la terra è una donna

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da Chico Alencar*

LEI è nostra totalmente altra, senza la quale non esisteremmo mai.

LEI è nostra pari, tante volte superiore nella percezione del mondo e nella sensibilità a chi è sprofondato nel “nessuno”.

LEI È delicatezza guerriera, bellezza che sboccia, ma si conosce soprattutto come fusto, tronco e linfa.

LEI È la generatrice della vita, colei che sopporta e si prende cura, molto più di noi.

LEI È bellezza quando rifiuta il canone consumistico dell'estetica e dice “no” a chi si ostina a “mercificarla” come oggetto da letto e da tavola, senza alcuna etica.

LEI È la continuità della specie, senza età, intessuta di meraviglia: nonna, madre, sorella, compagna e figlia.

LEI è una vittima laica della discriminazione e dell'utilitarismo, in società di diverso tipo e cultura, con questo tratto di disunione: maschilismo, patriarcato, oppressione.

ELA È economicamente saccheggiata, nel corso della storia e anche oggi, con salari in media inferiori del 25% a quelli degli uomini.

LEI È colei il cui genere, unito al colore della pelle e alla situazione sociale, costituisce uno dei settori più vulnerabili attaccati dal Dio-Mercato. 

È LEI l'obiettivo di un crescente femminicidio, un crimine che è aumentato di oltre il 30% tra noi negli ultimi dieci anni - una violenta reazione alla sua coraggiosa affermazione.

È colei che oggi, in questo esatto 8 marzo, in Brasile – avverte l'Atlante della violenza dell'IPEA e il giusto giudice Andréa Pachá – verrà uccisa in 13 corpi e storie, come lo furono 4.936 l'anno scorso, il numero più alto dal 2007.

LEI è aggredita e immeritata, vigliaccamente, dalle autorità antirepubblicane della Repubblica e nelle grette reti della barbarie, nella persona di giornalisti, attivisti e combattenti per i loro diritti così negati.

LEI È colei senza la quale l'Umanità non esisterebbe.

LEI È, nella religiosità liberatrice, l'Amore Onnipotente, il Dio femminile che mancava, l'humus della creatura umana, l'“EvaVida” della creazione divina. 

LEI, prima di tutto, È. 

E rieducaci, e alzati in piedi.

IN DIRETTA LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA!

*Chico Alencar è professore, scrittore ed ex deputato federale per PT e PSOL

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
L'editoriale di Estadão
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La ragione principale del pantano ideologico in cui viviamo non è la presenza di una destra brasiliana reattiva al cambiamento né l'ascesa del fascismo, ma la decisione della socialdemocrazia del PT di adattarsi alle strutture di potere
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Brasile: ultimo baluardo del vecchio ordine?
Di CICERO ARAUJO: Il neoliberismo sta diventando obsoleto, ma continua a parassitare (e paralizzare) il campo democratico
I significati del lavoro – 25 anni
Di RICARDO ANTUNES: Introduzione dell'autore alla nuova edizione del libro, recentemente pubblicata
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI