissioni di Joe Biden riflette uno scenario politico polarizzato, in cui ogni mossa viene esaminata attentamente e utilizzata come munizione per la prossima battaglia elettorale. Per il Partito Democratico, il compito ora è unirsi dietro Kamala Harris o un altro candidato forte, garantire che le divisioni interne non danneggino la campagna e presentare una piattaforma in grado di affrontare la retorica aggressiva dei repubblicani e le difficoltà economiche e sociali che devono affrontare. il Paese si trova ad affrontare.

La decisione di Joe Biden di non cercare la rielezione è un momento di ridefinizione per la politica americana. Questa svolta evidenzia l’importanza di una leadership adattabile e reattiva alle esigenze del momento, e mette a fuoco la prossima generazione di leader che daranno forma al futuro del Paese. La capacità del Partito Democratico di affrontare questo periodo di transizione e di annunciare la nuova lista elettorale del partito sarà cruciale per determinare il suo successo nelle elezioni del 2024.

Allo stesso tempo, il dibattito sulle dimissioni di Joe Biden e le sue implicazioni continuerà a risuonare nel discorso politico, influenzando la percezione pubblica e il corso della politica americana nei prossimi mesi. Con tutti gli occhi di tutto il mondo ora completamente concentrati sulla corsa elettorale americana, sorge la grande domanda: i democratici saranno in grado di condurre una campagna di successo contro Donald Trump in così pochi mesi?

*Bruno Fabricio Alcebino da Silva Si sta specializzando in Relazioni Internazionali e Scienze Economiche presso l'Università Federale di ABC (UFABC).

*Giulia Protes Lamberti è uno studente laureato in Relazioni Internazionali e Scienze Economiche presso l'Università Federale di ABC (UFABC).


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

La critica sociologica di Florestan Fernandes

La critica sociologica di Florestan Fernandes

Di LINCOLN SECCO: Commento al libro di Diogo Valença de Azevedo Costa & Eliane...
EP Thompson e la storiografia brasiliana

EP Thompson e la storiografia brasiliana

Di ERIK CHICONELLI GOMES: Il lavoro dello storico britannico rappresenta una vera rivoluzione metodologica in...
La stanza accanto

La stanza accanto

Di JOSÉ CASTILHO MARQUES NETO: Considerazioni sul film diretto da Pedro Almodóvar...
La squalifica della filosofia brasiliana

La squalifica della filosofia brasiliana

Di JOHN KARLEY DE SOUSA AQUINO: In nessun momento l'idea dei creatori del Dipartimento...
Sono ancora qui: una sorpresa rinfrescante

Sono ancora qui: una sorpresa rinfrescante

Di ISAÍAS ALBERTIN DE MORAES: Considerazioni sul film diretto da Walter Salles...
Narcisisti ovunque?

Narcisisti ovunque?

Di ANSELM JAPPE: Il narcisista è molto più di uno stupido che sorride...
Grande tecnologia e fascismo

Grande tecnologia e fascismo

Di EUGÊNIO BUCCI: Zuckerberg è salito sul retro del camion estremista del trumpismo, senza esitazione, senza...
Freud – vita e lavoro

Freud – vita e lavoro

Di MARCOS DE QUEIROZ GRILLO: Considerazioni sul libro di Carlos Estevam: Freud, Vita e...
15 anni di aggiustamento fiscale

15 anni di aggiustamento fiscale

Di GILBERTO MARINGONI: L'aggiustamento fiscale è sempre un intervento dello Stato nei rapporti di forza in...
23 dicembre 2084

23 dicembre 2084

Di MICHAEL LÖWY: Nella mia giovinezza, negli anni '2020 e '2030, era ancora...

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!