Il ritorno della fame, una tragedia annunciata

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da RICARDO ABRAMOVAY*

Il 70% delle calorie nei primi dieci prodotti agricoli mondiali va a usi diversi dall'alimentazione delle persone

È impossibile sottovalutare l'importanza dell'invasione russa dell'Ucraina per spiegare il recente aumento della fame nel mondo. L'Ucraina e la Russia rappresentano il 10% del commercio mondiale di calorie, il 30% delle esportazioni mondiali di grano e il 60% di olio di girasole. Tra il 20% e il 30% della superficie coltivata in Ucraina non può essere raccolto e il blocco dei porti del Paese da parte delle truppe russe impedisce ai prodotti disponibili di raggiungere i mercati. Sono 26 i paesi in cui più della metà dei cereali vengono importati dalle due nazioni in guerra. E, secondo la Banca Mondiale, ogni punto percentuale di aumento dei prezzi agricoli si traduce in fame per dieci milioni di persone, come ha dimostrato Megan Green, nel Financial Times.

Ma questi numeri non possono nascondere informazioni importanti dal rapporto di Assis Moreira, sul quotidiano Valore economico (17/05/2022), sull'azione del G7 contro la “crisi globale della fame”. In esso, Gary McGuigan, presidente mondiale della Archer Daniels Midlands Company, uno dei quattro giganti del commercio alimentare globale, dichiara: “C'è abbastanza grano nel mondo. Il problema maggiore è la distribuzione, a maggior ragione con le difficoltà di deflusso nel porto di Odessa”.

In altre parole, se le restrizioni alla libera circolazione globale dei prodotti agricoli fossero state revocate, l'attuale esplosione dei prezzi (con un massimo storico dell'indice FAO nell'aprile 2022) avrebbe potuto essere evitata o mitigata. In base a questo ragionamento, non esiste miglior rimedio contro la fame del libero scambio e della riduzione dei prezzi dei prodotti alimentari a cui può portare.

È possibile. Ma è importante affrontare anche altri tre problemi legati alla struttura del sistema agroalimentare globale, non solo per capire cosa sta accadendo, ma per elaborare proposte coerenti che consentano di raggiungere il secondo degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, Fame Zero entro il 2030.

Il primo problema è che sebbene nel mondo ci sia grano a sufficienza, non è a causa delle restrizioni commerciali che non arriva alle tavole di chi ne ha bisogno. Ci sono abbastanza cereali, ma la proporzione di questi cereali destinati direttamente al consumo umano sta diminuendo. Nel 2030, solo il 29% del raccolto globale dei dieci prodotti agricoli più coltivati ​​a livello globale sarà consumato come cibo nei paesi in cui vengono prodotti. Nel 1960 questo totale era del 51%. È vero che la fame nel mondo, dal 1960, è diminuita drasticamente e non c'è dubbio che l'aumento delle rese del suolo attraverso il quale i prodotti destinati alla trasformazione industriale e all'esportazione (quelli che da allora sono cresciuti di più) sono stati fondamentali per questo risultato.

Ma è ancora strano dare la colpa alla guerra e alle barriere commerciali che essa porta per l'esplosione della fame, in un mondo in cui il 70% delle calorie dei primi dieci prodotti agricoli mondiali è destinato ad usi diversi dall'alimentazione delle persone, come mostra l'articolo di Deepak Ray e collaboratori, pubblicato in Cibo naturale di maggio. Gli autori hanno stimato (prima dell'invasione russa dell'Ucraina) che l'obiettivo di sviluppo sostenibile numero due non sarebbe stato raggiunto fino al 2030, come mostra chiaramente il titolo del loro articolo (Raccolti per uso alimentare diretto insufficienti per raggiungere l'obiettivo di sicurezza alimentare delle Nazioni Unite). Non per scarsità di produzione, ma per la crescente distanza che separa la produzione agricola dal piatto dei più bisognosi di cibo.

La situazione è tanto più preoccupante in quanto i raccolti delle colture coltivate direttamente per il consumo umano sono cresciuti molto meno di quelli destinati all'esportazione, all'industrializzazione o all'alimentazione animale. L'espansione della produzione e la liberalizzazione del commercio non sembrano quindi essere le misure più adeguate per affrontare la fame.

Il secondo problema legato alla struttura del sistema agroalimentare è stato evidenziato in un paper che McKinsey ha pubblicato nel 2020., Le tecniche che hanno favorito l'avanzamento dei raccolti agricoli hanno provocato, allo stesso tempo, una doppia concentrazione. Da un lato, pochi prodotti (riso, frumento, mais e soia) rappresentano oltre il 50% dell'offerta globale di calorie. Il paniere alimentare mondiale comprende, per la maggior parte delle persone, pochi prodotti.

Inoltre, il 60% della produzione è concentrato in pochi paesi. E, in questi paesi, l'offerta è a sua volta concentrata a livello regionale. Le perdite di raccolto in ognuna di queste regioni finiscono per avere un impatto globale ad alto rischio sulla sicurezza alimentare mondiale. I guadagni di produttività agricola derivanti dalla Rivoluzione verde degli anni '1960, che tanto hanno contribuito alla riduzione dei prezzi dei prodotti alimentari e alla riduzione della fame nel mondo, hanno finito per aumentare, pochi decenni dopo la sua nascita, i rischi dell'insicurezza alimentare.

E, terzo problema, in queste regioni dove si concentra la produzione agricola, gli impatti del cambiamento climatico si fanno sentire in modo sempre più drastico. Le siccità che stanno attualmente colpendo India, Francia, il fiume Colorado negli USA e che causeranno perdite agricole, solo nel 2022, per 70 miliardi di R$ nei paesi del Mato Grosso do Sul, Paraná, Santa Catarina e Rio Grande sono un fenomeno globale con frequenza crescente. L'ultimo rapporto dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), pubblicato a febbraio, mostra che il 75% dell'area coltivata globale ha subito di recente perdite di resa a causa della siccità. Un recente documento della Convenzione per combattere la desertificazione delle Nazioni Unite stima che non meno di 1,9 miliardi di persone siano state colpite dalla siccità negli ultimi vent'anni.

Non si tratta, naturalmente, di propugnare la chiusura e l'autarchia come soluzioni al problema della fame. Ma i rischi legati ai modelli produttivi consacrati dalla Rivoluzione Verde, che sono alla base delle filiere produttive estensive originariamente destinate a nutrire il mondo e che oggi sono entrate, non in crisi, ma al collasso, sono sempre più minacciosi.

L'espansione del commercio è benvenuta, ma per essere costruttiva deve essere sostenuta dalla diversificazione produttiva, dal decentramento delle attività e dei circuiti che consentano la valorizzazione della cultura alimentare delle diverse regioni del mondo e la vicinanza ai consumatori.

*Ricardo Abramovay è Senior Professor presso l'Istituto di Energia e Ambiente dell'USP. Autore, tra gli altri libri, di Amazzonia: verso un'economia basata sulla conoscenza della natura (Elefante/Terza Via).

 

Nota


, Il granaio del mondo diventerà meno affidabile?

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!