Esternalizzazione dei pasti scolastici

Immagine: Abdelrhman Magdy
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da RICARDO NORMANHA*

Il divieto dei pranzi ripetuti riflette una logica che mira sempre più a razionalizzare l’istruzione pubblica, trattandola come un servizio standardizzato che può essere esternalizzato e commercializzato

La recente ripercussione della notizia secondo cui le scuole municipali di San Paolo vietano la ripetizione durante la mensa scolastica,[I] sotto la direzione di Ricardo Nunes, è solo un ulteriore tassello di un puzzle più ampio e complesso che struttura un progetto sempre più chiaro di istruzione pubblica. Si tratta di un programma ampio, prodotto dell’ideologia neoliberista e ultraliberale, basato sul paradigma della nuova gestione pubblica, dell’esternalizzazione e della privatizzazione dei servizi pubblici essenziali, compresa l’istruzione.

Nel caso dei pasti scolastici, l’esternalizzazione è applicata da anni e illustra gli impatti negativi di una logica di gestione che trascura la natura pedagogica di tutte le attività scolastiche. Partendo dal presupposto che alcune funzioni all’interno della scuola, come il cibo, siano solo “amministrative” e possano essere delegate a società esterne, le autorità pubbliche rafforzano una falsa dicotomia tra attività pedagogiche e amministrative, frammentando lo spazio scolastico e le pratiche educative.

Soprattutto nel contesto dell'educazione della prima infanzia, dove il momento del pasto è fondamentale per lo sviluppo del bambino, la pratica di proporre piatti standardizzati e già pronti prescinde dal processo pedagogico intrinseco all'atto di servire, scegliere e apprendere le proprie esigenze alimentari. Il trasferimento dei pasti a società esternalizzate è espressione di un progetto di privatizzazione più ampio, guidato dal sindaco Ricardo Nunes (MDB), ma che trova un'eco nella politica di privatizzazione del governo dello Stato di San Paolo, sotto il comando del suo alleato Tarcísio de Freitas (repubblicani), che hanno promosso partenariati pubblico-privato (PPP) in settori centrali dell’istruzione, con il pretesto dell’efficienza e del contenimento dei costi.

Se il consorzio privatista si limitasse a esponenti della destra e dell’estrema destra, entrambi neoliberisti, sarebbe un male minore. Ma sorge una grande domanda quando vediamo che queste politiche di privatizzazione attraverso il PPP sono deliberatamente sostenute dal BNDES, politicamente regolato dal governo federale, eletto con un programma democratico e progressista e con l’assorbimento di alcune richieste popolari.

Come per il pranzo, anche altre attività direttamente legate all’istruzione scolastica sono state esternalizzate e privatizzate, come la manutenzione degli edifici, la sicurezza e la fornitura di materiale didattico e di risorse tecnologiche, come le piattaforme educative digitali. Nella stessa settimana in cui è emersa la polemica sul divieto di ripetizione dei pranzi, il sindaco Ricardo Nunes ha annunciato che intende stipulare accordi con il settore privato per la gestione delle scuole comunali,[Ii] comprese le EMEI (scuole comunali di educazione della prima infanzia), le EMEF (scuole elementari comunali) e le EMEFM (scuole comunali di istruzione elementare e secondaria).

I progetti di PPP e di outsourcing apportano alla scuola una visione aziendale e redditizia, sostanzialmente incompatibile con l’idea di un’istruzione pubblica universale, gratuita, di qualità e gestita democraticamente. Assumere aziende per questi servizi considerati non pedagogici implica non solo tagliare i costi per aumentare l’efficienza dei servizi – cosa che non sempre avviene – ma anche ridurre l’autonomia scolastica rispetto a queste attività. Sottomettendosi a questo tipo di partenariato, la scuola inizia a funzionare come “ombra” del progetto politico pedagogico, sussunto in un modello di gestione in cui il profitto e l’efficienza operativa prevalgono sulla formazione complessiva degli studenti e sullo scopo sociale della scuola istruzione.

Affidare ad un’azienda esterna la definizione di cosa mangiano e come mangiano i bambini, senza tener conto del processo di apprendimento che avviene durante i pasti, in pratica, disumanizza l’ambiente scolastico trattando i bambini come “utenti del servizio” anziché protagonisti di un processo educativo .

Il progetto di privatizzazione dell’istruzione, quando portato avanti da comuni, stati e governo federale, rappresenta un enorme passo indietro nel garantire il diritto a un’istruzione pubblica di qualità. Questo movimento trasferisce la responsabilità dallo Stato alle imprese, che, per loro stessa natura, hanno come obiettivo principale il profitto e non il benessere o la piena educazione dei bambini. In questo scenario, il ruolo della scuola come spazio di promozione della cittadinanza e dello sviluppo integrale degli individui viene sovvertito, lasciando il posto alle logiche di mercato.

Inoltre, il fatto che il governo trasferisca sempre più aspetti dell’istruzione al settore privato crea un circolo vizioso: la dipendenza delle scuole da queste aziende aumenta, minando la capacità di gestione autonoma da parte dei professionisti dell’istruzione e della comunità scolastica. promuovere la frammentazione dello spazio scolastico. L'ambiente, che dovrebbe essere concepito a partire da una totalità pedagogica, è suddiviso in diversi segmenti, gestiti da terzi, ciascuno con i propri obiettivi e priorità, che quasi mai coincidono con gli obiettivi finali del processo educativo.

L’outsourcing ha anche un profondo impatto sulla struttura della comunità scolastica. I dipendenti assunti in outsourcing finiscono per costituire un gruppo di lavoratori segmentato rispetto al personale stabile delle scuole - anche se questo personale permanente diminuisce sempre più, data la crescente assunzione di insegnanti temporanei -, il che significa che non hanno lo stesso legame e impegno con studenti e istituzione.

Il turnover delle professionalità esternalizzate, siano esse di cucina, di pulizia o di sicurezza, sconvolge i legami che si potrebbero instaurare tra studenti, docenti e personale, essenziali per rafforzare i legami di appartenenza e di comunità.

In questo senso, il divieto di ripetizione dei pranzi, quindi, è il riflesso di una logica che mira sempre più a razionalizzare l’istruzione pubblica, trattandola come un servizio standardizzato che può essere esternalizzato e commercializzato. In definitiva, questa politica di progressiva privatizzazione attraverso l’outsourcing e i PPP compromette il diritto degli studenti a un’istruzione completa, ignorando il fatto che ogni aspetto dell’esperienza scolastica – dall’aula alla mensa – è una parte essenziale del processo pedagogico.

L’istruzione pubblica deve essere uno spazio che consenta lo sviluppo integrale degli individui in una prospettiva collettiva e solidale. Resistere al canto delle sirene dell'esternalizzazione e della privatizzazione, difendere una scuola che sia, di fatto, pubblica e per tutti, è il compito più urgente che dobbiamo svolgere.

*Ricardo Normanha è ricercatore post-dottorato presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell'Educazione di Unicamp.

note:


[I] Scopri di più nel rapporto del portale GGN del 9 novembre 2024, disponibile all'indirizzo https://jornalggn.com.br/gestao/governo-ricardo-nunes-proibe-criancas-de-repetir-merenda/.

[Ii] Maggiori dettagli sull'iniziativa nel rapporto Brasil de Fato del 16 novembre 2024, disponibile su https://www.brasildefato.com.br/2024/11/16/ricardo-nunes-planeja-convenios-com-iniciativa-privada-para-gestao-de-escolas-municipais-de-sao-paulo.


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

La distopia come strumento di contenimento
Di Gustavo Gabriel Garcia: L'industria culturale usa narrazioni distopiche per promuovere paura e paralisi critica, suggerendo che sia meglio mantenere lo status quo piuttosto che rischiare il cambiamento. Pertanto, nonostante l'oppressione globale, non è ancora emerso un movimento che metta in discussione il modello di gestione della vita basato sul capitale.
Aura ed estetica della guerra in Walter Benjamin
Di FERNÃO PESSOA RAMOS: L'"estetica della guerra" di Benjamin non è solo una cupa diagnosi del fascismo, ma uno specchio inquietante della nostra epoca, dove la riproducibilità tecnica della violenza è normalizzata nei flussi digitali. Se un tempo l'aura emanava dalla distanza del sacro, oggi svanisce nell'istantaneità dello spettacolo bellico, dove la contemplazione della distruzione si confonde con il consumo.
La prossima volta che incontrerai un poeta
Di URARIANO MOTA: La prossima volta che incontrerete un poeta, ricordate: non è un monumento, ma un fuoco. Le sue fiamme non illuminano i corridoi, ma si spengono nell'aria, lasciando solo l'odore di zolfo e miele. E quando se ne sarà andato, vi mancheranno persino le sue ceneri.
Premio Machado de Assis 2025
Di DANIEL AFONSO DA SILVA: diplomatico, professore, storico, interprete e costruttore del Brasile, uomo di cultura, letterato, scrittore. Non si sa chi sia il primo. Rubens, Ricupero o Rubens Ricupero.
La riduzione sociologica
Di BRUNO GALVÃO: Commento al libro di Alberto Guerreiro Ramos
Conferenza su James Joyce
Di JORGE LUIS BORGES: Il genio irlandese nella cultura occidentale non deriva dalla purezza razziale celtica, ma da una condizione paradossale: il saper gestire splendidamente una tradizione a cui non si deve alcuna particolare fedeltà. Joyce incarna questa rivoluzione letteraria trasformando la normale giornata di Leopold Bloom in un'odissea senza fine.
I veli di Maya
Di OTÁVIO A. FILHO: Tra Platone e le fake news, la verità si nasconde sotto veli tessuti nel corso dei secoli. Maya – parola indù che parla di illusioni – ci insegna: l'illusione fa parte del gioco e la diffidenza è il primo passo per vedere oltre le ombre che chiamiamo realtà.
Economia della felicità contro economia del buon vivere
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Di fronte al feticismo delle metriche globali, il "buen vivir" propone un pluriverso di conoscenza. Se la felicità occidentale si adatta a fogli di calcolo, la vita nella sua pienezza richiede una rottura epistemica – e la natura come soggetto, non come risorsa.
Sindrome di apatia
Di JOÃO LANARI BO: Commento al film diretto da Alexandros Avranas, attualmente nelle sale cinematografiche.
Donne matematiche in Brasile
Di CHRISTINA BRECH e MANUELA DA SILVA SOUZA: Ripercorrere le lotte, i contributi e i progressi promossi dalle donne nella matematica in Brasile negli ultimi 10 anni ci aiuta a comprendere quanto sia lungo e impegnativo il nostro cammino verso una comunità matematica veramente equa.
Non c'è alternativa?
Di PEDRO PAULO ZAHLUTH BASTOS: Austerità, politica e ideologia del nuovo quadro fiscale
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI