La tempesta in arrivo

Immagine: ColeraAlegria
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da JOSÉ DIRCEU*

La tempesta in arrivo, in una combinazione di crisi sociale, economica e istituzionale, metterà tutti alla prova. nessuno scapperà

La tendenza è un peggioramento del quadro politico-istituzionale e delle condizioni economiche e sociali del Paese che interesserà tutti, indistintamente, il governo e i suoi sostenitori – l'estrema destra, la destra liberale, le élite imprenditoriali e finanziarie e le mezzi di monopolio. Nemmeno la sinistra, l'unica che affronta di petto il governo Bolsonaro, sfuggirà. Solo un programma di profonde riforme del sistema fiscale e finanziario associato a una rivoluzione sociale può salvare il Paese.

Certo, si va verso un generale peggioramento politico-istituzionale, sociale ed economico. Nessuna crescita per i prossimi anni. Recessione quest'anno, con la fine degli aiuti di emergenza e l'aumento della disoccupazione, che è diseguale e colpisce soprattutto i giovani, le donne e le persone di colore. La pandemia continua ad essere trattata, in pratica, come inesistente dal governo, anche se, come indica quanto accade in Europa e negli Stati Uniti, potrebbe peggiorare, prendendo d'assalto l'economia. Le sue conseguenze, oggi non prevedibili, porteranno sicuramente ad una maggiore crisi sociale con immediate ripercussioni in ambito politico-istituzionale.

Il disprezzo assoluto per l'ambiente, l'educazione e la cultura, il fondamentalismo religioso e l'oscurantismo vanno di pari passo – e la cosa più grave – come politica dello Stato. C'è una preda sui beni accumulati da generazioni di duro lavoro, perdite umane, sofferenze, povertà e miseria, ora venduti nel bacino delle anime attraverso accordi che rendono la privatizzazione dell'era FHC una piccola impresa. Non c'è vergogna e tanto meno paura. Il governo e le élite economiche e finanziarie espropriano i redditi da lavoro senza sofisticazioni, semplicemente togliendo diritti e tagliando la spesa sociale pubblica come se la situazione sociale della maggioranza del popolo brasiliano non fosse già gravissima. cima della forma

Insistono e persistono in una politica, chiamata austerità, per i lavoratori e le classi medie, che non ha funzionato in nessuna parte del mondo e che oggi è contestata anche dal FMI. Mentre Europa e Stati Uniti riprendono la politica dell'indebitamento e dell'emissione di moneta attraverso il debito pubblico, e le loro banche centrali e governi mantengono reddito e occupazione, investono e finanziano le imprese, qui si parla solo di massimali di spesa, debito pubblico a tassi di interesse più alti. Siamo arrivati ​​al punto di assurdità di tagliare i salari e aumentare le tasse, non su reddito, ricchezza e patrimonio netto, su utili e dividendi, utili su azioni, grandi fortune, eredità e donazioni, ma su beni e servizi, aggravando ulteriormente la nostra struttura iniqua, indiretta e tassazione regressiva.

rivoluzione sociale

Il momento attuale richiede l'esatto contrario di ciò che fa il governo Bolsonaro. Richiede una rivoluzione sociale, con un'ampia riforma fiscale e bancaria. Non c'è più tempo da perdere. Il Brasile chiede subito un piano minimo di emergenza. Reddito di base mensile immediato di 600 BRL per gli iscritti all'Anagrafe Unica e aumento immediato dell'importo della Bolsa Família di almeno il 50%.

Il paese non può esitare a sostenere gli investimenti pubblici in infrastrutture, alloggi, servizi igienico-sanitari, sanità, istruzione e innovazione. I bilanci 2020 e 2021 dovrebbero essere rivisti per avere più crediti straordinari per la sanità, l'istruzione e la scienza e la tecnologia. Con il BNDES e gli investimenti pubblici possiamo sostenere un programma di aiuti immediati per le micro, piccole e medie imprese e fare investimenti che nel medio termine garantiscano la crescita economica ed evitino il disastro imminente nel percorso seguito dal governo.

L'inganno che ha attraversato la pandemia, con i suoi effetti devastanti sulla vita e sull'economia, è un'avventura pericolosa, ignorando la nuova ondata di contagi, ancora vigorosa, da coronavirus in diversi Paesi. Altrettanto pericolosa quanto l'insistenza sulla convinzione che l'austerità, le privatizzazioni e la riforma amministrativa riportino la crescita economica anche senza distribuzione del reddito.

I fatti smentiscono il fervore messianico del neoliberismo, che sta perdendo forza nel mondo. C'è un nuovo consenso globale sul ruolo dello Stato e sugli investimenti pubblici, e ora Europa e Stati Uniti stanno seguendo questa strada. Senza porre fine all'attuale struttura fiscale e al cartello bancario, il Brasile rimarrà ai margini della crescita con l'assistenza sociale. Peggio ancora, rafforzerà solo la concentrazione della ricchezza attraverso l'espropriazione del reddito e dei salari attraverso tassi di interesse reali assurdi e tasse regressive.

Non inventare la scusa del deficit e del debito pubblico o con la propaganda che stiamo emettendo denaro inflazionistico per giustificare l'ingiustificabile – maggiore concentrazione della ricchezza. Oltre al ruolo del BNDES e del debito pubblico, abbiamo il surplus finanziario della BC attraverso operazioni di cambio che possono sostenere il programma di reddito minimo di emergenza e Bolsa Família. A parte il fatto che il nostro indebitamento è inferiore a quello della maggior parte dei paesi sviluppati, compresi gli Stati Uniti.

La questione centrale è che, mentre nel mondo si pagano interessi minimi o addirittura negativi, qui si pagano interessi reali assurdi e si spende il 5%, il 6% del PIL per il servizio del debito. Tanto meno è necessario vendere le riserve internazionali che abbiamo accumulato durante l'era Lula per pareggiare i conti pubblici. Piuttosto, devono garantire che il nostro paese resista a qualsiasi peggioramento del commercio internazionale, dei prestiti e degli investimenti.

Siamo già prigionieri, qui e nel mondo, del sistema bancario e finanziario. Proprio per questo, in nessun caso va accettata la c.d. indipendenza della Banca Centrale con deleghe fisse, che rappresenta, di fatto, l'inamovibilità dei suoi amministratori, sottraendo ogni decisione di politica monetaria all'Esecutivo e, di conseguenza, alla attuale scenario fiscale ed economico. Basta il potere quasi totale della banca sugli ultimi direttori della BC.

élite conniventi

Infine, una parola sul degrado politico del governo Bolsonaro, sotto lo sguardo connivente e conciliante della maggioranza dell'élite economica e politica del Paese, compreso il monopolio mediatico, nell'illusione che il capitano resti popolare e si stia già adattando al bene del gioco politico del Centrão e dell'opposizione liberale di destra, dello “Stato di diritto” governato dall'STF. Neppure l'evidente e pubblica evidenza data dal presidente dell'incapacità alla carica, la pericolosa e dannosa presenza della sua famiglia e i rischi del ritorno del militarismo fanno prendere coscienza alle nostre élite politiche, giudiziarie e imprenditoriali dei rischi che la democrazia e la corsa della nazione.

La tempesta in arrivo, in una combinazione di crisi sociale, economica e istituzionale, metterà tutti alla prova. Nessuno sfuggirà, nemmeno la sinistra, l'unica che rimane in opposizione frontale a questa cattiva gestione a cui siamo sottoposti.

* José Dirceu è stato Ministro della Casa Civile nel primo governo Lula. Autore, tra gli altri libri, di Memorie (redattore generale).

Originariamente pubblicato sul sito web 360 potenza.

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Regis Bonvicino (1955-2025)
Di TALES AB'SÁBER: Omaggio al poeta recentemente scomparso
I veli di Maya
Di OTÁVIO A. FILHO: Tra Platone e le fake news, la verità si nasconde sotto veli tessuti nel corso dei secoli. Maya – parola indù che parla di illusioni – ci insegna: l'illusione fa parte del gioco e la diffidenza è il primo passo per vedere oltre le ombre che chiamiamo realtà.
La fragilità finanziaria degli Stati Uniti
Di THOMAS PIKETTY: Proprio come il gold standard e il colonialismo sono crollati sotto il peso delle loro stesse contraddizioni, anche l'eccezionalismo del dollaro giungerà al termine. La domanda non è se, ma come: attraverso una transizione coordinata o una crisi che lascerà cicatrici ancora più profonde sull'economia globale?
Lo studio di Claude Monet
Di AFRÂNIO CATANI: Commento al libro di Jean-Philippe Toussaint
La distopia come strumento di contenimento
Di Gustavo Gabriel Garcia: L'industria culturale usa narrazioni distopiche per promuovere paura e paralisi critica, suggerendo che sia meglio mantenere lo status quo piuttosto che rischiare il cambiamento. Pertanto, nonostante l'oppressione globale, non è ancora emerso un movimento che metta in discussione il modello di gestione della vita basato sul capitale.
La prossima volta che incontrerai un poeta
Di URARIANO MOTA: La prossima volta che incontrerete un poeta, ricordate: non è un monumento, ma un fuoco. Le sue fiamme non illuminano i corridoi, ma si spengono nell'aria, lasciando solo l'odore di zolfo e miele. E quando se ne sarà andato, vi mancheranno persino le sue ceneri.
La Russia e il suo cambiamento geopolitico
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La Dottrina Primakov scartò l'idea delle superpotenze e affermò che lo sviluppo e l'integrazione dell'economia mondiale avrebbero reso il sistema internazionale uno spazio complesso che poteva essere gestito solo in modo multipolare, implicando la ricostruzione delle organizzazioni internazionali e regionali.
salienza fonica
Di RAQUEL MEISTER KO FREITAG: Il progetto "Competenze di base del portoghese" è stata la prima ricerca linguistica in Brasile a utilizzare i computer per elaborare dati linguistici.
Da Burroso a Barroso
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: Se il Burroso degli anni '80 era un personaggio comico, il Barroso degli anni '20 è una tragedia giuridica. Le sue assurdità non passano più per radio, ma per i tribunali – e questa volta la barzelletta non finisce con le risate, ma con i diritti violati e i lavoratori lasciati senza tutela. La farsa è diventata dottrina.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI