È finita, Bolsonaro

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

L'ex capitano ha servito bene ai fini della distruzione del “sistema”, cioè del regime inaugurato con la Costituzione del 1988, che cercava di coniugare la democrazia politica con la riduzione delle disuguaglianze sociali.

Di Bernardo Ricupero*

Il 16 marzo, il giorno dopo che Jair Bolsonaro ha fraternizzato con i suoi sostenitori in una manifestazione contro il Congresso e la Corte Suprema Federale (STF), il presidente è rimasto sorpreso dall'osservazione: "è finita, Bolsonaro".

Lo stupore deve essere stato maggiore perché è stato pronunciato nel “recinto” del Palazzo Alvorada, uno spazio dove gli ammiratori del capitano in pensione sono soliti riunirsi per incontrarlo a fine giornata, quando ne approfitta anche per molestare i giornalisti lì regali. Forse lo stupore del primo rappresentante è stato maggiore poiché l'avvertimento è stato lanciato da un uomo di colore, mentre la gente del posto è solitamente bianca e borghese. Inoltre, ha parlato con un accento apparentemente haitiano, che ha permesso a Bolsonaro di schivare, affermando di non capire le sue parole.

La data di osservazione dell'anonimo haitiano richiama l'attenzione. Il 16 marzo, il nuovo coronavirus ha cominciato a comparire in Brasile; non erano ancora stati annunciati decessi, all'epoca erano 236 i contagiati. Uno dei titoli Folha de Sao Paulo della giornata ha anche osservato: “Prevedendo la quarantena, i residenti di San Paolo riempiono caffè, bar e ristoranti”.

Due settimane dopo – quando nel Paese c'erano già 165 morti e 4661 contagiati dal coronavirus – la sinistra ha finalmente deciso di fare eco all'anonimo haitiano. Il manifesto, firmato dai candidati alla presidenza Fernando Haddad, Ciro Gomes, Guilherme Boulos, Flávio Dino, dai presidenti di PT, PDT, PSB, PC do B, PSOL e PCB e altri leader del campo progressista, sostanzialmente ripete la dichiarazione fatta nel “box” di Palazzo Planalto: “è finita, Bolsonaro”.

Cioè, sottolinea che il presidente è oggi il principale ostacolo in Brasile per combattere la più grande pandemia degli ultimi cento anni. Peccato che un'iniziativa come questa non sia arrivata prima, più nello specifico, tra il primo e il secondo turno delle elezioni del 2018. Molti sapevano allora che Bolsonaro aveva un enorme potenziale di distruzione, ma nessuno immaginava che potesse essere responsabile per la morte di così tante persone.

Vero, si può sempre dire: meglio tardi che mai. Si può anche sostenere che la necessità di contrastare Bolsonaro non fosse così evidente un anno e mezzo fa. Tanto più che molte delle ragioni oggi responsabili della fine de facto del suo governo sono state le stesse che hanno contribuito alla sua elezione. Tra questi motivi c'è lo “stile”, o meglio, la “mancanza di stile” del capitano in pensione, fattore non da poco quando si ha a che fare con un confessore ammiratore del cel. Ustra brillante.

Segno di ciò è che per caratterizzare i ventotto anni da deputato di Bolsonaro occorre ricorrere a termini come violenza, maleducazione, mancanza di rispetto, misoginia, ecc. D'altra parte, queste “qualità” hanno reso l'oscuro parlamentare di Rio de Janeiro diverso da altri politici agli occhi di una parte considerevole dell'elettorato. Poiché sarebbero stati tutti “comunisti”, “corrotti” o semplicemente parte del “sistema”, si apriva la strada perché diventasse un “mito”.

Bolsonaro è servito particolarmente bene ai fini della distruzione del “sistema”, cioè del regime inaugurato con la Costituzione del 1988, che cercò fiaccamente di coniugare la democrazia politica con la riduzione delle disuguaglianze sociali. I liberali erano pronti a sostenere, vergognosamente o meno, l'opera di demolizione, poiché consideravano esaurito il contratto sociale di ridemocratizzazione. I media si sono presto lanciati in una sorta di mantra, ripetuto fino allo sfinimento, secondo cui la spesa fiscale sarebbe stata eccessiva e avrebbe reso necessarie le “riforme”.

D'altra parte, quella che viene definita una calamità naturale ha mostrato il prezzo di quest'opera di annientamento politico. Ne è prova l'inefficacia del ministro dell'Economia, Paulo Guedes, nell'adottare misure che allevino la situazione dei più vulnerabili alla pandemia, presumibilmente terrorizzati dalla possibilità di essere accusati di non rispettare la "regola d'oro" della Finanziaria . Il contrasto è netto con gli Stati Uniti, dove un ulteriore pacchetto da 2 trilioni di dollari è stato rapidamente approvato grazie a un accordo bipartisan.

D'altra parte, lo strumento più importante che il Brasile ha per affrontare il coronavirus è forse la principale creazione della Costituzione del 1988: il Sistema Sanitario Unificato (SUS). Non a caso, i nostri pazienti saranno curati nella stragrande maggioranza del più grande sistema sanitario pubblico del pianeta.

In termini più profondi, l'avanzata mondiale del neoliberismo negli ultimi quarant'anni ha contribuito a minare le basi della solidarietà sociale, rendendoci più vulnerabili a una pandemia come il coronavirus. Questo processo è avvenuto in parallelo con la creazione dell'imitazione del welfare state brasiliano, i due sviluppi sono entrati in conflitto e talvolta si sono persino confusi. Più di recente, abbiamo sperimentato la uberizzazione del lavoro, in cui i presunti imprenditori sono praticamente privi di qualsiasi protezione sociale.

Il mondo e il Brasile dopo il coronavirus non possono più essere gli stessi. In linea con l'urgenza della situazione, il Congresso sta cercando di avvicinare i movimenti alla sinistra e al centro per affrontare la pandemia. Bisogna andare oltre e colpire direttamente il principale ostacolo all'azione della sanità pubblica: il Presidente della Repubblica. Tuttavia, il capitano in pensione è solo l'espressione di un orientamento più ampio. E come ha notato l'anonimo haitiano: "è finita, Bolsonaro".

*Bernardo Ricopero È professore presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'USP.

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Fine delle qualifiche?
Di RENATO FRANCISCO DOS SANTOS PAULA: La mancanza di criteri di qualità richiesti nella redazione delle riviste spedirà i ricercatori, senza pietà, in un mondo perverso che già esiste nell'ambiente accademico: il mondo della competizione, ora sovvenzionato dalla soggettività mercantile
Bolsonarismo – tra imprenditorialità e autoritarismo
Di CARLOS OCKÉ: Il legame tra bolsonarismo e neoliberismo ha profondi legami con questa figura mitologica del “salvatore”
Distorsioni grunge
Di HELCIO HERBERT NETO: L'impotenza della vita a Seattle andava nella direzione opposta a quella degli yuppie di Wall Street. E la delusione non è stata una prestazione vuota
La strategia americana della “distruzione innovativa”
Di JOSÉ LUÍS FIORI: Da un punto di vista geopolitico, il progetto Trump potrebbe puntare nella direzione di un grande accordo tripartito “imperiale”, tra USA, Russia e Cina
Cinismo e fallimento critico
Di VLADIMIR SAFATLE: Prefazione dell'autore alla seconda edizione recentemente pubblicata
Nella scuola eco-marxista
Di MICHAEL LÖWY: Riflessioni su tre libri di Kohei Saito
O pagador de promesses
Di SOLENI BISCOUTO FRESSATO: Considerazioni sulla pièce di Dias Gomes e sul film di Anselmo Duarte
Il gioco luce/oscurità di I'm Still Here
Di FLÁVIO AGUIAR: Considerazioni sul film diretto da Walter Salles
Le esercitazioni nucleari della Francia
Di ANDREW KORYBKO: Sta prendendo forma una nuova architettura della sicurezza europea e la sua configurazione finale è determinata dalle relazioni tra Francia e Polonia
Nuovi e vecchi poteri
Di TARSO GENRO: La soggettività pubblica che infesta l’Europa orientale, gli Stati Uniti e la Germania, e che, con maggiore o minore intensità, colpisce l’America Latina, non è la causa della rinascita del nazismo e del fascismo
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI