Alcuni lettori di Proust

El Lissitzky, Yingl tsingl khvat (Il ragazzo dispettoso), 1919
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da RONALDO TADEU DE SOUSA*

La critica d'arte come formazione del soggetto

Questo articolo è un tentativo di pensare alla critica d'arte in termini di costituzione del soggetto. Cioè; ciò che si cerca in questo saggio di intervento è pensare alla riflessione sull'arte al di là dei suoi aspetti tecnici di commento "erudito". (Ciò non significa che tratti approssimativi di erudizione non possano essere presenti nella proposta della critica d'arte come formazione del soggetto). Per questo propongo di interpretare, gli interpreti dello scrittore in campo letterario maggiormente influenzato dall'arte, in particolare dalle arti plastiche.

Il narratore di Proust, Marcel (riprendendo qui la distinzione operata da Derwent May nel suo saggio) è stato un esegeta dell'arte senza avvalersi degli strumenti “teorici” dei salottieri. Era un osservatore riflessivo e introspettivo delle arti, negando le strutture formali e convenzionali della critica snob e tecnica lungo la strada. Questo punto lo verifichiamo nell'incontro di Marcel con Elstir a Balbec. Ma allora dobbiamo, prima di interpretare i lettori di Proust come un osservatore riflessivo dell'arte, stabilire il carattere artistico dell'intera faccenda. Alla ricerca del tempo perduto.

1.

In effetti, la stessa architettura narrativa di Alla ricerca del tempo perduto si configura come un grande affresco della società francese di fine Ottocento e inizio Novecento. La lunghezza stessa del romanzo proustiano non può che portarci a leggerlo come uno spazio forgiato pittoricamente. Ecco perché George Poulet afferma che più che il tempo come essenza del romanzo, è lo spazio in cui si svolge la narrazione stessa (lo spazio proustiano) ad essere decisivo nell'opera dello scrittore francese.

In un libro di più di duemila pagine, possiamo descriverlo come un enorme lavoro artistico in cui la struttura organizzativa verrebbe realizzata modellando, rispecchiando un'opera d'arte. Lascia che sia più chiaro. I lettori di Proust sanno che il suo tema per eccellenza è lo scorrere inesorabile del tempo; si può dire che il tempo perso sia la ragione principale dell'angoscia di Marcel (il narratore di Proust). Ecco perché Alla ricerca del tempo perduto È un romanzo di grande lunghezza, perché solo così si percepisce l'inquietante scorrere del tempo: da quando il narratore, ancora bambino, va nella sua stanza e aspetta che sua madre gli dia il bacio della buonanotte fino all'ultima festa che ha appare a, in cui tutti i personaggi che hanno composto la narrazione sono presenti con i loro aspetti fisici sfigurati.

In questo modo, la strutturazione della narrazione come un portentoso pannello artistico dipinto con estrema cura e dettaglio è ciò che rende possibile l'unità estetica del romanzo, così da ricordarci in ogni momento che stiamo leggendo il percorso riflessivo e critico di un personaggio e nello stesso spazio dell'esperienza contingente. È ciò che Deleuze chiama il segno dell'arte come condizione necessaria per l'esistenza di altri segni: il segno del mondo, il segno sensibile e il segno dell'amore.

Dunque: non a caso il tema dell'opera d'arte e di come costituirla a partire dalla sua stessa esistenza è decisivo per Proust e sfila in tutto il romanzo: pittori, paesaggi, monumenti architettonici e trame estetiche. Ciò detto, possiamo passare alle letture degli interpreti di Proust in chiave arte-letteratura. Dopo questa lettura, presento una leggera interpretazione del rapporto estetico del narratore con Elstir, che è la figura del pittore con cui Marcel intraprende interazioni sentimentali e soggettive.

2.

A livello topico, ho selezionato quattro autori su cui riflettere critico d 'arte come formazione del soggetto attraverso il Alla ricerca del tempo perduto. Ho selezionato Derwent May, Adorno, Gilles Deleuze e Brassaï. (Ci sono anche altri due autori che hanno pensato all'opera proustiana nel campo delle arti: il drammaturgo Samuel Beckett con il suo Proust; e il critico d'arte e professore di teoria letteraria all'Unesp Aguinaldo José Gonçalves e il suo The Moving Museum: il segno dell'arte in Proust). Nelle quattro interpretazioni cercheremo di cogliere la costituzione del soggetto (riflessivo e critico…) attraverso la critica d'arte, e poi verificheremo, brevemente, cosa abbiamo ottenuto con questa lettura.

I fondamenti dell'interpretazione o lettura di Derwent May (cfr. Proust. Fondo de Cultura Económica, 2001) è l'interazione soggettiva tra il meramente contingente dell'esperienza esistenziale del narratore, Marcel, e le muse della verità: la filosofia e l'arte. Significare; una volta che la narrazione proustiana di Marcel è influenzata (la teoria shock di Benjamin) dal mondo esterno e dalla sua instabile contingenza: la verità dell'interiorità come possibilità futura di felicità è data dall'opera d'arte.

Così, l'eventualità dell'arte consente al suo osservatore un'istantanea “stabilità” nel mondo. Anche se questa eventualità dell'arte è una mera irruzione nella finitezza, essa consente ai singoli momenti significativi di riflessione – sulla propria istantaneità. È così che il soggetto si forma come critico del tempo lineare che passa.

Il quadro interpretativo adorniano (cfr. Museu Valéry-Proust. In: Prismi. Ática, 1998.) si muove in un'altra direzione, anche se la conformazione del soggetto rimane uno status decisivo. Nella dialettica di Theodor Adorno, le osservazioni del critico d'arte Marcel si costituiscono come strutture associative a doppia configurazione. Mentre per Valéry lo spazio dei musei e delle gallerie rappresentava spazi di superficialità perché acquisivano il meramente informativo, decretando così la sconfitta dell'erudizione, per Proust i musei sono simboli associativi della cesura riflessiva da un lato, e sono elementi costitutivi della coscienza dall'altro l'altro. .

Ciò che Adorno ci sta dicendo attraverso la sua lettura è che l'arte per Proust si stabilisce come il flusso della soggettività: sia nella cessazione istantanea del piacere all'interno del museo; sia nella dimensione dell'arte come composizione interna della coscienza stessa a partire dal dispositivo museale. È importante dire che per l'interpretazione adorniana, la visione di Proust nella sua doppia configurazione associativa ha la caratteristica di pensare i musei, cioè l'arte dal punto di vista dell'uomo, qualcosa di soggettivo, e non dal punto di vista della cosa stessa come in Valery.

Nel suo importante saggio su Proust, Deleuze (cfr. Proust e i segni. Forense Universitária, 2003) registra che la formazione del soggetto si presenta come lo sviluppo narrativo dei segni; se nell'interpretazione deleuziana il flusso iterativo dei segni selezionati è vitale per la trama del romanzo, cioè i segni del mondo, del sensibile e dell'amore sono ciò che intesse il corso della temporalità contingente di Marcel, è il segno dell'arte , il segno dell'osservazione artistica, che trasforma altri segni in una piattaforma di apprendimento, rendendoli comprensibili al lettore di Alla ricerca del tempo perduto.

Deleuze, nel suo saggio, vuole condurci alla percezione che solo attraverso il segno dell'arte gli istanti temporali di altri segni acquistano significato esistenziale e possono essere riscoperti dal narratore: in questo caso della lettura deleuziana, un importante emerge il paradosso, in quanto è nell'essenziale immaterialità dell'opera d'arte che i segni materiali possono raggiungere l'unità intelligibile e far riconoscere ai soggetti come tali. In altre parole: è l'assoluta spiritualità del segno dell'arte che rende possibile la corporeità narrativa di Marcel in tutto il Alla ricerca del tempo perduto.

Questo mi porta al quarto lettore di Proust. Cosa ci rivela la lettura di Brassaï (cfr. Proust e la fotografia. Jorge Zahar Editores, 2005) sulla modalità fotografica come forma d'arte che permette la formazione del soggetto riflessivo? L'opera d'arte fotografica, la fotografia, mostra al soggetto l'immagine latente di una storia di vita. Un commento importante al riguardo è che la fotografia, secondo Brassaï, ha sempre fatto parte della vita di Marcel Proust, occupando un posto di rilievo nelle concezioni estetiche e romanzesche dell'autore. Ebbene, la fotografia come opera d'arte ha la condizione di catturare il mondo esterno nel suo momento spazio-temporale.

La fotografia per Proust è la possibilità di ridurre l'esterno e, con questo, di rendere espliciti i dettagli di una vita scomparsa nella sua interezza narrativa. Marcel Proust è sempre stato consapevole che la fotografia avrebbe contribuito a rivelare dettagli di una vita che si sarebbe diluita nell'insieme latente e distante delle nostre relazioni: l'esperienza della fotografia è dunque una piattaforma essenziale nella formazione del soggetto riflessivo poiché “trasforma attenti osservatori e analisti in meticolosi individui ordinari.

Cosa abbiamo imparato da quanto esposto finora? Cosa ha configurato le interpretazioni di Derwent May, Adorno, Deleuze e Brassaï riguardo all'opera d'arte nel Alla ricerca del tempo perduto come formazione del soggetto? Quello che possiamo intuire è che dalle quattro interpretazioni verificate emerge un alfabeto estetico che, appreso e vissuto dai singoli, fa scintillare la soggettività nella finitezza del tempo – è come se l'arte, la critica d'arte non tecnica, lanciando i singoli nella contingenza del bello li ha stabiliti oltre il tempo e oltre lo spazio: trasformandoli in soggetti singolari e riflessivi in ​​quanto tali. (C'è una dialettica della non identità lì.) Lo vediamo nel sentimento di Marcel quando si trova nella stanza di Elstir a Balbec, quello di essere posizionato al di là del tempo e al di là dello spazio dando vita alla sua soggettività di fronte al dipinto di “Signorina Sacripante”. Quello che Marcel trova nella stanza de Elstir e em Elstir come simbolo dell'arte?

3.

Infatti; Marcel trova nella stanza di Elstir a Balbec il “Signorina Sacripante" [1]di Uscita del 1872.

Dice Proust via Marcel quando posa esteticamente davanti a “Signorina Sacripante”: “Non riuscivo a contenere la mia ammirazione”. Elstir ti dirà più tardi: "[...] È una fantasia [...]"; Marcel chiede: “E che fine ha fatto il modello?”; Queste parole di Marcel sorpresero Elstir. Perché l'identità di Sacripante era definita, anche per qualcuno come il pittore di Balbec. Ma il personaggio-narratore del In cerca… fa progredire la trama incitando un interrogatorio con il sostantivo maschile “[…] modello” (cfr. All'ombra delle fanciulle in fiore. Globo, 1992).

La gioia di Marcel è dovuta a un fenomeno di percezione che potrebbe essere interpretato come l'opposto delle possibilità di costituire il soggetto attraverso l'arte, o la critica d'arte. L'ammirazione estetica non appare perché mascalzone rappresenta i bei tratti ben definiti di una giovane donna francese: tratti di delicatezza, di raffinatezza, di abbigliamento alla moda, di angelica ingenuità. È la latenza contingente dell'ambiguità che cattura l'attenzione di Marcel mentre si trova davanti a “Miss Sacripant” nella stanza di Elstir a Balbec.

Sono le indefinizioni sensibili che trasmettono immagini fondamentali per la formazione del soggetto Marcel; Qual è il sesso di Sacripante? Cosa indicano le tue labbra, seduzione erotica o infantilismo? Perché tenere un cappello nella mano sinistra quando ne hai uno in testa? Guardiamo i materiali dei cappelli… Se Sacripant rappresenta l'estetica dell'ingenuità, cosa indica il cigarillo tipico di un personaggio da cabaret? Cosa conta di più nella struttura interpretativa dell'opera di Elstir, la rusticità della giacca di velluto (nera) o la fragilità della pettorina bianca dalle pieghe frivole?

Infine, chi risponde a queste domande, chi risolve queste ambiguità nel dipinto (o nel ritratto)? “Signorina Sacripante”de Elstir è soprattutto lo stesso Marcel e l'immanenza non identica dell'opera d'arte. Sta a noi “imitare” Proust e Marcel, soprattutto in un momento di sedimentazione di identità “naturali”: la nostra ambiguità di fronte “Signorina Sacripante” deve essere risolto, se proprio dobbiamo risolverlo, da noi stessi come soggetti e soggettività in un costante processo di formazione, azione (politica) e critica.

*Ronaldo Tadeu de Souza è ricercatore post dottorato presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'USP.

Nota


[1] Circa Signorina Sacripante vedi nota 85 del volume All'ombra delle ragazze in fiore, soprattutto nella 3a edizione rivista del 2006, edita da Globo.

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
Scienziati che hanno scritto narrativa
Di URARIANO MOTA: Scrittori-scienziati dimenticati (Freud, Galileo, Primo Levi) e scienziati-scrittori (Proust, Tolstoj), in un manifesto contro la separazione artificiale tra ragione e sensibilità
L'opposizione frontale al governo Lula è estremismo di sinistra
Di VALERIO ARCARY: L'opposizione frontale al governo Lula, in questo momento, non è avanguardia, è miopia. Mentre il PSOL oscilla sotto il 5% e il bolsonarismo mantiene il 30% del paese, la sinistra anticapitalista non può permettersi di essere "la più radicale nella stanza".
Guerra nucleare?
Di RUBEN BAUER NAVEIRA: Putin ha dichiarato che gli Stati Uniti sono uno "Stato sponsor del terrorismo", e ora due superpotenze nucleari danzano sull'orlo dell'abisso mentre Trump si considera ancora un pacificatore.
Il significato nella storia
Di KARL LÖWITH: Prefazione ed estratto dall'introduzione del libro appena pubblicato
Gaza - l'intollerabile
Di GEORGES DIDI-HUBERMAN: Quando Didi-Huberman afferma che la situazione a Gaza costituisce "il supremo insulto che l'attuale governo dello Stato ebraico infligge a quello che dovrebbe rimanere il suo stesso fondamento", egli mette a nudo la contraddizione centrale del sionismo contemporaneo.
La situazione futura della Russia
Di EMMANUEL TODD: Lo storico francese rivela come ha previsto il "ritorno della Russia" nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come "sfondo culturale stabile".
I disaccordi della macroeconomia
Di MANFRED BACK e LUIZ GONZAGA BELLUZZO: Finché i "macro media" insisteranno nel seppellire le dinamiche finanziarie sotto equazioni lineari e dicotomie obsolete, l'economia reale rimarrà ostaggio di un feticismo che ignora il credito endogeno, la volatilità dei flussi speculativi e la storia stessa.
Rompete con Israele adesso!
Di FRANCISCO FOOT HARDMAN: Il Brasile deve mantenere la sua tradizione altamente meritoria di politica estera indipendente, rompendo con lo stato genocida che ha sterminato 55 palestinesi a Gaza.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI