La pratica del negazionismo

Carlos Zilio, DAY AFTER DAY, 1970, pennarello su carta, 50x35
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da MARCELO EDUARDO BIGAL*

L'anosognosia è l'incapacità di una persona di essere consapevole della propria malattia. Il Brasile soffre di anosognosia autoimposta

L'anosognosia è l'incapacità di una persona di essere consapevole della propria malattia. Non è negazione o incapacità psicologica di accettare una situazione, un meccanismo di difesa. È la pura mancanza di consapevolezza di essere malato. Questa condizione rappresenta un sequel di una malattia neurologica. Il Brasile soffre di anosognosia autoimposta.

Mentre scrivo, abbiamo superato la soglia dei 2.1 milioni di casi e 80 morti. Vale la pena riflettere sull'anosognosia nazionale.

neghiamo il potenziale distruttivo di COVID. Gli 80 morti, che aumentano ogni giorno, sono stati trattati come statistiche. La tragedia di Brumadinho ha causato la morte di 254 brasiliani. Oggi, invece, accadono quattro brumadinhos al giorno. Giorno dopo giorno. Piangiamo la morte di 2700 persone quando le torri gemelle caddero l'11 settembre 2001 negli Stati Uniti. Ogni settimana in Brasile crollano due torri gemelle. Settimana dopo settimana. Continuiamo a negare la malattia e cerchiamo la normalità.

neghiamo la necessità del test. A marzo ho registrato un video in cui avvertivo che, mentre altri paesi ugualmente colpiti dal covid stavano effettuando circa 3000 test per milione di abitanti, il Brasile ne stava effettuando 256. Oggi, con 23mila test per milione di abitanti, il Brasile rimane miseramente al di sotto di quello che è necessario. Stati Uniti, Russia e Regno Unito ne hanno circa 220 mila per milione. Paesi come Kuwait (107), Lativia (95) e Kazakhstan (94) hanno messo a nudo la nauseabonda incuria in vigore. Ma perché testare ciò che si tenta di essere banale? Quando abbiamo negato l'epidemia, sono dovute seguire altre smentite.

neghiamo la necessità di utilizzare razionalmente i pochi test. Innanzitutto, il test che conta davvero per il controllo epidemiologico è la PCR. Mostra chi è attualmente infetto, quindi contagioso. Ho sostenuto fin dall'inizio della crisi che, sebbene i test fossero insufficienti, dovrebbero essere utilizzati per testare individui a rischio, contatti di individui sintomatici e contatti di coloro che sono risultati positivi. L'obiettivo è identificare i contaminanti, sintomatici o meno, e metterli in quarantena. L'epidemia è come un incendio. O la fonte del fuoco viene rimossa o il fuoco non si spegne. O identifichiamo i contaminanti e li mettiamo in quarantena in modo che non contaminino altri, o l'epidemia non finisce. Cosa ha fatto il Brasile? Le autorità federali non sono state in grado di regolamentare i test, indicando chi dovrebbe essere testato. Gli individui ricchi sono stati e sono testati più volte, inutilmente. I test che misurano gli anticorpi (che mostrano chi ha avuto la malattia, non chi ce l'ha) sono stati usati indiscriminatamente. Testiamo in modo insufficiente e scorretto, senza disciplina o metodo. Il Brasile testa tre persone per ogni persona infetta, quando la raccomandazione internazionale è trenta.

neghiamo buon senso mentre continuiamo a insistere su clorochina, ivermectina, vermifughi e simili, che sono stati ripetutamente testati e non sono riusciti a dimostrare l'efficacia. Questa negazione è tipica del Brasile. Nemmeno negli Stati Uniti questo persisteva. Come ho scritto in articoli precedenti, il Brasile pensa di aver scoperto la quadratura della ruota, la soluzione che nessun altro è riuscito a scoprire. Continuiamo a comportarci come giullari di corte sulla scena internazionale. Ruttiamo l'ignoranza e lo facciamo con orgoglio.

rifiutiamo per capire che l'appiattimento della curva è diverso dal controllo dell'epidemia. La planarità indica stabilità, che può essere buona (pochi casi) o cattiva (molti casi). A proposito, in Brasile la stabilità non è ancora stata raggiunta. Ma anche se avessimo appiattito la curva, questo appiattimento avviene con un insostenibile 40mila casi e 1200 morti giornalieri. Neghiamo ancora il fatto che siamo nella prima ondata dell'epidemia. Non il secondo, come dicono alcuni. Ci sarà una seconda ondata dell'epidemia, nel mondo e in Brasile. La nostra negazione farà iniziare la seconda ondata sopra la prima. Torniamo all'analogia del fuoco. In molti paesi un falò di cenere minaccia di prendere fuoco di nuovo e gli sforzi cercheranno di spegnerlo. Qui, la benzina della seconda ondata arriverà in un incendio in Amazzonia.

neghiamo il costo dell'immunità di gregge o di barriera. Questo concetto deve essere ben compreso. Si basa sul fatto che se circa il 70% della popolazione contrae una certa malattia trasmissibile (ad esempio il COVID), la malattia diminuisce fino ad estinguersi, per il semplice fatto che esiste una barriera di persone immunitarie intorno a ogni nuova contaminato. L'immunità barriera sembra essere irraggiungibile per COVID, che può generare solo un'immunità transitoria in molti. Paesi molto colpiti, come la Spagna, non hanno raggiunto più del 15% delle persone immuni. Tuttavia, per ottenere l'immunità di barriera dobbiamo ammettere che molte persone moriranno. Se crediamo alle statistiche ufficiali, la mortalità di COVID in Brasile è del 3.5% e abbiamo, nelle aree più colpite, dal 10 al 13% circa di individui con immunità. Il costo dell'immunità di barriera in Brasile sarebbe quindi di almeno 800 morti e molti di più con sequele.

rifiutiamo per capire, prendendo in prestito le parole di Gonzalo Vecina Neto, ex presidente di Anvisa, che la nuova normalità è molto diversa dalla vecchia normalità. L'allentamento dell'isolamento sociale, in tutto il mondo, si basa su tre criteri: calo sostenuto del numero di casi, alto livello di isolamento sociale e tasso di occupazione delle unità di terapia intensiva inferiore al 60%. La maggior parte dei luoghi che stanno facilitando l'isolamento in Brasile non ha raggiunto nessuno dei tre o ha raggiunto solo l'obiettivo della terapia intensiva. Tuttavia, la flessibilità non significa un ritorno alla normalità. Lo stato in cui vivo, la Pennsylvania, si è evoluto per consentire flessibilità. L'intero stato ha avuto 600 casi domenica. Ribeirão Preto, in SP, ne ha avuti circa 500 da solo lo scorso venerdì! E la flessibilità include indossare maschere, incoraggiare il lavoro a distanza e altro. New York ha tenuto chiusi bar e ristoranti al coperto. Broadway, i musei, restano chiusi. La nuova normalità è molto diversa da ciò che conoscevamo.

neghiamo la possibilità che non sia garantito un vaccino efficace. E ciò potrebbe richiedere anni, non solo mesi, e generare solo un'immunità transitoria, che richiede rinforzi. Neghiamo che, per garantire l'immunità, debba essere immunizzato il 70% della popolazione (la famosa immunità di barriera). Ciò significa che, in tutto il mondo, dovranno essere prodotti circa 5 miliardi di vaccini. Sabotando l'Organizzazione mondiale della sanità, sabotiamo i nostri stessi interessi, poiché quell'organizzazione sostiene un accesso equo ai vaccini (i paesi più colpiti lo ottengono per primi). Crediamo davvero che un sistema produttivo che non è stato in grado di distribuire guanti e mascherine nel mondo sarà in grado di distribuire 5 miliardi di dosi di vaccini in tempi ragionevoli? Ovviamente. I paesi più forti lo riceveranno per primi, poi sarà distribuito ai più vulnerabili ed esposti (anziani, operatori sanitari). Ci vorrà molto tempo per raggiungere l'immunità di barriera con il vaccino. Nel frattempo, l'immunità di barriera deve essere garantita dalle mascherine, che i giullari si ostinano a rifiutare.

neghiamo la vera causa dell'evidente effetto economico. Il ripristino di un minimo di normalità economica richiede una diminuzione dell'intensità dell'epidemia. I paesi che hanno controllato l'epidemia possono ora puntare a una quasi normalità economica. Il Brasile persegue una situazione bizzarra. Il negazionismo di una parte considerevole della popolazione impone la riapertura del commercio, sabotando alcune ben intenzionate iniziative statali. La riapertura porta pochi consumatori (molti hanno paura), ma aumenta l'epidemia (più benzina sul fuoco). L'isolamento sociale deve essere reimplementato e i cattivi diventano più violenti e virulenti. Invece del “chiudi finché non migliora, apri con prudenza e sostenibilità, e chiedi sostegno economico”, saremo in un'apertura e chiusura in cui sempre meno persone aprono, e sempre più chiudono per sempre, vittime della loro stessa negazione .

Potremmo continuare a parlare di anosognosia nazionale per molto tempo. Neghiamo il ruolo dell'efficienza e accettiamo che i test richiedano settimane perché le autorità nazionali ordinano un input ma non l'estrattore. Neghiamo l'inferno di aver avuto tre cambi ministeriali in ambito sanitario in piena epidemia. Neghiamo il ridicolo di avere un generale attivo, senza alcuna qualifica per occupare una posizione rilevante nel settore della sanità, come ministro nel momento più acuto della sanità pubblica nazionale. Neghiamo il ridicolo di avere due fanatici religiosi in ruoli chiave per mitigare gli effetti dell'epidemia, Istruzione e Diritti Umani. Neghiamo l'imbarazzo di avere un Olavista alla guida di Itamarati, sabotando ogni possibilità di collaborazione.

L'anosognosia è una malattia neurologica. Nel caso del Brasile, è stato autoimposto. Abbiamo eletto un essere abietto, la massima rappresentazione di tutto ciò che è cattivo, crudele. Da omofobia, mancanza di rispetto, misoginia, razzismo. E ora neghiamo la nostra responsabilità per questa tragedia. Dobbiamo aggiungere all'invidiabile curriculum del nostro presidente, il sociopatico, quello che si sveglia ogni giorno pensando a come aumentare il dolore e la tragedia degli altri. Ma dipende da noi. Non cambierà. L'anosognosia è stata autoimposta e dovremo eliminarla. Ebbene, nelle parole di Saramago: "Non credo che siamo ciechi, penso che siamo ciechi, Ciechi che vedono, Ciechi che vedono ma non vedono". (Ensaio su Cegueira).

*Marcello Eduardo Bigal, è un neurologo e ricercatore, con un dottorato in neuroscienze presso l'USP. Ha 320 articoli pubblicati su riviste scientifiche internazionali e ha pubblicato cinque libri di medicina. È amministratore delegato di una società di biotecnologie con sede a Boston dedicata allo sviluppo medico nel campo dell'immunologia.

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
L'opposizione frontale al governo Lula è estremismo di sinistra
Di VALERIO ARCARY: L'opposizione frontale al governo Lula, in questo momento, non è avanguardia, è miopia. Mentre il PSOL oscilla sotto il 5% e il bolsonarismo mantiene il 30% del paese, la sinistra anticapitalista non può permettersi di essere "la più radicale nella stanza".
Scienziati che hanno scritto narrativa
Di URARIANO MOTA: Scrittori-scienziati dimenticati (Freud, Galileo, Primo Levi) e scienziati-scrittori (Proust, Tolstoj), in un manifesto contro la separazione artificiale tra ragione e sensibilità
La situazione futura della Russia
Di EMMANUEL TODD: Lo storico francese rivela come ha previsto il "ritorno della Russia" nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come "sfondo culturale stabile".
Intelligenza artificiale generale
Di DIOGO F. BARDAL: Diogo Bardal sovverte il panico tecnologico contemporaneo chiedendosi perché un'intelligenza veramente superiore dovrebbe intraprendere "l'apice dell'alienazione" del potere e del dominio, proponendo che una vera AGI scoprirà i "pregiudizi imprigionanti" dell'utilitarismo e del progresso tecnico.
Gaza - l'intollerabile
Di GEORGES DIDI-HUBERMAN: Quando Didi-Huberman afferma che la situazione a Gaza costituisce "il supremo insulto che l'attuale governo dello Stato ebraico infligge a quello che dovrebbe rimanere il suo stesso fondamento", egli mette a nudo la contraddizione centrale del sionismo contemporaneo.
I disaccordi della macroeconomia
Di MANFRED BACK e LUIZ GONZAGA BELLUZZO: Finché i "macro media" insisteranno nel seppellire le dinamiche finanziarie sotto equazioni lineari e dicotomie obsolete, l'economia reale rimarrà ostaggio di un feticismo che ignora il credito endogeno, la volatilità dei flussi speculativi e la storia stessa.
Rompete con Israele adesso!
Di FRANCISCO FOOT HARDMAN: Il Brasile deve mantenere la sua tradizione altamente meritoria di politica estera indipendente, rompendo con lo stato genocida che ha sterminato 55 palestinesi a Gaza.
Il conflitto Israele-Iran
Di EDUARDO BRITO, KAIO AROLDO, LUCAS VALLADARES, OSCAR LUIS ROSA MORAES SANTOS e LUCAS TRENTIN RECH: L'attacco israeliano all'Iran non è un evento isolato, ma piuttosto un altro capitolo nella disputa per il controllo del capitale fossile in Medio Oriente
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI