da FLAVIO AGUIAR*
La Germania è entrata in un processo accelerato di deindustrializzazione, trascinando con sé l’intero continente
La Germania è una minaccia per il resto d’Europa? Calma: non sto parlando di guerra, anche se grazie al conflitto in Ucraina molti paesi del continente, compresa la Germania, stanno aumentando i loro budget militari. Sto parlando di un altro campo di battaglia: l'economia.
La scorsa settimana, una parte di uno dei principali ponti della città di Dresda, nella provincia della Sassonia, si è rotta nelle prime ore del mattino ed è crollata nel fiume Elba. I team di ingegneri hanno trascorso il fine settimana lavorando febbrilmente per rimuovere i detriti poiché si temono inondazioni dovute al gonfiamento del fiume, a causa delle forti piogge e delle prime nevicate alle sue sorgenti e su alcuni dei suoi affluenti.
Ho sentito un commento di un economista alla radio dire che questa era una metafora perfetta dell'economia tedesca. Questo sta crollando e il declino ha causato un effetto a cascata sul continente, dovuto al fatto che molti altri paesi dipendono dalle importazioni e dalle esportazioni verso la Germania, la cui economia è ancora la più forte d’Europa.
Dopo un lungo periodo di prosperità all’inizio del 19° secolo, i problemi dell’economia tedesca sono iniziati con la pandemia di Covid-XNUMX, che ha colpito gravemente il commercio, i servizi e i trasporti. Dapprima hanno chiuso i battenti gli esercizi di piccole e medie dimensioni, poi la crisi ha raggiunto i grandi magazzini. A complicare ulteriormente la situazione, alcuni consumatori si sono abituati a fare acquisti online. Gli effetti più drammatici della pandemia sono passati, ma l’abitudine di acquistare a distanza no. Ad oggi, i grandi negozi stanno chiudendo filiali in tutto il Paese.
La situazione è peggiorata con la guerra tra Russia e Ucraina. La Germania si è unita alla fornitura di armi, al sostegno finanziario al governo di Kiev e alle sanzioni economiche contro la Russia. I gasdotti Nord Stream 1 e 2, quest’ultimo in costruzione, che portavano il gas russo in Germania furono sabotati nel settembre 2022, in un episodio ancora oggi poco chiaro.
Come risultato di tutto questo processo, la fornitura di gas russo fu bruscamente interrotta, colpendo gravemente l’industria tedesca, che cominciò a contrarsi. Anche i fattori produttivi agricoli provenienti dall'Ucraina furono danneggiati dalla guerra. Il costo dell’energia è aumentato notevolmente, così come il costo del cibo. L’economia tedesca si è contratta e il paese si trova ora sull’orlo di una prolungata recessione.
Lo dice Franciska Palma, analista londinese Capital Economics, il calo dell’economia tedesca è iniziato nel 2018 ed è peggiorato dal 2020 e dopo il 2022, e non ci sono segnali di una rapida ripresa.
Nel 2023 l’economia del Paese è crollata dello 0,3%. La previsione per il 2024 è di crescita zero. Nonostante gli sforzi del governo, la situazione non dovrebbe migliorare nel 2025. Per rispondere alla crisi, Berlino vuole promuovere la biotecnologia, le tecnologie verdi, l'intelligenza artificiale e l'industria della difesa, cioè quella militare. Ma è legato al principio secondo cui il debito pubblico, o deficit di bilancio, non può superare lo 0,35% del prodotto interno lordo.
C'è stata una lotta interna all'interno della coalizione di governo, formata dai socialdemocratici SPD, dai Verdi e dai liberali FDP (Partito Democratico Libero). Verdi e SPD volevano aumentare la percentuale del debito pubblico rispetto al Pil, ma la FDP ha chiuso la questione e ha prevalso: resterebbe al governo solo se fosse mantenuto lo 0,35%.
Il risultato di tutto è che la Germania è entrata in un processo accelerato di deindustrializzazione, trascinando con sé l’intero continente.
Dal luglio 2023 al luglio 2024, la produzione industriale tedesca è diminuita del 5,45%, un tasso superato solo dal calo del settore in Ungheria (– 6,4%) ed Estonia (– 5,8%). Il calo globale è stato del 2,2% nella zona euro e dell’1,7% nell’Unione europea.
Un segnale acuto della crisi è apparso in Volkswagen, azienda ombelicale culturalmente legata all'identità tedesca. Minacciata anche dal calo delle importazioni cinesi e dalla concorrenza di questo paese in Europa, per la prima volta in quasi 90 anni di esistenza l'azienda ha annunciato la volontà di chiudere le unità produttive per risanare i conti. Ha anche annunciato la decisione di rompere un contratto di lavoro trentennale con il sindacato dei lavoratori, che tutela salari e posti di lavoro.
Dato che il sindacato ha una forte rappresentanza nel consiglio di amministrazione dell'azienda, la battaglia promette di essere dura.
La lotta per la ripresa e l’equilibrio dell’economia tedesca ed europea si preannuncia tenace e lunga.
*Flavio Aguiar, giornalista e scrittore, è professore in pensione di letteratura brasiliana all'USP. Autore, tra gli altri libri, di Cronache del mondo sottosopra (boitempo). [https://amzn.to/48UDikx]
la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE