da THIAGO BLOSS DE ARAÚJO*
Considerazioni sulla violenza simbolica di Chris Rock e sulla fisica di Will Smith
Alla fine del XNUMX° secolo, quando finalmente la violenza è diventata un problema di salute pubblica, le politiche pubbliche in molti paesi hanno cominciato a strutturarsi partendo dal presupposto che questo fenomeno sarebbe andato ben oltre la cosiddetta “violenza fisica”.
La definizione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) contemplava questa nuova prospettiva, intendendo la violenza come “l'uso della forza fisica o del potere, minacciato o effettivo, contro se stessi, un'altra persona o contro un gruppo o una comunità che provoca o può provocare sofferenza , morte, danno psicologico, sviluppo compromesso o privazione” ¹.
In questo senso si è compreso che la “violenza” sarebbe un fenomeno molto più ampio dell'atto fisico che produce materialità, che colpisce il corpo fisico e che produce effetti immediati sull'individuo. Nel suo concetto ora ci sarebbe violenza immateriale, invisibile, simbolica, che non produce necessariamente effetti immediati, ma che può diventare devastante a lungo termine. È la violenza prodotta dal semplice esercizio del potere, che può essere altrettanto grave o più grave della violenza fisica.
Nonostante queste definizioni e tutto il dibattito sulle diverse manifestazioni di violenza strutturale che costituiscono il razzismo, il maschilismo e altri sistemi di dominio, la tendenza ancora egemonica è la sopravvalutazione della violenza fisica a scapito della violenza simbolica. Si tende, a seconda del contesto e della convenienza, a giudicare che le violenze fisiche, che producono materialità, sarebbero molto più gravi delle violenze psicologiche, morali, simboliche, responsabili della negazione della dignità della persona e, soprattutto, del tempo, più naturalizzati e invisibili.
È proprio da questa prospettiva egemonica che si tende a distorcere la reale espressione del fenomeno, dando talvolta una visibilità iperbolica alla violenza fisica, altre volte opportunamente rendendo invisibile la violenza simbolica. La prova di ciò è nella nostra vita quotidiana.
All'inizio di quest'anno, molte persone del cosiddetto segmento progressista hanno rivelato la loro simpatia per il Grande Fratello Brasil da Rede Globo. Qualcuno ha anche concordato con il discorso che la stagione in corso è noiosa perché non presenta conflittualità esacerbate e, inoltre, che sarebbe assurdo il tentativo dei partecipanti al programma di alleggerire i rapporti conflittuali, vista la natura di quell'attrazione televisiva.
Qui, a un certo punto del reality show, durante un'attività che incoraggiava il confronto tra i partecipanti – chiedendo loro di versare acqua sulla testa dei loro rivali –, una donna ha colpito la sua collega con un secchio in testa dopo averla aggredita verbalmente. Questa aggressione fisica è stata immediatamente ripudiata dagli spettatori, con conseguente espulsione del partecipante. Tuttavia, in nessun momento è stata messa in discussione l'umiliazione presente in questa attività, in cui le persone si bagnavano in un secchio d'acqua dopo essere state attaccate verbalmente.
Altro esempio: nelle ultime due settimane, lo stesso programma ha effettuato i cosiddetti “leader test”, che obbligavano i partecipanti a stare quasi 24 ore in piedi, senza mangiare, bere, dormire e, per di più, ricevere getti di acqua e aria. Queste esplicite situazioni di tortura non hanno provocato indignazione. Anzi, molti hanno addirittura esultato per la vittoria del travestito che stava subendo quella tortura. Tale violenza è estremamente naturalizzata dalla società nel suo insieme, oltre che dalla realtà in questione. Ciò che diventa egemonicamente condannabile alla coscienza non è la tortura, l'oggettivazione simbolica dell'altro, ma esclusivamente la violenza fisica.
In effetti, queste domande devono essere poste nel caso della violenza di Will Smith contro il comico Chris Rock agli Oscar di quest'anno. Sono molti i giudizi assolutizzanti sull'irrazionalità della violenza fisica di Will Smith, che condannano ogni tipo di relativizzazione del caso. D'altra parte, sono molte le valutazioni relativistiche della violenza simbolica perpetrata dal comico che, non senza novità, usa battute per umiliare persone già socialmente inferiori. La valutazione secondo cui la violenza fisica è peggiore della violenza simbolica è tornata ad essere assoluta.
Ne è un esempio l'articolo pubblicato sul sito la terra è rotonda di Julian Rodrigues “No, non puoi schiaffeggiare (mai)” ², in cui l'autore valuta la violenza di Chris Rock e Will Smith nel modo seguente: “uno scherzo debole, di sicuro. Di cattivo gusto, addirittura. Fino ad allora, ne fa parte. Qual è la brutta, imbarazzante battuta in giro... Quello che non fa il taglio è la reazione di Smith. No, ragazzi, non potete. Non è bello. Non è cavalleria. Non è legittimo". Più tardi, contestualizza la battuta dell'umorista: “le battute di buon gusto, e soprattutto di cattivo gusto, sono ricorrenti, soprattutto nel tipo di umorismo egemonico negli Stati Uniti – che, per inciso, ha influenzato molto gli standers e i nuovi comici qui in Brasile”.
La più simbolica è la frase che chiude il testo: “Non normalizzare la violenza. Non normalizzare l'aggressività fisica. Secondo quanto scritto – e non è certo questa l'idea dell'autore – la violenza che non dovrebbe essere normalizzata è l'aggressione fisica. Cioè, viene riprodotta questa visione dominante secondo cui la violenza è ristretta alla sua materialità fisica.
Nell'assistenza psicosociale alle donne vittime di violenza, purtroppo, assistiamo spesso alla riproduzione di questa idea. Molti vivono da anni in una relazione abusiva permeata da controllo, sorveglianza, tortura psicologica e che però non si concretizza mai in violenza fisica, che li porta a riprodurre un buon senso dicendo: “ma non mi ha mai picchiato”. Quello che perdiamo di vista è che, sebbene la violenza simbolica sia più lontana da un possibile femminicidio rispetto alla violenza fisica, il suo potere di disintegrare la soggettività dell'altro può essere esattamente lo stesso. Ecco perché le donne cercano di uccidersi molto più degli uomini. Questo è il motivo per cui le donne nere si uccidono più delle donne bianche.
Comunque, entrambe le forme di violenza sono riprovevoli e irrazionali. Su questo non ci sono dubbi. Tuttavia, la relativizzazione della violenza simbolica diventa estremamente pericolosa, poiché è il fondamento di qualsiasi violenza strutturale che si concentri su indicatori di genere, classe, razza e abilità. Basti ricordare che prima dell'attuazione dei campi di concentramento nella Germania nazista, c'era una forte propaganda che negava simbolicamente gli ebrei, attraverso vignette e scherni sul senso della loro esistenza.
La violenza simbolica è responsabile della naturalizzazione di tutte le forme di violenza non materiali, invisibili, presenti quotidianamente nei programmi dell'industria culturale e di cui normalmente siamo ciechi. Prepara persino la naturalizzazione della violenza fisica, che spesso si manifesta a posteriori.
Chris non ha solo fatto una brutta battuta. Questo per moralizzare la violenza dell'aggressore e negare la profonda struttura di dominio presente in quell'attacco sublimato alla dignità di una donna nera malata.
È urgente non perdere di vista il fatto che la violenza è fortemente presente sia nella tortura che nell'umiliazione programmata di Reality show, così come lo schiaffo spontaneo e impulsivo a un evento di gala cinematografico. È necessario che non diventiamo solo attenti osservatori della violenza fisica e accecati dalla comodità della violenza non fisica, invisibile.
* Thiago Bloss de Araújo è dottoranda presso la Scuola di Filosofia, Lettere e Scienze Umane dell'UNIFESP.
note:
, Organizzazione mondiale della sanità. Consultazione globale su violenza e salute.Violenza: una priorità per la salute pubblica. Ginevra: OMS; 1996.
, https://dpp.cce.myftpupload.com/nao-tapa-na-cara-nao-pode-nunca/