Lo sguardo pandemico

Immagine: Lara Mantoanelli
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da LUIZ MENNA-BARRETO*

È molto probabile che la pandemia dello sguardo si sia diffusa a causa di un rituale stabilito all'inizio del XNUMX° secolo.

In quella terra, poche persone si scambiavano sguardi; la maggior parte teneva gli occhi per terra. Legge n. 46.383.492.384.309, del 2053, da parte del governo di turno, ha vietato il contatto visivo tra i cittadini. In esso c'era scritto che lo scambio di sguardi trasmetteva un virus mortale, impossibile da rilevare, ma molto contagioso. Non che questa legge fosse realmente necessaria, ha solo confermato un comportamento che era diventato sempre più comune da alcuni decenni.

Si costruì così tra le persone un mondo privo di sguardi, sempre più condannato a vedere solo la propria immagine riflessa in specchi sparsi ovunque, poiché solo la propria immagine era ritenuta attendibile. L'auto-apprezzamento era permesso. Inoltre, è stato incoraggiato dalle autorità. Lo scambio di sguardi era proibito perché pericoloso, perché poteva provocare danni imprevedibili. Una volta contagiati dal virus, le persone hanno iniziato a temere qualsiasi forma di contatto con gli altri, visto l'effetto senza precedenti di questi contatti, soprattutto quello degli sguardi scambiati.

Tra gli intellettuali di quella terra, lo sguardo era sempre più inteso come un riflesso luminoso, la superficie di un presente momentaneo, fugace, spogliato di un prima e di un dopo. Questa luminosità era l'unica rappresentazione possibile della realtà; il resto, una costruzione inutile.

Ma c'erano alcune persone che si scambiavano ancora sguardi. Hanno cercato, in tutti i modi, di mostrare la ricchezza di questi scambi, sempre carichi di storie individuali e collettive, e anche di dimostrare che non ha fatto male. Il dialogo era difficile tra queste persone che si scambiavano sguardi e chi, temendo il contagio, evitava sempre più gli scambi.

Per inciso, è molto probabile che la pandemia dello sguardo si sia diffusa a causa di un rito che si era stabilito all'inizio del XNUMX° secolo, con la moda di selfies realizzato attraverso un dispositivo popolarmente chiamato cellulare. Questi autoritratti finivano per alimentare l'illusione che le persone si scambiassero molte informazioni personali, ma in realtà questi scambi non si sono mai consumati, in quanto i possibili interlocutori erano tutti impegnati a mostrare anche le proprie immagini. Eventuali innovazioni si limitavano all'esposizione di fatti grotteschi che non invitavano mai a riflettere sulla storicità dei soggetti coinvolti e sulla costruzione di questi stessi fatti.

Negli anni '2050 questa situazione ha raggiunto il suo limite, fino al giorno in cui il gruppo di quelle poche persone che ancora si guardavano l'un l'altro si è riunito per scambiarsi esperienze – un incontro a cui sono state invitate tutte le persone di quella terra. L'adesione è stata scarsa, anche perché non c'era gratificazione per i partecipanti, ma è stata molto vivace, piena di conversazioni improvvisate, qualche frase creativa, ma senza osare denunciare la legge che vietava lo scambio di sguardi.

Tuttavia, il gruppo ha lasciato l'incontro arricchito. con gli sguardi da lì a qui e da qui a lì. Hanno scoperto, ad esempio, che uno scambio di sguardi non è mai uguale a quello che si ripete, perché ogni sguardo è unico e porta sempre qualcosa di nuovo, un altro significato per ciò che si vede. Poco dopo si è diffusa la notizia dell'esistenza di un altro da ricercare sempre, invitando quelle persone disinformate, disorientate e tristi, che guardavano solo il pavimento o gli specchi, a fuggire dall'uniformità. Questa ricerca di nuovi sguardi ha contagiato l'intero paese, al punto che anche i più timorosi della legge hanno cominciato a provare furtivi scambi di sguardi. Hanno iniziato osservando i loro animali domestici, poi hanno visto i loro familiari e, occasionalmente, un vicino.

Quando si sono resi conto che non faceva male, ma, al contrario, li faceva guardare dal profondo, tutto è cambiato. Anche i paesaggi dei campi e delle città cominciarono ad essere osservati e portavano storie che andavano oltre la superficie, storie cariche di ricordi di chi c'era e piene di possibilità per chi un giorno ci sarà. La legge che vietava lo scambio di sguardi fu sciolta, in quanto inutile e perversa.,

*Luiz Menna-Barreto È professore presso la School of Arts, Sciences and Humanities dell'USP.

Nota


[1] In questo testo ho avuto la collaborazione di Cláudia Espírito-Santo (revisione).

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!