Alfredo Oroz

David Leverett, Color Structure 2 (prova di prova), 1971
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da AFRANIO CATANI*

Nota sullo sceneggiatore argentino residente in Brasile

Non ci vuole molto e arriverà il 30 agosto; giorno triste per me. 30 anni fa Alfredo Oroz scompariva a Rio de Janeiro, all'età di 49 anni. Nasce a Colonia Seré, in Argentina, nel gennaio del 1944 e si laurea in Cinema all'Università Nazionale di La Plata nel 1970.

Tra il 1966 e il 1979, sempre in Argentina, è stato sceneggiatore e regista di diversi cortometraggi, in particolare: Uomini di Rio, Cpreso il volo, Il Trionfante, Il Rattone, oltre a decine di sceneggiature cinematografiche istituzionali per aziende pubbliche e private. Nel 1973 ha co-sceneggiato e co-diretto il lungometraggio resoconti e testimonianze, documentario sulla tortura politica (co-registi: D. Eijo; E. Giorello; R. Moretti; C. Vallina; S. Verga).

Si è trasferito in Brasile nel 1980 con la moglie, insegnante, scrittrice e critica cinematografica Silvia Oroz. Ha scritto la sceneggiatura per tropclip (1985), con il regista Luiz Fernando Goulart, sulla storia di quattro amici che fondano una società di produzione video. Poi, con la regista Suzana Amaral, ha scritto la sceneggiatura ora delle stelle (1985), adattamento per il cinema dell'omonimo romanzo di Clarice Lispector, dopo aver ricevuto il premio per la miglior sceneggiatura al XVIII Festival de Brasília do Cinema Brasileiro nel 1985. Per Oswaldo Caldeira, ha scritto la sceneggiatura di il grande sciocco (1990), adattamento dell'omonimo romanzo di Fernando Sabino.

Anche durante la crisi che ha colpito la produzione cinematografica brasiliana nei primi anni '1990, è stato coautore, con il regista José Antônio Garcia, della sceneggiatura di Il corpo, premiato al XXIX Festival di Brasilia nel 1991 e al XXXII Festival Internacional de Cine de Cartagena de Indias (1992).

Con il regista Sérgio Rezende, ha scritto la sceneggiatura di Lamarca, Cuore in fiamme, una biografia immaginaria della vita del capitano Carlos Lamarca, un militare che divenne un guerrigliero alla fine degli anni '1960 e combatté la dittatura militare.

Alfredo Oroz è stato anche l'autore delle sceneggiature di Sweet Revenge (USA, 1976 – regia J. Schatzberg); Brasilia, l'ultima utopia (episodio “Suite Brasilia”), 1990, dir. signor de Oliveira; succo puro (Italia, 1990 – regia S. Rolla). Ha scritto sceneggiature per serie televisive, ha tenuto corsi e seminari in Brasile, Argentina e Cuba e ha anche ricevuto il Premio del Governatore dello Stato di San Paolo; Provincia e Comune di Buenos Aires; Istituto Nazionale di Cinematografia Argentina; Premio Clio 1978 e 1979 (Belgio).

Beh, non credo di aver bisogno di dire che Alfredo Oroz è stato un grande narratore con una manciata. Non molto tempo fa, nel settembre 2019, stavo lavorando a Rivera, in Uruguay, in una notte fredda, quando il vento ululava fuori dall'hotel. Mi è tornata in mente una delle lunghe conversazioni con Alfredo, che mi ha raccontato una cosa accaduta nei suoi vagabondaggi per la Patagonia Atlântica, in Argentina, che sembrava uno dei gustosi episodi scritti da Bruce Chatwin in in Patagonia.

Alfredo era con una piccola troupe, nell'interno della Provincia di Trelew, a girare o cercare location per le riprese di un qualsiasi documentario istituzionale. Un luogo di bellezza aggressiva, secco, con il vento che spazza tutto. Individuano una casa isolata e decidono di andarci. Bussano alla porta e vengono accolti da una simpatica vecchietta che li invita ad entrare; parlano molto.

Raccontava che stava a casa da sola, giorni e giorni, mentre suo marito lavorava nei campi e si prendeva cura degli animali. Per placare la sua solitudine, ha imparato a suonare il violino a orecchio, con l'implacabile vento della Patagonia come secondo strumento – ne ha approfittato e ha suonato per le tre o quattro persone presenti, dando vita a un insolito, commovente mini-recital .

Ho viaggiato, navigando per ore e ore attraverso il Lago Argentino, nella provincia di Santa Cruz, non lontano dal ghiacciaio Perito Moreno, a El Calafate, affrontando un vento che ci impediva di restare in coperta, perché potevamo essere catapultati nel gelido acque turchesi. Purtroppo ho subito notato la completa assenza del primo violino.

Alfredo è partito presto, tanto tempo fa, ma non sembra; Lo ricordo spesso. Rubem Braga ha detto tutto quello che si poteva dire, in la compagnia degli amici: “Come passano gli anni! Ultimamente sono passati tanti anni”.

*Afranio Catani è un professore senior in pensione presso la Facoltà di Scienze della Formazione presso l'USP. Attualmente è visiting professor presso la Facoltà di Educazione dell'UERJ, campus Duque de Caxias.

Riferimenti


AUTRAN, Arthur. Alfredo Oroz.In: CASARES RODICIO, Emilio (Redattore e Coordinatore). Dizionario del cinema iberoamericano: Spagna, Portogallo e America. Madrid: SGAE/Fundación Autor, vol. 6, 2011, pag. 444.

BRAGA, Ruben. La compagnia degli amici. In: 200 cronache scelte .Rio de Janeiro: Record, 2013.

CATANI, Afranio Mendes. Alfredo Oroz. In: RAMOS, Fernao Pessoa; MIRANDA, Luiz Felipe (Org.). Enciclopedia del cinema brasiliano. São Paulo: Editora Senac São Paulo/Edições Sesc São Paulo, 3rd. ed. [ampli. e aggiornato.], 2012, p. 525.

CATANI, Afranio. In Patagonia, sul sito A Terra É Redondahttps://dpp.cce.myftpupload.com/na-patagonia>, il 16.07.2020/XNUMX/XNUMX.

CHATWIN, Bruce. Na Patagonia (trad. Carlos Eugênio Marcondes de Moura). San Paolo: Companhia das Letras, 1988.


la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
Scienziati che hanno scritto narrativa
Di URARIANO MOTA: Scrittori-scienziati dimenticati (Freud, Galileo, Primo Levi) e scienziati-scrittori (Proust, Tolstoj), in un manifesto contro la separazione artificiale tra ragione e sensibilità
Il significato nella storia
Di KARL LÖWITH: Prefazione ed estratto dall'introduzione del libro appena pubblicato
Lettera aperta agli ebrei in Brasile
Di PETER PÁL PELBART: “Non in nostro nome”. L’appello urgente agli ebrei brasiliani contro il genocidio a Gaza
Guerra nucleare?
Di RUBEN BAUER NAVEIRA: Putin ha dichiarato che gli Stati Uniti sono uno "Stato sponsor del terrorismo", e ora due superpotenze nucleari danzano sull'orlo dell'abisso mentre Trump si considera ancora un pacificatore.
L'opposizione frontale al governo Lula è estremismo di sinistra
Di VALERIO ARCARY: L'opposizione frontale al governo Lula, in questo momento, non è avanguardia, è miopia. Mentre il PSOL oscilla sotto il 5% e il bolsonarismo mantiene il 30% del paese, la sinistra anticapitalista non può permettersi di essere "la più radicale nella stanza".
Gaza - l'intollerabile
Di GEORGES DIDI-HUBERMAN: Quando Didi-Huberman afferma che la situazione a Gaza costituisce "il supremo insulto che l'attuale governo dello Stato ebraico infligge a quello che dovrebbe rimanere il suo stesso fondamento", egli mette a nudo la contraddizione centrale del sionismo contemporaneo.
Poesie sperimentali
Di MÁRCIO ALESSANDRO DE OLIVEIRA: Prefazione dell'autore
Scrivere con l'intelligenza del mondo
Di TALES AB'SÁBER: La morte del frammento: come Copilot di Microsoft ha ridotto la mia critica al fascismo a cliché democratici
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI