Uberizzazione e crisi delle pensioni

Immagine: Pedro Cordero
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da PEDRO HENRIQUE M. ANICETO*

La svalutazione del lavoro umano è contraria ai canoni di giustizia ed equità che sono alla base della logica della sicurezza sociale

Negli ultimi anni, la trasformazione del mercato del lavoro, guidata dai progressi tecnologici e dalla crescita delle piattaforme digitali, ha portato alla luce un fenomeno chiamato “uberizzazione del lavoro”. Questo modello, caratterizzato dall'intermediazione tra fornitori di servizi e clienti attraverso le applicazioni, promette flessibilità e autonomia ai lavoratori. Tuttavia, se analizzati più a fondo, soprattutto da una prospettiva sociale, diventa più che evidente che questa apparente libertà si accompagna a una serie di precarietà e di problemi significativi.

La previdenza sociale svolge un ruolo importante e necessario nella tutela dei lavoratori, garantendo una rete di sicurezza che consenta loro di affrontare momenti di vulnerabilità, come la malattia, la disoccupazione o la vecchiaia. Il sistema pensionistico è stato concepito per garantire che, dopo anni di contributi, i lavoratori abbiano diritto a una pensione dignitosa, garantendo loro stabilità finanziaria in età avanzata.

Nel modello occupazionale tradizionale, questa sicurezza è garantita da contributi regolari sia dei dipendenti che dei datori di lavoro, creando una solida base per finanziare le prestazioni sociali e mantenere la sicurezza della società. La sicurezza sociale è una componente essenziale dello stato sociale, poiché promuove l’equità e la giustizia sociale ridistribuendo il reddito e offrendo protezione a tutti i lavoratori, indipendentemente dalla loro posizione economica.

Nel contesto dell’uberizzazione del lavoro, questa struttura protettiva è notevolmente indebolita. I lavoratori delle piattaforme digitali, spesso classificati come lavoratori autonomi, non hanno accesso agli stessi diritti e benefici dei dipendenti formali. L’assenza di contributi previdenziali regolari da parte di questi lavoratori compromette non solo la loro sicurezza futura, ma anche la sostenibilità del sistema di previdenza sociale nel suo complesso.

Senza la garanzia di un contratto formale e dei relativi contributi, questi lavoratori non sono tutelati e si trovano ad affrontare una maggiore incertezza economica. Questo modello di lavoro aggrava la vulnerabilità dei lavoratori, che sono spesso soggetti a orari di lavoro estenuanti e a instabilità finanziaria cronica, senza il supporto di una rete di protezione sociale.

La precarietà delle condizioni di lavoro derivante dall’uberizzazione incide direttamente anche sulle entrate fiscali. Con un minor numero di lavoratori che contribuiscono regolarmente alla previdenza sociale, la capacità del sistema di fornire benefici adeguati è gravemente ridotta.

Ciò non solo mette a rischio la pensione di milioni di persone, ma anche la sostenibilità di altre prestazioni sociali, come l’assicurazione contro la disoccupazione e le indennità di malattia, che sono essenziali per la stabilità economica dei lavoratori in tempi di crisi. La riduzione delle entrate fiscali limita anche la capacità del governo di investire in altri settori critici, come la sanità e l’istruzione, esacerbando ulteriormente le disuguaglianze sociali.

Inoltre, l’importanza della sicurezza sociale diventa ancora più evidente se si considera l’invecchiamento della popolazione. Con l’aumento dell’aspettativa di vita, sempre più persone dipendono dalle prestazioni della previdenza sociale per mantenere uno standard di vita dignitoso dopo la pensione. L’uberizzazione, promuovendo rapporti di lavoro più flessibili e meno regolamentati, minaccia di peggiorare lo squilibrio finanziario nei sistemi di sicurezza sociale.

Senza una base contributiva ampia e stabile, la capacità di soddisfare i bisogni di una popolazione che invecchia è compromessa, mettendo a rischio il benessere delle generazioni future. L’assenza di contributi continui e regolari potrebbe comportare un deficit pensionistico estremamente significativo, costringendo lo Stato ad adottare misure di austerità che potrebbero danneggiare ulteriormente i lavoratori e l’economia nel suo insieme.

Il processo di uberizzazione solleva anche interrogativi sulla dignità e sulla valorizzazione del lavoro. In molti casi, i lavoratori delle piattaforme digitali ricevono una retribuzione inferiore al salario minimo, non hanno accesso ai benefici di base e sono esposti a condizioni di lavoro pericolose e malsane.

Questa svalutazione del lavoro umano è contraria ai canoni di giustizia ed equità che sono alla base della logica della sicurezza sociale. La mancanza di una regolamentazione adeguata e lo sfruttamento dei lavoratori da parte della logica del massimo profitto delle piattaforme creano un ambiente di lavoro ostile e insostenibile, dove i diritti umani fondamentali sono spesso violati.

Pertanto, la sicurezza sociale è un pilastro essenziale per la sicurezza e la dignità dei lavoratori, offrendo una rete di sicurezza contro le incertezze economiche e i rischi per la vita. L’uberizzazione del lavoro, allontanandosi dai modelli tradizionali di occupazione formale, pone serie sfide a questa struttura, indebolendo la rete di sicurezza che sostiene milioni di lavoratori.

Riconoscere l’importanza della sicurezza sociale e affrontare le implicazioni di questo nuovo modello di lavoro è fondamentale per garantire una protezione sociale equa ed efficace in un mondo sempre più digitalizzato.

*Pedro Henrique M. Aniceto studia economia all'Università Federale di Juiz de Fora (UFJF).


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Forró nella costruzione del Brasile
Di FERNANDA CANAVÊZ: Nonostante tutti i pregiudizi, il forró è stato riconosciuto come manifestazione culturale nazionale del Brasile, con una legge approvata dal presidente Lula nel 2010
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Il capitalismo è più industriale che mai
Di HENRIQUE AMORIM & GUILHERME HENRIQUE GUILHERME: L'indicazione di un capitalismo industriale di piattaforma, anziché essere un tentativo di introdurre un nuovo concetto o una nuova nozione, mira, in pratica, a indicare ciò che viene riprodotto, anche se in una forma rinnovata.
Cambio di regime in Occidente?
Di PERRY ANDERSON: Dove si colloca il neoliberismo nel contesto attuale dei disordini? In condizioni di emergenza, è stato costretto ad adottare misure – interventiste, stataliste e protezionistiche – che sono un anatema per la sua dottrina.
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Incel – corpo e capitalismo virtuale
Di FÁTIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
L'editoriale di Estadão
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La ragione principale del pantano ideologico in cui viviamo non è la presenza di una destra brasiliana reattiva al cambiamento né l'ascesa del fascismo, ma la decisione della socialdemocrazia del PT di adattarsi alle strutture di potere
Il nuovo mondo del lavoro e l'organizzazione dei lavoratori
Di FRANCISCO ALANO: I lavoratori stanno raggiungendo il limite di tolleranza. Non sorprende quindi che il progetto e la campagna per porre fine al turno di lavoro 6 x 1 abbiano avuto un grande impatto e un grande coinvolgimento, soprattutto tra i giovani lavoratori.
Il marxismo neoliberista dell'USP
Di LUIZ CARLOS BRESSER-PEREIRA: Fábio Mascaro Querido ha appena dato un notevole contributo alla storia intellettuale del Brasile pubblicando “Lugar peripherical, ideias moderna” (Luogo periferico, idee moderne), in cui studia quello che chiama “il marxismo accademico dell’USP”
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI