Di Anouch Kurkdjian*
Commento al nuovo titolo, dodicesimo volume della Theodor Adorno Collection.
In un clima sociale così avverso, è da festeggiare che i lettori brasiliani abbiano finalmente accesso a un'edizione in lingua portoghese del Studi sulla personalità autoritaria (Unesp), selezione di testi scritti da Theodor W. Adorno. Si tratta del dodicesimo volume di Adorno pubblicato dalla casa editrice, che da alcuni anni si sta adoperando per colmare le lacune della bibliografia dell'autore nel Paese. L'oscura rilevanza che questi testi acquisirono per il contesto brasiliano ha certamente contribuito alla loro attuale pubblicazione. Il lettore vedrà che è con un misto di stupore e riconoscimento (chissà, stupore per il riconoscimento) che il libro viene letto.
I testi che compongono in origine il volume fanno parte di una più ampia ricerca, di quasi mille pagine, intitolata La personalità autoritaria, realizzato da Adorno insieme a un gruppo di psicologi sociali dell'Università di Berkeley – R. Nevitt Sanford, Daniel Levinson e Else Frenkel-Brunswik – e pubblicato nel 1950, negli Stati Uniti. la personalità autorevole a sua volta è stato uno dei fronti di un ampio sforzo di ricerca, il Studi sul pregiudizio, iniziativa promossa dall'American Jewish Committee (AJC) che ha dato origine ad altri libri sull'argomento [1].
La scelta del termine “pregiudizio” per il titolo del corpus di studi (a scapito dell'idea iniziale di “antisemitismo”) è stata fatta per prudenza, il che già mostra la situazione in cui operava il Comitato Ebraico suolo americano nel periodo della seconda guerra mondiale. La diffusione dell'antisemitismo, anche in un paese con un governo democratico, corrobora una delle idee portanti della ricerca la personalità autorevole: che l'autoritarismo mantiene profondi rapporti con il "clima culturale generale" delle società erette sotto la forma di produzione capitalistica, cosicché la sua manifestazione estrema nell'orrore nazista in Germania non deve essere considerata un evento isolato, ma una possibilità latente in altre società e in altri contesti politici.
Mobilitando uno strumento analitico della psicologia sociale e della psicoanalisi, associato a un quadro sociologico più ampio (da Adorno), la ricerca sulla personalità autoritaria articola creativamente metodi quantitativi, come i questionari, e metodi qualitativi, come i colloqui clinici e i test proiettivi, in un'ottica per rispondere alla seguente domanda: quali tratti della personalità rendono un individuo particolarmente suscettibile ad accettare idee e propaganda prevenute e antidemocratiche? Va notato che non si trattava di indagare individui apertamente autoritari, ma di sviluppare strumenti per identificare individui potenzialmente autoritari, cioè individui psichicamente predisposti ad accettare idee autoritarie, anche se inconsciamente.
Lo strumento metodologico più importante per questo scopo – e, in un certo senso, il cuore della ricerca – è stata la famosa Scala F (del fascismo). Sviluppata a partire da una serie di questionari, la scala ha permesso di identificare tendenze fasciste negli individui intervistati, anche senza menzionare direttamente questioni legate al pregiudizio o all'antisemitismo. Così, domande apparentemente neutre e innocue su argomenti come le impressioni della vita infantile e scolastica, il rapporto con i genitori, l'atteggiamento nei confronti del sesso, la sensibilità emotiva e l'interesse per la cultura, hanno fornito una via di accesso alla struttura della personalità degli individui, rendendo possibile identificare tendenze più profonde riconducibili ad un tipo autoritario.
Tra tali tendenze, la ricerca evidenzia: la rigida adesione ai valori dominanti; convenzionalismo; una visione sprezzante dell'umanità; la predisposizione a credere che nel mondo accadessero eventi incontrollabili e pericolosi e che la sessualità fosse esercitata in modo depravato in tutta la società; la tendenza a sottomettersi alle autorità del proprio gruppo ea discriminare tutto ciò che era diverso; l'avversione per l'introversione, l'autoriflessione, la sensibilità e l'immaginazione; la tendenza ad adottare una visione superstiziosa e una distorsione stereotipata della realtà.
La selezione dei testi per l'edizione brasiliana, curata dalla ricercatrice Virginia Helena Ferreira da Costa, autrice di una ricerca dottorale sul libro la personalità autorevole, segue l'edizione tedesca dell'opera completa di Adorno, pubblicata da Suhrkamp nel volume 9 della sua raccolta, il scritti sociologici II. Fanno parte del set i capitoli I e VII (firmati da tutti i ricercatori) ei capitoli XVI, XVII, XVIII e XIX (scritti da Adorno).
Poiché la selezione era limitata ai capitoli a cui Adorno ha partecipato direttamente e poiché questi spesso commentano i dati di ricerca presentati in capitoli scritti da altri autori, i redattori brasiliani hanno scelto di includere un riassunto capitolo per capitolo della ricerca completa, compito di loro competenza responsabilità dell'organizzatore. È anche autore della presentazione dell'edizione brasiliana. Da notare anche la traduzione molto competente, attenta alle sfumature, sia della terminologia freudiana che dei presupposti teorici della ricerca, effettuata congiuntamente da Ferreira da Costa, Francisco López Toledo Corrêa e Carlos Henrique Pissardo.
La soluzione di inserire una sintesi della ricerca originaria assolve il ruolo di fornire il quadro più generale della ricerca, collocando in questo insieme i testi di Adorno. Le presentazioni dell'organizzatore recuperano anche il contenuto delle due prefazioni all'edizione originale di A personalità autorevole: il primo, scritto da Max Horkheimer, allora direttore dell'Institute for Social Research, insieme a Samuel H. Flowerman, del Department of Scientific Research dell'American Jewish Committee, e il secondo, più teorico, scritto solo da Horkheimer .
Il testo di Horkheimer e Flowerman fornisce informazioni sul contesto che ha dato origine allo sforzo di ricerca del Studi sul pregiudizio, ricerca che ha preceduto la sua realizzazione e gli obiettivi pratici che il Comitato ebraico ha cercato di raggiungere sulla base dei risultati ottenuti dall'indagine. Tali obiettivi aiutano a capire perché buona parte delle ricerche che facevano parte del Studi sul pregiudizio, come il la personalità autorevole, incentrata sul problema soprattutto nei suoi aspetti psicologici, non sociali: si auspicava che un'analisi socio-psicologica sistematica del fenomeno del fascismo potesse fornire elementi per la formulazione di politiche educative democratiche che nel lungo periodo aiutassero a contenere il manifestazioni del potenziale fascista nella popolazione americana.
Il rapporto tra la dimensione sociale e quella psicologica del fascismo, tra l'altro, è al centro della riflessione di Adorno in “Osservazioni sulla La personalità autoritaria”, testo che intendeva apparire come introduzione all'edizione originale, ma che non è stato pubblicato e che purtroppo non è stato incluso nemmeno nell'edizione brasiliana [2]. Se lo studio si è concentrato principalmente sul pregiudizio come reazione soggettiva agli stimoli sociali, il suo presupposto teorico era, tuttavia, che il fenomeno fascista avesse, in definitiva, un'origine socialmente determinata – un fronte di ricerca che dovrebbe essere esplorato in futuro e che, secondo modo, rimane aperto.
Non si trattava, quindi, di individuare la responsabilità del pregiudizio, né di moralizzare la questione, poiché il carattere autoritario indicava la tendenza più generale di un “nuovo tipo antropologico”, oggetto del capitalismo nella sua fase post-liberale. Questa ipotesi della tendenza a generalizzare il fenomeno della personalità fascista è stata rafforzata dalla constatazione che gli individui che hanno ottenuto il punteggio più alto nelle scale del pregiudizio erano quelli che avevano un alto grado di adeguatezza ai valori dominanti della società americana, comportandosi meno come individui dotati di autonomia e di autoriflessione, e più simili a “centri reattivi”, sempre alla ricerca della cosa socialmente corretta da fare e della prossima tendenza da seguire.
Viste in questa prospettiva, le manifestazioni fasciste appaiono non tanto come una deviazione patologica, ma come l'estremo della normalità quando ha come riferimento un ordine sociale repressivo. L'aggressività e il risentimento, meccanismi di difesa associati al pregiudizio, sono i risultati di questa forzata integrazione sociale, che esige duri sacrifici e impone ai suoi membri un'esistenza insoddisfacente.
Sono questi i percorsi che Adorno indica a chi vuole comprendere le radici sociali del fascismo. Indicano, quindi, il fatto che, finché vivremo in un ordine sociale coercitivo, le manifestazioni fasciste saranno in agguato, pronte a emergere se il clima sociale sarà propizio. Quasi duecento anni fa, un pensatore e rivoluzionario tedesco si è posto il compito di comprendere e criticare il mondo, per trasformarlo completamente. la lettura di Studi sulla personalità autoritaria è un buon inizio per coloro che vogliono continuare questo compito oggi.
*Anouch Neves de Oliveira Kurkdjian è un dottorando in sociologia presso l'USP.
note:
[1] Tra questi: Dinamica del pregiudizio: uno studio psicologico e sociologico dei veterani, di Bruno Bettelheim e Morris Janowitz; Antisemitismo e disturbo emotivo: un'interpretazione psicoanalitica, di Nathan W. Ackerman e Marie Jahoda; Profeti dell'inganno: Uno studio delle tecniche dell'agitatore americano, di Leo Löwenthal e Norbert Guterman; È Prove per la distruzione: uno studio sull'antisemitismo politico nella Germania imperiale, di Paul Massing
[2] Il testo, redatto nel 1948, è stato inserito nell'edizione integrale di La personalità autoritaria pubblicato dall'inglese Verso, sempre lo scorso anno.