La sociologia è uno sport da combattimento

Pierre Bourdieu. Fotogramma del documentario "La sociologie est un sport de combat"/ Disclosure
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da AFRANIO CATANI*

Commento al film di Pierre Carles sul sociologo francese Pierre Bourdieu

Il film di Pierre Carles (1962) segue, nei suoi 140 minuti, parte del percorso di Pierre Bourdieu (1930-2002), in particolare la sua attività di sociologo impegnato in alcuni movimenti sociali del suo tempo. Il titolo, emblematico, si riferisce ad una considerazione fatta all'inizio, quando affermava che “la sociologia serve come sport da combattimento e, come tale, serve per difendersi, non va usata per attaccare”.

Ma difendere chi, da cosa? Difendere quegli individui che si trovano in situazioni di pericolo sociale reale o imminente di fronte ai poteri che li opprimono – governi di destra e/o di sinistra, che nella pratica operano in modo simile; i media, creando un discorso che illumina alcune dimensioni sociali e ne oscura altre; associazioni trilaterali internazionali di credito e sviluppo; organismi datoriali, ecc.

La sociologia può aiutare a spiegare meglio la situazione che vivono, le cause sociali che hanno condotto i loro destini a questa condizione sfavorevole. Tuttavia, spiegare, descrivere, mostrare non è una soluzione o una trasformazione – da qui, secondo Pierre Bourdieu, la necessità di movimenti sociali organizzati.

Il nastro è ricco di interviste rilasciate da Pierre Bourdieu a ricercatori, programmi radiofonici e televisivi, oltre alla registrazione di numerose sue partecipazioni a dibattiti pubblici in istituzioni accademiche e associazioni culturali legate ad altri organismi della società civile. Non sono esclusi incontri di lavoro con il vostro gruppo di ricerca e gli assistenti amministrativi; lezioni e mostre che lo integrano professione insegnante e veloce lampeggia che lo mostrano nei momenti di tensione e di rilassamento.

Pierre Carles non sembra tanto preoccupato della durata del film, poiché tutto ciò che considerava rilevante nelle peregrinazioni di Pierre Bourdieu ha finito per preservare nel montaggio: la lunga spiegazione del sociologo della sua nozione di capitale culturale; considerazioni sulla propria origine sociale e sulla formazione accademica: conversazioni con altri intellettuali in cui delineano il proprio metodo di lavoro, la “cucina di ricerca” e le forme di artigianato intellettuale; la sua interpretazione della dominazione maschile, del ruolo dello Stato e delle riforme neoliberiste, basate sulla dissociazione tra economico e sociale; la lotta contro la tendenza anti-intellettualista, che dà il tono a molti movimenti sociali, e il loro orgoglio nel riaffermare una “agitprop” che causò tanto orrore agli intellettuali legati al governo socialista francese nei primi anni 2000.

Inoltre, non perdere di vista l'ampia sessione di dibattito nell'auditorium di a periferia Parigina, in cui Pierre Bourdieu attraversa momenti brutti, ricevendo critiche e reagendo, quando uno dei partecipanti prende le sue difese: “C'est Bourdieu, pas Dieu!”. E aggiunge con buon umorismo che anche loro nella loro dura quotidianità «cercano di fare i sociologi, ma sono bastardi».

Riaffermando che l'unico modo per affrontare una situazione così avversa sarebbe organizzare movimenti sociali con obiettivi ben definiti, difende la necessità che i sociologi realizzino la propria sociologia, effettuino un'auto-socioanalisi. “È socioanalizzando la tua esperienza che puoi servire te stesso sociologicamente. In effetti, il lavoro di ricerca stesso è socioanalisi […] Impari molto su te stesso […] Un insegnante impara di più sul suo inconscio studiando il sistema scolastico che studiando l’opera di Freud”.

*Afranio Catani È professore in pensione presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'USP ed è attualmente professore senior presso la stessa istituzione. Professore ospite presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'UERJ (campus Duque de Caxias).

Originariamente pubblicato su Afrânio Mendes Catani; Maria Alice Nogueira; Ana Paula Ciao; Cristina CC Medeiros (org.). Vocabolario di Bourdieu. Belo Horizonte: Autentica, 2017, p. 145-146.

Riferimento


La sociologie è uno sport da combattimento
Francia, 2001, documentario, 146 minuti
Diretto da: Pierre Carles
Produzione: Véronique Frégosi e Annie González
Montaggio: Virginie Charif, Youssef Charifi, Claire Painchault e Bernard Sasia
Partecipazione di: Pierre Bourdieu, Loïc Wacquant. Serge Halimi, Maria Andréa Loyola, Daniel Mermet, Rémi Lenoir, Patrick Champagne, Edward Saïd, Günter Grass.


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

I veli di Maya
Di OTÁVIO A. FILHO: Tra Platone e le fake news, la verità si nasconde sotto veli tessuti nel corso dei secoli. Maya – parola indù che parla di illusioni – ci insegna: l'illusione fa parte del gioco e la diffidenza è il primo passo per vedere oltre le ombre che chiamiamo realtà.
Regis Bonvicino (1955-2025)
Di TALES AB'SÁBER: Omaggio al poeta recentemente scomparso
La fragilità finanziaria degli Stati Uniti
Di THOMAS PIKETTY: Proprio come il gold standard e il colonialismo sono crollati sotto il peso delle loro stesse contraddizioni, anche l'eccezionalismo del dollaro giungerà al termine. La domanda non è se, ma come: attraverso una transizione coordinata o una crisi che lascerà cicatrici ancora più profonde sull'economia globale?
Lo studio di Claude Monet
Di AFRÂNIO CATANI: Commento al libro di Jean-Philippe Toussaint
Il cinema di Petra Costa
Di TALES AB´SÁBER: Petra Costa trasforma Brasilia in uno specchio rotto del Brasile: riflette sia il sogno modernista di democrazia che le crepe dell'autoritarismo evangelico. I suoi film sono un atto di resistenza, non solo contro la distruzione del progetto politico della sinistra, ma contro la cancellazione dell'idea stessa di un paese giusto.
Da Burroso a Barroso
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: Se il Burroso degli anni '80 era un personaggio comico, il Barroso degli anni '20 è una tragedia giuridica. Le sue assurdità non passano più per radio, ma per i tribunali – e questa volta la barzelletta non finisce con le risate, ma con i diritti violati e i lavoratori lasciati senza tutela. La farsa è diventata dottrina.
salienza fonica
Di RAQUEL MEISTER KO FREITAG: Il progetto "Competenze di base del portoghese" è stata la prima ricerca linguistica in Brasile a utilizzare i computer per elaborare dati linguistici.
L'Università di Harvard e la fluorizzazione dell'acqua
Di PAULO CAPEL NARVAI: Né l’Università di Harvard, né l’Università del Queensland, né alcuna “importante rivista medica” approvano le avventure sanitarie dei terrapiattisti messe in atto, sotto il comando di Donald Trump, dal governo degli Stati Uniti.
L'estrema destra nelle università
Di MARCOS AURÉLIO DA SILVA: Tra violenza e politica: la nuova destra e le sfide etico-politiche nelle istituzioni dell'istruzione superiore
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI