da LEONARDO BOFF*
Ci sono negazionisti in tutti gli ambiti, soprattutto tra gli amministratori delegati delle grandi aziende e tra coloro che si sentono a proprio agio in una situazione di privilegio, basandosi su una situazione di comfort.
Interrompo la mia riflessione sui vettori dell'attuale crisi sistemica e sulle possibili vie d'uscita dalla crisi, a causa della tragedia ambientale avvenuta nel Rio Grande do Sul. Le intense piogge e le catastrofiche inondazioni, con le acque che hanno invaso intere città, distruggendole in parte , lo sfollamento di centinaia di famiglie, la morte di migliaia di profughi o dispersi, ci fanno riflettere.
Anzitutto, la nostra profonda solidarietà alle popolazioni colpite da questa calamità di proporzioni bibliche. Esprimiamo la nostra compassione, perché come insegnava San Tommaso Summa Teologica “La compassione in sé è la virtù più grande. Perché fa parte della compassione riversarsi sugli altri – e, cosa ancora più importante – per aiutare la debolezza e il dolore degli altri”. Tutto il Paese si è mobilitato. Il popolo brasiliano ha mostrato il meglio di sé, della sua capacità di solidarietà e di disponibilità all'aiuto, nonostante i malvagi che sfruttano la sfortuna per scopi privati e attraverso la menzogna e la calunnia.
Sarebbe un errore pensare che si tratti semplicemente di una catastrofe naturale, poiché di tanto in tanto si verificano fenomeni simili. Questa volta la natura della tragedia ha un'altra origine. Si tratta della nuova fase in cui è entrato il pianeta Terra: l'instaurazione di una nuova fase, caratterizzata dall'aumento del riscaldamento globale. Tutto questo è di origine antropica, cioè prodotto dall’essere umano, ma più specificatamente dal capitalismo anglosassone, che devasta gli equilibri naturali.
Ci sono negazionisti in tutti gli ambiti, soprattutto tra i CEO delle grandi aziende e tra coloro che si sentono a proprio agio in una situazione di privilegio, basandosi su una situazione di comfort. Ma la valanga di sconvolgimenti climatici, lo scoppio di eventi estremi, ondate di caldo intenso e gravi siccità, grandi incendi, tornado e inondazioni terrificanti, costituiscono fenomeni innegabili. È toccare la pelle dei più resistenti. Cominciarono anche a pensare.
Considerando la storia del pianeta, che esiste da più di quattro miliardi di anni, vediamo che il riscaldamento globale partecipa all'evoluzione e al dinamismo dell'universo; è sempre in movimento e si adatta alle circonvoluzioni energetiche che si verificano durante il processo cosmogenico. Pertanto, il pianeta Terra ha conosciuto molte fasi, alcune di freddo estremo, altre di caldo estremo, come 14 milioni di anni fa. In questo periodo di caldo estremo, l’uomo non esisteva ancora, poiché apparve in Africa solo 7-8 milioni di anni fa, e homo sapiens attuale da soli 200mila anni.
Gli stessi esseri umani hanno attraversato diverse fasi nel loro dialogo con la natura: inizialmente ha prevalso l'interazione pacifica con essa; poi cominciò a intervenire attivamente nei suoi ritmi, deviando i corsi dei fiumi per l'irrigazione, tagliando i territori per le strade; si è trasformato in una vera e propria aggressione alla natura, proprio a partire dal processo industrialista che ha sfruttato le risorse naturali per la ricchezza di pochi a scapito della povertà della grande maggioranza; questa aggressione è stata condotta con tecnologie efficienti ad una vera e propria distruzione della natura, devastando interi ecosistemi, attraverso la deforestazione dovuta alla produzione di merci, a causa dell’uso improprio del suolo, impregnandolo di pesticidi, contaminando l’acqua e l’aria.
Stiamo distruggendo le basi naturali che sostengono le nostre vite. Diciamo il nome: è il modo di produzione/devastazione del sistema capitalista anglosassone ormai globalizzato, con i suoi mantra: massimizzare il profitto attraverso lo sfruttamento eccessivo dei beni e dei servizi naturali, nel quadro di una dura concorrenza senza alcun accenno di collaborazione.
Questo processo aveva un costo elevato, di cui non venivano nemmeno presi in considerazione gli operatori di questo sistema. I danni naturali e sociali sono stati considerati effetti collaterali non inclusi nella contabilità aziendale. Spettava allo Stato, e non a loro, affrontare tali tassi di ingiustizia.
La Terra vivente iniziò a reagire inviando virus, batteri, malattie di ogni tipo, tifoni, forti tempeste e infine un aumento della sua temperatura naturale. È andata su tutte le furie. Abbiamo iniziato un percorso senza ritorno. Questi sono i gas serra: CO2, metano (28 volte più dannoso della CO2), protossido di azoto e zolfo, tra gli altri. Solo nel 2023 sono state immesse nell’atmosfera 40,8 milioni di tonnellate di anidride carbonica, come si legge nel rapporto COP 28, tenutosi al Cairo.
Guardiamo i livelli di crescita di questo gas: nel 1950 le emissioni furono di 6 miliardi di tonnellate; nel 2000 erano già 25 miliardi; nel 2015 è salito a 35,6 miliardi; nel 2022 erano 37,5 miliardi e infine nel 2023, come abbiamo accennato, erano 40,9 miliardi di tonnellate l’anno. Questo volume di gas funziona come una serra, impedendo ai raggi del sole di ritornare nell'universo, creando uno strato caldo, provocando il riscaldamento dell'intero pianeta. Inoltre, l’anidride carbonica, CO2, rimane nell'atmosfera per circa 100-110 anni.
Come può la Terra digerire tale inquinamento? L’accordo di Parigi della COP del 2015 ha stabilito quote per la riduzione di questi gas con la creazione di energie alternative (eolica, solare, maree). Non è stato fatto nulla di sostanziale. Ora è arrivato il conto che dovrà pagare l’intera umanità: un riscaldamento irreversibile che renderà inabitabili alcune regioni del pianeta, in Africa, in Asia e, tra noi, invivibili.
Quello a cui stiamo assistendo nel Rio Grande do Sul è solo l’inizio di un processo che, mantenendo l’attuale tipo di civiltà che devasta la natura, tende a peggiorare. Gli stessi climatologi avvertono: la scienza e la tecnologia si sono svegliate troppo tardi di fronte a questo cambiamento climatico. Ora non potranno più evitarlo, ma solo avvisare dell’arrivo di eventi estremi e mitigarne gli effetti dannosi.
La Terra e l’umanità devono adattarsi a questo cambiamento climatico. Gli anziani, i bambini e molti organismi viventi avranno difficoltà ad adattarsi e soffriranno molto e addirittura moriranno. D'ora in poi, Madre Terra subirà trasformazioni mai viste prima. Alcuni possono decimare la vita di migliaia di persone. Se non stiamo attenti, l’intero pianeta potrebbe essere ostile alla vita della natura e alla nostra vita. Alla fine potremmo addirittura scomparire. Sarebbe il prezzo della nostra irresponsabilità, disumanità e disprezzo per la natura che ci dà tutto per vivere. Non siamo riusciti a pagare il conto.
*Leonardo Boff È un filosofo e scrittore. Autore, tra gli altri libri, di L'opzione Terra (Record). [https://amzn.to/3WroJkR]
la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE