Agenti pubblici nei social network: immunità dal potere?

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

I messaggi twitter del presidente dovrebbero essere soggetti alle regole della Pubblica Amministrazione, in quanto socialmente riconosciuti come “dichiarazioni di stato” e non come semplici sfoghi o fantasticherie

Di Raffaele Valim*

Il diritto pubblico si è storicamente affermato come progetto di contenimento del potere. Al posto di autorità insindacabili, tra progressi e battute d'arresto, è stato imposto un esercizio condizionato e limitato del potere. Tuttavia, chi pensa che questo processo storico sia giunto al suo termine si sbaglia. Nella luminosa espressione del Prof. García De Enterría, “la lotta contro le immunità del potere” è un fenomeno incompiuto e periodicamente ravvivato da nuove sfide sociali.

L'ascesa del populismo di estrema destra in Brasile e in varie parti del mondo, con l'intenzione di installare, nell'ossimoro di Nadia Urbinatti, una "rappresentanza diretta" attraverso una comunicazione permanente e senza intermediari tra il "leader" e il "vero popolo" , soprattutto nell'ambiente dei social media, evidenzia un'attività amministrativa che, sebbene di insolita importanza, rimane completamente al di fuori delle regole e dei principi del diritto amministrativo brasiliano, vale a dire: l'attività informativa della Pubblica Amministrazione.

In questo contesto, diversi agenti pubblici e persino il Capo del Potere Esecutivo Federale si avvalgono di strumenti come il Twitter per annunciare nomine, dissipare voci, registrare lo stato di avanzamento dei lavori e delle politiche pubbliche, ma anche per falsificare dati scientifici o storici, insultare oppositori politici, attaccare minoranze, promuovere odio, tra gli altri “scopi”. Tutte queste informazioni sono irrilevanti per la legge? Un messaggio del Presidente della Repubblica sui social network ha lo stesso significato giuridico di un messaggio prodotto dall'acclamata figura dello “zio del barbecue”?

Purtroppo, per molti la risposta è sì. Il Presidente può sentirsi lo “zio barbecue” e, irresponsabilmente, dire quello che gli fa comodo, senza sottomettersi ai principi della Pubblica Amministrazione quando si “diverte” in Twitter. Così ha inteso, ad esempio, il Pubblico Ministero Federale nella Prescrizione Mandamus nº 36.666/DF, nei seguenti termini: “Sebbene il racconto personale del Presidente della Repubblica veicoli informazioni di interesse sociale, le pubblicazioni effettuate sul social network non non generano diritti od obblighi per la Pubblica Amministrazione, né possono essere qualificati come atti amministrativi”.

La cosa curiosa è che le dichiarazioni “private” del Presidente della Repubblica scuotono l'economia nazionale, incidono sui rapporti internazionali e generano un profondo scompiglio sociale per il loro frequente carattere performativo. Cosa potrebbe motivare conseguenze così significative? Sarà solo l'espressivo numero di follower o sarà il fatto che ognuno interpreti quel messaggio come una dichiarazione dell'amministratore delegato?

Ora, la risposta è imbarazzantemente ovvia: le suddette dichiarazioni sono socialmente riconosciute come “dichiarazioni di stato” e non come semplici sfoghi o fantasticherie del massimo rappresentante del Paese. Il principio di buona fede – che deve governare il rapporto tra Pubblica Amministrazione e cittadini – non ammette una diversa interpretazione.

In altre parole: tutte le informazioni che gli agenti pubblici forniscono al pubblico – nell'ambiente fisico o virtuale – costituiscono “atti amministrativi dichiarativi” e, in tal senso, sono soggette ai principi che regolano l'attività informativa della Pubblica Amministrazione , tra i quali spiccano la veridicità e l'impersonalità.

Per inciso, la giustizia statunitense ha esplicitamente proclamato la natura pubblica del Twitter gestito dal presidente Donald Trump: “Usa l'account per annunciare “questioni ufficiali di affari del governo”, inclusi importanti cambiamenti alla Casa Bianca e al personale senior, nonché modifiche alle principali politiche pubbliche nazionali (…). Usa l'Account per avvicinare i leader stranieri e annunciare decisioni e iniziative di politica estera. Infine, utilizza "mi piace", "retweet", "rispondi" e altre funzionalità dell'account per comprendere e valutare la reazione del pubblico a ciò che dice e fa. In breve, da quando è entrato in carica, il Presidente ha costantemente utilizzato l'account come importante strumento di governance e di sensibilizzazione dell'esecutivo. Per questi motivi, concludiamo che i fattori che puntano alla natura pubblica, non privata, dell'account e delle sue caratteristiche interattive sono schiaccianti” [1].

Le democrazie che ignorano l'importanza dell'informazione spianano la strada alla propria distruzione. È quindi urgente rompere la cecità dottrinale e giurisprudenziale che circonda l'attività informativa dell'Amministrazione, al fine di far sorgere il controllo e la responsabilizzazione degli agenti pubblici che la svolgono.

*Raffaele Valim è visiting scholar presso Istituto di diritto europeo e comparato dall'Università di Oxford. Autore, tra gli altri libri di Giurisprudenza: un'introduzione (con Cristiano Zanin e Valeska Zanin Martins) – Contracurrent, 2019.

note:

, https://cases.justia.com/federal/district-courts/new york/nysdce/1:2017cv05205/477261/72/0.pdf.

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Forró nella costruzione del Brasile
Di FERNANDA CANAVÊZ: Nonostante tutti i pregiudizi, il forró è stato riconosciuto come manifestazione culturale nazionale del Brasile, con una legge approvata dal presidente Lula nel 2010
L'umanesimo di Edward Said
Di HOMERO SANTIAGO: Said sintetizza una contraddizione feconda che è stata capace di motivare la parte più notevole, più combattiva e più attuale del suo lavoro dentro e fuori l'accademia
Incel – corpo e capitalismo virtuale
Di FÁTIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
Cambio di regime in Occidente?
Di PERRY ANDERSON: Dove si colloca il neoliberismo nel contesto attuale dei disordini? In condizioni di emergenza, è stato costretto ad adottare misure – interventiste, stataliste e protezionistiche – che sono un anatema per la sua dottrina.
Il nuovo mondo del lavoro e l'organizzazione dei lavoratori
Di FRANCISCO ALANO: I lavoratori stanno raggiungendo il limite di tolleranza. Non sorprende quindi che il progetto e la campagna per porre fine al turno di lavoro 6 x 1 abbiano avuto un grande impatto e un grande coinvolgimento, soprattutto tra i giovani lavoratori.
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Il capitalismo è più industriale che mai
Di HENRIQUE AMORIM & GUILHERME HENRIQUE GUILHERME: L'indicazione di un capitalismo industriale di piattaforma, anziché essere un tentativo di introdurre un nuovo concetto o una nuova nozione, mira, in pratica, a indicare ciò che viene riprodotto, anche se in una forma rinnovata.
Il marxismo neoliberista dell'USP
Di LUIZ CARLOS BRESSER-PEREIRA: Fábio Mascaro Querido ha appena dato un notevole contributo alla storia intellettuale del Brasile pubblicando “Lugar peripherical, ideias moderna” (Luogo periferico, idee moderne), in cui studia quello che chiama “il marxismo accademico dell’USP”
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Ligia Maria Salgado Nobrega
Di OLÍMPIO SALGADO NÓBREGA: Discorso pronunciato in occasione del Diploma d'Onore dello studente della Facoltà di Scienze dell'Educazione dell'USP, la cui vita fu tragicamente stroncata dalla dittatura militare brasiliana
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI