La prima guerra dei trent'anni

Ligia Maria Osorio da Silva
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da LIGIA OSORIO SILVA*

Testo inedito del sociologo recentemente scomparso

Il 23 maggio 1618, i nobili protestanti assaltarono il Castello di Praga. Chiesero libertà religiosa ai rappresentanti del Sacro Romano Imperatore cattolico: Mattia aveva limitato i diritti dei protestanti. Dopo un'accesa discussione, i nobili della Boemia, l'attuale Repubblica Ceca, gettarono i sostenitori dell'imperatore dalla finestra. Fortunatamente, sopravvissero alla caduta nel fossato del castello.

L'imperatore asburgico Mattia considerò questo atto di rivolta, passato alla storia come la Defenestrazione di Praga, come una dichiarazione di guerra e decise di reprimere la rivolta protestante sul nascere. Fu l'inizio della Guerra dei Trent'anni, che avrebbe coinvolto quasi tutta l'Europa centrale. Per la Germania, il conflitto divenne un trauma.

"Questa guerra ha lasciato senza dubbio cicatrici molto più profonde sulla Germania di qualsiasi altro conflitto successivo, fatta eccezione forse per le due grandi guerre mondiali del XX secolo", afferma il politologo Herfried Münkler dell'Università Humboldt.

Una combinazione esplosiva di fattori fece sì che il conflitto in Boemia si trasformasse in un incendio diffuso e incontrollato. Mentre una prolungata ondata di freddo distruggeva i raccolti, un sentimento di apocalisse, alimentato dalla superstizione, si diffondeva tra la popolazione. Le questioni settarie peggiorarono ulteriormente la situazione: circa cento anni dopo l'inizio della Riforma protestante e la divisione della Chiesa, cattolici e protestanti coltivavano una feroce rivalità.

E a peggiorare le cose, c'erano interessi mondani in gioco. "La religione è stata manipolata per fini politici", afferma la politologa Elisabeth von Hammerstein della Fondazione Körber. "I fattori politici hanno giocato un ruolo almeno altrettanto importante", aggiunge.

L'imperatore e alcuni sovrani regionali si contesero chi avrebbe dettato il destino dell'impero. In mezzo a tutto questo, entrarono in gioco forze esterne. "I francesi, gli Asburgo, gli svedesi, gli inglesi e persino gli ottomani consideravano la regione molto importante per la propria sicurezza e combattevano per controllarla o per impedire l'influenza di altre potenze", spiega von Hammerstein. In questo contesto, la religione era il combustibile usato per alimentare il fuoco.

Morti, saccheggi e distruzione

Storici e politologi vedono parallelismi con i conflitti attuali, come la guerra civile in Siria. Inizialmente, si trattò di una rivolta locale delle forze sunnite contro il governo sciita-alawita di Bashar al-Assad. Ma il conflitto si trasformò rapidamente in una guerra per procura, con Iran, Arabia Saudita, Turchia, Russia e Stati Uniti che perseguivano ciascuno i propri interessi, complicando ulteriormente la situazione.

Fossa comune della Guerra dei Trent'anni in mostra in Sassonia nel 2015: il conflitto ha causato fino a 9 milioni di morti

Allo stesso modo, la Guerra dei Trent'anni raggiunse un nuovo livello di orrore con il coinvolgimento di più nazioni. Eserciti di mercenari, dilaganti e assetati di bottino, si riversarono sui campi di battaglia come orde di locuste apocalittiche. Incendiarono città e paesi, massacrarono gli abitanti e violentarono le donne.

Nemmeno i bambini furono risparmiati. Innumerevoli persone morirono di fame o soccombettero a malattie come la peste, diffuse da legioni di mercenari nomadi e decine di migliaia di vittime in fuga.

Una testimonianza storica è il diario del mercenario tedesco Peter Hagendorf. In un passaggio, elenca "una bella fanciulla" come parte del suo bottino, insieme a denaro e vestiti. Poche pagine dopo afferma che quasi tutte le chiese, le città e i villaggi del vescovado di Liegi furono saccheggiati o derubati.

Battuta d'arresto e pace

Le stime del numero di morti della Guerra dei Trent'anni oscillano tra i tre e i nove milioni, per una popolazione stimata anch'essa tra i 15 e i 20 milioni. Proporzionalmente, questo numero è superiore a quello dei caduti della Seconda Guerra Mondiale. Poche regioni non furono distrutte e il sistema di potere fu lasciato in rovina. Mentre altre nazioni ne traevano profitto, la Germania soffrì di rovina e depressione.

"Dal punto di vista socio-economico, la guerra ha catapultato la Germania indietro di decenni", afferma il politologo Herfried Münkler. Una guerra in cui muore un quarto o addirittura un terzo della popolazione "rappresenta una rottura nella percezione che le persone hanno di sé", afferma.

L'esperienza di essere diventati un giocattolo nelle mani di potenze straniere e un palcoscenico di conflitti ha lasciato un segno profondo sulla Germania, sostiene Herfried Münkler. Egli va oltre e afferma che questo trauma ha aiutato l'Impero tedesco e in seguito il nazismo a giustificare i loro attacchi durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale.

Verso la metà del terzo decennio di combattimenti, le parti in conflitto cominciavano a mostrare segni di stanchezza o di accettazione delle proprie aree di influenza. Per cinque anni cercarono di raggiungere un accordo di pace nei negoziati svoltisi a Münster, città cattolica, e a Osnabrück, città protestante.

Il 24 ottobre 1648, il cosiddetto desiderava la pace fu finalmente raggiunto a Münster. La serie di accordi sarebbe passata alla storia come la Pace di Westfalia e anche come un trionfo della diplomazia, poiché conteneva numerose concessioni, ad esempio sulla libertà di religione.

Protestanti e cattolici concordano sul fatto che "le controversie religiose non possono essere risolte attraverso pregiudizi teologici e che, invece, si devono cercare soluzioni pragmatiche piuttosto che discussioni su chi ha ragione", spiega Von Hammerstein.

Così, tra gli altri progressi, la pace consolidò l'uguaglianza delle confessioni cristiane. "Ciò creò le basi per una pacifica convivenza tra le confessioni, che sembrava impossibile dopo decenni di violenza".

Esempi di altri conflitti?

Un sistema di garanzie era responsabile del mantenimento della pace. Ad esempio: se una delle parti non rispettava gli accordi, gli altri firmatari avevano il diritto di intervenire per ristabilire la pace. status quo.

Inoltre, la sovranità dell'imperatore fu limitata e ai principi furono conferiti maggiori poteri. Di conseguenza, l'impero si trasformò definitivamente in un'alleanza di stati poco rigida. Mentre in paesi come la Francia il potere centrale fu rafforzato, in Germania l'evoluzione avvenne esattamente in senso opposto. L'aumento del potere dei sovrani regionali si riflette ancora oggi nel federalismo tedesco, in cui i governatori monitorano attentamente i poteri conferiti agli stati.

La Pace di Westfalia è spesso citata come esempio di come altri conflitti possano essere risolti. Nel 2016, l'allora Ministro degli Esteri tedesco Frank-Walter Steinmeier riferì che un intellettuale arabo gli aveva detto che la sua regione aveva bisogno di una propria versione della Pace di Westfalia.

Von Hammerstein vede anche nell'accordo una fonte di ispirazione e ricorda che ha dimostrato che anche un conflitto con forti elementi religiosi ed emotivi può essere risolto pacificamente.

*Ligia Osorio Silva è stato professore presso l'Istituto di Economia dell'Unicamp. Autore, tra gli altri libri, di Terre libere e latifondo (Editore Unicamp).


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

La distopia come strumento di contenimento
Di Gustavo Gabriel Garcia: L'industria culturale usa narrazioni distopiche per promuovere paura e paralisi critica, suggerendo che sia meglio mantenere lo status quo piuttosto che rischiare il cambiamento. Pertanto, nonostante l'oppressione globale, non è ancora emerso un movimento che metta in discussione il modello di gestione della vita basato sul capitale.
Aura ed estetica della guerra in Walter Benjamin
Di FERNÃO PESSOA RAMOS: L'"estetica della guerra" di Benjamin non è solo una cupa diagnosi del fascismo, ma uno specchio inquietante della nostra epoca, dove la riproducibilità tecnica della violenza è normalizzata nei flussi digitali. Se un tempo l'aura emanava dalla distanza del sacro, oggi svanisce nell'istantaneità dello spettacolo bellico, dove la contemplazione della distruzione si confonde con il consumo.
La prossima volta che incontrerai un poeta
Di URARIANO MOTA: La prossima volta che incontrerete un poeta, ricordate: non è un monumento, ma un fuoco. Le sue fiamme non illuminano i corridoi, ma si spengono nell'aria, lasciando solo l'odore di zolfo e miele. E quando se ne sarà andato, vi mancheranno persino le sue ceneri.
I veli di Maya
Di OTÁVIO A. FILHO: Tra Platone e le fake news, la verità si nasconde sotto veli tessuti nel corso dei secoli. Maya – parola indù che parla di illusioni – ci insegna: l'illusione fa parte del gioco e la diffidenza è il primo passo per vedere oltre le ombre che chiamiamo realtà.
La riduzione sociologica
Di BRUNO GALVÃO: Commento al libro di Alberto Guerreiro Ramos
Premio Machado de Assis 2025
Di DANIEL AFONSO DA SILVA: diplomatico, professore, storico, interprete e costruttore del Brasile, uomo di cultura, letterato, scrittore. Non si sa chi sia il primo. Rubens, Ricupero o Rubens Ricupero.
Conferenza su James Joyce
Di JORGE LUIS BORGES: Il genio irlandese nella cultura occidentale non deriva dalla purezza razziale celtica, ma da una condizione paradossale: il saper gestire splendidamente una tradizione a cui non si deve alcuna particolare fedeltà. Joyce incarna questa rivoluzione letteraria trasformando la normale giornata di Leopold Bloom in un'odissea senza fine.
Regis Bonvicino (1955-2025)
Di TALES AB'SÁBER: Omaggio al poeta recentemente scomparso
Sindrome di apatia
Di JOÃO LANARI BO: Commento al film diretto da Alexandros Avranas, attualmente nelle sale cinematografiche.
Economia della felicità contro economia del buon vivere
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Di fronte al feticismo delle metriche globali, il "buen vivir" propone un pluriverso di conoscenza. Se la felicità occidentale si adatta a fogli di calcolo, la vita nella sua pienezza richiede una rottura epistemica – e la natura come soggetto, non come risorsa.
Tecnofeudalesimo
Di EMILIO CAFASSI: Considerazioni sul libro appena tradotto di Yanis Varoufakis
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI