La sindrome di Poliana

Immagine: Jimmy Chan
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da JOSÉ DAMIÒ TRINDADE*

Per quanto tempo si reggerebbe un governo con le mani legate, autorizzato solo a compiere misure di assistenza e altro?

Pollyanna è un classico della letteratura per l'infanzia, dell'americana Eleanor Porter, originariamente pubblicato nel 1913. Il personaggio Pollyanna è una ragazzina guidata dallo sforzo gentile e credulone di cercare sempre il “lato buono” in ogni cosa. In Brasile, il libro ha reso popolare il termine “poliana”, che è diventato un aggettivo. Sebbene la maggior parte dei dizionari più popolari non registri la voce, può essere trovata in Wikidizionario, che lo descrive come riferito a “una persona eccessivamente e idealisticamente positiva, ottimista e innocente, pura, ingenua”. Ebbene, se guardi volentieri, puoi davvero trovare un lato "buono" in qualsiasi cosa. Anche nel nazismo.

I nazisti salvarono, nel periodo 1933-45, l'orgoglio nazionale di un Paese sconfitto nella prima guerra mondiale, che era stato messo in ginocchio dai vincitori. Il nazismo fu il primo regime al mondo a raggiungere la piena occupazione, la sua economia uscì dalla depressione e iniziò a produrre freneticamente. Le sue strade e gli sviluppi abitativi erano i migliori del loro tempo. La scienza tedesca balzò alla ribalta mondiale e l'automobile Volkswagen, prodotta appositamente per l'uso da parte dei lavoratori tedeschi, fu un successo internazionale per 50 anni.

È persino agghiacciante immaginare come sarebbe potuto essere l'esito della guerra se Hitler non avesse commesso l'errore militare di invadere l'Unione Sovietica, scegliendo di combattere su due fronti militari. La stragrande maggioranza del popolo tedesco ha apprezzato il nazismo, ne ha beneficiato, ha sostenuto quel regime violento e antiumano, anche dopo la sua fine. Ma niente di tutto ciò caratterizzava il nazismo, non erano questi i tratti predominanti di quell'orrendo regime.

Secondo Hegel, si scopre cos'è una cosa non dal suo “lato” buono – o cattivo, non importa – ma dal corso principale, dal corso determinante del suo movimento.

Certo, è “meglio” avere Alckmin con noi che contro di noi, o Michel Temer, o Sarney, o l'MDB – in tutto o in parte – o qualsiasi altro politico o blocco di destra che si allontani dal bolsonarismo. Non abbiamo nemmeno bisogno di perdere tempo a discutere con questo "lato buono".

La domanda è un'altra: cosa accompagna questo pacchetto? Dovremo abbandonare nuovamente il nostro programma di governo, come fece Dilma nel 2014, una settimana dopo essere stata rieletta? Beh, non ha funzionato, l'hanno demolito comunque – e senza le persone a difenderlo. “Ah, ma Alckmin ci porterà i fedeli voti dei tucani dell'interno”. Sarà anche? Chi assicura? Questo è solo un desiderio. Una variante dello stesso argomento: “Senza Alckmin, potremmo perdere le elezioni”. Veramente? Ecco un'altra convinzione indimostrabile.

Ma, alla Poliana, facciamo finta che questi due argomenti siano veri, e che Lula abbia bisogno di Geraldo Alckmin per sconfiggere Bolsonaro elettoralmente. Alckmin e la rancida destra antipopolare, sua compagna di lunga data, forniranno questo supporto gratuitamente, programmaticamente parlando? Perché il giovane sta già imperversando contro la manomissione della riforma del lavoro di Temer! Vale la pena ricordare il contenuto di quell'enorme depressione di azioni malvagie: flessibilità/declino dei diritti del lavoro, l'informalità che diventa la regola, l'allungamento dell'orario di lavoro fino a 60 ore settimanali, lo snellimento dei poteri della giustizia del lavoro, la frammentazione delle ferie, l'autonomizzazione /pejotizzazione dei lavoratori, esternalizzazione illimitata di tutte le attività (anche delle attività core delle imprese), sovrapposizione “negoziata” con il legiferato, svuotamento della responsabilità del datore di lavoro per i danni alla salute e sicurezza sul lavoro, ritorno al lavoro obbligatorio anche per le donne in gravidanza e in allattamento . Un lungo eccetera starebbe ancora qui.

Inoltre, è pubblico che questo stesso veto imprenditoriale ricade anche su tutti gli altri mali che la destra regnante ha perpetrato contro il popolo e contro il Paese dal 2016 ad oggi. Ricordando: la riforma delle pensioni che, al limite, estingue o rende miserabili le pensioni, il tetto della spesa di bilancio che vieta gli investimenti sociali, l'autonomia della Banca Centrale, capace di frenare anche le politiche di sviluppo, la cessione dello strato pre-sale a stranieri capitale, sgravi fiscali per le mega-aziende esportatrici, agrobusiness predatorio che brucia e sterilizza il cerrado e le foreste, l'indecente disuguaglianza sociale che continua ad approfondirsi. In questo modo, vai. I diritti sono coerenti: sono lì per difendere i propri interessi di classe. Prendono sul serio i programmi governativi, esigema la tua realizzazione.

E le sinistre? Assumendo, anche informalmente, l'impegno a rispettare queste forze che la destra ha proibito – condizione per il consenso elettorale – per quanto tempo si reggerebbe un governo così, con le mani legate, autorizzato solo a compiere misure di assistenza e altro?

In politica, comportarsi come Poliana è un modo conformista di guardare la realtà. Poliana spende così tante energie cercando e trovando! – il “lato buono” delle cose, che rischia di non riconoscere il loro lato principale – quel lato che alla fine determina come sono/saranno.

Poliana non è un riformista. È conformista. Accontentati di qualsiasi piccola cosa buona. “Meglio di niente” è il suo pensiero preferito. Non sospetta nemmeno che "niente" possa essere così vicino. Nella narrativa per ragazzi, il comportamento di Pollyan produce solo frustrazione, anche salutare, per la maturazione emotiva. In politica, la “sindrome di Polyana” può avere conseguenze che uccidono un governo prima della sua nascita.

*José Damião Trindade è un avvocato in pensione per lo stato di San Paolo. Autore, tra gli altri libri, di Storia sociale dei diritti umani (Peiropoli).

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Fine delle qualifiche?
Di RENATO FRANCISCO DOS SANTOS PAULA: La mancanza di criteri di qualità richiesti nella redazione delle riviste spedirà i ricercatori, senza pietà, in un mondo perverso che già esiste nell'ambiente accademico: il mondo della competizione, ora sovvenzionato dalla soggettività mercantile
Bolsonarismo – tra imprenditorialità e autoritarismo
Di CARLOS OCKÉ: Il legame tra bolsonarismo e neoliberismo ha profondi legami con questa figura mitologica del “salvatore”
Distorsioni grunge
Di HELCIO HERBERT NETO: L'impotenza della vita a Seattle andava nella direzione opposta a quella degli yuppie di Wall Street. E la delusione non è stata una prestazione vuota
La strategia americana della “distruzione innovativa”
Di JOSÉ LUÍS FIORI: Da un punto di vista geopolitico, il progetto Trump potrebbe puntare nella direzione di un grande accordo tripartito “imperiale”, tra USA, Russia e Cina
Cinismo e fallimento critico
Di VLADIMIR SAFATLE: Prefazione dell'autore alla seconda edizione recentemente pubblicata
Nella scuola eco-marxista
Di MICHAEL LÖWY: Riflessioni su tre libri di Kohei Saito
O pagador de promesses
Di SOLENI BISCOUTO FRESSATO: Considerazioni sulla pièce di Dias Gomes e sul film di Anselmo Duarte
Il gioco luce/oscurità di I'm Still Here
Di FLÁVIO AGUIAR: Considerazioni sul film diretto da Walter Salles
Le esercitazioni nucleari della Francia
Di ANDREW KORYBKO: Sta prendendo forma una nuova architettura della sicurezza europea e la sua configurazione finale è determinata dalle relazioni tra Francia e Polonia
Nuovi e vecchi poteri
Di TARSO GENRO: La soggettività pubblica che infesta l’Europa orientale, gli Stati Uniti e la Germania, e che, con maggiore o minore intensità, colpisce l’America Latina, non è la causa della rinascita del nazismo e del fascismo
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI