la saggezza democratica

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da GENERE TARSUS*

Per Jair Bolsonaro non ci sono avversari, ci sono solo nemici da massacrare con le armi

Come un politico che difende l'esecuzione di sospetti, la fucilazione di “30mila connazionali”, l'assassinio di un presidente pacifico e democratico, la tortura come metodo inquisitorio, la fine della democrazia politica, chi sostiene che l'errore della dittatura non è stato torturare, ma era “non uccidere”, che esprime pubblicamente la sua ammirazione per Hitler e si fa beffe delle torture subite da una degna donna – che veniva rimossa dalla Presidenza –, poiché questo politico è stato vigliaccamente naturalizzato dall'”establishment” neoliberista e dalle grandi catene di comunicazione, dopo aver commesso e ripetuto molti barbari crimini e aver ancora fatto una consapevole propaganda genocida contro la vaccinazione?

Ortega y Gasset ha difeso la discutibile tesi che “l'uomo è un animale per il quale è necessario solo il superfluo”, cioè i bisogni dell'uomo non sono “naturali”, ma artificiali e la tecnica è soprattutto “produzione del superfluo”.”. A torto oa ragione, il discorso del filosofo indica le possibilità della barbarie quando la tecnica liberata nello spazio, senza il controllo dell'etica e del buon senso, inizia a regnare indotta dalla follia.

Le violenze e le illegalità commesse dal presidente Jair Bolsonaro sono iniziate molto prima del suo governo. Fu un lungo periodo in cui fu protagonista di una serie di assurde violazioni legali, capaci di raggiungere una parte significativa dei “dominati” e dei “dominanti” nella gerarchia di classe della società. Migliaia di persone attendevano un leader che risolvesse le loro istanze più urgenti, sia tra i dominati che tra i dominanti, poiché volevano una risposta rapida al letargo della democrazia liberale, già considerata incapace sia a risolvere i loro bisogni più immediati sia a vivere una vita dignitosa e sicura.

I settori dominanti – medio e alto – volevano una risposta per superare quelli che intendevano come ostacoli sindacali e fiscali che, a loro avviso, bloccavano l'accumulazione o impedivano la loro sopravvivenza nei mercati oligopolistici. L'intera popolazione, però, risentiva dell'ascesa della criminalità e in vaste aree metropolitane la criminalità organizzata rivaleggiava già con lo Stato nel controllo dei territori. Tra tutte le domande, una di queste, quella che attraversava tutte le classi, è stata la “chiave” del successo dei metodi fascisti dell'estrema destra nel fare politica. Sia tra gli strati più indifesi e diseredati del popolo, sia tra i settori più ricchi della popolazione: la pubblica sicurezza.

Mi spiego: la politica, contrariamente alle dispute tra animali sul territorio o sul cibo, è essenzialmente una mediazione umana, che limita l'animalità e la necessità di estinzione dell'avverso, perché sopravviva il più forte. E richiede rituali e istituzioni che obblighino i soggetti politici a confrontarsi con il “tutto”, senza occuparsi rapidamente dei problemi immediati di ciascuno dei singoli individui, che non si considerano mai all'interno di un collettivo indifferenziato, che farebbe parte del “pubblico interesse".

In questo modo, l'applicazione di una “politica pubblica” di medio e lungo termine, che non bada agli aspetti immediati della vita comune, fa pensare che agli impulsi più duri della vita si possa rispondere solo “fuori” dalla democrazia rituali. Le sue complessità e i suoi ritardi generano un vortice di ansie e diffidenza nei suoi destinatari, soprattutto quando i suoi territori un tempo elitari, le università, gli aeroporti, gli spazi collettivi per il tempo libero, le strade pubbliche sono già affollate dalle auto dei poveri.

È su queste conseguenze che lo spirito del fascismo, formalizzato in una dottrina o ampliato attraverso messaggi morali dei media tradizionali e delle reti digitali, è che il fascismo ha prosperato. La fine della politica, la fine della democrazia, l'insistenza sul fatto che la corruzione sia un siamese della politica e altre apparenti beatitudine, che avvicinano le persone alla loro ancestrale animalità biologica, hanno iniziato a uniformare i comportamenti, promettere soluzioni rapide e uniformare le aspettative per rendere tutto più semplice e veloce: senza politica e quindi senza corruzione.

Perché ciò sia possibile, è necessario porre fine alle mediazioni che caratterizzano la politica e lavorare, senza vergogna, per avere la morte come compagna di viaggio di una società decente. Questo è il messaggio centrale del fascismo, che si basa sui miti e distrugge la socialità democratica. La vittoria del pensiero mitico non contraddice il senso comune, ma ne è sostenuto, accrescendo l'“impressione” che il superamento della sventura dell'essere umano non sia nella storia, ma risieda in una somma di errori quotidiani che vengono pervertiti dalla politica.

Nel senso comune, rompere i confini tra la vita e la morte è accettabile quando l'ambiente è quello della guerra e la sicurezza dell'individuo e del gruppo familiare è a disposizione della criminalità e della fame. Il clima di guerra è il clima che naturalizza la morte di coloro che interrompono l'azione del mito, che ordinariamente coltiva i loro disturbi mentali e la loro sociopatia nel chiedere l'estinzione del nemico e delle istituzioni politiche, dove presumibilmente risiede il riparo dal male.

Quando Jair Bolsonaro iniziò a promuovere gesti e discorsi necrofili, il cui apice fu accettato nella Società Ebraica, in cui una piccola parte di una delle comunità più martirizzate della storia moderna – sotto le proteste e l'orrore della sua maggioranza – il Capitano emerse come un “mito” e vinse, consacrando, da allora in poi, le stesse tecniche e pratiche politiche che promossero l'Olocausto. Non ci sono più avversari, ci sono solo nemici da uccidere con le armi.

La sincera opposizione al fascismo nel nostro Paese potrebbe dare una storica lezione di dignità democratica e buon senso, ai malfattori che vogliono continuare a governare la nazione, facendo – a una settimana dalle elezioni – un grande accordo politico su governance e governabilità, sconfiggendo Jair Bolsonaro nel primo turno, unito attorno al nome più forte per vincere e condurre la nazione verso il destino democratico e sociale che il nostro popolo merita. È in tempo! È saggezza democratica contro la politica di morte del fascismo.

* Tarso in legge è stato governatore dello stato del Rio Grande do Sul, sindaco di Porto Alegre, Ministro della Giustizia, Ministro dell'Istruzione e Ministro delle Relazioni Istituzionali in Brasile. Autore, tra gli altri libri, di possibile utopia (arti e mestieri).

 

Il sito la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori. Aiutaci a portare avanti questa idea. Clicca qui e scopri come

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Forró nella costruzione del Brasile
Di FERNANDA CANAVÊZ: Nonostante tutti i pregiudizi, il forró è stato riconosciuto come manifestazione culturale nazionale del Brasile, con una legge approvata dal presidente Lula nel 2010
L'umanesimo di Edward Said
Di HOMERO SANTIAGO: Said sintetizza una contraddizione feconda che è stata capace di motivare la parte più notevole, più combattiva e più attuale del suo lavoro dentro e fuori l'accademia
Incel – corpo e capitalismo virtuale
Di FÁTIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
Cambio di regime in Occidente?
Di PERRY ANDERSON: Dove si colloca il neoliberismo nel contesto attuale dei disordini? In condizioni di emergenza, è stato costretto ad adottare misure – interventiste, stataliste e protezionistiche – che sono un anatema per la sua dottrina.
Il nuovo mondo del lavoro e l'organizzazione dei lavoratori
Di FRANCISCO ALANO: I lavoratori stanno raggiungendo il limite di tolleranza. Non sorprende quindi che il progetto e la campagna per porre fine al turno di lavoro 6 x 1 abbiano avuto un grande impatto e un grande coinvolgimento, soprattutto tra i giovani lavoratori.
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Il capitalismo è più industriale che mai
Di HENRIQUE AMORIM & GUILHERME HENRIQUE GUILHERME: L'indicazione di un capitalismo industriale di piattaforma, anziché essere un tentativo di introdurre un nuovo concetto o una nuova nozione, mira, in pratica, a indicare ciò che viene riprodotto, anche se in una forma rinnovata.
Il marxismo neoliberista dell'USP
Di LUIZ CARLOS BRESSER-PEREIRA: Fábio Mascaro Querido ha appena dato un notevole contributo alla storia intellettuale del Brasile pubblicando “Lugar peripherical, ideias moderna” (Luogo periferico, idee moderne), in cui studia quello che chiama “il marxismo accademico dell’USP”
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Ligia Maria Salgado Nobrega
Di OLÍMPIO SALGADO NÓBREGA: Discorso pronunciato in occasione del Diploma d'Onore dello studente della Facoltà di Scienze dell'Educazione dell'USP, la cui vita fu tragicamente stroncata dalla dittatura militare brasiliana
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI