Ancora 2013

Immagine: Elyeser Szturm
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

Di Luis Felipe Miguel*

AI leader del MPL possono essere criticati in diversi modi. È un buon argomento di discussione. Ma non puoi chiamarli la quinta colonna, traditori, agenti yankee, ecc.

Quando sono scoppiate le manifestazioni nel 2013, mi sono schierato con gli “scettici”, per così dire. Mentre alcuni amici salutavano lo scoppio della rivoluzione popolare, io pensavo che un movimento così privo di organizzazione e di leadership difficilmente avrebbe avuto la forza di essere qualcosa di più di un'espressione puntuale di un'insoddisfazione latente. Sono vecchio stile troppo per pensare diversamente.

Non sono stato in grado di prevedere la cattura del 2013 da destra, ma quando è successo, mi è sembrato abbastanza ovvio. Il MPL non ha avuto la forza di guidare proteste così gigantesche. Anche i partiti a sinistra del PT non avevano la base sociale per farlo.

E lo stesso PT si trovava in una situazione complicata. Era un obiettivo di insoddisfazione poiché controllava il governo federale. E la reazione iniziale di Fernando Haddad, allora sindaco di San Paolo, alle affermazioni non contribuì a legittimare il partito come interlocutore, anzi. (Ricordando che il 2013 non è né iniziato né terminato a San Paolo, ma sono state le manifestazioni di San Paolo ad attirare l'attenzione nazionale e, quindi, a trasformare quel momento nell'onda che è diventato.)

Non vi è, tuttavia, alcuna indicazione che le manifestazioni del 2013 siano iniziate come parte del colpo di stato, come ha detto l'ex presidente Lula in un'intervista a Telesur. Non vi è alcuna indicazione che i movimenti di trasporto pubblico fossero al servizio di gruppi di destra o dell'imperialismo statunitense, o infiltrati o manipolati.

Assolutamente nulla supporta una simile tesi. Non prove, nemmeno condanne.

C'è un'enorme differenza tra una mobilitazione catturata dalla destra e concepita, innescata o sponsorizzata dalla destra.

Le dichiarazioni di Lula, quindi, sono state enormemente irresponsabili (per usare una parola mite).

E l'uso di una vecchia intervista di Elisa Quadros da parte delle sue truppe d'assalto, un'intervista in difesa e passante il rilascio di qualcuno che molti anni dopo si è rivelato essere un terrorista di estrema destra può essere definito solo un bastardo.

Elisa Quadros può essere stata ingenua, frettolosa, inconsapevole, radicaloide, la truffa, così come la dirigenza del MPL può essere criticata in molti modi. È un buon argomento di discussione. Ma non puoi chiamarli la quinta colonna, traditori, agenti yankee, niente di tutto questo.

È molto più onesto riconoscere che, molto prima che fossero prese in mano dai coxinha mobilitati da Rede Globo, le manifestazioni del 2013 hanno portato in piazza una massa di insoddisfatti dei limiti dell'accordo Lulista.

Offerta di lavoro, sì, ma con qualifiche basse e salari bassi. Inclusione sociale, ma più attraverso il consumo che attraverso la fornitura di servizi socializzati. Combattere la povertà, ma convivere con profonde disuguaglianze.

E lo spazio cittadino, fulcro dell'agenda di MPL, è il luogo in cui si manifestano chiaramente le varie asimmetrie – classe, genere, razza – e la violenza ad esse associata.

Il governo di Dilma Rousseff e il PT, purtroppo, hanno preferito contenere il movimento e concentrarsi sulla minimizzazione dei danni per le elezioni del prossimo anno, invece di cercare un vero dialogo con le piazze, che consentirebbe un cambiamento dell'attuale assetto, a condizioni più favorevoli .al campo popolare.

Forse una disposizione diversa, da parte del governo e del suo partito, avrebbe reso difficile alla destra la cattura della protesta. Ma è più facile incolpare i manifestanti.

La demonizzazione del 2013 da parte di Lula segue questa logica. La gente della strada disturbava il governo, metteva a repentaglio la rielezione, ed era quindi al servizio degli oppositori.

È malinconico vedere il più grande leader popolare della nostra storia, forgiato nei giorni memorabili del 1978, condannare apertamente le manifestazioni popolari, come fossero “ostacoli” all'azione politica.

È la dimostrazione ultima della conversione totale e assoluta del lulismo alla politica istituzionale, quella che inizia e finisce alle urne, nei parlamenti e nei tribunali. Il che, per inciso, porta a una prognosi sfavorevole per la necessaria resistenza alle continue battute d'arresto.

Questo è il dramma della sinistra brasiliana:

Da un lato, nonostante dichiarazioni vaghe che lasciano intravedere qualcosa di diverso, ma che presto si dissipano, Lula tiene i piedi ben piantati nella strategia degli accomodamenti successivi – il cui esaurimento, però, è stato pienamente dimostrato dal colpo di stato del 2016.

D'altra parte, Lula rimane il più grande depositario di due virtù di cui la sinistra brasiliana ha un disperato bisogno: la capacità di comunicare con le masse più ampie e il senso di urgenza, di cercare risposte immediate a problemi urgenti, invece di progettare scenari grandi per un indeterminato futuro.

* Luis Filippo Miguel Professore di Scienze Politiche presso UnB.

Pubblicato originariamente dal Facebook di Luis Felipe Miguel.

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Forró nella costruzione del Brasile
Di FERNANDA CANAVÊZ: Nonostante tutti i pregiudizi, il forró è stato riconosciuto come manifestazione culturale nazionale del Brasile, con una legge approvata dal presidente Lula nel 2010
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Il capitalismo è più industriale che mai
Di HENRIQUE AMORIM & GUILHERME HENRIQUE GUILHERME: L'indicazione di un capitalismo industriale di piattaforma, anziché essere un tentativo di introdurre un nuovo concetto o una nuova nozione, mira, in pratica, a indicare ciò che viene riprodotto, anche se in una forma rinnovata.
Cambio di regime in Occidente?
Di PERRY ANDERSON: Dove si colloca il neoliberismo nel contesto attuale dei disordini? In condizioni di emergenza, è stato costretto ad adottare misure – interventiste, stataliste e protezionistiche – che sono un anatema per la sua dottrina.
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Incel – corpo e capitalismo virtuale
Di FÁTIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
L'editoriale di Estadão
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La ragione principale del pantano ideologico in cui viviamo non è la presenza di una destra brasiliana reattiva al cambiamento né l'ascesa del fascismo, ma la decisione della socialdemocrazia del PT di adattarsi alle strutture di potere
Il nuovo mondo del lavoro e l'organizzazione dei lavoratori
Di FRANCISCO ALANO: I lavoratori stanno raggiungendo il limite di tolleranza. Non sorprende quindi che il progetto e la campagna per porre fine al turno di lavoro 6 x 1 abbiano avuto un grande impatto e un grande coinvolgimento, soprattutto tra i giovani lavoratori.
Il marxismo neoliberista dell'USP
Di LUIZ CARLOS BRESSER-PEREIRA: Fábio Mascaro Querido ha appena dato un notevole contributo alla storia intellettuale del Brasile pubblicando “Lugar peripherical, ideias moderna” (Luogo periferico, idee moderne), in cui studia quello che chiama “il marxismo accademico dell’USP”
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI