da LINCOLN SECCO*
Commento all'opera del saggista e critico letterario
È insolito per un'articolazione così potente di critica letteraria, pensiero politico e storia sociale come quella del professore Alfredo Bossi mostra sulla sua traiettoria. Forse il culmine è nel Dialetica da colonizzazione (1992). Sebbene composto da saggi di epoche diverse, uguali andatura permette all'autore di sorprendere la condizione coloniale in diversi registri documentari.
Ma all'inizio della sua carriera, Bosi scrisse A Historia concisa da literatura brasileira (1971), pietra miliare di un lavoro di sistematizzazione poi ripetuto in diverse raccolte. Nella parte finale di quel libro, l'autore notava in alcuni esempi della letteratura nazionale come la consapevolezza negativa e critica non portasse al superamento. Al contrario, si dissolveva nella rassegnazione e nella coesistenza degli opposti. Ha quindi proposto una divisione del romanzo contemporaneo in cui il consueto ordinamento socio-regionale/urbano-psicologico sarebbe stato sostituito da un altro. Il suo punto di partenza è stato il concetto di tensione, originato da Lucien Goldmann e Györg Lukács.
Nella società borghese, la forma del romanzo emerge come espressione della contraddizione tra un eroe problematico e il mondo convenzionale in cui i valori non corrispondono alle pratiche correnti. Oppure, come ripeteva il professor Davi Arrigucci Jr. nelle sue lezioni all'USP, parafrasando Lukács: l'eroe cerca valori autentici in un mondo che ha smarrito la strada. Il tuo shock non si traduce in rottura; in tal caso, Bentinho si comporterebbe come Otello e Dom casmurro avrebbe una fine tragica, non una soluzione borghese, come insegnava il mio maestro. Il fu Mattia Pascal, di Pirandello, è un bell'esempio di personaggio che può cambiare nome e vita, grazie al caso. All'inizio sperimenta la libertà, ma quale fortuna[I] Ciò che gli dà viene a costo di una solitudine insopportabile e si ritrova ancora una volta avvolto da una nuova maschera sociale, non meno opprimente della precedente.
Bosi ha classificato il romanzo brasiliano del Novecento tra quelli di minor tensione; critica; interiorizzato; e trasfigurato. La variabile che ha permesso questa tassonomia è il rapporto dell'eroe con il mondo. Come vedremo in seguito, ciò che ci interessa è la sua critica ai romanzi a tensione minima, segnati da un “appello alle coordinate spaziali e storiche”, molto vicino al pittoresco, alla cronaca, al documentario e al reportage.[Ii]
La critica del populismo letterario
L'esempio scelto da Bosi è opera di Jorge Amado. Poiché la critica richiede, accanto all'uso delle tecniche, un elemento di giudizio,[Iii] si è permesso di esporre la sua evidente indisposizione nei confronti dell'autore per quanto riguarda le sue sviste formali e il suo gergo.[Iv]
Jorge Amado ha tematizzato gli emarginati e ha attribuito loro atteggiamenti romantici e sensuali, ai quali ha aggiunto sfumature politiche. Questo collage ideologico, preso in prestito dai tipi folcloristici, era l'apice dell'ideologia dello scrittore, affermava Bosi. Ha assicurato il facile consumo delle opere e, allo stesso tempo, la propagazione dell'ideologia. Questo è portato ai personaggi dall'esterno dall'autore onnisciente, investito del ruolo di demiurgo della storia. L'ideologia è una guida all'azione. Non è prodotta dagli emarginati, è loro rivelata. Pertanto, la visione del mondo dell'autore potrebbe cambiare (come del resto è accaduto con Jorge Amado[V]) e rimarrebbero solo gli stereotipi, il pittoresco e l'uso immotivato del gergo, "che è, nella mente dell'intellettuale borghese, l'immagine dell'eros del popolo"[Vi]. È qui che Bosi chiama questo tipo di romanzo “populismo letterario”, definito come una “miscela di equivoci” che passa per “arte rivoluzionaria”.
Bosi fece un elenco dei romanzi di Jorge Amado che sarebbero passati per “romanzo proletario”; poi aggiunse altri libri che classificò come “testimonianze liriche”; “predicazione di parte”; i “grandi affreschi” della regione del cacao; e "fredde cronache" delle usanze locali. Il senso generale della produzione del romanziere è partito dalla letteratura ideologica degli anni '1930 e '1940 e si è dissolto nel "gustoso" e nel "piccante regionale".
Bosi avrebbe potuto aggiungere un testo fondamentale che sostenesse la sua tesi: Il sottosuolo della libertà, opera pubblicata in tre volumi nel 1954. Potrebbe inserirsi in un tipo di propaganda di partito e non aveva nulla di piccante.
A differenza di altri libri che Jorge Amado ha preferito dimenticare[Vii], sotterraneo della libertà era un'operazione partigiana che intendeva andare oltre la propaganda politica e il richiamo sensuale. L'autore ha effettuato una trasposizione del realismo socialista nella letteratura brasiliana, secondo le norme pubblicate dal leader sovietico Zdanov. Il realismo socialista non era uno stile ma uno strumento letterario, come ben definito da Otto Maria Carpeaux[Viii].
In quei volumi Jorge Amado si sforzò di creare questo strumento letterario in Brasile, ma poco dopo arrivò la cosiddetta destalinizzazione in Unione Sovietica (1956) e abbandonò il comunismo. Sebbene abbia avuto successo nelle prime edizioni, il romanzo non ha resistito alla prova del tempo. Solo che non c'era nemmeno il fascino provinciale, il colore locale e le descrizioni emozionanti che poi hanno prevalso in Gabriela chiodi di garofano e cannella o in un libro pieno di erotismo come Grande Agguato, per citare solo due esempi.
Sotterranei della Libertà era un libro che cercava di tradurre caratteri storici in tipi letterari: così, Carlos Marighela è uno dei leader bahiani che affronta il freddo e il tradimento di una corrente trotskista a San Paolo; il cattivo è trotskista, ovviamente, e rappresenta Hermínio Sacchetta, leader del PCB che si unì a Trotsky dopo gli eventi descritti nel libro[Ix]. La libertà del romanziere di essere anacronistico non nasce da un'esigenza estetica, ma politica, nel senso più stretto e fazioso. Caio Prado Júnior è il modello per un personaggio comunista, ma segnato dall'indecisione (a causa della sua origine di classe) e, insieme al cattivo, coltiva la pittura degenerata di un pittore che forse si riferisce a Tarsila do Amaral[X]. Eravamo ancora segnati dalla polarizzazione, notata da Walter Benjamin, tra l'“estetizzazione della politica”, ad opera dei fascisti, e la “politicizzazione” dell'arte, difesa dai comunisti.[Xi]
C'erano esempi di letteratura proletaria che perseguivano innovazioni formali, nonostante la loro natura incipiente, come zona industriale (1933) di Pagù. Anche la scrittura più convenzionale di Ranulfo Prata navi illuminate (1937) sulla vita dei lavoratori nel porto di Santos è ancora letto con interesse. Infine, le opere di divulgazione partigiana sono ancora importanti come documento storico ed è deplorevole che Jorge Amado ne abbia vietato la riedizione di alcune di esse. Marcos Silva ha dimostrato l'importanza di il mondo della pace per i dibattiti sulla guerra fredda in Brasile[Xii]. Ma lo storico guarda l'opera con una lente diversa. Per Bosi si trattava di una manifestazione di “populismo letterario”.
Dalla critica alla resistenza
Il termine non è stato coniato per niente. bosi ha postato il storia concisa nel 1971, quando la politica “populista” era stata sconfitta dal colpo di stato del 1964, e la sua critica sociologica era ben radicata; e ne pubblicò una terza edizione, riveduta e ampliata, nel 1987, quando parte della storiografia e filosofia universitaria di San Paolo rinnovò l'accusa contro la Rivoluzione del 1930, l'esperienza del Partito Comunista Brasiliano e il populismo.
La traiettoria del populismo è già stata[Xiii] e criticato più volte. È curioso che Bosi abbia mantenuto il termine, visto che in tutta la cosiddetta Nuova Repubblica le sue posizioni politiche erano lontane dal moralismo udenista del PSDB. Ma lo stesso PT nutriva una critica al populismo. Inoltre, un autore a cui Bosi ha dedicato Dialetica da colonizzazione[Xiv]non ha rifiutato il concetto. Nel 1987, Jacob Gorender ha scritto combattere al buio dove considerava del tutto secondari il carisma, la manipolazione e la demagogia. L'essenza del fenomeno era la collaborazione di classe, non il tipo di leadership [Xv], che non differenzia molto il populismo da qualsiasi patto socialdemocratico europeo, se non per i suoi limiti economici più pronunciati nella periferia. Se questo è vero, è molto probabile che la condanna di Jorge Amado possa essere relativizzata e che le testimonianze liriche, gli affreschi e le cronache possano aver avuto un ruolo, seppur limitato.
Gli anni '1990 hanno portato un'altra sfida: politicamente, il neoliberismo; in termini di cultura, postmodernismo. È in questo contesto che Bosi scrive di letteratura e resistenza. Sin dai suoi primi scritti si è occupato del malessere dei personaggi di fronte all'instabilità sociale. È per aggirare i pericoli e le disgrazie della vita che accettiamo le maschere che ci definiscono. Opprimono, ma, dopotutto, è necessario essere protetti dalla realtà dalle idee, nuove o vecchie, giuste o ingiuste, come direbbe lo storico Fernand Braudel.[Xvi]. Questo era il caso di quanto sopra Il fu Mattia Pascal, di Pirandello, autore di cui Bosi scrisse all'inizio della sua vita universitaria.
La modernità potrebbe essere criticata, ma nell'ottica di una determinata negazione. Cioè, dovrebbe essere superato da un'affermazione che contiene ciò che è negato da esso. La modernità non ha mai smesso di avere il suo polo antagonista che ne ha fatto un movimento autocritico, come ha sottolineato Sergio Paulo Rouanet in Le ragioni dell'Illuminismo (1987). Per molti critici, tuttavia, questa lettura dialettica era diventata un ricordo del passato e aveva lasciato il posto al postmodernismo.
Al di là e non di meno del nazionale
In passato avrebbe avuto senso riscattare la polemica Gramsci/Croce su arte e politica (per citare due autori cari a Bosi). Nel XXI secolo non c'era quasi più riferimento a quel tipo di dibattito e l'ideale di una cultura nazionale (non necessariamente nazionalista) si è dissolto. I rapporti tra “letteratura e vita nazionale” (Gramsci), “letteratura e società” (Antônio Candido) sono rimasti indietro, come ha sottolineato Celso Frederico.[Xvii] Ciò che restava era il salvataggio neofascista del nazionalismo fantasioso. Il nazional popolare – come mezzo e non come fine – era oltre il nostro tempo e non dietro. L'isolazione culturale delle regioni brasiliane che Vianna Moog attribuiva alla colonia è ora sostituita, modificata, tra identità.
Il populismo è diventato sempre più buon senso, riassumendo in una condanna di tutto ciò che non segue i dogmi neoliberisti. Ma proprio come i suoi critici tendevano a ignorare le reali conquiste della classe operaia, la sua mera positivizzazione manca i limiti della politica di conciliazione di classe nella periferia capitalista. Lo stesso Alfredo Bosi si è occupato, nella sua Dialettica della colonizzazioneo, con le contraddizioni del positivismo e le varie origini della legislazione del lavoro brasiliana.
La critica a Jorge Amado era rivolta a una struttura in cui prevaleva una minima tensione e sottovalutava la momentanea capacità del romanziere di narrare conflitti di classe e razziali (anche stereotipati), ma che il tempo svanì. Per Bosi l'arte rivoluzionaria si rivela attraverso una tensione trasfigurata. Ciò, che già emergeva in Guimarães Rosa, avrebbe permesso di “rinnovare dall'interno” l'atto della creazione, fino a rompere con “l'entità tipologica “romanticismo”[Xviii]: un superamento. Forse qui c'è qualcosa di più di un nobile esercizio di critica letteraria.
*Lincoln Secco È professore presso il Dipartimento di Storia dell'USP. Autore, tra gli altri libri, di Caio Prado Junior – il significato della rivoluzione (Boitempo)
note:
[I] Nel caso di questo romanzo, oltre ad altri significati lessicali, la fortuna compare anche nel significato letterale di ricchezza sotto forma di denaro.
[Ii] Bossi, Alfredo. Historia concisa da literatura brasileira. 3 ed. San Paolo: Cultrix, 1987, p. 443.
[Iii] Sembra estremo, ad esempio, il giudizio che Bosi rivolge al libro Mar Morto come mero documento: in senso stretto, una non-letteratura.
[Iv] Potrebbe esserci qualcosa della sua educazione cattolica qui, anche se di sinistra.
[V] Il cambiamento di ideologia non ha comportato l'abbandono del campo progressista. Il lavoro tenda dei miracoli può essere letto come un manifesto contro il razzismo pubblicato durante la dittatura, nel 1969. Silva, Marcos. “The Inseminating Archanjo: Freedom Rides at Dictatorship in tenda dei miracoli". Amerika – Mémoires, identités, territori, Rennes, luglio 2014, pag. 12.
[Vi] Bosi, cit., p. 459.
[Vii] Pensa a Uomini e cose del partito comunista ou pace mondo.
[Viii] Vedi Secco, L. La battaglia dei libri: formazione della sinistra in Brasile. San Paolo: Atelier, 2018.
[Ix] Sachetta ha risposto con un ottimo articolo intitolato “The Basements of Decency”.
[X] Jorge Amado ha vissuto con Tarsila e Caio Prado Júnior in attività PCB, come l'Associação Cultural Brasil – URSS.
[Xi] Musse, Riccardo. "Appunti su arte e politica in Adorno e Benjamin". In: https://blogdaboitempo.com.br/2015/09/11/notas-sobre-arte-e-politica-em-adorno-e-benjamin/.
[Xii] Silva, Marco. “Un viaggio a sinistra: Jorge Amado senza (il mondo della) pace”; Projeto Historia, San Paolo, n. 58, pagg. 240-269, gennaio-marzo. 2017. Marcos è stato il mio insegnante e ha organizzato a Dizionario critico Jorge Amado, che di da solo rivela già la natura unica dell'impatto di Jorge Amado sulla cultura brasiliana.
[Xiii] Gomes, Angela C. “Populismo e scienze sociali in Brasile: note sulla traiettoria di un concetto”. Tempo, Rio de Janeiro, vol. 1, n. 2, 1996, pag. 31-58.
[Xiv] Insieme a Dom Pedro Casaldáliga e Celso Furtado.
[Xv] Gorender, Jacob. combattere al buio. San Paolo: Ática, 1987, capitolo 2.
[Xvi] Daix, Pierre. Fernand Braudel: una biografia. San Paolo: Record, 1999, p.504.
[Xvii] Federico, Celso. “Studi culturali e critica letteraria”, la terra è rotonda, 29/7/2020, n https://aterraeredonda.com.br/estudos-culturais-e-critica-literaria/
[Xviii] Bossi, Alfredo. storia concisa, citato, pag. 444.