da GENERE TARSUS*
La demolizione della democrazia e dei demoni di tutti
L'approvazione della “PEC do Calote” è stata una barbarie commessa all'interno dello Stato di Diritto, che si allontana così da una Democrazia Costituzionale, per essere una democrazia contingente, in crisi politica, morale e istituzionale, per tre ragioni principali: le sue modalità di formazione di una maggioranza qualificata, non erano solo fisiologici, ma criminali; i suoi obiettivi sono spuri, ponendo in piani paritari i crediti patrimoniali dovuti dallo Stato, i crediti alimentari previdenziali e i valori salariali dei lavoratori del settore pubblico-statale; infine, per ottenere la suddetta maggioranza, strumento che viola il principio di pubblicità e moralità pubblica, è stato utilizzato un “bilancio segreto” dell'Unione per la compravendita di voti alla Camera dei deputati.
I creditori dell'Unione, quindi, sono stati trattati come "barbari", nemici esterni, combattuti con l'uso di "fondi segreti, tagliati al netto e certi diritti, con forme di "eccezione" criminale, senza prevedere responsabilità e parificazione dei doveri: violazione appalti, corrompendo ancora di più il Potere Legislativo e persino aggravando la situazione sociale dei più poveri, perché tra i suoi obiettivi c'era anche l'eliminazione della Bolsa Família.
Cícerone, Hitler e Bolsonaro hanno qualcosa in comune. Il primo, Cicerone, nel dibattito sui barbari che “minacciavano” l'Impero Romano e si negavano come schiavi – per la gloria della Città – ammetteva che a volte sarebbe giusto “sterminarli”; il secondo, Hitler, vedeva nella razionalità tecnica della modernità l'autorizzatrice del senso barbaro dello sterminio (dello straniero non nazionale); e il terzo, Bolsonaro – con la sua “immunità di gregge” – fulmina ogni giorno, pubblicamente, la compassione e stimola così – non l'immunità – ma la morte di ciò che egli crede essere, il “gregge” umano di compatrioti che ha il dovere di subire , per la tua Roma medievale.
Lo scoppio della prima guerra mondiale fu il punto di partenza di una serie di riflessioni degli intellettuali di sinistra e dell'ambito democratico pacifista in Europa, sul futuro della “civiltà” europea. I grandi terremoti storici hanno sempre mosso le placche tettoniche su cui si basano le filosofie in voga che, nello specifico livello della politica, ristrutturano rapporti affettivi, alleanze, concezioni che cominciano a muoversi attorno agli interessi delle classi in lotta.
In questi tempi, nuove questioni di fondo che diventano improvvisamente chiare riposizionano i soggetti politici nello spazio sociale attorno a nuove questioni chiave. In quel contesto preparatorio della contesa tra imperialismi nel Continente, si trattava di pace o guerra, accordo o violenza bellica, conciliazione tra Stati o violenza barbarica. Vita o morte, luci o ombre dai deliri del male, aria fresca o soffocamento, che sono sempre presenti per le scelte umane che, alla fine, producono il loro destino.
Lo schema dello studio che ha generato il piccolo (grande) saggio teoria del romanticismo, di Lukács, fu concepito nel 1914, anche se fu pubblicato in forma di libro solo nel 1920, a Berlino. Il suo punto centrale era il ripudio morale della guerra. E, ancora di più, l'avversione a quello che chiamava “entusiasmo bellicoso”, nell'ambiente politico violento, in cui teneva il dialogo con l'amica Marianne Weber, che voleva vincere le resistenze del giovane filosofo, abile nell'uso di argomentazioni epiche per sedurlo.
La storia – all'epoca – per il giovane Lukács, prefigurava, non atti eroici ma dilemmi morali, da cui Marianne vorrebbe estrarre “gesti di eroismo”, in situazioni di difesa nazionale, al di sopra di questioni politiche e di classe. il meglio che le politiche di sinistra avevano generato fino ad allora, era chiarissimo: “Più grandi sono questi fatti d'armi, peggiore è la guerra”. Cioè, nessun atto eroico all'interno della barbarie è più grande della dignità umana, brandita per evitarla.
La base parlamentare del governo, salvo rare eccezioni, non è più una base meramente fisiologica, originata dal nostro distorto presidenzialismo di coalizione, e ha varcato il rubicone: è probabilmente oggi, più di ieri, una base semplicemente criminale, un'estensione politica controllata dal miliziani disseminati nelle cantine della criminalità organizzata e all'interno dello Stato.
Viviamo una tragedia, più che un dramma o un dramma epico: lo stesso Lukács afferma che “la tragedia elimina la gerarchia dei mondi superiori. Per lei non c'è né dio né demone, perché il mondo esterno non è altro che un'occasione data all'anima per diventare (falsamente) eroica. E lo fa come un mito, che previene problemi di coscienza e attinenza ai sentimenti di dignità umana e compassione per chi soffre. Il demone, tra l'altro, non si estingue, ma diventa – da quel momento in poi – il demone di ciascuno, alla ricerca dell'atto successivo per l'opportunità di sopravvivenza.
* Tarso in legge è stato Governatore dello Stato del Rio Grande do Sul, Sindaco di Porto Alegre, Ministro della Giustizia, Ministro dell'Istruzione e Ministro delle Relazioni Istituzionali in Brasile. Autore, tra gli altri libri, di Il futuro da armare (Voci).