La revoca della gratuità agli anziani

Immagine: Luiz Armando Bagolin
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da EUGENIO TRIVINO*

Il colpo paulista e antinatalizio del “progresso necropolitico” della demolizione legale dei diritti sociali in Brasile

La revoca del pass gratuito per gli anziani (dai 60 ai 64 anni) sui mezzi pubblici nella Grande San Paolo, effettuata il 23/12 dai due principali organi esecutivi della regione – il Governo dello Stato e il Municipio della metropolis –, è in linea con il ruolo decisionale tipico dell'attuale neofascismo in Brasile: la graduale e intenzionale decomposizione dei diritti sociali dall'interno dello stesso Stato, nella “forma del diritto”.

Il neofascismo è la furia politica invisibile che oggi entra nei palazzi della politica convenzionale attraverso il suffragio universale – dalla porta principale –, compone la sua necropolitica con neon di competenza tecnocratica e giustifica le demolizioni ufficiali con l'eufemismo di “revisioni legittime”, sotto l'alibi dissuasivo di una “gestione moderna ed efficiente”.

Solitamente pulito nei discorsi pubblici (con eccezioni a Brasilia) e sempre macabro dietro le quinte, il neofascismo è una bomba al neutrone: conserva solo carcasse di privilegi per il godimento di pari vittoriosi e selettivi, senza mai esporsi come stato di eccezione .

Abile nell'opportunismo serpentino, ora beneficia istituzionalmente della diffusa paura anti-pandemia. Cinico e senza sensi di colpa, raggiunge, con un martello – ma con forza da tiro –, chi dovrebbe dare la priorità e proteggere, per ragioni costituzionali e umanitarie.

Per il neofascismo il Natale è una mera festa finta: un buono regalo scabroso il giorno prima. Il dolore degli altri è meno di un tratto contabile.

Le strade e le finestre, le uniche che possono respingere questa necropolitica (più degli stessi social network), tacciono. Il silenzio dell'inerzia nobilita il progresso intollerante.

Che ci siano, almeno, sensibili temporali di rappresentanza legale e parlamentare contro i provvedimenti esecutivi adottati ea favore della salvaguardia dei diritti sociali degli anziani alla città e alla libera mobilità a San Paolo.

*Eugène Trivinho è professore del Graduate Studies Program in Communication and Semiotics presso la Pontificia Università Cattolica di San Paolo (PUC-SP).

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

La distopia come strumento di contenimento
Di Gustavo Gabriel Garcia: L'industria culturale usa narrazioni distopiche per promuovere paura e paralisi critica, suggerendo che sia meglio mantenere lo status quo piuttosto che rischiare il cambiamento. Pertanto, nonostante l'oppressione globale, non è ancora emerso un movimento che metta in discussione il modello di gestione della vita basato sul capitale.
Aura ed estetica della guerra in Walter Benjamin
Di FERNÃO PESSOA RAMOS: L'"estetica della guerra" di Benjamin non è solo una cupa diagnosi del fascismo, ma uno specchio inquietante della nostra epoca, dove la riproducibilità tecnica della violenza è normalizzata nei flussi digitali. Se un tempo l'aura emanava dalla distanza del sacro, oggi svanisce nell'istantaneità dello spettacolo bellico, dove la contemplazione della distruzione si confonde con il consumo.
La prossima volta che incontrerai un poeta
Di URARIANO MOTA: La prossima volta che incontrerete un poeta, ricordate: non è un monumento, ma un fuoco. Le sue fiamme non illuminano i corridoi, ma si spengono nell'aria, lasciando solo l'odore di zolfo e miele. E quando se ne sarà andato, vi mancheranno persino le sue ceneri.
Premio Machado de Assis 2025
Di DANIEL AFONSO DA SILVA: diplomatico, professore, storico, interprete e costruttore del Brasile, uomo di cultura, letterato, scrittore. Non si sa chi sia il primo. Rubens, Ricupero o Rubens Ricupero.
La riduzione sociologica
Di BRUNO GALVÃO: Commento al libro di Alberto Guerreiro Ramos
Conferenza su James Joyce
Di JORGE LUIS BORGES: Il genio irlandese nella cultura occidentale non deriva dalla purezza razziale celtica, ma da una condizione paradossale: il saper gestire splendidamente una tradizione a cui non si deve alcuna particolare fedeltà. Joyce incarna questa rivoluzione letteraria trasformando la normale giornata di Leopold Bloom in un'odissea senza fine.
I veli di Maya
Di OTÁVIO A. FILHO: Tra Platone e le fake news, la verità si nasconde sotto veli tessuti nel corso dei secoli. Maya – parola indù che parla di illusioni – ci insegna: l'illusione fa parte del gioco e la diffidenza è il primo passo per vedere oltre le ombre che chiamiamo realtà.
Economia della felicità contro economia del buon vivere
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Di fronte al feticismo delle metriche globali, il "buen vivir" propone un pluriverso di conoscenza. Se la felicità occidentale si adatta a fogli di calcolo, la vita nella sua pienezza richiede una rottura epistemica – e la natura come soggetto, non come risorsa.
Sindrome di apatia
Di JOÃO LANARI BO: Commento al film diretto da Alexandros Avranas, attualmente nelle sale cinematografiche.
Donne matematiche in Brasile
Di CHRISTINA BRECH e MANUELA DA SILVA SOUZA: Ripercorrere le lotte, i contributi e i progressi promossi dalle donne nella matematica in Brasile negli ultimi 10 anni ci aiuta a comprendere quanto sia lungo e impegnativo il nostro cammino verso una comunità matematica veramente equa.
Non c'è alternativa?
Di PEDRO PAULO ZAHLUTH BASTOS: Austerità, politica e ideologia del nuovo quadro fiscale
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI