Chi è interessato a criminalizzare i movimenti sociali?

Immagine: Platone Terentev
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da PEDRO BENEDITO MACIEL NETO*

Guardare il “MST CPI”, presieduto dal vicetenente colonnello Gaucho Zucco e riportato dal deputato Ricardo Salles, fa venire la nausea

“nessuno libera nessuno, nessuno si libera da solo: gli uomini si liberano nella comunione” (Paolo Freire).

Scrivo in onore della memoria di Margarida Maria Alves, sindacalista e difensore dei diritti umani di Paraíba, assassinata quaranta anni fa con un colpo di fucile calibro 12, in faccia, davanti a casa sua, ad Alagoa Grande, Paraíba, per volere dei proprietari terrieri in difficoltà con la lotta di Margarida, durante la dittatura.

Il suo nome e la sua storia di lotta hanno ispirato la Marcha das Margaridas, che si svolge dal 2000.

 

Il CPI del MST

Guardare il “MST CPI”, presieduto dal vice tenente colonnello Zucco del Gaucho e riportato dal deputato di San Paolo Ricardo Salles, fa venire la nausea.

Perché? Ebbene, il tenente colonnello Zucco, ad esempio, ha il suo mandato viziato dalla logica del lavoro schiavistico, poiché ha ricevuto una donazione dal contadino Bruno Pires Xavier, condannato per aver tenuto i lavoratori in condizioni degradanti nel Mato Grosso; Zucco è sostenuto anche da Farsul, che ha ridotto al minimo il lavoro degli schiavi nelle cantine e vuole punizioni più lievi per il lavoro minorile.

E la performance di Ricardo Salles, relatore del CPI, rappresenta la peggiore della politica brasiliana; è scortese e prende in giro i deputati di sinistra, soprattutto le donne, il che rivela tutto il machismo, la misoginia, il razzismo e l'omofobia.

Ricardo Salles è talmente cattivo che non è stato nemmeno utile al bolsonarismo; è stato scagionato da Bolsonaro, dopo le accuse di presunto coinvolgimento in un piano per esportare illegalmente legname dal Brasile all'estero (forse ha dimenticato la logica del “crack”).

 

Alcuni documenti storici

La prima grande riforma agraria conosciuta ebbe luogo con la Rivoluzione francese. Comprendeva sia la borghesia che i contadini che acquisirono piccole proprietà confiscate alla nobiltà e al clero.

Negli Stati Uniti la riforma agraria ebbe luogo nel XIX secolo, nel 1862, favorendo le piccole proprietà rurali.

In Messico la riforma agraria ebbe luogo dal 1910 in poi, con la Rivoluzione messicana, guidata da Emiliano Zapata e Pancho Villa, i grandi latifondi furono divisi e offerti ai piccoli agricoltori con lettere di credito che ne permettevano l'acquisto.

Ma in Brasile la riforma agraria è vista dalle élite agrarie e dai loro vassalli come una “cosa comunista”, nonostante lo Statuto fondiario, una delle prime leggi elaborate dalla dittatura militare, dichiarasse che lo Stato ha l’obbligo di garantire il diritto all’accesso alla terra per chi la vive e la lavora.

In altre parole, la storia dimostra che la costruzione di una vera nazione inizia con la riforma agraria. Ma Zucco e Salles difendono il latifondo e sono contrari all'urgente revisione e redistribuzione della terra nel Paese, poiché ciò rappresenterebbe una maggiore democratizzazione dell'accesso alla terra e il riconoscimento del valore sociale della terra.

Fatta questa introduzione, passo a riflettere sul tema “criminalizzazione dei movimenti sociali”.

 

Sulla criminalizzazione dei movimenti sociali

Nel Paese si assiste al processo di criminalizzazione dei movimenti sociali e degli attivisti per i diritti umani, con l’obiettivo di tenere a bada la revisione e la redistribuzione delle terre nel Paese. Fermare questa criminalizzazione è necessario, ma non sarà facile, poiché avviene in un momento di inflessione per l’estrema destra e in concomitanza con altre strategie, tutte di cooptazione e violenza, con l’obiettivo di bloccare le lotte sociali per i diritti. .

Le strutture statali sono di natura conservatrice e violenta; Questa natura si scontra con la natura libertaria dei movimenti sociali, impongo arresti, indagini di polizia, azioni criminali, minacce, Commissioni parlamentari d’inchiesta, responsabilità, ispezioni “dirette” da organismi di ispezione e controllo come la Corte dei Conti Federale-TCU e la Corte Generale Controllore dell'Unione-CGU.

Oltre alla violenza istituzionale, c’è una campagna per demoralizzare e demonizzare i movimenti sociali, dando priorità alla criminalizzazione dei discorsi e alla manipolazione di informazioni e fatti riguardanti le manifestazioni sociali, senza garantire loro uno spazio di parola.

Ma che dire della Costituzione federale? Salles e Zucco alzano le spalle di fronte alla Costituzione, sono agenti di disuguaglianza sociale nelle campagne e nella società brasiliana, avendo come uno dei loro pilastri la concentrazione della terra e del reddito, con il 46% della terra nelle mani dell'1% dei proprietari .

Il MST CPI è impegnato a disinformare la società su cosa sia un movimento sociale e a rafforzare il modello di sviluppo neoliberista, che è: socialmente esclusivo, concentratore del reddito e predatorio dell’ambiente; un modello che ha bloccato la fine delle disuguaglianze sociali, politiche, economiche e culturali.

Salles e Zucco cercano di criminalizzare i movimenti sociali e, come deputati del Congresso e del CPI, praticano la violenza istituzionale nella misura in cui usano le loro prerogative e funzioni per attribuire una natura essenzialmente criminale alle manifestazioni sociali organizzate.

Certamente non ignorano che il movimento sociale è essenziale per il processo di civilizzazione e il miglioramento dello Stato di diritto; sanno anche che i movimenti sono guidati dall'eliminazione della povertà, dell'emarginazione e delle disuguaglianze sociali, che sono obiettivi fondamentali dello Stato di diritto democratico, secondo l'articolo 3 della Costituzione del 1988; Sanno che la Corte Interamericana dei Diritti Umani ha già dichiarato che la criminalizzazione del MST è una violazione dei diritti umani, ma niente di tutto ciò ha importanza, perché devono soddisfare i loro finanziatori.

La criminalizzazione del MST avanza in Brasile con il sostegno, ad esempio, della Confederazione Nazionale dell’Agricoltura e dell’Allevamento – CNA, che finanzia eventi per associazioni della magistratura e del pubblico ministero. In altre parole, usa il suo potere economico e il conseguente prestigio sociale per influenzare la magistratura e i pubblici ministeri.

I movimenti sociali, compreso il MST, conducono una lotta collettiva a beneficio di tutti, perché, come affermava Paulo Freire, “nessuno libera nessuno, nessuno si libera da solo: gli uomini si liberano in comunione".

I movimenti sociali garantiscono il necessario miglioramento di tutte le istituzioni e la loro criminalizzazione interessa solo a coloro che non hanno alcun impegno con la nazione.

*Pedro Benedito Maciel Neto È avvocato e ha conseguito un master in procedura civile presso il PUC SP. autore di Riflessioni sullo studio del diritto (ed. Comedi).


la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Ecologia marxista in Cina
Di CHEN YIWEN: Dall'ecologia di Karl Marx alla teoria dell'ecociviltà socialista
Papa Francesco – contro l’idolatria del capitale
Di MICHAEL LÖWY: Le prossime settimane decideranno se Jorge Bergoglio è stato solo una parentesi o se ha aperto un nuovo capitolo nella lunga storia del cattolicesimo
La debolezza di Dio
Di MARILIA PACHECO FIORILLO: Si ritirò dal mondo, sconvolto dalla degradazione della sua Creazione. Solo l'azione umana può riportarlo indietro
Jorge Mario Bergoglio (1936-2025)
Di TALES AB´SÁBER: Brevi considerazioni sul Papa Francesco recentemente scomparso
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

UNISCITI A NOI!

Diventa uno dei nostri sostenitori che mantengono vivo questo sito!