da FLÁVIO R. KOTHE*
La grande opera è costruita su orizzonti più ampi rispetto al dominio attuale: permette al lettore di sorvolare l'abisso
C'è qualcosa che distingue l'arte, ma che sfugge alla definizione, anche se si nota quando ci si trova davanti a un buon testo. La definizione data da Kant della bellezza, “ciò che piace senza concetto”, è una contraddizione: il concetto è non avere un concetto; la definizione, non avendo definizione. Volendo essere analitico, Kant divenne dialettico. Andava oltre le sue supposizioni.
La tua preoccupazione per Critica del giudizio voleva mostrare che non tutto può essere risolto dalla ragione concettuale: essa perde la ragione non vedendo i propri limiti. Ma non solo il bello e il sublime accadono senza concettualizzazioni. Anche l'immaginazione, la passione, il divino, l'affinità selettiva, ecc.
Gli artisti lavorano con l'entità concreta che costruiscono, ma questa è sempre più di una sola entità: contiene significati diversi che si combinano in un'entità singolare, conferendole unicità. A causa delle preoccupazioni che li attanagliano, lavorano ossessivamente sull'opera, ma non necessariamente finisce per essere una buona arte. L'opera viene compiuta in lui, essendo compiuta in lui, utilizzandolo per compiersi. Il grande artista non fa brutte opere, anche se ne lascia alcune incompiute o altre minori. È un pericolo per le opere, poiché ha la tentazione di rifarle quando vi ritorna.
Hans-Georg Gadamer ha proposto il concetto di “orizzonte dell'attesa”, una variante di quanto fece Aristotele quando suggerì che ogni nuova comprensione si basa su ciò che è già stato compreso. Se la comprensione di qualcosa di nuovo si basa su ciò che già si conosce, la tendenza è quella di ridurre il nuovo al vecchio, diluendolo e perdendo così la nozione di differenza.
Se c’è un orizzonte di attesa, può significare o che l’opera si riduce a questo orizzonte già delineato oppure può significare che è delimitato uno spazio che deve essere superato da un’opera che vuole essere nuova perché ha qualcosa di diverso da Dire. La grande opera si costruisce oltre l'orizzonte attuale di un tempo e di un ambiente, ma riesce a dire qualcosa agli orizzonti di epoche diverse.
Lo strano mistero dei grandi testi che, lettura dopo lettura, svelano nuovi livelli di significato come se ogni pagina si aprisse a nuove pagine, non è un mistero per il lettore comune: non se ne accorge nemmeno, riduce il complesso al semplice, vuole un testo che presenti chiaramente un significato semplice e diretto, come un articolo di giornale.
Il lettore medio di giornali generalmente non si rende conto che ciò che gli viene trasmesso è filtrato dalla volontà dei proprietari del giornale: o mettono in risalto certe notizie o ne nascondono altre. In quanto evidenziato c'è un'esposizione che serve a nascondere più che a rivelare.
Se non cogli il mistero della grande arte, non cogli la missione del giornalismo. Non si nota nemmeno durante la lettura dei cosiddetti testi sacri, nei quali è stato addestrato a credere che tutto sia avvenuto come raccontato. Questa tendenza è stata esacerbata sugli schermi dei cellulari. Il suo modello migliore è Wikipedia: informazioni brevi e veloci, con l'obiettivo di risolvere qualcosa di complesso in modo semplice. Il suo modello è il catechismo.
Uno scherzo funziona quando, alla fine, frustra un’aspettativa e presenta una relazione sorprendente tra vettori diversi. Il problema è che, quando raccontata di nuovo, la relazione è già nota e non c'è più alcuna sorpresa. Perde la grazia. È come accendere un fiammifero già acceso. Nel grande testo, ad ogni rilettura si presentano nuove correlazioni, generando livelli di significato mai colti prima.
Sigmund Freud lesse nel testo del sogno l'emergere della contraddizione tra il desiderio di dire e la repressione di ciò che vuole essere detto e non deve essere detto. Carl Jung vedeva nel suo sogno la ricomparsa di avvenimenti quotidiani dimenticati, ma già carichi di una carica simbolica che non era stata percepita. Questa carica è la connessione di un evento con gli altri, di una persona con gli altri.
Lo scrittore rielabora i ricordi, come se fosse un operatore mimetico. Se parte come un operaio che copia qualcosa di visto o di immaginato, nel rendersi conto delle esigenze specifiche del suo testo compie operazioni che generano qualcosa che diventa sempre più strano rispetto al punto di partenza: l'opera si crea nell'autore. Lui “mentisce” per dire verità che forse non si possono dire in altri modi.
Poiché ciò che mente è la parte più nascosta della mente, essa finisce per essere fedele a ciò che sembra tradire. Non significa attenersi alle singolarità dell'autore, ma catturare “universalità” che si intersecano con altri esseri ed eventi. Non sono “universali” astratti e vuoti, ma aspetti concreti di altre entità che li oltrepassano.
È possibile sia una lettura raffinata e complessa di un testo “semplice”, sia una “lettura semplicistica” di un testo denso e significativo. Gli indottrinatori dogmatici non sono interessati alla decostruzione delle procedure testuali, alla rivalutazione dei loro gesti semantici, allo smantellamento delle menzogne consolidate. La questione trascende il testo, poiché coloro che imparano a decifrare i testi sono anche inclini a fare una lettura politicizzata degli impasse storici, delle proposte attuali, di ciò che è meglio per l’oligarchia e di ciò che è più importante per il bene comune. La democrazia non può essere sostenuta se non è sostenuta da una popolazione illuminata.
Ci sono autori conformisti, che cercano di ribadire e riprodurre il profilo delineato dal canone nazionale, anche nelle varianti regionali, e ci sono anche autori più ribelli, che si mettono alla ricerca di ciò che è fuori dal loro orizzonte di aspettativa. L'atteggiamento personale dell'autore non garantisce di per sé la qualità del testo, così come lo sono il genere, l'orientamento sessuale, la religione, il colore della pelle. Non basta che l'autore voglia fare qualcosa di buono. Le buone intenzioni non danno origine a buoni testi, così come si possono fornire esempi di cattivo carattere negli autori di opere brillanti. Essere pazzi non garantisce un lavoro di qualità.
Sebbene si possano delineare due diversi orizzonti: uno più conformista, di auto-aiuto, che non si scontra con la repressione, ma è accettato dai media mainstream; un altro, marginale, emarginato, che non accetta il comando di coloro che sono sempre al potere – nessuno di loro è garanzia di qualità letteraria.
Ci sono opere di dominio che vengono considerate elevate da coloro che applaudono ai processi di controllo e di dominio. La grande opera è costruita, però, da orizzonti più ampi rispetto al dominio attuale: permette al lettore di sorvolare abissi.
Una grande opera può essere ignorata e perduta, così come opere più piccole possono essere premiate e celebrate proprio perché non supportano voli più elevati. È intrinsecamente tutt'uno con la ricerca della libertà. Ci dice, però, che nessuno possiede la verità: è una ricerca senza proprietario.
* Flavio R. Kothe è professore ordinario in pensione di estetica presso l'Università di Brasilia (UnB). Autore, tra gli altri libri, di Allegoria, aura e feticcio (Editore Cajuina). [https://amzn.to/4bw2sGc]
la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE