Il vero volto imperiale yankee

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da RAFAEL R.IORIS*

Ogni pretesa di promuovere la presunta logica democratica americana nel mondo è stata eliminata.

L'esistenza del nazionalismo dipende dalle mitologie. Nel caso degli Stati Uniti, il mito fondativo è sempre stato quello dell'eccezionalità. Sarebbero la nazione fondata sul sogno di ricercare la libertà e, più tardi, la democrazia; un paese così eccezionale che, per preservarsi, costringerebbe i suoi governanti a promuovere il suo modello in tutto il mondo.

E così, nonostante una delle tesi fondamentali della politica estera americana sia il discorso d'addio di George Washington, in cui esorta i suoi seguaci a tenersi lontani dai problemi del mondo, nel corso degli anni gli Stati Uniti avrebbero gradualmente ma costantemente adottato un progetto espansionistico e interventista in tutto il mondo.

Se nella sua espansione iniziale in tutto il continente americano, gli USA avrebbero fatto uso della logica missionaria del Destino Manifesto, in generale, a differenza delle potenze neocoloniali europee della fine del XIX secolo, dove si presumeva una superiorità culturale (o civilizzatrice, nel linguaggio dell’epoca), l’imperialismo yankee al di fuori del Nord America, presentava una logica più decentralizzata e un orientamento più mercantile.

È chiaro che in entrambi i casi erano fondamentali anche le tesi eugenetiche sulla superiorità razziale dei bianchi. L'espansione degli Stati Uniti, prima nei Caraibi e in America Centrale, poi nel resto dell'emisfero e infine in tutto il globo, avvenne però soprattutto attraverso imprenditori economici e religiosi (pastori e missionari), la cui presenza avrebbe poi costretto il potente stato nordamericano a intervenire in sua difesa, più o meno esplicitamente.

Sarebbe quindi accaduto che, man mano che il paese si consolidava come grande potenza industriale, la “terra dei liberi” autoproclamata avrebbe finito per costituire accordi imperiali informali per se stessa, sia sotto forma di protettorati che di controllo doganale della diplomazia del dollaro in quasi tutti i Caraibi e l’America Centrale nei primi decenni del XX secolo. Naturalmente, a volte il coinvolgimento diretto del coordinamento statale sarebbe più evidente, come nel caso di Porto Rico, Filippine e Panama.

Ma in generale l'attenzione era rivolta al sostegno alle attività internazionali delle loro aziende, cosa che spesso richiedeva lo sbarco dei Marines, ma senza la bandiera a stelle e strisce (Banner a forma di stella) sostituirebbero una volta per tutte i simboli nazionali locali.

Assumendo la posizione di massima potenza militare ed economica mondiale, nell’immediato dopoguerra l’imperialismo nordamericano – fino ad allora imbarazzato e sempre camuffato nella tesi che, a differenza dell’imperialismo europeo, gli interventi stranieri erano sempre transitori e ben intenzionati – avrebbe sviluppato nuovi, più sofisticati e complessi modi di esercitare la propria egemonia globale. Andando oltre quanto precedentemente proposto, ma mai attuato, con la Società delle Nazioni, gli USA avrebbero stabilito un nuovo modo di coordinare le proprie azioni nel mondo attraverso accordi, in teoria universali ed egualitari – sebbene sempre ineguali e compromessi dalle dinamiche della Guerra Fredda – che avrebbero garantito (o, almeno, inteso a garantire) che i disegni del mondo, quindi rilevanti per tutti, richiedessero la partecipazione (anche se non paritaria) di tutti gli Stati nazionali così costituiti.

Benché fosse uno strumento degli interessi nordamericani, in particolare della logica economica del suo capitalismo liberale, quello che sarebbe poi stato conosciuto come il sistema delle Nazioni Unite rappresentò qualcosa di unico, costruito sulle rovine del più grande conflitto di tutti i tempi, poiché consentì alla nozione di rappresentanza nazionale con basi formalmente isonomiche di espandersi in tutti gli angoli del pianeta.

Sarebbe così che, nel corso degli anni '1960 e '1970, gli attori di quello che oggi viene chiamato Sud del mondo sono riusciti a unirsi in modo coordinato per promuovere tesi che i loro creatori non avevano mai immaginato, come ad esempio la cooperazione per lo sviluppo, il trasferimento di tecnologia e persino la ricerca per la promozione di un nuovo ordine economico globale.

E anche se tali richieste non hanno mai trovato riscontro, il semplice fatto che fosse possibile includerle nell'agenda ha rappresentato qualcosa di nuovo e potenzialmente trasformativo. Ed è esattamente ciò che Donald Trump impedirà strutturalmente, anche con la violenza se necessario.

In termini concreti, eliminando risorse per promuovere azioni diplomatiche in tutto il mondo, promettendo di recuperare vecchi possedimenti coloniali o di acquisirne di nuovi, rompendo accordi e trattati e, soprattutto, promettendo di risolvere i problemi con la forza e la coercizione del più forte, Donald Trump non solo capovolge il modo in cui l'egemonia nordamericana ha operato negli ultimi 80 anni, ma ristabilisce anche gli standard diplomatici imperiali del XIX secolo, dove, in un buon portoghese brasiliano, "chi può, comanda e chi ha senso obbedisce".

Ciò elimina ogni pretesa di promuovere la presunta logica democratica americana nel mondo e rivela i tratti più espliciti del vero volto imperiale yankee.

Questo sviluppo è doppiamente tragico perché riduce gli spazi di negoziazione e di dialogo multilaterale in un momento in cui questi sono più che mai necessari per cercare di affrontare l'urgenza della crisi climatica, nonché la crescente disuguaglianza e la polarizzazione politica.

Che stati chiave, come il Brasile, riescano a coordinare gli sforzi con i loro omologhi democratici del Sud per contenere la diffusione della logica aggressiva e arrogante espressa dal neofascismo nordamericano, che nega totalmente la tesi del suo eccezionalismo civilizzatore e diplomatico.

*Rafael R. Ioris è professore presso il Dipartimento di Storia dell'Università di Denver (USA).


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Forró nella costruzione del Brasile
Di FERNANDA CANAVÊZ: Nonostante tutti i pregiudizi, il forró è stato riconosciuto come manifestazione culturale nazionale del Brasile, con una legge approvata dal presidente Lula nel 2010
L'editoriale di Estadão
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La ragione principale del pantano ideologico in cui viviamo non è la presenza di una destra brasiliana reattiva al cambiamento né l'ascesa del fascismo, ma la decisione della socialdemocrazia del PT di adattarsi alle strutture di potere
Incel – corpo e capitalismo virtuale
Di FÁTIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
Brasile: ultimo baluardo del vecchio ordine?
Di CICERO ARAUJO: Il neoliberismo sta diventando obsoleto, ma continua a parassitare (e paralizzare) il campo democratico
La capacità di governare e l’economia solidale
Di RENATO DAGNINO: Il potere d'acquisto dello Stato sia destinato ad ampliare le reti di solidarietà
Cambio di regime in Occidente?
Di PERRY ANDERSON: Dove si colloca il neoliberismo nel contesto attuale dei disordini? In condizioni di emergenza, è stato costretto ad adottare misure – interventiste, stataliste e protezionistiche – che sono un anatema per la sua dottrina.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI