Alcune conseguenze della caduta del muro di Berlino

Roy Lichtenstein, Little Big Painting, olio, 1965
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

 

da ZENIR CAMPOS REIS*

Presentazione dell'articolo di Cláudia de Arruda Campos.

“Nella poesia Il cactus, Manuel Bandeira ci racconta di un cactus che, quando cade, priva di comodità l'ambiente urbano che lo vincola. E così descrive il personaggio: 'era bello, rude, intrattabile'. Così Zenir Campos Reis – con la bellezza aspra e pungente della sua ironia – scuote gli alloggi del lettore. Nel testo ora ripubblicato (per ricordare la data della sua morte) le spine sono puntate sull’incoerenza concettuale e ideologica che accompagna la caduta del Muro di Berlino”.

 

Dopo la caduta

Dopo la caduta del muro di Berlino tutti i gatti sono marroni.
Dopo la caduta del muro di Berlino la qualità è diventata quantità.
Dopo la caduta del muro di Berlino un cane morto ringhia di nuovo.
Dopo la caduta del muro di Berlino mordono anche i cani che abbaiano.
Dopo la caduta del muro di Berlino, il “sì” e il “no” saranno equivalenti e intercambiabili, a seconda dei rapporti di forza.
Dopo la caduta del muro di Berlino la meteorologia divenne una scienza sociale e le cosiddette “scienze sociali” una branca delle belle arti.
Dopo la caduta del muro di Berlino la rosa dei venti venne abolita.
Dopo la caduta del muro di Berlino verrà messo in risalto il finale armonioso della favola “il lupo e l'agnello”.
Dopo la caduta del muro di Berlino è urgente deregolamentare e rendere più flessibile la legge di gravità.
Dopo la caduta del muro di Berlino, le lingue e le grammatiche utilizzeranno solo i pronomi indispensabili alle nuove relazioni: io e lui (la cosa) o lei (la cosa).
Dopo la caduta del Muro di Berlino, i bambini saranno un patrimonio nella cucina di tutti i popoli e paesi.
Dopo la caduta del muro di Berlino “tutto ciò che canta l’antica musa cessa”.
Dopo la caduta del muro di Berlino abbiamo venduto il muro cinese.
Nel tempo: la notizia della caduta del muro di Berlino è arrivata in molti luoghi prima della notizia della caduta della Bastiglia.

 

* Zenir Campos Reis (1944-2019) è stato un critico letterario e professore di letteratura brasiliana alla FFLCH-USP. Autore, tra gli altri libri, di Augusto dos Anjos: poesia e prosa (Attica).

Originariamente pubblicato sulla rivista Praga no. 8.

la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Le tante voci di Chico Buarque de Holanda
Di JANETHE FONTES: Se oggi i versi di Chico suonano come la cronaca di un tempo passato, è perché non li stiamo ascoltando bene: il "zitto" sussurra ancora nelle leggi di censura velate, il "bavaglio creativo" assume nuove forme
Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
La disobbedienza come virtù
Di GABRIEL TELES: L'articolazione tra marxismo e psicoanalisi rivela che l'ideologia agisce "non come un discorso freddo che inganna, ma come un affetto caldo che plasma i desideri", trasformando l'obbedienza in responsabilità e la sofferenza in merito.
Intelligenza artificiale generale
Di DIOGO F. BARDAL: Diogo Bardal sovverte il panico tecnologico contemporaneo chiedendosi perché un'intelligenza veramente superiore dovrebbe intraprendere "l'apice dell'alienazione" del potere e del dominio, proponendo che una vera AGI scoprirà i "pregiudizi imprigionanti" dell'utilitarismo e del progresso tecnico.
Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Il conflitto Israele-Iran
Di EDUARDO BRITO, KAIO AROLDO, LUCAS VALLADARES, OSCAR LUIS ROSA MORAES SANTOS e LUCAS TRENTIN RECH: L'attacco israeliano all'Iran non è un evento isolato, ma piuttosto un altro capitolo nella disputa per il controllo del capitale fossile in Medio Oriente
La situazione futura della Russia
Di EMMANUEL TODD: Lo storico francese rivela come ha previsto il "ritorno della Russia" nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come "sfondo culturale stabile".
Modernizzazione in stile cinese
Di LU XINYU: Sebbene il socialismo abbia avuto origine in Europa, la “modernizzazione in stile cinese” rappresenta la sua implementazione di successo in Cina, esplorando modi per liberarsi dalle catene della globalizzazione capitalista.
Michele Bolsonaro
Di RICARDO NÊGGO TOM: Per il progetto di potere neo-pentecostale, Michelle Bolsonaro ha già la fede di molti evangelici di essere una donna unta da Dio
Caso di studio di Léo Lins
Di PEDRO TTC LIMA: Léo Lins insiste sul fatto che la sua ironia sia stata mal interpretata, ma l'ironia presuppone un patto di riconoscimento. Quando il palcoscenico diventa un pulpito di pregiudizi, il pubblico ride – o forse no – dallo stesso punto in cui sanguina la vittima. E questa non è una figura retorica, è una ferita reale.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI