La terra promessa e la violenza elettorale

Dora Longo Bahia. Senta, 1994 Olio su tela 200 x 290 cm
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da EDSON TELE*

In Brasile lo stato di eccezione è la norma nei territori precari e contro i corpi usa e getta della democrazia

È stato spaventoso guardare e ascoltare i racconti sulla morte di Marcelo Arruda. La violenza della scena, frutto di discorsi d'odio, la considerazione dell'altro come nemico. Ancor di più, il fatto che il criminale fosse un militante del bolsonarismo e replicasse nel suo atto il discorso di “guerra del bene contro il male”, come aveva annunciato il suo leader il giorno prima del delitto.

La proposta del presidente è giusta sotto un aspetto: viviamo in guerra! Purtroppo, decine di migliaia di giovani muoiono violentemente ogni anno. E la stragrande maggioranza sono neri. Questo dato si ripete in altri ambiti, con l'annientamento dell'accesso alla salute, al lavoro, all'istruzione, al diritto sul proprio corpo, alla libertà di espressione, di religione e di organizzazione.

La fame, l'assenza del diritto all'esistenza e alla vita, soprattutto per la popolazione nera e periferica, è il risultato della guerra coloniale ancora in atto nel Paese. E questa guerra è politica. Contro organismi esposti al sistema del capitale, ingiusto, diseguale e, in Brasile, operato secondo una logica patriarcale e razzista. Gli obiettivi dell'escalation bellica sono gruppi specifici della popolazione, a dimostrazione del carattere politico e mirato della violenza.

Nella cronaca giornalistica dell'assassinio di Marcelo Arruda si è rinnovato un vecchio fantasma della politica post-dittatura. È la finzione che due schieramenti estremisti siano in azione, che genera violenza ed esige un'uscita controllata e “consensuale”, sotto il discorso della pacificazione e della riconciliazione. Nello show della domenica della rete Globo, "Fantastico", il crimine è stato presentato come risultato di estremi politici. Diversi politici e funzionari si sono affrettati a condannare gli scontri tra posizioni estreme.

C'è un tentativo di equiparare l'opposizione limitata attraverso i partiti politici con le manipolazioni e gli atti della milizia legati alle pratiche dell'estrema destra brasiliana.

Nel passaggio dalla dittatura alla democrazia, questo fantasma degli estremi veniva chiamato “teoria dei due demoni” e giustificava l'uscita controllata dal regime civile-militare senza grosse rotture. In democrazia, in molte occasioni, si giustificano atti di eccezione da parte di agenti pubblici nelle periferie, adducendo la violenza dell'altro, sempre marginale, spacciatore, elemento con passaggio nelle forze dell'ordine, legato alla criminalità organizzata, tra le altre definizioni dell'estrema nemico che lo rende suscettibile di essere eliminato.

Ci sono, dal punto di vista del funzionamento della politica attraverso la guerra, due elementi che vorremmo commentare: le azioni illecite e genocide dello Stato brasiliano e la produzione del nemico.

Possiamo dire che il crimine politico a Foz do Iguaçu è legato al massacro di Vila Cruzeiro. In questo secondo caso, in una tipica azione di polizia nella città di Rio de Janeiro, almeno 25 persone sono state assassinate alla fine di maggio, meno di due mesi fa. Il massacro è avvenuto durante il periodo di validità dell'“ADPF das Favelas” (Arguição de Descumprimento de Preceito Fundamental 635), accettato dalla Corte Suprema Federale, che determina, tra l'altro, la limitazione dell'azione di polizia in questi territori.

Quando la polizia, la Strada Civile e quella Federale, invadono il territorio e promuovono il massacro, nonostante la Magistratura abbia imposto dei limiti a questo tipo di azione, lo Stato agisce illegalmente e, in conseguenza di questa situazione, compie la scelta politica della guerra. a determinate fasce della popolazione. Invece di rispettare la Costituzione e garantire a questi territori l'accesso alla salute, all'istruzione ea una vita dignitosa, gli agenti pubblici confermano l'esistenza permanente di uno stato di eccezione.

Inizialmente reso possibile da meccanismi giuridici, lo stato di eccezione ha forza di legge, quando si utilizza la violenza di Stato, garantita da misure legittimate nelle leggi dello stesso stato di diritto. Uccidere sotto forte emozione, legittima difesa degli agenti di sicurezza, escludere l'illegalità, atti di resistenza, tra gli altri termini, sono i nomi che sono stati dati allo sforzo di rendere lecito ciò che è già una pratica illecita quotidiana. La strategia di includere nella legge la licenza di uccidere segna una delle sfaccettature dell'eccezione nel Paese, mirando a produrre meccanismi che stabiliscano la guerra come pratica sociale.

In Brasile lo stato di eccezione è la norma nei territori precari e contro i corpi usa e getta della democrazia. Tuttavia, non necessariamente la norma inscritta nella legge, ma quella dell'azione quotidiana e continua. Questo è ciò che dimostra l'azione a Vila Cruzeiro, in cui il luogo principale della violenza era in cima alla collina, conosciuta come Terra Promessa.

L'eccezione permanente e legittima fa della militarizzazione l'autorità del governo e dei gruppi e delle milizie di destra gli esecutori della violenza liberata. È così che il massacro "promesso" a Vila Cruzeiro si collega all'assassinio di Marcelo Arruda. Con l'ascesa dell'estrema destra al comando del potere esecutivo, la pratica dell'eccezione e della violenza di stato, storicamente rafforzata dai suoi mandanti, ha assunto una connotazione estremamente seria.

E questo processo di eccezione permanente e di autorizzazione implicita o esplicita della violenza diventa praticabile solo attraverso la produzione del corpo indesiderabile.

Il nemico, secondo il discorso della violenza e dell'odio, è polimorfo e si trova ovunque, il che rende possibile mantenere l'esistenza del suo fantasma in qualsiasi spazio o relazione, personale, pubblico e, come abbiamo visto, anche tra persone che non lo so. Non importa chi è l'altro, ma cosa rappresenta l'altro in una società divisa dal razzismo, dal fascismo e dal patriarcato.

La violenza di Stato si rivela inseparabile dalla violenza esercitata contro l'altro. In questo senso non bastano i meccanismi costituzionali per l'attivazione dello stato di eccezione, in quanto si tratta di violenza anomica, guerriera e svincolata in qualsiasi ambito. È necessario produrre una società permeata da corpi indesiderabili che rappresenterebbero un pericolo per la vita stessa di chi sta dall'altra parte.

Se dovessimo fare un inventario della democrazia, dovremmo parlare di una storia dai “due volti”, come ci insegna il filosofo Achille Mbembe: uno “solare” e l'altro “notturno”. Nell'aspetto “solare”, potremmo parlare di Costituzione cittadina, consolidamento dei valori democratici, Stato e politiche sociali, alternanza di potere, ecc. Nelle vestigia “notturne” della democrazia, dobbiamo affrontare il volto del razzismo, della violenza del femminicidio, dell'etnocidio contro i popoli indigeni, della codardia della milizia di destra, del genocidio dei neri e dei periferici.

Così come le favelas di Rio de Janeiro sono nate dalla promessa di un'altra vita che sarebbe venuta dopo il processo manipolato di abolizione, alla fine dell'Ottocento la democrazia è stata concepita nel paese come l'elaborazione di una società di “mescolanza” e incrocio di razze. , in cui neri e bianchi vivrebbero pacificamente, riconciliando le loro ferite passate. Nella terra promessa degli ultimi decenni di democrazia, i neri ei poveri della periferia hanno continuato a sperimentare la dittatura della violenza e della precarietà.

* Edson Teles è professore di filosofia politica presso l'Università Federale di São Paulo (UNIFESP). Autore, tra gli altri libri, di The Abyss in History: Essays on Brazil in Times of the Truth Commission (Alameda).

Originariamente pubblicato su Il blog di Boitempo.

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
Scienziati che hanno scritto narrativa
Di URARIANO MOTA: Scrittori-scienziati dimenticati (Freud, Galileo, Primo Levi) e scienziati-scrittori (Proust, Tolstoj), in un manifesto contro la separazione artificiale tra ragione e sensibilità
L'opposizione frontale al governo Lula è estremismo di sinistra
Di VALERIO ARCARY: L'opposizione frontale al governo Lula, in questo momento, non è avanguardia, è miopia. Mentre il PSOL oscilla sotto il 5% e il bolsonarismo mantiene il 30% del paese, la sinistra anticapitalista non può permettersi di essere "la più radicale nella stanza".
Guerra nucleare?
Di RUBEN BAUER NAVEIRA: Putin ha dichiarato che gli Stati Uniti sono uno "Stato sponsor del terrorismo", e ora due superpotenze nucleari danzano sull'orlo dell'abisso mentre Trump si considera ancora un pacificatore.
Il significato nella storia
Di KARL LÖWITH: Prefazione ed estratto dall'introduzione del libro appena pubblicato
Gaza - l'intollerabile
Di GEORGES DIDI-HUBERMAN: Quando Didi-Huberman afferma che la situazione a Gaza costituisce "il supremo insulto che l'attuale governo dello Stato ebraico infligge a quello che dovrebbe rimanere il suo stesso fondamento", egli mette a nudo la contraddizione centrale del sionismo contemporaneo.
La situazione futura della Russia
Di EMMANUEL TODD: Lo storico francese rivela come ha previsto il "ritorno della Russia" nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come "sfondo culturale stabile".
I disaccordi della macroeconomia
Di MANFRED BACK e LUIZ GONZAGA BELLUZZO: Finché i "macro media" insisteranno nel seppellire le dinamiche finanziarie sotto equazioni lineari e dicotomie obsolete, l'economia reale rimarrà ostaggio di un feticismo che ignora il credito endogeno, la volatilità dei flussi speculativi e la storia stessa.
Rompete con Israele adesso!
Di FRANCISCO FOOT HARDMAN: Il Brasile deve mantenere la sua tradizione altamente meritoria di politica estera indipendente, rompendo con lo stato genocida che ha sterminato 55 palestinesi a Gaza.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI