La rivolta dei sarti

Carybé (Hector Julio Páride Bernabó), "Bahia", 1971.
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da DANIELE BRASILE*

Commento al libro “Esconjuro!”, di Luís Pimentel

Pochi brasiliani conoscono a fondo la Conjuração Baiana, che porta il nome poetico (e un po' dispregiativo) di Revolta dos Alfaiates, per la grande partecipazione di artigiani, piccoli commercianti, calzolai e sarti. Per gli intimi era la Revolta dos Búzios, un codice identificativo dei partecipanti, che indossavano un piccolo buzio legato ai polsi.

Il movimento indipendentista, promosso a Salvador nel 1798, ebbe una grande differenza rispetto all'Inconfidência Mineira, avvenuta pochi anni prima (1792): la grande partecipazione di neri e mulatti. Il grande valore dato a Tiradentes e ai suoi colleghi, e il disprezzo storico per i quattro martiri bahiani (Lucas Dantas, Manoel Faustino, Luís Gonzaga e João de Deus) la dice lunga sull'attuale razzismo nel nostro paese. Tutti furono impiccati e squartati, ma solo il minatore divenne un “santo”, venendo idealizzato come una specie di Cristo nelle rappresentazioni grafiche (tutte assurde, tra l'altro).

L'Invocazione Baiana, oltre a volere l'indipendenza dal Portogallo, predicava la fine della schiavitù. Qui giunse la notizia della prima vittoriosa rivolta di schiavi, ad Haiti, contro il dominio francese (1794). Volantini collocati nelle chiese di Salvador dai congiurati annunciavano: “Coraggio, popolo di Bahia! Sta per arrivare il tempo felice della nostra libertà, il tempo in cui saremo tutti fratelli, il tempo in cui saremo tutti uguali!”.

I minatori non hanno raggiunto tale audacia. Il loro problema era la riscossione delle tasse, in modo che tutti potessero continuare a tenere al sicuro i propri schiavi. Erano liberali, diciamo. Ciò ha reso più facile per loro essere cantati in prosa e in versi, diventando simboli nazionali. E, in campo letterario, pochi omaggi hanno avuto successo come il Romanzo di insicurezza, di Cecilia Meireles.

Perché il bahiano-carioca Luís Pimentel ha deciso di avvicinarsi alla Revolta dos Alfaiates, realizzando un'opera ibrida bandisco!, che utilizza diverse lingue. Allinea fatti storici con personaggi di fantasia, propone un bellissimo dialogo con le illustrazioni di Daniel Viana e crea situazioni mescolate con teatro e poesia, più vicine alle radici nord-orientali che all'erudizione mimetica di Cecília. Non c'è da stupirsi che il sottotitolo del libro sia "la corda e lo spago", un riferimento alla forca e alla forma popolare di espressione poetica.

Il grande ideologo della Rivolta, Cipriano Barata, fu un fervido sostenitore degli ideali della Rivoluzione francese. Dottore in Chirurgia, Filosofia e Matematica all'Università di Coimbra, massone, fu un grande propagandista dell'indipendenza, fondando giornali di opposizione, scambiando idee con Frei Caneca a Pernambuco, passando per diverse carceri a Recife, Salvador e Rio de Janeiro. Ma era bianco ed era un dottore, quindi gli era rimasto lo spago. Per i tuoi compagni neri, la corda.

Pimentel tratteggia abilmente il profilo di questo e di altri personaggi, ne inventa altri, sottolinea la partecipazione delle donne al movimento e produce un'opera originale che incoraggia soprattutto i giovani (a cui il libro è destinato) a conoscere meglio la storia. Di più: attraversa riferimenti poetici senza tempo (Gregório de Matos, Dorival Caymmi), alterna voci narranti e crea una narrazione accattivante, dove il piacere della lettura si mescola all'intima rivolta contro le ingiustizie del mondo.

* Daniele Brasile è uno scrittore, autore del romanzo seme di re (Penalux), sceneggiatore e regista televisivo, critico musicale e letterario.

Riferimento


Luigi Pimentel. bandisco!: la corda e lo spago nella rivolta dei sarti. Prefazione: Chico Alencar. Rio de Janeiro, Editora Pallas, 2021, 88 pagine.

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Regis Bonvicino (1955-2025)
Di TALES AB'SÁBER: Omaggio al poeta recentemente scomparso
I veli di Maya
Di OTÁVIO A. FILHO: Tra Platone e le fake news, la verità si nasconde sotto veli tessuti nel corso dei secoli. Maya – parola indù che parla di illusioni – ci insegna: l'illusione fa parte del gioco e la diffidenza è il primo passo per vedere oltre le ombre che chiamiamo realtà.
La fragilità finanziaria degli Stati Uniti
Di THOMAS PIKETTY: Proprio come il gold standard e il colonialismo sono crollati sotto il peso delle loro stesse contraddizioni, anche l'eccezionalismo del dollaro giungerà al termine. La domanda non è se, ma come: attraverso una transizione coordinata o una crisi che lascerà cicatrici ancora più profonde sull'economia globale?
Lo studio di Claude Monet
Di AFRÂNIO CATANI: Commento al libro di Jean-Philippe Toussaint
salienza fonica
Di RAQUEL MEISTER KO FREITAG: Il progetto "Competenze di base del portoghese" è stata la prima ricerca linguistica in Brasile a utilizzare i computer per elaborare dati linguistici.
Da Burroso a Barroso
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: Se il Burroso degli anni '80 era un personaggio comico, il Barroso degli anni '20 è una tragedia giuridica. Le sue assurdità non passano più per radio, ma per i tribunali – e questa volta la barzelletta non finisce con le risate, ma con i diritti violati e i lavoratori lasciati senza tutela. La farsa è diventata dottrina.
L'Università di Harvard e la fluorizzazione dell'acqua
Di PAULO CAPEL NARVAI: Né l’Università di Harvard, né l’Università del Queensland, né alcuna “importante rivista medica” approvano le avventure sanitarie dei terrapiattisti messe in atto, sotto il comando di Donald Trump, dal governo degli Stati Uniti.
Il cinema di Petra Costa
Di TALES AB´SÁBER: Petra Costa trasforma Brasilia in uno specchio rotto del Brasile: riflette sia il sogno modernista di democrazia che le crepe dell'autoritarismo evangelico. I suoi film sono un atto di resistenza, non solo contro la distruzione del progetto politico della sinistra, ma contro la cancellazione dell'idea stessa di un paese giusto.
La Russia e il suo cambiamento geopolitico
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La Dottrina Primakov scartò l'idea delle superpotenze e affermò che lo sviluppo e l'integrazione dell'economia mondiale avrebbero reso il sistema internazionale uno spazio complesso che poteva essere gestito solo in modo multipolare, implicando la ricostruzione delle organizzazioni internazionali e regionali.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI