da RUBENS FIGUEIREDO*
Sull'esclusione del romanzo “Almas mortas”, dalla collezione della Fondazione Palmares.
Di recente, la Fondazione Palmares, un'agenzia federale con sede a Brasilia e destinata a combattere il razzismo, ha escluso più di cinquemila libri dalla sua biblioteca. Tra questi c'è un'opera intitolata anime morte, tradotto da me. Ho ritenuto opportuno presentare una breve domanda sui motivi di questo rifiuto.
Il romanticismo anime morte, scritto da Nikolai Gogol (1809-1852), fu pubblicato nel 1842 in Russia. In modo comico, critico e realistico, tratta del regime di servitù, che prevaleva nella Russia zarista e in diversi paesi del mondo, a quel tempo, e che, in parte, ricorda il regime di schiavitù dei neri africani, che prevaleva, ad esempio , in Brasile e negli Stati Uniti. Per il suo tema, il libro sarebbe di particolare interesse per un'istituzione che porta un nome consacrato alla lotta e alla resistenza dei popoli asserviti: Quilombo dos Palmares.
Va anche notato che il romanzo anime morte è tradotto e pubblicato, forse, in tutto il pianeta. È un classico consacrato della letteratura mondiale e costituisce un patrimonio storico e culturale dell'umanità. Per mantenerci nella sfera strettamente protocollare.
Come interpretare dunque l'esclusione di quest'opera dalla biblioteca della Fondazione Palmares? Posso solo ipotizzare che derivi dal fatto che si tratta di un libro russo. Perché, ai tempi della dittatura militare e civile, prima di quella attuale, cose di questo tipo erano comuni. Non erano necessarie argomentazioni. Tuttavia, ora, c'è un'aggravante: nel nostro tempo, contro i russi, in generale, c'è un pregiudizio in gran parte simile a quello che esisteva contro gli ebrei, alla fine del XIX secolo e all'inizio del XX secolo. “Protocolli di Sion”, tra gli altri. A me sembrano "hacker russi" e la serie infinita di cospirazioni e avvelenamenti, mai provati.
Tuttavia, mi viene in mente un altro motivo. Tendiamo ad associare schiavitù e servitù a un ordine sociale arcaico, con caratteristiche feudali, estraneo alla nostra epoca moderna e democratica. Tuttavia, quando osserviamo la "modernizzazione" delle leggi sul lavoro attuate in Brasile e in molti paesi, l'uberizzazione, i contratti temporanei, ecc., potremmo persino pensare che la schiavitù e la servitù, con un nuovo aspetto e un vocabolario moderno (preferibilmente in inglese), costituiscono una sorta di desiderio represso, una sorta di difetto segreto, dell'ordine capitalista, democratico, liberale. Dopotutto, anche morte, le anime possono essere vendute e ipotecate, con un buon tasso di profitto. Come ci mostra Nikolai Gogol.
* Rubens Figueiredo, scrittore e traduttore, è autore di il libro dei lupi (Compagnia di lettere).