Laureato in pericolo

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da ELEONORA ALBANO*

Riflessioni sui cambiamenti dell'Ateneo che ne stanno modificando profondamente i corsi di laurea

La mia risposta alla domanda "La scuola di specializzazione è in pericolo?" e sì. Tuttavia, non credo che gli studi post-laurea siano a rischio di estinzione, ma di decaratterizzazione e ritrattazione. Cioè non è più lo stesso e si sta restringendo, in quanto cessa di essere vitale, con qualità, in certi ambiti e/o in certe istituzioni.

Inoltre, viene spinto ad assomigliare sempre di più alla specializzazione – che, in linea di principio, dovrebbe avere altri scopi. È proprio questa sovrapposizione tra laurea e specializzazione che ci darà modo di discutere, in seguito, dell'urgenza e dell'importanza della valutazione quadriennale.

Ma prima, arriviamo a cosa intendiamo per caratterizzazione errata e ritrattazione. In realtà, sono tendenze mondiali, emerse negli anni '1960, e costituiscono una seria minaccia per la scienza in generale. Tuttavia, diventano ancora più gravi – e molto più perversi – nei paesi periferici. E, purtroppo, come tutti sappiamo, mai nella sua storia repubblicana il Brasile è stato così periferico come adesso.

Paradossalmente, i nostri corsi di laurea, nati e consolidati nello stesso periodo, hanno risentito solo di recente di questi cambiamenti. Ciò è dovuto al fatto che i corsi di laurea erano attuati da personale accademico formato all'interno del vecchio ordine.

Per comprendere la differenza tra questi due ordini, possiamo utilizzare una distinzione fatta dalla filosofa Olgária Matos,[I] che caratterizza il modello di Università in vigore fino al 1960 circa come 'moderno', contrapponendolo al modello 'postmoderno', che da allora ha cominciato a prendere forza.

Nell'Università moderna, scienziati e umanisti condividono l'interesse per gli universali e parlano della conoscenza in generale, esercitando il pensiero critico all'interno e all'esterno delle loro discipline. Nell'università postmoderna, scienziati di tutte le aree e persino umanisti assumono il discorso specialistico e iniziano a pronunciarsi preferenzialmente su questioni tecniche pertinenti alla loro specialità all'interno della loro disciplina.

Lo sfondo di questo cambiamento nella concezione dell'università sono i cambiamenti, graduali, ma crescenti e cumulativi, del capitalismo negli ultimi 60 anni. Con la globalizzazione, la digitalizzazione e la finanziarizzazione del capitale, il mercato ha assunto una posizione di potere assoluto e ha cominciato a colonizzare l'accademia, che prima aveva un forte sostegno dello Stato nelle istituzioni pubbliche e private.

Uno degli aspetti di questo processo è stato quello di sottoporre l'accademia, a poco a poco, alle nozioni di produttività del mercato. Ebbene, il capitale è taylorista, richiede rapidità ed efficienza. Di conseguenza, è anche fordista, esige frammentazione e sequenzialità dei compiti. Inoltre, è intrinsecamente opportunistico.

Così, il capitalismo contemporaneo trovò ben presto due scappatoie efficaci per controllare l'accademia. Uno era quello di rilevare i sistemi di valutazione accademici, che stavano diventando onerosi con le progressive esigenze di spazio in ambienti digitali sempre più complessi. L'altro era quello di integrare, più o meno generosamente, i finanziamenti pubblici in progressiva diminuzione, a condizione che gli oggetti di ricerca incontrassero gli interessi del mercato.

La logica neoliberista della privatizzazione iniziò ad essere applicata alle Università e agli enti di promozione della ricerca. Il risultato è che oggi abbiamo, in tutto il mondo, aziende installate nel Campi studenti universitari, collaborando e finanziando, in tutto o in parte, progetti di ricerca che soddisfino i loro interessi a breve, medio e lungo termine.

Sta diventando sempre più difficile ottenere sponsorizzazioni per cercare di risolvere un problema solo perché è intellettualmente eccitante e potrebbe portare a nuovi problemi. D'altra parte, è sempre più facile ottenere sponsorizzazioni per cercare di risolvere un problema finalizzato ad un'applicazione pratica.

Due fattori hanno ritardato l'istituzione di questo nuovo ordine universitario nella scienza brasiliana. Una è stata la resistenza di chi è ormai alla fine della carriera, una generazione formata da pionieri del vecchio ordine, a loro volta formatisi, molto tempo fa, nelle università tradizionali all'estero – o qui, da autodidatti.

L'altro fattore era lo scarso interesse per la ricerca della nascente industria nazionale. Prova di ciò sta nello sforzo di Fapesp per incoraggiare la ricerca imprenditoriale negli ultimi decenni e nello sforzo parallelo delle università pubbliche di San Paolo per rafforzare i rapporti con le aziende locali attraverso le loro agenzie per l'innovazione.

Ora, però, sono in gioco fattori nuovi e pericolosi, ovvero: la deindustrializzazione del Paese, come conseguenza della finanziarizzazione del capitale, e la privatizzazione delle sue aziende e dei suoi comuni, come conseguenza dei successivi shock neoliberisti applicati al economica a partire dal 2016. La contrazione dello Stato trascina al ribasso le sue università e società di ricerca, responsabili della costruzione del patrimonio scientifico brasiliano negli ultimi settant'anni – che, tra l'altro, coincide con la fondazione di CNPq e CAPES.

Possiamo allora chiederci quale sia il tipo di titolo di istruzione superiore richiesto dalle aziende globali che stanno sostituendo le aziende statali brasiliane. La risposta è la stessa di qualsiasi altra parte del mondo: si cerca personale tecnico altamente specializzato con accesso agli aggiornamenti.

Ora, i corsi di specializzazione disponibili fino a pochissimo tempo fa risiedevano in università private di bassa qualità, rivolte a chi cerca di addensare il curriculum nella disputa per il lavoro. Tuttavia, sotto la pressione del mercato, le università pubbliche di alta qualità hanno consentito un altro tipo di specializzazione, basato sui loro studi post-laurea.

Così, così come istituirono i master professionali, istituirono corsi post-laurea Lato sensu, che sono generalmente a pagamento, anche nelle università pubbliche. In questi corsi, l'infrastruttura didattica e di ricerca dei corsi post-laurea è condivisa con la specializzazione, differendo solo in termini di requisiti di valutazione delle prestazioni degli studenti.

Sintomaticamente, in un momento in cui la valutazione quadriennale è paralizzata – e cioè dallo scorso 22 settembre,[Ii] CAPES prosegue con una previsione per l'apertura di nuovi corsi (APCN, Analisi Proposte Nuovi Corsi).[Iii]

A quali criteri saranno soggetti questi corsi? Saranno gli stessi della valutazione quadriennale? Non è noto. Infatti, provoca stranezze, come sottolineato dal Osservatorio della conoscenza, l'inerzia della presidenza CAPES in questi due mesi.

Intanto la logica opportunista, privatista e utilitaristica segrega istituzioni e interi saperi in base alla loro capacità di captare risorse private. Così, con la drastica riduzione dei budget degli enti finanziatori, i corsi post-laurea che meglio riescono a sopravvivere sono certamente quelli che offrono parallelamente la specializzazione.

Alcuni settori, come l'ingegneria e la sanità, hanno naturalmente una maggiore vocazione all'adattamento a questo tipo di crisi. Inoltre, nelle Università di qualità, alcune aree della ricerca di base hanno il potenziale per sopravvivere grazie a consolidate partnership internazionali. Grandi progetti possono essere realizzati con la somma di risorse limitate provenienti da agenzie di sviluppo in diversi paesi.

Ma che ne sarà di altri ambiti della ricerca di base calpestati dalla mancanza di finanziamenti durante un processo di internazionalizzazione in corso? E cosa ne sarà degli scienziati umani produttivi, ma meno in grado di competere per i finanziamenti internazionali? Questi saranno certamente invitati, dalle università private che emergeranno opportunisticamente, ad istituire e coordinare nuovi corsi di perfezionamento, con la “missione” di sopperire alla carenza di alcune aree già ritirate nelle Università pubbliche. Una volta istituiti i corsi, questi professori verranno sommariamente licenziati, come di solito accade, e sostituiti da personale più giovane e meno costoso.

Infine, possiamo chiederci cosa abbiamo perso con questa trasformazione degli studi post-laurea per sopravvivere nei nuovi tempi, dal momento che i corsi sopravvissuti mantengono la loro alta qualità nelle istituzioni il cui competenza e le infrastrutture di ricerca sono di interesse per il mercato. Secondo me abbiamo perso tutto, perché abbiamo perso proprio il nostro progetto di sovranità intellettuale, che è parte inalienabile del progetto di sovranità nazionale.

Nei paesi ricchi le Università tradizionali continuano ad essere finanziate dallo Stato, insieme alle fondazioni miste, per produrre nuova conoscenza in qualsiasi ambito, senza vincoli utilitaristici.

Al contrario, qui – dove, in cinque anni, siamo stati sempre più relegati alla periferia del mercato globale – la lotta per la sopravvivenza renderà impraticabile la lotta per la sovranità.

Così, la nostra già indebolita sovranità nazionale sarà definitivamente morta e sepolta, poiché le nostre teste pensanti saranno divise tra chi resta, assecondando le esigenze di specializzazione del mercato per non far appassire completamente l'università, e chi lascia il Paese, gonfiando la diaspora di scienziati e intellettuali brasiliani all'estero.

*Eleonora Albano è professore presso l'Institute of Language Studies (IEL) presso Unicamp.

Contributo alla tavola rotonda “La valutazione quadriennale e le sue prospettive” organizzata dal SBPC e ANPG nel ciclo Il laureato in pericolo?, il 29 novembre 2021.

 

note:


[I] MATTOS, O. Crepuscolo dei saggi. Lo stato di São Paulo, 15 novembre 2009.

[Ii]https://observatoriodoconhecimento.org.br/nota-publica-a-pesquisa-e-a-ciencia-brasileiras-nao-podem-parar/

[Iii]https://www.gov.br/capes/pt-br/assuntos/noticias/presidente-da-capes-anuncia-data-da-apcn-2021

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Le tante voci di Chico Buarque de Holanda
Di JANETHE FONTES: Se oggi i versi di Chico suonano come la cronaca di un tempo passato, è perché non li stiamo ascoltando bene: il "zitto" sussurra ancora nelle leggi di censura velate, il "bavaglio creativo" assume nuove forme
Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
La disobbedienza come virtù
Di GABRIEL TELES: L'articolazione tra marxismo e psicoanalisi rivela che l'ideologia agisce "non come un discorso freddo che inganna, ma come un affetto caldo che plasma i desideri", trasformando l'obbedienza in responsabilità e la sofferenza in merito.
Intelligenza artificiale generale
Di DIOGO F. BARDAL: Diogo Bardal sovverte il panico tecnologico contemporaneo chiedendosi perché un'intelligenza veramente superiore dovrebbe intraprendere "l'apice dell'alienazione" del potere e del dominio, proponendo che una vera AGI scoprirà i "pregiudizi imprigionanti" dell'utilitarismo e del progresso tecnico.
Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Il conflitto Israele-Iran
Di EDUARDO BRITO, KAIO AROLDO, LUCAS VALLADARES, OSCAR LUIS ROSA MORAES SANTOS e LUCAS TRENTIN RECH: L'attacco israeliano all'Iran non è un evento isolato, ma piuttosto un altro capitolo nella disputa per il controllo del capitale fossile in Medio Oriente
La situazione futura della Russia
Di EMMANUEL TODD: Lo storico francese rivela come ha previsto il "ritorno della Russia" nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come "sfondo culturale stabile".
Modernizzazione in stile cinese
Di LU XINYU: Sebbene il socialismo abbia avuto origine in Europa, la “modernizzazione in stile cinese” rappresenta la sua implementazione di successo in Cina, esplorando modi per liberarsi dalle catene della globalizzazione capitalista.
Michele Bolsonaro
Di RICARDO NÊGGO TOM: Per il progetto di potere neo-pentecostale, Michelle Bolsonaro ha già la fede di molti evangelici di essere una donna unta da Dio
Caso di studio di Léo Lins
Di PEDRO TTC LIMA: Léo Lins insiste sul fatto che la sua ironia sia stata mal interpretata, ma l'ironia presuppone un patto di riconoscimento. Quando il palcoscenico diventa un pulpito di pregiudizi, il pubblico ride – o forse no – dallo stesso punto in cui sanguina la vittima. E questa non è una figura retorica, è una ferita reale.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI