da ARI MARCELO SOLONE*
Hegel disse che questa è l'opera più bella di tutti i tempi e disse anche che la tragedia greca non si ripeterà mai più
Nel capitolo IV, del libro IV del fenomenologia dello spirito, Hegel istituisce un meccanismo che muove la storia: è la lotta per il riconoscimento. È una lotta in cui due autocoscienze combattono per il puro prestigio. Questo è più materialista della lotta di classe, ma comprende la lotta di classe.
Per cosa stai combattendo? Per il desiderio dell'altro. Ciò genera, da un lato, la figura del padrone che si impone come proprietario del lavoro e, dall'altro, dello schiavo che, per non morire, lavora per il padrone. La bellezza di fenomenologia dello spirito di Hegel, che è anche una fenomenologia nel senso di Husserl e Heidegger, è che essa non avviene solo a livello di fiducia in se stesso (autocoscienza), ma a livello storico.
Nel libro VI, Il mondo antico e la coscienza etica, Hegel menziona la tragedia di Antigone una sola volta. Creonte è il guerriero e, nel mondo antico, i maestri sono i guerrieri che fanno la guerra per il riconoscimento. Creonte rappresenta l'universalità di polizia. Antigone rappresenta la particolarità della donna. Contro il polizia universale, Antigone rappresenta la religiosità sotterranea, quella ctonia (l'Olimpo è rappresentato da Creonte). Hegel disse che questa è l'opera più bella di tutti i tempi e disse anche che la tragedia greca non si ripeterà mai più.
Perché Antigone è la vera tragedia? Perché non c'è soluzione. Antigone deve accettare il suo destino e Creonte il suo, come in Edipo Re. Non c'è modo per Antigone di affermare la sua libertà religiosa davanti alla polis. Non c’è potere davanti alla polis greca. Con l’avvento del cristianesimo, la mauvaise coscienza, e il diritto romano, siamo di fronte ad una nuova fase in questa lotta per il riconoscimento. Nello Stato romano esistente fino alla Rivoluzione francese, lo schiavo non è più uno schiavo, è uno pseudo-schiavo, e il padrone non è più un padrone, è uno pseudo-padrone.
Questa lotta per il riconoscimento si svolge nel desiderio di uguaglianza formale: Stato sovrano, libertà contrattuale, proprietà privata.
Come è possibile se non c'è tragedia? Dopotutto solo Antigone è una tragedia, cioè solo i greci sono capaci di creare tragedie. Tuttavia, ci sono le tragedie di Shakespeare. Hegel capisce bene che le tragedie moderne sono tragedie scritte da intellettuali, più vicine alle commedie. Nell'Amleto, alla fine, la visione si esercita sul danese che, dopo tutto quel massacro, porterà la pace nelle terre. Questo, tuttavia, non è ancora vero Riconoscimento, vero riconoscimento. Nell’era del diritto borghese cristiano ci sono pseudo-schiavi e pseudo-borghesia, ma non veri cittadini.
Chi elimina la tragedia? Lo Stato sovrano, la proprietà privata e la libertà contrattuale e Napoleone, con i diritti umani, nel 1807. Hegel sentì dalla sua finestra i cannoni della battaglia di Jena e poi concluse il fenomenologia dello spirito. La sincronicità spiega la fine della storia della filosofia. La lotta per il riconoscimento diventa reale. Da un lato il cittadino che lavora e combatte, dall'altro l'imperatore che, secondo Hegel, è lo spirito oggettivo che passava dalla sua finestra.
Dal 1807 non c'è più filosofia né necessità di lotta. Lo Stato diventa uno Stato kantiano, cosmopolita, con diritti umani. Tutti sono riconosciuti in modo omogeneo. “Professore, da allora c'è stata la guerra”, potrebbe essere una domanda. No, se capisci Aristotele: in atto c'è la guerra, ma in potenziale non ce n'è più. O desiderio, il desiderio, rubato da Lacan, cessa di essere puramente umano. Così dice Marx: di giorno vanno a caccia, di notte giocano a biliardo. Antigone esiste solo come crimine, non come diritto. Come criminale, viola la legge della polis e riesce a riconoscerle la libertà religiosa. Nello Stato post-napoleonico è possibile fare un ADIn. Anche i bambini sono cittadini.
La STF ha riconosciuto che i Sabbatariani non sono qui per difendere i loro interessi privati, ma i loro interessi di cittadini, dopo tutto l'ENEM è diventato obbligatorio, e prima non lo era. Vogliono partecipare all’istruzione universale. L'analisi di Hegel è così perfetta che Kojève la spiegò a Lacan, in un corso nel 1936. Successivamente, Kojève morì. Abitava in un sobborgo, a Vincennes, e Lacan andò a casa sua per rubare la copia annotata del fenomenologia dello spirito. Non era contrario, poiché il soggetto può appropriarsi di tutte le opere intellettuali.
*Ari Marcelo Solon È docente presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'USP. Autore, tra gli altri, di libri, Percorsi di filosofia e scienza del diritto: connessione tedesca nello sviluppo della giustizia (Prisma).
https://amzn.to/3Plq3jT
la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE