La terra e le ceneri

Immagine: Pierre Blaché
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da DANIELE BRASILE*

Commento al libro recentemente pubblicato di Francesc Escribano.

Nel 1985, un giovane giornalista catalano di 26 anni, Francesc Escribano, si recò per la prima volta in Brasile per intervistare un altro illustre catalano: Dom Pedro Casaldáliga. Si trova di fronte alla fine di una lunga dittatura militare, ma anche a uno scenario di violenza nelle campagne, disuguaglianza e miseria che lo lascia scioccato. Allo stesso tempo, rimane così colpito dal coraggio del fragile vescovo di São Félix de Araguaia, minacciato di morte da contadini e uomini armati, da diventare un punto di riferimento nella sua vita.

Francesc Escribano torna più volte in Brasile e scrive una biografia di Pedro Casaldáliga, A piedi nudi sulla Terra Roja (1999), che vinse un premio e diventò una miniserie televisiva in Europa. Scrive altri libri, si occupa di produzione audiovisiva, ma la figura magnetica di Pedro Casaldáliga lo riporta al punto di partenza.

Nel 2021, il vescovo muore, dopo una lunga lotta (“la convivenza”, ha detto) contro il Parkinson, che lo ha lasciato in fin di vita su una sedia a rotelle. In un viaggio di riconnessione con ciò che ha dato significato alla sua carriera, il giornalista incontra un paese diviso, polarizzato e contraddittorio.

Francesc Escribano lancia ora il libro Terra e cenere, che ha il sottotitolo di Brasile: viaggio nel cuore del Paese di Lula, Bolsonaro e Casaldáliga. La sfida è cercare di comprendere i processi che hanno portato gli anni al potere del PT a sfociare in una reazione conservatrice che ha ignorato tutti i progressi sociali o, peggio, che sono emersi a causa di questi progressi.

L'autore si mette in prima persona, rivelando i suoi dubbi e le sue ansie mentre viaggia per il Paese e intervista personaggi di ogni orientamento ideologico. Fin dall'inizio definisce con Lévi-Strauss e Stefan Zweig la prospettiva straniera con la quale intende decifrare il paradosso.

Il tuo viaggio inizia a Batatais, SP, dove morì Pedro Casaldáliga. Esiste una comunità clarettiana (ordine al quale apparteneva Dom Pedro), che mantiene un'università e un centro di assistenza. Si reca a Brasilia, dove parla con rappresentanti del PT, come Gilberto Carvalho e Paulo Maldos, giornalisti internazionali, esponenti della destra come Kim Kataguiri e leader evangelici della periferia.

La questione religiosa ha acquisito rilevanza negli ultimi anni a causa dell’aumento delle chiese neo-pentecostali nelle campagne e nelle città e il loro stretto legame con i politici conservatori, che ha portato al sostegno del capitano della milizia. La Teologia della Liberazione, rappresentata da Pedro Casaldáliga, è stata soffocata dal Vaticano, e il giornalista constata con stupore che molte comunità uscite dalla semischiavitù e dall'oppressione dell'agrobusiness grazie all'impegno della “sinistra”, oggi sostengono la destra politici.

La stessa São Félix do Araguaia, dove il vescovo è venerato ancora oggi, ha un sindaco bolsonariano, debitamente intervistato. Francesc Escribano parla con diversi leader, si reca alla sede del MST, visita i villaggi indigeni e riferisce dettagliatamente di questa svolta ideologica. Estrae abilmente le possibili spiegazioni dagli intervistati, esponendo il lettore a una gamma di punti di vista con l'imparzialità che solo un osservatore straniero può avere.

Ovviamente l'autore non è immune da cause politiche, ha simpatie per la sinistra nel contesto delle politiche sociali, ma non è coinvolto nelle passioni incendiarie della politica brasiliana. Si atteggia a individuo in cerca di spiegazioni, e riesce a sintetizzare, in questo piccolo, grande libro, gran parte dell'enigma sociale brasiliano.

Nell'ultimo capitolo, dopo essere tornato dove tutto ha avuto inizio, il giornalista riconosce di provare “una sensazione contraddittoria”. Felice di vedere che l'eredità di Dom Pedro Casaldáliga ha lasciato segni indelebili, che le sue battaglie non sono state vane, ma “indignate per il poco rispetto che continua ad esistere per la vita umana e per la distruzione sistematica dell'ambiente”.

Tutto ciò contro cui il vescovo ha lottato persiste ancora. Lavoro schiavistico, fame, genocidio indigeno, violenza, razzismo e povertà. La conclusione è che le sue cause sono ancora vive e ben presenti. Ciò che resta è “la lotta, sempre la lotta”.,

* Daniele Brasile è uno scrittore, autore del romanzo seme di re (Penalux), sceneggiatore e regista televisivo, critico musicale e letterario.

Riferimento

Francesc Escribano. La terra e le ceneri. Brasile: Viaggio nel cuore del Paese di Lula, Bolsonaro e Casaldáliga. San Paolo, Editora Fórum Social, 2024, 192 pagine. [https://amzn.to/4e6SEER]

Nota

[1] Nell'agosto 2024 il libro è stato lanciato in Brasile, alla presenza dell'autore. Coerentemente, ad Armazém do Campo, punto simbolico della resistenza e della solidarietà del MST a San Paolo.


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

La stanza accanto

La stanza accanto

Di JOSÉ CASTILHO MARQUES NETO: Considerazioni sul film diretto da Pedro Almodóvar...
La critica sociologica di Florestan Fernandes

La critica sociologica di Florestan Fernandes

Di LINCOLN SECCO: Commento al libro di Diogo Valença de Azevedo Costa & Eliane...
EP Thompson e la storiografia brasiliana

EP Thompson e la storiografia brasiliana

Di ERIK CHICONELLI GOMES: Il lavoro dello storico britannico rappresenta una vera rivoluzione metodologica in...
Freud – vita e lavoro

Freud – vita e lavoro

Di MARCOS DE QUEIROZ GRILLO: Considerazioni sul libro di Carlos Estevam: Freud, Vita e...
La squalifica della filosofia brasiliana

La squalifica della filosofia brasiliana

Di JOHN KARLEY DE SOUSA AQUINO: In nessun momento l'idea dei creatori del Dipartimento...
15 anni di aggiustamento fiscale

15 anni di aggiustamento fiscale

Di GILBERTO MARINGONI: L'aggiustamento fiscale è sempre un intervento dello Stato nei rapporti di forza in...
Sono ancora qui: una sorpresa rinfrescante

Sono ancora qui: una sorpresa rinfrescante

Di ISAÍAS ALBERTIN DE MORAES: Considerazioni sul film diretto da Walter Salles...
Narcisisti ovunque?

Narcisisti ovunque?

Di ANSELM JAPPE: Il narcisista è molto più di uno stupido che sorride...
Grande tecnologia e fascismo

Grande tecnologia e fascismo

Di EUGÊNIO BUCCI: Zuckerberg è salito sul retro del camion estremista del trumpismo, senza esitazione, senza...
23 dicembre 2084

23 dicembre 2084

Di MICHAEL LÖWY: Nella mia giovinezza, negli anni '2020 e '2030, era ancora...
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!