da EUGENIO BUCCI*
Ogni giorno gli esseri umani perdono rilevanza. L'umano, dispregiativamente umano, cessa di essere protagonista del proprio destino
Adesso i piccoli segnali sono ovunque. I dispositivi intelligenti prendono decisioni al posto delle persone in carne ed ossa. Nel traffico, ciò che decide se girare a sinistra o a destra è un algoritmo che ti dà ordini attraverso lo schermo elettronico. Utilizzando un sistema simile, il tassista sa chi sarà il passeggero e a quale indirizzo dovrà venirlo a prendere. Nessuno scappa.
Tutti sono un po’ autisti Uber: tutti, a volte più, a volte meno, ne seguono il testimone software che dirigono la routine delle popolazioni connesse. Il battito del cuore di persone anonime, il traffico aereo, l'esuberanza dei mercati azionari, la sensazione che piacciamo o non piacciamo alla gente: tutto passa attraverso le cifre. Quello che una volta ci piaceva chiamare “libero arbitrio” si è finalmente ridotto alla volontà delle macchine.
Segni, tanti segni. L'elettorato si affida ai film su Internet per scegliere per chi votare. Ci sono un sacco di bugie là fuori, lo sappiamo già. In Brasile, la Corte Superiore Elettorale annuncia che la sua più grande preoccupazione è contenere i bandi deepfakes, quelle scene perfette, impeccabilmente credibili, in cui un candidato, davanti alle telecamere, dice, con tutte le sillabe nascoste, una frase che non ha mai pronunciato – tutta opera della cibernetica. Questo tipo di truffe sono state molto diffuse nelle elezioni nella vicina Argentina, e le complicazioni sono già prevedibili da questa parte del confine.
Nella stampa di tutti i continenti, le redazioni emanano regole di condotta per regolamentare l’utilizzo degli strumenti di Intelligenza Artificiale da parte dei propri professionisti. Le possibilità di successo sono scarse. L’Intelligenza Artificiale mina l’attività giornalistica senza lasciare a nessuno un attimo di respiro. Ci regola sempre più, senza essere regolato da noi.
Ora, questi piccoli segnali che sono ovunque ci mostrano che è stato posto un limite virtuale – solo virtuale, per ora – all’avventura umana sulla Terra. Ogni giorno gli esseri umani perdono rilevanza. L'umano, dispregiativamente umano, cessa di essere protagonista del proprio destino. Povero umano. L’unico evento in cui gioca ancora un ruolo di primo piano è il riscaldamento globale, nella sua tragedia finale, l’Antropocene. Oltre a questo, gli è stato lasciato un ruolo secondario.
In mezzo ai segni ovunque, il termine “transumanesimo” acquista nuovo slancio, proprio così, senza trattino o altro. La parola, in inglese, divenne nota a metà del XX secolo, ma ora assume un ruolo più accattivante. Ha indurito gli entusiasti, coloro che vedono la tecnologia come una scorciatoia per perfezionare il nostro corpo e il nostro spirito, in una “riforma della natura” che alla fine funzionerà. Il sostantivo “transumanesimo” appare in ogni incontro di esperti su Internet, il mondo digitale, machine learning e trasmigrazione delle anime in nubi di metalli pesanti.
È una “ideologia”, dicono. Direi che stiamo parlando di una fantasia totalizzante, il cui corollario è molto semplice: il antropos, dapprima trasformato in cyborg, dotato di pacemaker, chip di memoria, femore trabecolare in titanio e apparecchio acustico, verrà sostituito da esseri programmati sulla base dell'ingegneria genetica. Allora la mutazione cromosomica sarà banale come una tazza di caffè al panificio. A molte persone piace il paesaggio.
Quindici anni fa, precisamente nel 2008, in uno dei cicli di conferenze organizzati da Adauto Novaes, ho tenuto un intervento su questo tema (“Ciò di cui l'umano è uno strumento usa e getta: sensazioni teoriche”).
All’epoca i piccoli segnali non erano ancora ovunque, e il mio discorso suonava ancora più catastrofista di questo articolo. Quindici anni fa dissi: “La nuova rivoluzione tecnologica domerà il cancro”. Oggi è inconfutabile: l’evoluzione biologica diventerà gestibile e, entro breve tempo, le nuove generazioni di ricchi avranno attributi fisici e cognitivi superiori a quelli delle altre classi sociali. La differenza di classe non diventerà una “differenza competitiva”, ma una differenza evolutiva. Questo, ovviamente, se tutto va bene e se ci sono ancora resti di ciò che eravamo una volta nei corpi che esisteranno dopo di noi.
L'immortalità, ovviamente, fa parte dell'orizzonte vicino. Ray Kurzweil, ex ingegnere presso Google divenuto noto per le sue vistose previsioni, ha dichiarato a marzo che l'immortalità sarà raggiunta entro otto anni, grazie alla ricerca che combina robotica, genetica e nanotecnologia. E per cosa? Da sempre, ciò che distingue gli esseri umani dagli dei è l’impareggiabile carta vincente della mortalità. Nel momento in cui lo supereremo, la specie, o ciò che ne resta, non avrà lasciato dietro di sé niente di meno che la sua condizione umana.
La notizia, quindi, sebbene ci seduca come l'apparizione improvvisa di un mistero inaccessibile, è terrificante. La notizia è brutta. Immagina solo chi saranno i personaggi, con carte d'identità vecchie di 120 anni, che andranno in giro in corpi di diciottenni. Questi voteranno per sempre e finanzieranno religiosamente il deepfakes che la TSE vorrebbe ora inibire. Sì, la selezione naturale è spietata, ma la selezione artificiale sarà perversa.
* Eugenio Bucci È professore presso la School of Communications and Arts dell'USP. Autore, tra gli altri libri, di L'incertezza, un saggio: come pensiamo all'idea che ci disorienta (e orienta il mondo digitale) (autentico).
Originariamente pubblicato sul giornale Lo Stato di San Paolo.
la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE