Atlante si strinse nelle spalle

Willem de Kooning con Harold Rosenberg, Revenge (tavola nel testo, foglio 8) da 21 Etchings and Poems, 1960
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

Atlante si strinse nelle spalle

da RAFAEL GALVÃO DE ALMEIDA*

Commento al libro di Ayn Rand.

«Chi è John Galt?» è la domanda apparsa lo scorso anno su diversi cartelloni nelle città brasiliane.[I] La risposta a questa domanda è sia semplice che complessa: è semplice perché John Galt è un personaggio del libro La rivolta di Atlante, scritto dalla scrittrice e attivista Ayn Rand e pubblicato nel 1957, tradotto in Brasile in due diverse edizioni: Chi è John Galt?, e ora come Atlante si strinse nelle spalle.

La complessa risposta riguarda l'influenza di John Galt sulla società. Sebbene gli scritti di Ayn Rand non siano diffusi in Brasile, John Galt è un'icona americana. Secondo i dati del Istituto di Ayn Rand, i suoi libri hanno venduto 30 milioni di copie[Ii]. Wikipedia ha un elenco di persone famose influenzate da esso, incluso il suo fondatore.[Iii]. UN Penn State University pubblica la rivista Il giornale degli studi di Ayn Rand, che è uno spazio in cui il tuo lavoro può essere discusso, analizzato e criticato in un sistema di revisione tra pari.

La domanda "Chi è John Galt?" si riferisce alla domanda "Chi è Ayn Rand?" Per chi riconosce il nome della fondatrice dell'Oggettivismo, la sua fama la precede. Paragone della libertà o leader di una setta? Araldo dell'egoismo illuminato o della frode ipocrita? Una cosa è certa: aveva una personalità forte e viveva di polemiche. È quasi impossibile rimanere neutrali nei suoi confronti. La sua vita è molto discussa nelle biografie: una, la biografia accademica di Jennifer Burns, è giustamente intitolata La dea del mercato ("La dea del mercato").[Iv] Pertanto, anticipo già che la mia valutazione tende a non essere molto positiva a causa dei miei disaccordi. Non faccio parte del suo target demografico principale. Tuttavia, non è per questo che ho scritto questo testo.

Sapevo già della reputazione di Rand e quindi l'ho evitata. Ma ho un progetto di ricerca sull'evoluzione della percezione dell'imprenditore nel pensiero economico e su come è diventato un “eroe” del capitalismo. Questo cambiamento è avvenuto non solo a causa di discussioni accademiche. Gli intellettuali pubblici erano importanti, qualcosa che alcuni scienziati tendono a trascurare. Un laico che vuole sapere qualcosa lo getterà nella barra di ricerca e il primo risultato sarà probabilmente Wikipedia piuttosto che un articolo accademico. E Rand ha avuto sicuramente una grande influenza nel plasmare la narrativa dell'imprenditore come eroe. Zizek ha sostenuto che c'è qualcosa di rivoluzionario nel loro apparente conformismo.[V]

Un breve cenni biografici: nata nel 1905 da una ricca famiglia ebrea residente a San Pietroburgo, in Russia, come Alisa Zinovyevna Rosenbaum. Sia la biografia di Jennifer Burns che quella di Andrea Heller riportano che le sue idee sull'egoismo come virtù sono emerse all'inizio della sua infanzia, così come la sua passione per il cinema e la letteratura. Ha assistito alla rivoluzione russa all'età di 12 anni e la sua famiglia non ha mai riguadagnato la ricchezza che aveva una volta. Emigrò negli Stati Uniti nel 1926, sognando di lavorare a Hollywood. Arrivata a New York, diretta in California, ha cambiato il suo nome in Ayn Rand, per sottolineare la sua nuova vita. Al suo arrivo in California, ha ottenuto uno stage con Cecil B. DeMile. Da quel momento in poi sarebbe diventata scrittrice e attivista, costruendo una vasta rete di sostenitori e lettori.

Ha diffuso le sue idee attraverso libri di narrativa e saggistica, ma i suoi libri di narrativa vanno più lontano. Tra le sue opere di narrativa ci sono Noi i Vivi (1934, lavoro semi-autobiografico sulle sue difficoltà nella Russia sovietica), canto (1938), Est (1943) e la sua opera più nota Atlas Shrugged/Chi è John Galt, che può essere considerata la sintesi delle sue idee filosofiche sotto forma di romanzo. Se Georg Lukács ha definito il romanzo come l'epopea borghese[Vi], Atlante si strinse nelle spalle sicuramente porta questa definizione un ulteriore passo avanti.

Per questo testo, mi concentrerò su Atlante scrollò le spalle stesso (di seguito AS, perché ho letto l'edizione inglese pubblicata da Signet[Vii]). Mi sforzerò di mantenere al minimo i riferimenti alla biografia di Rand, anche se comprendere il contesto della vita di Rand spiega molto su AS.

I due personaggi più importanti del libro sono Dagny Taggart e Hank Rearden. Dagny è vicepresidente della Taggart Transcontinental, una ferrovia che esiste da decenni, fondata dal patriarca Nathan Taggart, un uomo che ha costruito la sua fortuna dal nulla, con il solo sforzo. Hank è presidente di Rearden Steel e creatore del miracoloso metallo Rearden, che sicuramente rivoluzionerà la produzione dell'acciaio. Sono gli eroi di cui seguiamo lo sviluppo.

Sono completati da Eddie Willers, il principale aiutante di Dagny e che la sostiene incondizionatamente; Francisco d'Anconia, erede di D'Anconia Copper, straordinario playboy; e, naturalmente, John Galt, una figura che è diventata una forza misteriosa e spaventosa.

Dagny e Hank sono personaggi che, soprattutto, sono appassionati di quello che fanno. Si rifiutano di spendere il loro prezioso denaro in consumi cospicui. Stanno sempre rincorrendo la migliore materia prima, i migliori lavoratori. Hank si rifiuta di commettere frodi. In una scena piuttosto interessante, Dagny si perde nel mezzo degli Stati Uniti e tuttavia vede opportunità per migliorare la produzione di piccole città attraverso un migliore sistema di trasporti. Rand li ha scritti per essere imprenditori nel senso più puro della parola, e questo include l'intolleranza della mediocrità.

Tale mediocrità è presente nei cattivi della storia: James Taggart, fratello di Dagny e presidente dell'azienda, incapace di prendere le decisioni necessarie per far prosperare l'azienda; Wesley Mouch, lobbista di Hank e successivamente traditore; medico Floyd Ferris, un biologo che denuncia il concetto stesso di razionalità, che vuole solo più potere sugli altri; e Robert Stadler, un brillante fisico che ha donato i suoi doni allo stato collettivista.

Nel romanzo, gli Stati Uniti sono un'isola produttiva circondata da un mare di collettivismo. Tutti i paesi del mondo sono diventati “repubbliche popolari” e le loro economie sono allo sfascio. Anche gli Stati Uniti si stanno muovendo nella stessa direzione, con l'emanazione di leggi che prevedono il sequestro dei beni dei produttori, il congelamento di salari e posti di lavoro e l'introduzione nella dieta della soia orientale.

Gli eroi devono essere persone forti e prendere decisioni impopolari. Resistono ai tentativi disaccheggiatori[Viii]” dal governo per appropriarsi delle loro creazioni. Le opere di beneficenza sono viste come un insulto perché, alla fine, stanno mettendo a disposizione di persone che non lo meritano ciò che hanno creato. Il produttore non deve niente a nessuno, né ai lavoratori, né al governo, nemmeno ai suoi azionisti. Deve fare le cose per se stesso.

Quando Hank viene chiamato a rendere conto delle persone a cui deve rendere conto, risponde "Solo un uomo che non ha mai svolto un onesto giorno di lavoro in vita sua potrebbe pensare o dire che... Non capiresti se dicessi che l'uomo che lavora, lavora per sé, anche se porta tutti gli stronzi come te. Ora penso che tu stia pensando: vai avanti, dì che sono cattivo, che sono egoista, arrogante, crudele. Sono. E non voglio avere niente a che fare con questa assurdità di lavorare per gli altri”.

Dagny e Hank rappresentano il successo medio. Del resto, a prescindere dall'appartenenza ideologica, chi non si è mai sentito molestato nel compilare la dichiarazione delle entrate federali? O con una vista dall'agenzia sanitaria? O ha avuto a che fare con un dipendente fastidioso? Dando loro il ruolo di protagonisti, Rand crea un artificio attraverso il quale il lettore può identificarsi con le loro lotte e desideri. L'imprenditore non entra nella sua attività solo per trarne profitto, ma per esprimersi. Le compagnie eroiche prendono il nome dai loro fondatori, mentre i cattivi hanno nomi anonimi. L'artista e l'imprenditore sono fratelli.

Ma non sono perfetti.

Il primo ad attirare l'attenzione su questo è Francisco. L'unico personaggio non americano rilevante nell'opera, Francisco è l'erede e magnate dell'impianto di rame costruito dal suo antenato fuggito dall'Inquisizione spagnola in Argentina. Lì, ogni generazione di d'Anconia ha fatto crescere l'azienda. D'Anconia non si nasce, lo si diventa. E Francisco aveva molto potenziale. Amica d'infanzia e primo amore di Dagny, ha sempre commentato che qualunque cosa Francisco facesse, non importa se fosse un novellino, superava facilmente Dagny. Lui stesso dice "Dagny, non c'è niente di più importante nella vita di quanto bene fai il tuo lavoro".

Ma qualcosa in lui cambia. Francisco diventa un playboy, interessato a cantare donne e organizzare feste stravaganti. Non solo, usa il suo monopolio sul rame per far crollare il mercato del rame, anche se ciò significa la distruzione della sua attività. Questo delude Dagny, ma c'è una ragione. Diventa eloquente. Il suo discorso sul denaro è una delle parti più note del libro. “Amare una cosa è conoscere e amare la sua natura. Amare il denaro significa conoscere e amare il fatto che il denaro è la creazione del miglior potere dentro di te... Il denaro è il barometro della virtù" e gli Stati Uniti sono la più grande nazione al mondo a riconoscerlo, "un paese di ragione, giustizia , libertà, produzione, ricompense…” e il “più alto tipo di essere umano” è “l'industriale americano”.

Dagny osserva l'amore per la vita di Francisco, incapace di capire perché abbia intrapreso questa strada. Francisco risponde che un giorno capirà. “Le contraddizioni non esistono. Ogni volta che ti trovi di fronte a una contraddizione, controlla le tue premesse. Vedrai che uno di loro ha torto.

Nel frattempo, l'altro produttore imperfetto in questione, Hank, ha dei problemi. Il suo metallo Rearden è visto dal governo come un "rischio sociale" perché renderà obsoleti i suoi concorrenti e ostacolerà i piani EO. Eppure il governo vuole il tuo metallo.

Hank e Dagny iniziano una relazione. Hank era già sposato con Lilian, ma era una donna terribile. Non mi dispiaceva la storia d'amore perché non condivido i feticci di Rand, quindi non mi soffermerò su questo punto, ma l'adulterio si dimostra comprensivo per entrambi e Lilian è una donna che può essere ignorata come un ostacolo Matassa.

Anche così, la loro collaborazione va oltre il romanticismo. Dagny vuole costruire la sua ferrovia e collegare l'Atlantico al Pacifico, mentre Hank la vede come uno dei pochi clienti degni del suo metallo. Mentre costruisce, è ancora tormentata dalla frase "Chi è John Galt?", che è diventata un luogo comune in tutto il paese. Così decide di fare l'impensabile: chiama la sua ferrovia John Galt Railroad.

Insegue le persone migliori e il materiale migliore, comprese le voci secondo cui un ingegnere ha inventato un motore a energia infinita, qualcosa di perfetto per i treni Taggart Continental. Quindi inizia un lavoro investigativo dietro il motore che porta Dagny attraverso varie parti degli Stati Uniti. Nel frattempo, i problemi infrastrutturali diventano sempre più comuni. Le luci in tutto il paese iniziano a spegnersi e i membri della classe operaia iniziano a scomparire. Molti dei potenziali dipendenti che Dagny cerca di assumere affermano di non poterlo accettare perché c'è qualcosa che devono fare.

Hank, d'altra parte, è molestato dalle agenzie governative. Usano la sua relazione con Dagny per ricattarlo. È costretto a rinunciare al suo Rearden metal, ora "miracle metal". Lo fa per preservare l'onore di Dagny, che è uno "scambio" - un'azione egoistica piuttosto che un "sacrificio" altruistico falso e malvagio.

Con ciò copro le prime due parti. Riassumere AS è un compito difficile perché il libro è lungo più di mille pagine e ci sono così tante cose in corso, la cui rilevanza è spesso in dubbio (temo persino di aver dimenticato qualcosa di rilevante, quindi cercherò di concentrarmi sul punti che sono importanti per la mia argomentazione). Rand amava tenere grandi discorsi sulla superiorità morale dei suoi eroi e sull'odio nichilista dei suoi cattivi. I cattivi sono persone malvagie o codarde (che finiscono per diventare malvagi come Robert). La loro ipocrisia è infinita, quando annunciano che lo fanno per il bene comune, ma pensano solo a se stessi, oppure sono troppo stupidi per rendersi conto di essere degli ipocriti. Abbiamo banchieri e industriali traditori di classe che si vantano di non realizzare mai profitti.

Le cooperative come la Twentieth Century Motors falliscono nel momento in cui distribuiscono il potere tra i lavoratori piuttosto che fare affidamento sulle decisioni di un produttore. Il cattivo più comprensivo è il sindacalista Fred Kinnan, che alla fine riesce a farla franca; molti lettori credono che fosse un agente sotto copertura di Galt, anche se probabilmente è perché Rand si è reso conto che il libro era diventato troppo grande e l'ha nascosto sotto il tappeto.

Il decadimento dell'economia è una conseguenza della debolezza morale di queste persone. Nessuna parte del libro detiene un tale disprezzo per queste persone come la scena in cui uno dei treni di Dagny, preso in consegna dal saccheggiatori, viene distrutto da diversi fattori, tra cui la mancanza di manutenzione e controllo (perché tutti i membri produttivi sono scomparsi). Tutti muoiono e Rand descrive in dettaglio come tutti i passeggeri del treno meritassero di morire.

Dagny va in depressione, ovviamente non a causa della morte di queste persone, ma perché è stato un duro colpo per la sua azienda. È a questo punto che Francisco le dice che lei è la sua più grande nemica e che deve rinunciare alla sua ferrovia in nome di qualcosa di più grande. È quello che ha fatto con la sua compagnia mineraria. Tuttavia, Dagny ama troppo la sua ferrovia per accettare quelle parole. Questo le mette ancora più pressione per cercare John Galt. Alla fine ottiene un indizio che gli permette di seguirlo, facendo volare un aereo attraverso i canyon del Colorado. Tuttavia, l'aereo si rompe e, nelle sue ultime parole mentre l'aereo precipita, Dagny urla “Che diavolo! Chi è John Galt?

La terza parte è il culmine del lavoro. Dagny si sveglia e si rende conto di essere stata salvata dal suo destino. Questo soccorritore la porta nel suo nascondiglio: una valle protetta dall'influenza del mondo decadente, un luogo dove l'élite produttrice può vivere i propri sogni più intimi accanto a persone che la pensano allo stesso modo, dove c'è abbondanza e passione. Atlantide, l'utopia dell'avidità, il burrone di Galt. Non importa il nome, ognuno chiama il posto come vuole, perché è il paradiso in terra. Presto Dagny scopre la vera identità del suo salvatore: John Galt.

Dagny viene portato in a nostra sede attraverso la valle e scopri come funziona. Non ci sono regole o leggi, solo l'usanza di non usare mai la parola tabù: “dare”. Nessuno ottiene niente gratis, tutti lavorano, compreso Dagny. Anche quando gli altri pagano qualcosa per lei, le viene dato l'impegno di ripagarla.

Dagny incontra anche molte persone e vede alcune persone che ha incontrato nel suo viaggio, dai filosofi agli artisti. Tutti loro che creano cose meravigliose e rivoluzionarie per il divertimento dei soli loro correligionari nella valle. Il mondo esterno non merita i tuoi talenti e le tue creazioni, perché, nella tua natura di saccheggiatori e scrocconi, impongono loro di renderli disponibili senza pagare il dovuto riconoscimento. In una conversazione con Ellis Wyatt, magnate del petrolio, Dagny chiede perché ha abbandonato la sua posizione di privilegio per restare nella valle, lui risponde “Ora lavoro per l'uso, non per il profitto – il mio uso, non il profitto del saccheggiatori. Solo quelli che aggiungono alla mia vita, non quelli che la divorano, sono il mio mercato.

Dirò di più sulla valle sottostante. Per ora, basti dire che Galt ei suoi soci presentano a Dagny un ultimatum: deve scegliere tra amare la sua ferrovia e amare se stessa. Lo stesso vale per Hank, anch'egli atteso nella valle mentre prende la decisione. Questo è quello che Francisco stava cercando di dirle ed è per questo che ha lasciato fallire la sua società mineraria, perché là fuori ci sono cose migliori. saccheggiatori non possono appropriarsi. Tutti i residenti della valle lo hanno fatto aderendo allo sciopero. Ecco perché il principale "cattivo" nella storia di Dagny è lei stessa. E deve fare presto la scelta, perché il giorno del giudizio si avvicina.

Mentre i cattivi si preparano a portare a termine i loro piani, che in realtà sono gli ultimi sussulti della società collettivista, John Galt prende il controllo della radio ufficiale mentre il presidente sta per pronunciare un discorso. Rand ha trascorso due anni a scrivere quella che potrebbe essere la sintesi delle sue idee non solo filosofiche ma anche su come vivere la vita: la sua teoria personale su tutto, per così dire. Ha sicuramente scritto più opere filosofiche, ma il centro delle sue idee è nel discorso.

Per John Galt c'è una crisi morale in cui i maestri ei produttori dell'economia sono sfruttati da altri meno brillanti di loro. Sono costretti a regalare i loro prodotti, creati con il loro sudore, sangue e lacrime per un centesimo. Questi subumani, saccheggiatori e scrocconi, sono coloro che ricoprono cariche politiche e organizzazioni non governative. Sono aiutati da produttori che hanno tradito la loro vocazione e ora cospirano contro i veri eroi.

“Affermi di imbrigliare le forze della materia inanimata, eppure intendi imbrigliare le menti degli uomini che sono in grado di compiere imprese che tu non puoi. Proclami che non puoi sopravvivere senza di noi, eppure proponi di dettare i termini della nostra sopravvivenza. Sostieni di aver bisogno di noi, eppure ti concedi l'impertinenza di affermare il tuo diritto a governarci con la forza - e ti aspetti che noi, che non abbiamo paura di quella natura fisica che ti riempie di terrore, ci spaventeremo alla vista di qualsiasi pagliaccio che li ha convinti a eleggerti per avere la possibilità di guidarci.

Per questo ha scioperato. E non solo lui, ma l'intera classe di produzione. Galt propone un percorso più perfetto. Attraverso la razionalità umana si può raggiungere il dominio sulle emozioni e l'uomo può diventare padrone di se stesso. A è A. "Se la devozione alla verità è il vero segno della moralità, allora non c'è forma di devozione più grande, più nobile, più eroica dell'atto di un uomo che si assume la responsabilità di pensare".

Dimostrando l'influenza delle conversazioni di Rand con Ludwig von Mises, Galt proclama che "l'uomo scoprì che la natura era un'impresa" e che il sistema dei prezzi è fondamentale per il dominio sulla natura. Pertanto, i burocrati non devono interferire.

La non interferenza è centrale nel discorso di John Galt. Come è stato sottolineato tante, tante volte, il produttore non deve niente a nessuno, né allo Stato, né ai suoi dipendenti, né agli azionisti, men che meno al pubblico e alla società. Crea perché è nella sua natura creare. Ed essendo un maestro di se stesso, può diventare un maestro di qualsiasi cosa – ecco perché Francisco picchiava sempre Dagny quando erano giovani, ecco perché ai produttori della Valley non dispiaceva accettare lavori umili. E anche perché Robert Stadler non poteva unirsi a loro, anche se era un genio della fisica: lo era solo un genio della fisica. Quando si pratica l'egoismo illuminato dall'Oggettivismo, il risultato non può che essere il migliore per tutti gli altri. Questo è il senso dell'Utopia della Cupidigia nella Valle. Per questo conclude con la frase che riassume la sua visione del mondo: “Giuro – sulla mia vita e sul mio amore per essa – che non vivrò mai per un altro uomo né chiederò a nessun altro uomo di vivere la sua per me”.

Dopo la trasmissione, i cattivi vengono messi alle strette. Le rivolte si verificano in tutti gli Stati Uniti. La grande unione americana inizia a sgretolarsi e i cattivi implorano per giorni John Galt di aiutarli.

Dalla parte degli eroi, Eddie ha una rivelazione: il tuttofare con cui ha costruito un'amicizia, ritratto all'inizio del romanzo, alla fine era John Galt travestito da operaio ferroviario, “il più basso dei lavoratori ferroviari”. Galt, infatti, ha guardato Dagny e la sua ferrovia per 10 anni, imparando a conoscerla, innamorandosi della passione di Dagny.

Con le rivolte che continuano e l'agonia della società collettivista, gli uomini al potere sono ancora più disperati. Chiedono aiuto a Galt mentre minacciano di ucciderlo, come se ciò potesse aiutare qualcosa. Anche quando riescono a localizzarlo e arrestarlo, continuano a essere umiliati dalla capacità di Galt di smascherare la bufala e si rifiutano di compromettere i suoi principi.

In effetti, questa parte ha la parte più divertente del libro. Quando Galt viene messo alle strette e gli chiedono se gli piacerebbe collaborare con loro, rifiuta, dicendo: “Mi ci sono volute tre ore alla radio per dirti perché. ” Ho riso molto qui, perché è qui che la telenovela ha quasi un momento di autocoscienza. Questo è quasi, comunque.

Alla fine, Galt viene salvato dai suoi sostenitori. Dagny e Hank prendono una decisione e raggiungono la perfezione e guidano il gruppo che salva John Galt. Dagny uccide persino un lavoratore che si è rifiutato di prendere una decisione. Salvano Galt, i cattivi vengono distrutti dalla loro incompetenza. Gli eroi tornano nella Valle per riunirsi e pianificare la nuova società di eroi e individui creativi.

«'La strada è libera', disse Galt. 'Siamo tornati nel mondo'. Alzò la mano e sulla terra desolata tracciò il simbolo del dollaro.

E così la storia finisce e io ne sono libero. 1100 pagine di un mondo fatto di caricature e idealizzazioni in lotta tra loro. A dimostrazione dell'influenza del cinema sovietico, non c'è spazio per le vie di mezzo, solo il bene e il male e i lettori dovrebbe scegli il Bene definito dall'autore se non vuoi fallire moralmente. La Rand ci tiene sempre a sottolineare che i suoi eroi sono persone belle e sane - senza dubbio qualcosa che ha imparato a Hollywood, che è stata parodiata in film come L'ultimo grande eroe, con Arnold Schwarzenegger – e i cattivi sono persone terribili e ipocrite che non smettono mai di parlare di quanto siano terribili e ipocriti. Rand ha abbracciato lo stile campo[Ix] dal cinema. Che tu sia un eroe o un cattivo, tutti amano fare invettive senza fine.

A una persona al di fuori del target demografico può sembrare un mistero come questo libro sia diventato così famoso. Il libro non ha la prosa peggiore, ma non ha tutti i meriti artistici che i suoi fan affermano di avere. Ho particolarmente odiato il pirata Ragnar. GK Chesterton una volta disse che un buon romanzo dice qualcosa sulla sua storia, mentre uno cattivo dice qualcosa sul suo autore.[X]. E AS la dice lunga su Rand. Avendo già letto la biografia di Rand, posso dire che le esperienze di vita di Rand hanno fortemente influenzato la sua scrittura.

Ad esempio, alla fine del libro, quando si diffondono le rivolte galziane, narra che una donna fu ricoverata in un ospedale con una mascella rotta dopo che un passante l'aveva colpita dopo aver sentito il suo ordine al figlio di cinque anni di dare i suoi migliori giocattoli ai suoi vicini. . La biografia di Heller[Xi] racconta un episodio simile nella vita di Rand, quando aveva cinque anni, in cui sua madre le disse che avrebbe dovuto rinunciare ai suoi giocattoli per un anno in modo che potesse goderseli. Dopo un anno, era ansiosa di riavere i suoi giocattoli, ma sua madre disse che li aveva dati via. Una delle origini della sua filosofia, dice Heller, era in questo episodio. La realtà è più strana della finzione. Immagino addirittura che se qualcuno rispondesse a questo testo dicendo che questo episodio è apocrifo, non ne rimarrebbe sorpreso.

In fondo, il libro può essere considerato una parabola sui pericoli del collettivismo, sul potere creativo del produttore e sul fatto che la distruzione creativa è qualcosa da abbracciare piuttosto che da temere. Il problema è che Rand aveva altre aspettative. Nella postfazione, dice che “nessuno può dirmi che uomini come quelli di cui scrivo non esistano. Il fatto che questo libro sia stato scritto e pubblicato ne è la prova”. Non mi sembra che abbia scritto questo solo come incoraggiamento metaforico. Poiché le sue aspettative non sono state soddisfatte, è entrata in depressione. "John Galt non la penserebbe così", ha confessato.

L'oggettivismo rimane una dottrina oscura. Anche alle conferenze liberali, pochi autori e relatori diranno "A è A" (e potrebbero anche essere considerati eccentrici da altri liberali). Le persone che promuovono AS si concentreranno sulla storia dei "grandi uomini che fanno grandi cose" e "il lavoro dà potere", opportunamente oscurando la parte dell'egoismo illimitato. I fan leggeranno e rileggeranno AS e poi doneranno in beneficenza e non vedranno alcuna contraddizione. La maggior parte delle recensioni non considera quanto Ayn ​​Rand abbia sofferto per quella che Roland Barthes chiamava "la morte dell'autore"[Xii] - qualcosa con cui Rand ha lottato per tutta la vita, poiché voleva che i suoi scritti avessero l'effetto che voleva.

Il target demografico erano gli imprenditori. Come ha scritto Burns, molti di loro hanno trovato il libro rivoluzionario, così com'era alla fonte, nel 1943. “I dubbi e i conflitti sono una cosa del passato”, “un giorno ho consigliato i tuoi libri alla mia classe e ho ripetuto il giuramento di fedeltà a me stesso”, “è stato come se i miei occhi si fossero aperti per la prima volta ”, tra molte altre migliaia di lettere di sostegno. Lisa Duggan riferisce che Rand ha un enorme numero di lettori nella comunità LGBT e in altre minoranze per il suo messaggio anti-tradizionale e si concentra sulle gesta di grandi uomini.[Xiii]. Cita il caso del regista teatrale belga gay e socialdemocratico Ivo van Hove, che ha realizzato un'opera teatrale basata su Est, sottolineando la lotta di Howard Roarke con la mediocrità, dopo essere stato ispirato dal libro.

A prima vista, il problema principale sarebbe che il libro inculca i pregiudizi dell'autore, in quanto non esiste una buona azione di governo in questo mondo (“la ricerca scientifica governativa è una contraddizione in termini”). Rand non era anarchico, ma la gente della Valle è così illuminata che non ha bisogno di un governo. Il patriarca Taggart è lodato per aver ucciso un politico che gli si opponeva. Intanto, nella vita reale, Mariana Mazzucato ha già dimostrato che le tecnologie rischiose non sono prodotte solo da imprenditori coraggiosi, ma con consorzi di investimento con ingenti investimenti pubblici.[Xiv]. Anche se consideriamo il motore a energia infinita di Galt come una metafora di un potenziale illimitato, ha comunque bisogno di essere supportato da una vasta rete di sostenitori.

I fan citano anche Ayn Rand come precursore della teoria della scelta pubblica.[Xv]. La scelta pubblica è un approccio che applica il modello dell'uomo economico razionale per dimostrare che i politici sono egoisti e potenzialmente danneggiano l'economia: questa teoria è stata associata a una visione cinica della politica. Come ha affermato Douglass North, la scelta pubblica ha sbagliato a trattare lo stato solo come se fosse una "gigantesca macchina da rapina".[Xvi]. Solo di recente, con la ricerca di Elinor Ostrom sui beni comuni, la scelta pubblica si sta allontanando da questo stigma.[Xvii].

Naturalmente, questo può essere liquidato come "è solo finzione". Ma, come è stato dimostrato, sia Rand che i suoi seguaci vogliono andare oltre. Considero la parte più importante, dal punto di vista del lettore, la rivelazione che l'amico di Eddie, il lavoratore più basso, era John Galt sotto mentite spoglie. È qui che Galt, ingegnere miracoloso, il Übersmench Randian, che trasforma ogni impresa che intraprende in un'opera d'arte – dallo scavo di buche ai motori dall'energia infinita – è anche il Ogni uomo ogni giorno.

Chi è John Galt? Sei John Galt – o puoi esserlo se segui i suoi precetti, sintetizzati dal discorso di John Galt.

John Galt è il auto idealizzato dal produttore, a cui il lettore target può identificarsi. Questa è una pratica comune di best-seller, con esempi di Bella Swan della serie crepuscolo, Wade Watt giocatore numero uno e Kirito Kirigaya di Swort & Arte in linea. Questo mostra un altro punto trascurato dagli analisti di Rand: AS può anche essere visto come finzione di auto-aiuto, come ad esempio L'alchimistadi Paulo Coelho[Xviii]. Ma Rand, a differenza delle altre opere citate, ha cercato di creare una nuova filosofia.

L'argomento principale di Rand è che se rimuoviamo i produttori la società cade[Xix], ecco perché dovrebbero essere celebrati. John Galt è un nuovo Gesù Cristo, Francisco il suo Giovanni Battista e Dagny il suo Pedro mescolato con un Giuda gnostico, che finisce per tradirlo accidentalmente, ma si riscatta salvandolo. Galt è incapace di odiare i suoi nemici, ma non prova nemmeno pietà o senso di colpa. Il suo discorso ha così tanti riferimenti alla religione ea quanto sia malvagia e antirazionale, ma l'unico riferimento religioso rilevante è la madre di Hank. Burns scrive che Rand aveva programmato di avere un prete, di nome Amadeus, che apprende la verità sull'oggettivismo, ma è stato tagliato perché pensava che le persone religiose non meritassero nemmeno quello.[Xx].

Il prototipo della società che Rand vedeva come ideale è nella Valle. Lì, tutti i produttori producono ciò che vogliono sostenendo l'infrastruttura. Nessuno si vergogna di fare l'aratore, il commesso, anche se sono abilitati a professioni più complesse. Il libero mercato funziona con l'oro della banca di Midas Mulligan ei prezzi sono estremamente bassi. Non ci sono solo industriali, ma anche filosofi, accademici, professionisti liberali e persino lavoratori manuali. Tutto convinto da John Galt, che assume il ruolo di meccanico. Tutti senza posto nel mondo collettivista.

Tuttavia, come già notato da Alan Clardy, il luogo fallisce come utopia.[Xxi]. The Valley è, in realtà, una fantasia di evasione. Rand non affronta mai i potenziali problemi della sua utopia, come l'esistenza stessa dei beni pubblici e la celebrazione del monopolio come qualcosa di virtuoso, vantaggioso per tutti. Uno degli abitanti del villaggio mostra come ha eliminato un concorrente con un prodotto migliore e ha ottenuto il monopolio dell'acciaio nella valle e il suo concorrente ha gentilmente accettato il risultato. Attende con ansia il giorno in cui Hank Rearden lo sconfiggerà, "triplicherà la produzione del mondo intero". Ora mi chiedo: quale uomo d'affari accetterebbe semplicemente di essere sconfitto in questo modo? Che tipo di CEO accetterebbe di perdere la sua nicchia di mercato solo perché è arrivato un nuovo concorrente? La possibilità è che tenti di acquistare il concorrente e di toglierlo dal mercato, come avviene in pratica.

La pratica prende le distanze dall'utopia fantastica. Se posso dire qualcosa di positivo sul libro, sarebbe come ritrae i produttori. Si rifiutano di agire in modo corrotto, cercano sempre il materiale e il personale migliori per i loro affari, sono frugali e non spendono affatto. L'onestà non è negoziabile. Al contrario, molti amministratori delegati sono sempre alla ricerca di modi per evadere le tasse, creare forme di obsolescenza programmata – pratica sporca per gli “oggettivisti” – e vengono assunti proprio per attività corruttive.[Xxii].

Come ha dimostrato Miya Tokumitsu, le persone con una passione per il proprio lavoro sono costantemente sfruttate dai loro datori di lavoro, che le costringono ad accettare salari e benefit più bassi, perché immaginano che “fare ciò che amano” significhi poter ricevere salari più bassi.[Xxiii]. Proliferano il Lavori di merda[Xxiv], incoraggiare una cultura del lavoro tossica anche quando orari di lavoro più brevi sono più produttivi. Ironia della sorte, si rivolgono ad AS per essere lasciati soli mentre non sono neanche lontanamente vicini a John Galt.

Ad esempio, Lisa Duggan commenta che Donald Trump è praticamente un cattivo randiano, "un uomo d'affari che ricorre al clientelismo e alla manipolazione del governo, sostiene l'interferenza nei cosiddetti mercati liberi, pratica bullismo contro le grandi aziende per fare quello che vuole, chi non legge. La sua corruzione pubblica e personale riflette le routine dei suoi personaggi come traditori e sporcizia. Trump ha incoraggiato il nazionalismo nella sua retorica e in alcune delle sue politiche, e fa cenno ai conservatori religiosi, entrambe ideologie che Rand odiava. Tuttavia, si considerava un fan di Ayn Rand e il suo governo era pieno di altri suoi fan. Ovviamente non stanno vedendo quello che Rand voleva che vedessero. Quindi cosa hanno visto?

Credo che la risposta stia in Eddie Willers, il personaggio più tragico della storia. Eddie condivideva la passione di Dagny per la ferrovia. Quando la situazione lo richiedeva, si faceva avanti e prendeva le redini. Ma la narrazione ei personaggi spesso sottolineano che non ha talento, a je ne sais quois per quello. In tutti gli anni in cui ha parlato con John Galt sotto mentite spoglie, sembra che Galt non abbia mai commentato la Valle, nemmeno indirettamente. Di conseguenza, Eddie conclude il libro cercando di salvare la ferrovia condannata e fallisce. Viene abbandonato in mezzo al nulla, dato per morto. Metaforicamente o letteralmente, qualunque cosa.

Uno dei punti salienti del discorso di Galt è che una persona non nasce uomo, lo diventa attraverso un grande sforzo. Francesco sottolinea di essere diventato un d'Anconia. Tuttavia, ciò che il libro dimostra è una semplice verità: non tutti gli esseri umani possono diventare “Uomini”. Questo è ovvio con i cattivi, ma vale anche per altri che potrebbero essere in sintonia con il messaggio ma a cui manca qualcosa. La linea di fondo è chiara: Eddie Willers non è un uomo. Non è incluso in "Giuro - sulla mia vita e sul mio amore per essa - che non vivrò mai per un altro uomo né chiederò a nessun altro uomo di vivere la sua per me".

Poiché dispiacersi va contro le dottrine "oggettiviste", Galt non può dispiacersi per Eddie. Non essendo un uomo, Eddie deve lavorare per gli uomini e gli vengono date due scelte: adorare i produttori e seguire diligentemente i loro ordini o mettere in discussione il suo posto nel mondo, negando che A sia A ed essere schiacciato. La sua dedizione e gentilezza non hanno effetto, perché non è un uomo, con cui ha più cose in comune saccheggiatori e scrocconi che con gli eroi. In questo modo, se Eddie dovesse mai diventare un ostacolo, anche accidentalmente, lui dovrebbe essere schiacciato – ed è dovere dell'Uomo schiacciarlo.

Per inciso, il destino di Eddie è ancora discusso oggi. Nell'adattamento cinematografico del 2014 - un'odissea a sé stante nella stessa vena di La Sala, di Tommy Wiseau – durante la scena finale, gli eroi commentano che salveranno Eddie. Per qualcuno in grado di citare in giudizio qualsiasi tentativo di appropriarsi dei nomi dei suoi personaggi (se Rand venisse a conoscenza di una comunità che aveva John Galt nel titolo, invierebbe una citazione di cessazione e desistenza), rimane la domanda se Rand lo accetterebbe. modifica. Burns nota che un fan ha inviato a Rand una lettera chiedendo di Eddie e lei ha risposto che in una società collettivista Eddie sarebbe stato sfruttato e in una società libera avrebbe prosperato. Dato il suo progetto per una società perfetta, sembra una risposta ovvia.

Anche se si sostiene che il produttore lavora per gli Eddies, gli Eddies non hanno alcuna agenzia in questo modo di produzione. Anche se Rand aveva detto che chiunque poteva uscire dalla povertà, questo è contraddetto dal destino di Eddie nel romanzo. Gli Eddies sono “loro”, mai “noi”. Rand, d'altra parte, lo conferma difendendo l'uccisione dei popoli nativi americani perché erano un ostacolo al progresso, "selvaggi" che non riconoscevano i diritti di proprietà e che dovrebbero essere cacciati per questo motivo. Era nominalmente contraria al razzismo, definendolo collettivismo, ma i suoi personaggi erano sempre monocromatici. Sembra che immaginasse che tutti sarebbero diventati razionali come gli oggettivisti di New York.

Niente deve frapporsi tra il produttore e il progresso. Se qualcuno viene distrutto nel processo, così sia. Per questo ha criticato anche il movimento ambientalista. La natura può solo reagire al discorso di Galt con assordante indifferenza. Al coronavirus non importa ciò che Galt proclama come verità assoluta. Il messaggio è chiaro: Distruggilo. Distruggilo. Trasformalo. Possiamo persino arrivare a ridurla all'assurdo: distruggere la natura in modo che gli umani saccheggiatori non divertirti. Il cambiamento climatico, la distruzione degli ecosistemi, niente di tutto ciò ha importanza per il produttore.

L'inculcazione di pregiudizi liberali è un problema minore rispetto alla legittimazione dello sfruttamento dell'uomo da parte dell'“Uomo”. Questi problemi più complicati vengono semplicemente nascosti sotto il tappeto. L'enfasi sul potere creativo illimitato trascura numerosi problemi enfatizzando una narrazione di empowerment egoistico. La pandemia, che ha portato all'installazione dei suddetti cartelloni pubblicitari, è uno dei luoghi in cui ciò è più evidente. “Lavoratori essenziali” della pandemia, che devono essere sacrificati per mantenere l'ambizione dei produttori, mentre chiedono l'apertura, a prescindere dal costo delle morti – dopotutto, essendo un costo, può essere facilmente riorganizzato in altri fattori di produzione.

"Sono il custode di mio fratello?"[Xxv] La risposta di Rand a questa domanda è "no", tanto per l'ipocrisia dei cattivi quanto per gli ideali degli eroi. Avrebbe potuto anche lei rispondere a quella domanda in quel modo? Alla fine della sua vita, dopo essere stata abbandonata perché il suo amante, Nathan Branden, le preferiva una donna più giovane, e vedendo le sue organizzazioni sgretolarsi a causa dello scandalo, si dedicò a prendersi cura del marito Frank. È sempre stato una persona meditabonda ed è diventato un alcolizzato dopo questi eventi ed è stato colpito dalla demenza. Chissà cosa ne pensava. Le biografie non sono molto chiare, a parte il fatto che Rand sembrava amarlo davvero dopo tutto questo. Potrebbe aver commesso un peccato "oggettivista" e sentirsi in colpa? Pietà?

Gli ideali “oggettivisti” si basano sulla forza della propria mente. Tutto può essere controllato da una persona abbastanza forte, comprese le emozioni. Ecco perché i libri di Rand sono tornati all'ordine del giorno durante crisi come quella attuale. Ma non stiamo mettendo troppa enfasi sulla forza? Posso paragonarlo a un gioco chiamato Spec Ops: The Line (2012), che racconta la storia di un soldato americano, Martin Walker, che combatte in una Dubai devastata dalle tempeste di sabbia. Le tue influenze lo sono Il cuore delle tenebre di Joseph Conrad (1902) e il film Plotone (1986).

Il gioco, che a prima vista sembra una fantasia imperialista, diventa un horror psicologico che fa dubitare ai giocatori del perché stiano giocando. Walker raggiunge l'ultimo livello dopo aver ucciso così tante persone e l'antagonista (o la sua allucinazione) commenta, dopo che Walker ha negato di aver causato tutta la distruzione nel gioco, “Ci vuole un uomo forte per negare ciò che ha di fronte. E se la verità è innegabile, creane una tua”.[Xxvi].

A è A. E se A non è A, c'è qualcosa che non va nelle premesse. Ma per una persona “forte” A è A se vuole esserlo[Xxvii]. Noi invece mercanteggiamo sempre con noi stessi e di questo bisogna tener conto per costruire un mondo migliore – scrive lei stessa in alla fonte “Amare è fare eccezioni”. Per quanto combattiamo le emozioni (o l'emotività, come la chiamava Rand), spesso è come combattere la tempesta. Non si può vincere. Pur avendo tralasciato molti punti e problemi del libro in questo testo, posso dire che leggere AS insieme alle biografie di Rand non è stata una perdita di tempo, ma ho imparato qualcosa sulla natura umana.

*Rafael Galvao de Almeida ha conseguito un dottorato in economia presso l'UFMG.

Riferimento

Ayn Rand. Atlante scrollò le spalle. Traduzione: Paulo Henriques Britto. San Paolo, Saraiva, 1216 pagine.

note:


[I] https://tab.uol.com.br/noticias/redacao/2020/05/21/quem-e-o-icone-do-egoismo-homenageado-com-outdoors-em-meio-a-pandemia.htm

[Ii] https://ari.aynrand.org/press-releases/ayn-rand-hits-a-million-again/

[Iii] https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_people_influenced_by_Ayn_Rand

[Iv] Jennifer Burns. La dea del mercato. Oxford: OUP, 2009.

[V] Slavoj Zizek. L'attualità di Ayn Rand. Giornale degli studi di Ayn Rand, v. 3, n. 2, 2002.

[Vi] Georg Lukacs. La teoria del romanticismo. San Paolo: Editora 34, 2000.

[Vii] Ayn Rand. La rivolta di Atlante. New York: Sigillo, 2005.

[Viii] La traduzione è “looters”, ma il termine è così iconico che ho deciso di tenerlo per il testo. Lo stesso vale per i "moochers" (ladri).

[Ix] Campo è un gergo cinematografico per esagerazioni estetiche e sdolcinate che vengono celebrate piuttosto che respinte. Un enorme simbolo di denaro nella Valle si inserisce sicuramente in questo. Vedi su https://pt.wikipedia.org/wiki/Camp.

[X] GK Chesterton. eretici. https://gutenberg.org/files/470/470-h/470-h.htm. L'intero capitolo 15 può essere applicato ad AS.

[Xi] Anna C. Heller. Ayn Rand e il mondo che ha costruito. New York: Doppio giorno, 2009.

[Xii] Roland Barthes. La morte dell'autore. In: La voce della lingua. San Paolo: Martins Fontes, 2004.

[Xiii] Lisa Dugan. Mean Girl: Ayn Rand e la cultura dell'avidità. Oakland: UCLA Press, 2019.

[Xiv] Mariana Mazzucato. Lo Stato imprenditoriale. San Paolo: Portfolio, 2014.

[Xv] Bryan Caplan. Atlas scrollò le spalle e la scelta pubblica. In: Edward Youngis (a cura di). Prospettive sui contributi di Ayn Rand al pensiero economico e commerciale. Lanham: Lexington, 2018.

[Xvi] Intervista a R. Spencer e D. Macpherson. Vite di premiati. Cambridge: MIT Press, 2014. Ne ho parlato nella mia tesi di dottorato, Dreaming of Unity: Saggi sulla storia della nuova economia politica, UFMG, 2019.

[Xvii] Mateus Cesar, Ivette Luna, Ellie Perkins. Dalla tragedia alla soluzione: la rilevanza teorica ed empirica delle risorse comuni in Brasile. Nuova Economia, v. 30, n. 1, 2020.

[Xviii] Può sembrare così, ma non sto usando il termine "auto-aiuto" in senso peggiorativo. Il self-help, soprattutto nella tradizione americana, ha una storia interessante, poiché è iniziato come una rivolta operaia contro i padroni oppressivi, ma si è sviluppato in quello che si potrebbe chiamare "volontarismo magico", l'idea che l'uomo dipenda solo da se stesso per un vivere. mezzi del tuo desiderio (Joshua Gunn, Dana Cloud. Orientamento agentico come volontarismo magico. Teoria della comunicazione, v. 20, 2010). Guarda il video dal canale WiseCrack. https://www.youtube.com/watch?v=qMmgDeyhamI

[Xix] Guarda il documentario immaginario Un giorno senza messicani (2004) per una premessa simile che richiama l'attenzione sull'importanza dell'etnia latina negli Stati Uniti.

[Xx] Ironico quando il suo gruppo aveva molte caratteristiche di culto, con lei che gestiva le vite dei suoi studenti e la sua stessa cultura dell'annullamento. Non entrerò in questo perché è fuori luogo, sto cercando di giudicare AS solo in base ai suoi meriti; tuttavia, il profumo di Rand permea l'intero libro. Da vedere Il culto di Ayn Rand, di Jeff Walker (1995), ma a tale conclusione si può arrivare leggendo anche le sue biografie più neutre.

[Xxi] Alan Clard. Galt's Gulch: L'illusione utopica di Ayn Rand. Studi utopici, v. 23, n. 1, 2012.

[Xxii] Lin Harris et al. Reclutamento di personalità oscure per la gestione degli utili. Journal of Business Ethics, 2021. https://doi.org/10.1007/s10551-021-04761-z

[Xxiii] Miya Tokumitsu. Fai ciò che ami: e altre bugie sul successo. San Francisco: Arti Regan, 2016.

[Xxiv] Davide Graeber. Lavori di merda: la teoria. New York: Simon & Schuster, 2018.

[Xxv] Genesi 4:9.

[Xxvi] Guarda la scena completa su https://www.youtube.com/watch?v=RMCgYkvUpS0.

[Xxvii] Nella misura in cui alcuni oggettivisti rifiutano la fisica quantistica in quanto complica la relazione "A è A" (Warren Gibson, Modern Physics vs. Objectivism. Giornale degli studi di Ayn Rand, v. 13, n. 2, 2013).

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
L'editoriale di Estadão
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La ragione principale del pantano ideologico in cui viviamo non è la presenza di una destra brasiliana reattiva al cambiamento né l'ascesa del fascismo, ma la decisione della socialdemocrazia del PT di adattarsi alle strutture di potere
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Brasile: ultimo baluardo del vecchio ordine?
Di CICERO ARAUJO: Il neoliberismo sta diventando obsoleto, ma continua a parassitare (e paralizzare) il campo democratico
I significati del lavoro – 25 anni
Di RICARDO ANTUNES: Introduzione dell'autore alla nuova edizione del libro, recentemente pubblicata
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI