Il tratto finale?

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da DANIEL AARÌO REIS*

L'attuale presidente è soprattutto l'espressione brasiliana di un processo sociale e storico che ha una portata mondiale.

Siamo nel tratto finale, sostengono in molti, pensando al 30 ottobre.

È, senza dubbio, un giorno decisivo, in cui la società brasiliana sarà chiamata a decidere se vuole o meno continuare con il tempo degli orrori che è stato fornito al Paese dalle alleanze politiche e di partito che hanno preso il potere da allora gennaio 2019.

È vero che l'attuale presidente è un male in sé, ma è soprattutto l'espressione brasiliana di un processo sociale e storico di portata mondiale, provocato da una rivoluzione scientifico-tecnologica che ha sovvertito in profondità – e a rotta di collo – tutte le dimensioni della vita sociale, coinvolgendo l'economia, la politica, la cultura, facendo “dissolvere nell'aria tutto ciò che è solido”.

Questo processo ha provocato, come ha dimostrato Thomas Piketty, una folle concentrazione della ricchezza, approfondendo drammaticamente le disuguaglianze sociali e favorendo grandi monopoli su una scala ancora sconosciuta nei punti di riferimento della storia del capitalismo. Tutto ciò ha generato disagio, angoscia, disperazione, impotenza tra le persone.

Le forze democratiche non sono state in grado di offrire soluzioni a questi problemi, anzi, una volta al potere, si conciliano con le tendenze monopolistiche e la crescita delle disuguaglianze sociali, con la limitazione dei diritti sociali, culturali ed ecologici, rendendo difficile o impedendo la “ democratizzazione della democrazia”, cioè la sua estensione ai vasti strati popolari, contribuendo così, anche se involontariamente, al discredito delle istituzioni e alla naturalizzazione delle disuguaglianze e della violenza.

Di conseguenza si rafforzano le leadership politiche e le proposte religiose messianiche e autoritarie, che acquistano una dimensione popolare e si diffondono nel mondo. Tra gli altri, il trumpismo articolato con le religioni neopentecostali negli Stati Uniti; le tendenze autocratiche di Vladimir Putin in comunione con la Chiesa ortodossa in Russia; la democrazia illiberale di Viktor Orbán e gli appelli di un cristianesimo integralista in Ungheria; la malcelata dittatura di Recep T. Erdogan in Turchia, alleata con le correnti fondamentaliste islamiche; il dispotismo politico in Cina, confermato ora dall'investitura dittatoriale di Xi Jinping; il razzismo istituzionale di Narendra Modi in India basato sul fondamentalismo indù; la dittatura teocratica in Iran, guidata da Ali Khamenei. Tutte queste molteplici forme di autoritarismo politico, molto diverse tra loro, hanno un punto centrale in comune: racchiudono il disprezzo per la democrazia ei valori democratici. Come negli anni precedenti la seconda guerra mondiale, l'autoritarismo non si maschera più, si afferma apertamente e senza complessi.

Jair Bolsonaro e le sue articolazioni religiose con il neo-pentecostalismo esprimono, in Brasile, il riemergere di proposte autoritarie a base popolare. Acquistarono forza sociale e politica grazie all'erosione del prestigio della cosiddetta “Nuova Repubblica”. Cavalcano nell'incredulità dei valori democratici. Faranno di tutto per impedire a Lula di insediarsi e per rendere il suo governo un inferno.

La campagna di Lula, allargando le alleanze, ritenute fondamentali per sconfiggere il nemico comune del regime democratico, mancava di proposte chiare su come intende governare. È vero che, incalzato dalle circostanze e da pressioni varie, ha chiarito alcuni punti programmatici nell'ambito del girone di ritorno. Ma sono ancora molti i dubbi e le incertezze sull'andamento e sul senso del suo governo.

Ora, una volta eletto Presidente della Repubblica, Lula dovrà formulare delle opzioni. Non dovrà affrontare una situazione internazionale e nazionale favorevole come nei suoi primi due mandati.

Il mondo di oggi, vent'anni dopo, è diventato uno scenario segnato da un multipolarismo instabile. In Ucraina si sta svolgendo una guerra dagli esiti incerti, con promesse di radicalizzazione. Altri conflitti incombono in Asia e Medio Oriente. Si afferma anche la possibilità di una nuova crisi economica mondiale, con crescita ridotta e persino recessione in diversi paesi.

A livello nazionale, Lula subirà la pressione di un'estrema destra rabbiosa, della tradizionale avidità del capitale finanziario e degli interessi delle sue basi popolari. Cercherà di bilanciarsi nel suo solito stile di maestro nel negoziare e arbitrare i conflitti, ma è dubbio che queste abilità saranno sufficienti per tenere sotto controllo le tensioni emergenti e le contraddizioni sociali.

In questa immagine, è un'illusione immaginare di essere in un “tratto finale”. Parodiando W. Churchill, la probabile vittoria di Lula non sarà l'inizio della fine, ma solo la fine dell'inizio.

Le minacce dell'estrema destra bolsonarista saranno superate solo se la democrazia verrà ampliata e approfondita nel nostro paese. Se il reddito è effettivamente distribuito. Il razzismo, combattuto con fermezza. Tutela militare rimossa. Sicurezza fornita, non solo per le classi medie e le élite, ma per tutte le persone. La polizia, smilitarizzata. Devastazione ambientale, debellata. Istruzione pubblica e sanità, garantite e migliorate. Corruzione con denaro pubblico, controllata.

Sarà praticamente impossibile raggiungere questi obiettivi solo attraverso l'azione statale e leader carismatici. La mobilitazione e l'autorganizzazione delle persone saranno essenziali.

Viviamo e vivremo ancora in tempi bui. Ad attenderci, ci attendono grandi sfide. Decifrarli e affrontarli sarà compito di una generazione.

*Daniel Aaron Reis è professore ordinario di storia contemporanea all'Università Federale Fluminense (UFF). Autore, tra gli altri libri, di La rivoluzione che ha cambiato il mondo – Russia, 1917 (Compagnia di lettere). [https://amzn.to/3QBroUD]

 

Il sito la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori. Aiutaci a portare avanti questa idea.
Clicca qui e scopri come

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Forró nella costruzione del Brasile
Di FERNANDA CANAVÊZ: Nonostante tutti i pregiudizi, il forró è stato riconosciuto come manifestazione culturale nazionale del Brasile, con una legge approvata dal presidente Lula nel 2010
L'umanesimo di Edward Said
Di HOMERO SANTIAGO: Said sintetizza una contraddizione feconda che è stata capace di motivare la parte più notevole, più combattiva e più attuale del suo lavoro dentro e fuori l'accademia
Incel – corpo e capitalismo virtuale
Di FÁTIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
Cambio di regime in Occidente?
Di PERRY ANDERSON: Dove si colloca il neoliberismo nel contesto attuale dei disordini? In condizioni di emergenza, è stato costretto ad adottare misure – interventiste, stataliste e protezionistiche – che sono un anatema per la sua dottrina.
Il nuovo mondo del lavoro e l'organizzazione dei lavoratori
Di FRANCISCO ALANO: I lavoratori stanno raggiungendo il limite di tolleranza. Non sorprende quindi che il progetto e la campagna per porre fine al turno di lavoro 6 x 1 abbiano avuto un grande impatto e un grande coinvolgimento, soprattutto tra i giovani lavoratori.
Il capitalismo è più industriale che mai
Di HENRIQUE AMORIM & GUILHERME HENRIQUE GUILHERME: L'indicazione di un capitalismo industriale di piattaforma, anziché essere un tentativo di introdurre un nuovo concetto o una nuova nozione, mira, in pratica, a indicare ciò che viene riprodotto, anche se in una forma rinnovata.
Il marxismo neoliberista dell'USP
Di LUIZ CARLOS BRESSER-PEREIRA: Fábio Mascaro Querido ha appena dato un notevole contributo alla storia intellettuale del Brasile pubblicando “Lugar peripherical, ideias moderna” (Luogo periferico, idee moderne), in cui studia quello che chiama “il marxismo accademico dell’USP”
La “bomba atomica” di Donald Trump: gli aumenti tariffari
Di VALERIO ARCARY: Non è possibile comprendere il “momento Trump” degli aumenti tariffari senza considerare la pressione di oltre quarant’anni di giganteschi e cronici deficit commerciali e fiscali negli Stati Uniti.
Sofia, filosofia e fenomenologia
Di ARI MARCELO SOLON: Considerazioni sul libro di Alexandre Kojève
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI