Alipio Freire: militanza multiforme

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

WALNICE NOGUEIRA GALVÃO*

Commento alla vita e all'opera artistica dell'attivista recentemente scomparso, oltre a una selezione di poesie.

Il poliedrico attivismo di Alipio Freire si è rivelato instancabile. Arrestato e torturato all'età di 23 anni, quando stava terminando la sua formazione giornalistica a Casper Libero, era membro dell'Ala Rossa. Il suo peculiare senso dell'umorismo, ben noto ai suoi amici, lo ha determinato a sceglierlo come indirizzo email . È il migliore che abbia mai avuto il piacere di vedere: incomparabile nella sua acutezza, “senza ideologia”, cioè dire quello che sarebbe successo nei preliminari. Alipio non l'ha mai cambiato. E persisterà fino alla morte, nel suo percorso esemplare.

In termini di resistenza, la collezione che Alípio ha costruito dai cinque anni trascorsi nella prigione di Tiradentes è unica nel paese. I prigionieri politici si occupavano di attività manuali: uno disegnava, un altro tagliava, un altro ancora scriveva, un altro tesseva, un altro dipingeva. Anche poeta e disegnatore, Alípio Freire si è attaccato a disegni, ritagli, versi, dipinti goffi, frasi incise, modelli, tessuti intrecciati, objets trouvés... E si è reso conto della portata di ciò che aveva tra le mani.

Dopo essere uscito di prigione, si sforzò di seguire le tracce dei manufatti sparsi. E così, ora in uno sforzo più ampio, iniziò a raccoglierli sistematicamente, producendo file che davano la storia di ogni pezzo.

Un passo avanti, e già trasformato in curatore consapevole, inizierà a realizzare diverse mostre itineranti in tutto il Brasile, come contributo alle “memorie del carcere”. Due di loro erano al Sacrario della Resistenza, allestito nell'edificio della Pinacoteca della Stazione: “La lotta per l'amnistia: 1964 – ? “ (2009) e “Insurrezioni: espressioni plastiche nelle carceri politiche di San Paolo” (2013).

Avrebbe avviato trattative per donare la sua collezione a un'istituzione universitaria in grado di valutarne il valore e garantirne un'adeguata cura, poiché la conservazione di materiali come questi è costosa, costante e dispendiosa in termini di tempo. Ha contattato l'Istituto Edgar Leuenroth dell'Unicamp e l'Instituto de Estudos Brasileiros dell'USP, ma a un certo punto ha rinunciato. Le trattative non vanno avanti: esita tra l'attaccamento ai suoi tesori e lo scopo di garantirne la sopravvivenza.

Si prendeva gioco di se stesso, con un movimento familiare a chi gli era vicino, dicendo che provava affinità con Sinhá Vitória de Vidas Secas. Entusiasta del letto di Seu Tomás da Bolandeira, per lei il mobile simboleggiava lo status elevato, mentre per Alipio corrispondeva all'enorme biblioteca che acquistò per ospitare la collezione: secondo lui, era suo destino tenerla in equilibrio sulla sommità del suo testa per il resto dei suoi giorni. .

Dopo essere uscito di prigione, Alipio si unì al PT, di cui era uno dei fondatori, e al MST. Ha realizzato cortometraggi su vari aspetti della lotta, ha collaborato alla stesura di opuscoli, giornali e riviste. Ha fatto parte del comitato editoriale della rivista História e Debate, della Fundação Perseu Abramo, essendone stato direttore dal 1993 al 1995. Al MST, dove è stato membro attivo della casa editrice Expressão Popular, sarà anche uno dei gli ideatori del quotidiano Brasil De Fato e della rivista Landless.

Ma il suo attivismo non si è fermato qui. Insieme ai suoi colleghi Izaías Almada e JA Granville Ponce, ha organizzato il volume Tiradentes, una prigione della dittatura (1997), con testimonianze di ex prigionieri politici dell'istituto trascurato, dove sono finiti dopo la loro formazione negli inferni di OBAN (poi DOI -CODI). Con questo acronimo, il sinistro senso dell'umorismo della dittatura si premurava di sottolineare la funzione dell'organo, che era quella di infliggere dolore.

Lì, sono state forgiate amicizie per tutta la vita. La prefazione è stata scritta da Antonio Candido, che le ha dato un titolo molto appropriato: O Purgatório. Il libro è stato un contributo magistrale e lungimirante per mantenere accesa la fiamma della resistenza alla tirannia. I ricordi dei 35 combattenti agguerriti sono vividi.

Verranno anche i libri di poesia Estação Paraíso e Nelle nebbie di Alcácer-Quibir, che rimangono inediti.

In questa inquieta militanza mancava ancora un bel lungometraggio, il documentario 1964: un colpo di stato contro il Brasile. Facendo luce su ciò che è accaduto prima, scruta con pertinacia la vasta cospirazione tra industriali, proprietari terrieri e Stati Uniti che sarebbe culminata nel colpo di stato militare.

E questo è solo un breve riassunto, che scusa la mancanza di fiato per contemplare tutte le sfaccettature di una vita straordinaria.

*Walnice Nogueira Galvao è professore emerito presso FFLCH presso USP. Autore, tra gli altri libri, di leggere e rileggere (Senac/Oro su blu).

Selezione di poesie

31 marzo 1992
Con la memoria a 64
i piedi a 22
la testa a 68
e il cuore senza tempo
.................. ..
(Stazione Paradiso – frammento)

Versa Marx
il romanticismo socialista
Propone le sue premesse

il bon-ouvrier
il raccolto delle patate
l'allevamento dei maiali

prudente
La poesia declina ogni associazione
(Stazione Paradiso)

I giovani
Ho conosciuto Rita
in carcere
ha attraversato cortili
ricevere visita
insieme al fratello
e l'allora marito
che eravamo nella collezione dei prigionieri Tiradentes.
Poi ho sposato Rita
(Stazione Paradiso)

nuovo secolo
POESIE SELEZIONATE

31 MARZO 1992
Con la memoria a 64
i piedi a 22
la testa a 68
e il cuore senza tempo
.................. ..
(Stazione Paradiso – frammento)

VERSO MARX

il romanticismo socialista
Propone le sue premesse

il bon-ouvrier
il raccolto delle patate
l'allevamento dei maiali

prudente
La poesia declina ogni associazione

(Stazione Paradiso)

GIOVENTÙ

Ho conosciuto Rita
in carcere
ha attraversato cortili
ricevere visita
insieme al fratello
e l'allora marito
che eravamo nella collezione dei prigionieri Tiradentes.
Poi ho sposato Rita
(Stazione Paradiso)

nuovo secolo
[Dai dialoghi con Oswald de Andrade]
Il poeta chiede riverenza
e come scapolo
assolve ogni colpa.
Il poeta si sente un dio
E le persone - ateo
- applaude il poeta.

Alla stazione (metropolitana)
le demoiselles procedono
camminando la tua innocenza
e saluta i conquistatori
cinquecento anni di ritardo.
(Dalle nebbie di Alcácer-Quibir)

Mourarias da Nau Catarineta
lo sceicco si arrende
stringere la mano
l'assegno all'assegno

Chiang Kai-shek
cinque ad asciugare

i francesi lo fanno
du deserto figlio dessert

gli yankee
goditi il ​​tuo frappè
scuotendo il latte di cammello

a rabat
anche quelli che non piantano
dal.

Bagdad
caffè e tè.

Alcali, Alcalà,
questo è nostro
tè Tè Tè.

Iran, Teheran
Arabia Saudita, El Riyad
Iraq, Baghdad
Colombia, Bogotà

Funicolare, Funicolare

Lo sceicco ad Agadir
Greta Garbo in Iraq

Allah è grande
e Maometto suo profeta!

Fatah, fatale
il suo nome è ben
il suo nome è gal

Allah, hashish, axé
Minareto, narghilè e candomblé

Allah è grande
e Maometto suo profeta!

Peep-peep-peep
peep-peep-peep
è la nave catarineta
che contribuisce al Brasile:

Bevi vino, piccolo sporco,
bere vino
Perché non c'è altra metafisica al mondo
altrimenti bevi vino
– se non bevi vino.

Omar, Osmar, Osman
Khaled, Kadija e Kayan.

Datteri, fichi, uvetta
pistacchio, sesamo, liquirizia
Beirut
Americanos
Bauro.

Che cosa è?
Dov'è Sebas?
le dernier esilio
que revient d'Alcacer-là bas.

Che cosa è?
Dov'è Sebas?
le dernier esilio
che revient di Marienbad.

Dalle nebbie di Alcácer-Quibir (frammento)
Il poeta chiede riverenza
e come scapolo
assolve ogni colpa.
Il poeta si sente un dio
E le persone - ateo
- applaude il poeta.

Alla stazione (metropolitana)
le demoiselles procedono
camminando la tua innocenza
e saluta i conquistatori
cinquecento anni di ritardo.
(Dalle nebbie di Alcácer-Quibir)

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
Scienziati che hanno scritto narrativa
Di URARIANO MOTA: Scrittori-scienziati dimenticati (Freud, Galileo, Primo Levi) e scienziati-scrittori (Proust, Tolstoj), in un manifesto contro la separazione artificiale tra ragione e sensibilità
Il significato nella storia
Di KARL LÖWITH: Prefazione ed estratto dall'introduzione del libro appena pubblicato
Lettera aperta agli ebrei in Brasile
Di PETER PÁL PELBART: “Non in nostro nome”. L’appello urgente agli ebrei brasiliani contro il genocidio a Gaza
Guerra nucleare?
Di RUBEN BAUER NAVEIRA: Putin ha dichiarato che gli Stati Uniti sono uno "Stato sponsor del terrorismo", e ora due superpotenze nucleari danzano sull'orlo dell'abisso mentre Trump si considera ancora un pacificatore.
L'opposizione frontale al governo Lula è estremismo di sinistra
Di VALERIO ARCARY: L'opposizione frontale al governo Lula, in questo momento, non è avanguardia, è miopia. Mentre il PSOL oscilla sotto il 5% e il bolsonarismo mantiene il 30% del paese, la sinistra anticapitalista non può permettersi di essere "la più radicale nella stanza".
Gaza - l'intollerabile
Di GEORGES DIDI-HUBERMAN: Quando Didi-Huberman afferma che la situazione a Gaza costituisce "il supremo insulto che l'attuale governo dello Stato ebraico infligge a quello che dovrebbe rimanere il suo stesso fondamento", egli mette a nudo la contraddizione centrale del sionismo contemporaneo.
Poesie sperimentali
Di MÁRCIO ALESSANDRO DE OLIVEIRA: Prefazione dell'autore
Scrivere con l'intelligenza del mondo
Di TALES AB'SÁBER: La morte del frammento: come Copilot di Microsoft ha ridotto la mia critica al fascismo a cliché democratici
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI