da MARCELO GUIMARÉS LIMA*
Nel Brasile del XNUMX° secolo, torturatori, sostenitori e torturatori dormono ancora tranquilli
Nel 1973 studiavo filosofia all'USP, in baracche improvvisate come aule mentre era ancora in costruzione il nuovo edificio FFLCH nel campus. Era il mio secondo anno di studi e quel semestre frequentavo il corso serale. Quella notte, all'inizio delle lezioni, qualcuno annunciò l'arresto dello studente di geologia, Alexandre Vannucchi, nel corridoio del capannone del corso di filosofia. C'è stato un piccolo movimento tra gli studenti, discreto perché l'atmosfera era molto tesa.
Mi diressi verso l'ingresso della vicina Scuola di Comunicazione, il cui direttore si credeva fosse qualcuno legato in qualche modo al regime e, quindi, alla repressione. C'era una piccola concentrazione di studenti di varie unità lì. In gruppi comunicavano e discutevano della prigione in modo molto discreto. Il concentramento stesso era già una “manifestazione silenziosa”, cioè una protesta che evitava discorsi, manifesti, slogan, ecc., ma significativa nel clima di terrore imposto dalla dittatura degli affari militari. Una protesta solidale contro la carcerazione dello studente e contro l'inazione, e anche quella che è stata additata come complicità da alcune autorità universitarie.
Non conoscevo personalmente Alexandre Vannucchi, ma sapevo qualcosa del suo ruolo nel movimento e nella rappresentanza studentesca all'interno dell'università. Motivo sufficiente per esprimere la mia solidarietà e protestare in ogni modo possibile, o impossibile date le circostanze, contro la maledetta dittatura, i suoi politici, i suoi uomini d'affari che sostengono la repressione, i suoi vari complici, i suoi torturatori assassini e i suoi militari contro il Paese.
La nostra sola presenza davanti all'edificio universitario in quella notte cupa e senza stelle, in un campus buio e addormentato, era già una sfida al terrorismo dello stato di polizia militare brasiliano nello spazio universitario. Ci aspettavamo da un momento all'altro la repressione poliziesca, il prezzo da pagare per il nostro anticonformismo e la nostra protesta. La repressione finalmente non è arrivata quella notte, avrebbero forse compiti più urgenti, impegnati a tormentare uno studente imprigionato per le sue scelte politiche, un giovane senza difese di fronte all'indicibile vigliaccheria dei torturatori di professione. Ogni torturatore è un codardo, così come i suoi mandanti e sostenitori.
La repressione non ci ha dispersi quella notte nel campus dell'USP. Mancava anche la giustizia in quel momento, mancava per Alexandre Vannucchi, per tutti gli oppositori della dittatura affaristica militare e per il Paese. Come lo è ancora oggi. La giustizia ha fallito in Brasile e continua a fallire. Fino a quando?
Nel Brasile del 2016° secolo, i torturatori, i sostenitori e coloro che hanno ordinato la tortura dormono ancora tranquilli. Allo stesso modo, tutti coloro che hanno facilitato e tratto profitto dalla dittatura dormono tranquilli. Tra questi, come uno dei fattori importanti del periodo dittatoriale, i grandi gruppi dei media commerciali brasiliani. Gli stessi che hanno promosso il golpe del XNUMX, e che ora stanno provando nuovi colpi di stato contro il governo popolare di Lula da Silva.
Dalla nostra parte abbiamo la memoria, cioè il ricordo permanente del valore e del coraggio dei nostri morti come Alexandre Vannucchi e tanti altri. Ci guida nel caos prodotto e gestito da coloro che traggono profitto dall'oppressione e dalla miseria materiale e morale del nostro popolo. In noi vive l'indignazione di Alexandre Vannucchi contro la miseria e l'oppressione imposta ai brasiliani, in noi rimane l'indignazione e il coraggio di tutti coloro che sono caduti nelle lotte contro la tirannia, la menzogna, la violenza, la codardia e l'ipocrisia degli oppressori in Brasile ieri è oggi .
*Marcello Guimarães Lima è un artista, ricercatore, scrittore e insegnante.