La passione secondo GH

La passione secondo GH/ Immagine: divulgazione.
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da JOSÉ GERALDO COUTO*

Commento al film di Luiz Fernando Carvalho, nelle sale cinematografiche

A questo punto anche chi non ha letto La passione secondo GH, di Clarice Lispector, sa di cosa si tratta: la scultrice GH, una bellezza dell'élite di Rio, entra nella stanzetta di un'impiegata recentemente licenziata e sperimenta un'epifania inversa quando si imbatte in uno scarafaggio. Immergetevi nel cuore selvaggio della vita. Più importante di questa scarsa sezione è ciò che lo scrittore ne fa: una disperata ricerca di trascendere i limiti del linguaggio verbale, attraverso una scrittura che viene continuamente disfatta e rifatta.

Come trasporre nel cinema questa esperienza limitante senza cadere nella mera illustrazione o parafrasi? Questa è stata la sfida lanciata dal regista Luiz Fernando Carvalho agricoltura arcaica e tante miniserie televisive importanti. Il risultato è un film sui generis, che tenta di dialogare ad armi pari con il superbo testo che lo ha ispirato.

All'inizio sentiamo i suoni di una macchina da scrivere, vediamo una sigaretta accesa da una mano femminile. Segni visivi e sonori che dicono chiaramente: siamo nel mondo di Clarice Lispector, nell'universo della sua narrativa. Seguono immagini distorte, tra figurativo e astratto, all'interno di una cornice più “quadrata”, meno orizzontale del solito. “Sto cercando”, dice la voce di GH (Maria Fernanda Cândido). “Ho paura di questa profonda disorganizzazione”.

Avventura etica ed estetica

Fin dall'inizio, quindi, il tentativo non è quello di riprodurre una storia, ma di emulare un linguaggio, un'avventura etica ed estetica. Nelle prossime due ore vedremo (e ascolteremo) diversi procedimenti con questo obiettivo: trovare il modo audiovisivo per esprimere la caduta libera di questa donna nell'orrore e nella meraviglia dell'esistenza.

“Cos'ero?” si chiede il protagonista, innescando immagini flashback di un appartamento elegante, con movimenti di macchina fluidi e colori pastello in cui predomina un blu diafano. È questo mondo raffinato e ben composto che sta per crollare, come sembrano annunciare le apparizioni frammentate della cameriera nera Janair (Samira Nancassa), che si muove nell'appartamento vuoto: un essere estraneo all'ambiente, che allo stesso tempo Ad un certo punto, dopo, affronta la telecamera con l'aria di sfida di chi reagisce alla sua condizione subordinata.

Entrando nella stanza della cameriera appena liberata, GH inizierà un tuffo nell'abisso che scuoterà contemporaneamente la sua triplice condizione: la condizione borghese, la condizione femminile e la condizione umana. Luiz Fernando Carvalho e la sua coautrice Melina Dalboni sembrano impegnati a non tralasciare nessuna di queste dimensioni, soprattutto quella socio-razziale, solo suggerita nel libro. Non è un caso che sulla porta della stanza di Janair sia incollata con del nastro adesivo una bandiera brasiliana di carta. È anche in questo paese vertiginosamente diseguale che GH entra quando attraversa quella porta/portale.

Non sarebbe possibile descrivere qui (e altrove) tutti i procedimenti audiovisivi che il regista utilizza per ricreare la discesa della protagonista negli inferi del proprio essere. Forse non tutti hanno successo; dopo tutto, un'impresa rischiosa implica la possibilità di errore e fallimento. Ma alcuni sono particolarmente ispirati.

Il disegno e lo scarafaggio

Quando si imbatte in un disegno a carboncino disegnato da Janair sul muro della camera da letto, GH ha il suo primo shock. È come se fosse un dipinto rupestre ancestrale, un messaggio, un incantesimo, una minaccia al suo status di capo e di signora. Nel film, la scoperta è intervallata dall'immagine di una mano nera che traccia il disegno a carboncino – un uomo, una donna, un cane, visti nella stessa cornice con la bandiera brasiliana sulla porta semiaperta della camera da letto.

Lì si condensava tutto: l’eredità schiavistica, la disuguaglianza, l’odio di classe, la paura di classe. GH tenta di cancellare il disegno con le unghie, con una spatola, e infine getta dell'acqua sul muro. Taglia in breve flashback di GH che si tuffa in una piscina, prima di tornare al suo orrore in camera da letto. Questo movimento del pendolo, tra il passato sicuro e confortevole della protagonista e il suo presente turbolento, sarà una costante nel film.

Il secondo shock, l'incontro di GH con lo scarafaggio, è un'esperienza radicale che si colloca a metà tra l'illuminazione buddista Zen (il satori) e l'improvviso orrore di Roquentin alla vista di una radice deforme dell'albero la nausea, di Jean-Paul Sartre. "L'intero mondo vivente ha la forma dell'inferno", dice. In un istante vertiginoso, GH si scopre parte del cosmo, respirando insieme a tutto ciò che è vivo.

Momento decisivo

Come viene ricreato questo momento decisivo nel film?

GH apre la porta dell'armadio. È visto dall'interno, in controluce. Vediamo la sagoma del suo viso. Un urlo improvviso, una ritirata, gli occhi coperti da una mensola. Urla, suoni amplificati delle ali degli insetti. Horror sul volto, sulla colonna sonora. Chiude bruscamente l'armadio e lo schermo si oscura. Riapri la fessura, avvicina il tuo volto. "Il mio cuore è diventato bianco, come i capelli diventano bianchi." Stacco sul volto nero della cameriera, come se fosse l'inquadratura opposta, cioè come se la cameriera fosse nell'armadio e la guardasse. “Urla, urla” – e vediamo l’immagine di GH che urla, senza audio, e poi l’inquadratura di un’antenna di scarafaggio super-ingrandita, come una lancia.

Ci sarebbero innumerevoli modi per impostare/mostrare la scena. Luiz Fernando Carvalho ha scelto questo, che mi sembra straordinario. Degno di nota è anche il modo in cui lo scarafaggio ricompare di tanto in tanto nel film. Non appare mai intero, ma sempre frammentato, come i sogni che vogliamo dimenticare.

Un esempio tra tanti. “Addio, bellezza del mondo”, dice GH, e vediamo il suo viso che si contorce, le sue mani che le massaggiano la pelle e le scompigliano i capelli, è tutta lei che è disperatamente deformata. Stacco sulla sostanza appiccicosa che esce dallo scarafaggio, in super primo piano. “Voglio Dio in ciò che esce dalla pancia dello scarafaggio”, dice il protagonista.

In altri passaggi, lo scarafaggio parlato, verbalizzato, suscita immagini apparentemente incongrue, che moltiplicano i significati e le associazioni di idee. GH dice: “Visto da vicino, lo scarafaggio è un oggetto di grande lusso, una sposa di gioielli neri”. E, al posto dell'insetto, viene mostrata la protagonista nuda, di spalle alla telecamera, languidamente distesa sul letto, come il “Venere allo specchio”, di Velázquez.

Insomma, il gioco tra immagine, parola, rumore e musica (Bach, Mahler, Ligeti, Schubert, Duke Ellington di Billie Holiday, l'Inno alla bandiera...) è quasi sempre inaspettato e stimolante. L'inquietudine esistenziale ed estetica di Clarice Lispector trova qui un degno interlocutore. E il cinema brasiliano ottiene un grande film.

* José Geraldo Couto è un critico cinematografico. Autore, tra gli altri libri, di André Breton (brasiliano).

Originariamente pubblicato su blog di cinema dell'Istituto Moreira Salles.

Riferimento


La passione secondo GH
Brasile, 2024, 124 minuti.
Regia: Luiz Fernando Carvalho.
Sceneggiatura: Luiz Fernando Carvalho Melina Dalboni.
Cast: Maria Fernanda Cândido, Samira Nancassa.


la terra è rotonda c'è grazie
ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Ecologia marxista in Cina
Di CHEN YIWEN: Dall'ecologia di Karl Marx alla teoria dell'ecociviltà socialista
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Papa Francesco – contro l’idolatria del capitale
Di MICHAEL LÖWY: Le prossime settimane decideranno se Jorge Bergoglio è stato solo una parentesi o se ha aperto un nuovo capitolo nella lunga storia del cattolicesimo
Kafka – fiabe per teste dialettiche
Di ZÓIA MÜNCHOW: Considerazioni sullo spettacolo, regia di Fabiana Serroni – attualmente in scena a San Paolo
Lo sciopero dell'istruzione a San Paolo
Di JULIO CESAR TELES: Perché siamo in sciopero? la lotta è per l'istruzione pubblica
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Jorge Mario Bergoglio (1936-2025)
Di TALES AB´SÁBER: Brevi considerazioni sul Papa Francesco recentemente scomparso
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI