La riunione del G-20

Immagine: Aaditya Arora
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da ELIAS JABBOUR*

Il mondo ha bisogno di un nuovo ordine economico mondiale. In altre parole, un "nuovo Boschi di Bretton"

Il prossimo 15 e 16 novembre, nell'isola di Bali – Indonesia, si svolgerà il cosiddetto G-20 meeting, dal tema “Recupera insieme, recupera più forte”. Si tratta di un gruppo formato dai ministri delle finanze e dai capi delle banche centrali delle 19 maggiori economie del mondo più l'Unione Europea. Il suo obiettivo, in teoria, è cercare soluzioni alle turbolenze dell'economia internazionale e alla sua stabilizzazione. La sua fondazione nel 1999 è avvenuta proprio in risposta alle successive crisi finanziarie che hanno colpito il mondo negli anni '1990 e continuano a farlo.

La grande verità è che dalla sua fondazione il G-20 non è mai stato in grado di svolgere il ruolo che gli era stato assegnato. Le ragioni sono molteplici, compresa la sua incapacità di coordinare uno sforzo internazionale contro la speculazione finanziaria o di riprendere l'agenda originaria del Trattato di Bretton Woods (1944) che cercavano meccanismi di stabilizzazione economica internazionale come un modo per impedire al mondo di entrare di nuovo in un'altra guerra, come la seconda guerra mondiale.

Questo sistema funzionò molto bene fino a quando, unilateralmente, gli Stati Uniti si ritirarono dal trattato nel 1971, quando il paese abbandonò il supporto aureo e il valore delle valute iniziò a fluttuare secondo diversi tassi di cambio. Questa è la radice dell'instabilità che da allora regna nell'economia internazionale. Il G-20 sarebbe una soluzione allo stallo economico internazionale vissuto dopo il ritiro degli Stati Uniti da Bretton Woods.

Ma c'è una scomoda verità per gli opinionisti del cosiddetto “Occidente”. Uno dei pilastri del potere statunitense nel mondo risiede proprio in questo ordine economico e finanziario internazionale segnato da crisi ricorrenti e crescente instabilità. Inoltre, "l'impero della menzogna" è anche "l'impero del caos". Solo questa conclusione può darci una risposta soddisfacente sui motivi per cui il mondo non riesce ad uscire dalla spirale delle crisi finanziarie dagli anni '1990 – senza che il G-20 dimostri una reale capacità di intervento.

Il mondo ha bisogno di un nuovo ordine economico mondiale. In altre parole, un "nuovo Boschi di Bretton”. Di qui la crescente indispensabilità della Repubblica Popolare Cinese e le numerose iniziative lanciate da questo Paese nel senso di costruire una globalizzazione alternativa alla globalizzazione neoliberista e finanziaria. Questa “globalizzazione alternativa” è presente nell'idea principale che governa la politica estera cinese intorno alla costruzione di una cosiddetta “comunità con un futuro condiviso”. Ciò significa che molti dei problemi nazionali che interessano decine di paesi non possono trovare soluzioni all'interno di quadri puramente nazionali. Certe soluzioni diventano globali.

L'esempio dell'iniziativa “Belt and Road” è emblematico. È la più grande iniziativa di esportazione di beni pubblici nel mondo offerta da un paese nella storia dell'umanità. Esistono migliaia di opere infrastrutturali di ogni genere in circa 140 paesi. A differenza della globalizzazione imposta al mondo dall'imperialismo USA negli anni '1990, caratterizzata da comportamenti neocoloniali e aggressivi, la “globalizzazione alternativa” offerta dalla Cina non cerca l'apertura commerciale e finanziaria dei paesi poveri. Si tratta di una globalizzazione anche attraverso le grandi imprese che generano posti di lavoro, reddito e dignità nazionale per i Paesi coinvolti.

L'“Occidente” offre sanzioni e guerre, la Cina offre opere infrastrutturali, ospedali, scuole e stabilità sociale. L'iniziativa “Belt and Road”, vista come un'istituzione che cerca di consolidare una globalizzazione alternativa, è un passo decisivo e una dimostrazione pratica delle ampie possibilità che una “nuova Boschi di Bretton” sarà in grado di offrire al mondo. Ma tutto è correlato. L'economia, la politica e la sicurezza internazionale formano un tutt'uno. Quindi l'iniziativa “Belt and Road” fa parte di qualcosa di più ampio sotto la bandiera della “Global Development Initiative”.

Questa iniziativa è stata lanciata da Xi Jinping durante la sua presentazione alla 76a sessione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite (ONU). "Dobbiamo promuovere partnership di sviluppo globale più eque ed equilibrate, creare una maggiore sinergia tra i processi di cooperazione allo sviluppo multilaterale e accelerare l'attuazione dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile", ha affermato Xi Jinping.

C'è un seme piantato dalla Cina per la pace e la stabilità nel mondo. Man mano che cresce l'influenza cinese nel mondo, crescono anche le speranze per un mondo in cui il caos, l'oppressione, la povertà e la disuguaglianza diventino parte del passato. Forse la più grande eredità dello sviluppo economico cinese all'umanità è questa comprensione che il centro di tutto sono le persone. L'umanità vincerà!

*Elias Jabbour è professore presso la Facoltà di Scienze Economiche dell'Università Statale di Rio de Janeiro (UERJ). È autore, tra gli altri libri, insieme ad Alberto Gabriele, di Cina: il socialismo nel XNUMX° secolo (Boitempo).

Originariamente pubblicato su Giornale GGN.

Il sito la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori. Aiutaci a portare avanti questa idea.
Clicca qui e scopri come

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
L'editoriale di Estadão
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La ragione principale del pantano ideologico in cui viviamo non è la presenza di una destra brasiliana reattiva al cambiamento né l'ascesa del fascismo, ma la decisione della socialdemocrazia del PT di adattarsi alle strutture di potere
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Brasile: ultimo baluardo del vecchio ordine?
Di CICERO ARAUJO: Il neoliberismo sta diventando obsoleto, ma continua a parassitare (e paralizzare) il campo democratico
I significati del lavoro – 25 anni
Di RICARDO ANTUNES: Introduzione dell'autore alla nuova edizione del libro, recentemente pubblicata
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI