da MARCO ANTONIO CHICARONI*
Il ruolo svolto dai revisori fiscali per una tassazione equa ed efficiente come strumento di finanziamento dello Stato
Lo Stato è un agente di sviluppo. Non c'è esempio nella storia di sviluppo senza Stato. Né, fin dall'Antica Roma, esisteva uno Stato senza i revisori fiscali, allora chiamati “pubblicani” o “esattori delle tasse”. Se lo Stato è il garante dei diritti sociali e il promotore della competitività in una democrazia, si può dire che i verificatori fiscali sono i veri custodi di questi diritti. Le piccole formiche – a volte incomprese, neglette, quando non calpestate – che pazientemente raccolgono risorse per il prolungato inverno e la sopravvivenza della comunità. Funzionari pubblici che gettano le basi affinché i diritti e la cittadinanza abbiano effetto.
Il ruolo dello Stato si è rivelato ancora più vitale in tempi di pandemia e recessione economica e diventa più pressante in un Paese continentale come il Brasile, con uno dei tassi di disuguaglianza sociale più vergognosi al mondo. Per cambiare questo scenario e promuovere lo sviluppo regionale e nazionale, le azioni dello Stato devono comprendere la fornitura di servizi di giustizia sociale, sicurezza, sanità e istruzione di qualità per il coordinamento e l'incoraggiamento dell'economia.
Tali obiettivi dipendono necessariamente dalle risorse finanziarie. Una tassazione equa ed efficiente si rivela lo strumento migliore per finanziare lo Stato. Altre forme di entrate, come il debito pubblico e l'emissione di valuta, hanno i loro limiti, sfide e rischi, che vanno dall'inflazione agli alti tassi di interesse per il tesoro e la società. L'equilibrio dei conti pubblici è di grande importanza per la stabilità economica e sociale del Paese. Ciò non avviene solo dal lato della spesa, ma comporta anche l'afflusso di entrate fiscali in modo efficiente ed equo, un compito a cui sono dedicati i revisori fiscali.
Sebbene l'ispezione possa essere l'aspetto più noto dei verificatori fiscali ai cittadini, le loro attribuzioni sono diverse al fine di garantire la necessaria riscossione delle imposte per l'erario dello Stato. I revisori fiscali hanno il compito di redigere le norme tributarie, fornire indicazioni e addebitare i contribuenti, nonché studiare, pianificare e sviluppare tutti i mezzi necessari per fornire questi servizi.
Altro compito fondamentale svolto dai sindaci riguarda l'individuazione dei reati fiscali e tributari. La lotta all'evasione fiscale deve essere nell'interesse della società e dell'economia. Ciò deve avvenire non solo restituendo risorse pubbliche sottratte e applicando la legge a tutti, ma anche contrastando la concorrenza sleale praticata da chi distorce, degrada il mercato e ricerca vantaggi competitivi attraverso la frode e l'evasione fiscale.
A tal fine, l'Amministrazione Finanziaria richiede professionisti qualificati per affrontare il complesso e in continua evoluzione del contesto giuridico, economico e politico, che richiede investimenti costanti e condizioni competitive, non solo materiali ma anche istituzionali, per il pieno adempimento di tutte le sue attribuzioni.
Non senza ragione, quindi, è stata riconosciuta all'Amministrazione finanziaria la rara priorità costituzionale in materia di allocazione di risorse pubbliche per l'espletamento delle proprie funzioni. Articolo 37, inc. XXII, della Costituzione federale, raccomanda che le amministrazioni tributarie siano attività essenziali per il funzionamento dello Stato e debbano essere svolte da dipendenti pubblici con specifiche carriere, avendo risorse prioritarie per svolgere le proprie attività e agendo in modo integrato.
Le sfide sociali ed economiche del Brasile, San Paolo compreso, sono immense. Per superarle è fondamentale il ruolo del fisco e del revisore dei conti nel promuovere uno Stato e una società in cui ai cittadini possano essere garantiti i diritti essenziali ad una vita dignitosa e opportunità di pieno sviluppo, in tutti i sensi. È fondamentale, quindi, garantire le condizioni necessarie affinché il fisco possa svolgere con solidità la propria missione istituzionale.
*Marco Antonio Chicaroni Presidente dell'Unione dei revisori fiscali dell'Agenzia delle Entrate dello Stato di San Paolo (Sinafresp).
Il sito la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori. Aiutaci a portare avanti questa idea.
Clicca qui e scopri come