la riscoperta

Image_ColeraAlegria
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

Di LUAN REMIGIO*

un miniracconto

Mentre era in cucina a ripetere da sola il rito quotidiano di prepararsi la colazione, si accorse che le campane della chiesa accanto a casa sua stavano suonando. Suonavano prima della sua quarantena a causa del virus, ma fin dall'inizio non si era accorto di quel suono. Ed ora è sorta una domanda, dapprima banale, infantile, ma alla fine devastante: cosa significa? Non sapeva come rispondere, come non sappiamo rispondere alle domande imbarazzanti di un bambino. Il dubbio la colpì, lasciandola con un senso di angoscia. Guardò l'orologio per sapere che ora fosse per orientarsi, ma ben presto si rese conto che non aveva nessun posto dove andare, le ore non servivano a niente, in quanto non orientavano più il tempo per mangiare, studiare e nemmeno lavorare – molte altre cose, i dubbi l'assalivano, rivelando la fragilità delle sue certezze di fronte a questa realtà al limite. Le vibrazioni di quell'oggetto rabbrividirono attraverso il campanile e la superficie della sua pelle, trovando echi nei suoi pensieri e nello stomaco. Una vertigine risvegliata da simbologie recentemente scoperte.

Erano le undici e un quarto del mattino.

*Luan Remigio è dottorando in filosofia presso Unifesp e studente di scambio presso l'Università del Salento, Lecce, Italia.

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
Scienziati che hanno scritto narrativa
Di URARIANO MOTA: Scrittori-scienziati dimenticati (Freud, Galileo, Primo Levi) e scienziati-scrittori (Proust, Tolstoj), in un manifesto contro la separazione artificiale tra ragione e sensibilità
L'opposizione frontale al governo Lula è estremismo di sinistra
Di VALERIO ARCARY: L'opposizione frontale al governo Lula, in questo momento, non è avanguardia, è miopia. Mentre il PSOL oscilla sotto il 5% e il bolsonarismo mantiene il 30% del paese, la sinistra anticapitalista non può permettersi di essere "la più radicale nella stanza".
Gaza - l'intollerabile
Di GEORGES DIDI-HUBERMAN: Quando Didi-Huberman afferma che la situazione a Gaza costituisce "il supremo insulto che l'attuale governo dello Stato ebraico infligge a quello che dovrebbe rimanere il suo stesso fondamento", egli mette a nudo la contraddizione centrale del sionismo contemporaneo.
Il significato nella storia
Di KARL LÖWITH: Prefazione ed estratto dall'introduzione del libro appena pubblicato
La situazione futura della Russia
Di EMMANUEL TODD: Lo storico francese rivela come ha previsto il "ritorno della Russia" nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come "sfondo culturale stabile".
Guerra nucleare?
Di RUBEN BAUER NAVEIRA: Putin ha dichiarato che gli Stati Uniti sono uno "Stato sponsor del terrorismo", e ora due superpotenze nucleari danzano sull'orlo dell'abisso mentre Trump si considera ancora un pacificatore.
I disaccordi della macroeconomia
Di MANFRED BACK e LUIZ GONZAGA BELLUZZO: Finché i "macro media" insisteranno nel seppellire le dinamiche finanziarie sotto equazioni lineari e dicotomie obsolete, l'economia reale rimarrà ostaggio di un feticismo che ignora il credito endogeno, la volatilità dei flussi speculativi e la storia stessa.
Rompete con Israele adesso!
Di FRANCISCO FOOT HARDMAN: Il Brasile deve mantenere la sua tradizione altamente meritoria di politica estera indipendente, rompendo con lo stato genocida che ha sterminato 55 palestinesi a Gaza.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI