da ARIEL DORFMAN*
Come avrebbe potuto evolversi il mondo, quanto sarebbe stato diverso, se i militari non avessero rovesciato Allende tre anni dopo?
Cinquant'anni fa, la notte del 4 settembre 1970, insieme a una folla di miei compatrioti, ballavo per le strade di Santiago del Cile.
Celebriamo la vittoria di Salvador Allende e della sua coalizione di sinistra alle elezioni presidenziali di quell'anno. È stato un trionfo che ha travalicato i confini nazionali. Fino ad allora tutte le rivoluzioni erano state violente, imposte con la forza delle armi. L'Unità popolare di Allende proponeva l'uso di mezzi elettorali pacifici per costruire il socialismo, proclamando che non era necessario reprimere o eliminare i nostri avversari per ottenere una giustizia sociale duratura, che i cambiamenti strutturali nell'economia potevano essere effettuati entro i limiti e le promesse della democrazia. .
È stato un privilegio aver vissuto appieno quel momento in cui sognare l'impossibile non era solo uno slogan. Ricordo il popolo cileno, i lavoratori che costruirono quel paese senza goderne le ricchezze, percorrendo con le loro famiglie il centro della città, che gli sembrava sempre strano, ricordo come la loro presenza ribelle e allegra prediceva un ordine sociale che li riconoscesse come protagonisti e motori del futuro.
Come avrebbe potuto evolversi il mondo, quanto sarebbe stato diverso, se i militari non avessero rovesciato Allende tre anni dopo? E se altre nazioni avessero potuto adottare quel modello di rivoluzione nonviolenta per soddisfare i propri desideri di liberazione e uguaglianza?
La commemorazione di questo anniversario non va però intesa come un esercizio di nostalgia personale. Quel momento, che presagiva un futuro mai arrivato, è più importante di ogni altra cosa perché continua a parlarci in tanti modi. Ci sono lezioni da trarre da quel 4 settembre apparentemente remoto, specialmente negli Stati Uniti di oggi, di fronte alla propria scelta di dimensioni storiche.
A proposito, nessuno negli Stati Uniti propone il socialismo come opzione il prossimo 3 novembre. Non importa quanto sia delirante Trump nel descrivere i suoi avversari come persone di sinistra arrabbiate. Ciò che verrà deciso è se la patria di Lincoln attuerà riforme fondamentali o rimarrà impantanata nel passato soffocante. Se Joe Biden, come sembra più che probabile, vincerà la prossima corsa elettorale, i cittadini americani – e io ora sono uno di loro – dovranno porsi, come abbiamo fatto in Cile tanti decenni fa, una serie di domande su come realizzare queste riforme. A quale ritmo dovrebbero essere eseguiti? Quali misure devono essere prese rapidamente per garantire che non vi sia alcuna possibilità di una regressione conservativa? Quando è meglio rallentare per conquistare il sostegno di tanti elettori che temono un indebito stravolgimento della loro stabile quotidianità, fondamento della loro identità? Quando negoziare e quando insistere su riforme che non possono aspettare? Come soddisfare la legione di attivisti impazienti e stimolanti, che spesso confondono i loro desideri con la realtà e che vogliono muoversi più velocemente di quanto la maggior parte del paese possa assorbire? E come isolare gli antagonisti più fanatici e ben armati, che non rinunceranno facilmente ai loro privilegi, e che, con immense risorse finanziarie, saranno disposti a scatenare la violenza per scardinare le regole democratiche quando non le serviranno più?
Se avessimo saputo risolvere queste sfide in Cile, avremmo potuto evitare la catastrofe di una dittatura militare, ei successivi diciassette anni di brutale repressione, i cui effetti stiamo ancora sperimentando. Ma, oltre agli errori che possiamo aver commesso, c'è un altro fattore che ha determinato il fallimento: gli Stati Uniti hanno promosso ferocemente il rovesciamento di Allende e, successivamente, hanno sostenuto e incoraggiato il regime del terrore che lo ha soppiantato.
In un momento in cui massicce proteste stanno scuotendo gli Stati Uniti, chiedendo che il paese affronti il modo disumano e sistematico in cui tanti cittadini, poveri, neri, latini, immigrati, donne e popolazioni indigene vengono maltrattati e brutalizzati, è anche imperativo riconoscere le sofferenze inflitte ad altre nazioni per l'incessante e sfacciato intervento degli Stati Uniti nei loro affari interni. E quale caso migliore di quello attuale per garantire che tali interferenze non si ripetano?
Il Cile non è l'unico esempio di questo palese disprezzo per la sovranità altrui. Ci sono le democrazie in frantumi dell'Iran, del Guatemala, dell'Indonesia, del Congo. Ma la destabilizzazione del Cile, l'assassinio di quella speranza che abbiamo ballato per le strade di Santiago mezzo secolo fa, ha avuto conseguenze particolarmente perverse.
La morte della democrazia cilena – simboleggiata dalla morte di Salvador Allende, all'interno del Palacio de La Moneda, l'11 settembre 1973 – non solo diede inizio a una crudele tirannia, ma trasformò anche il paese in un laboratorio implacabile, dove le formule del capitalismo neoliberista che presto avrebbe prevalso a livello globale. Proprio questo paradigma di sviluppo selvaggio, la cieca convinzione che il mercato risolva tutti i problemi, che l'avidità sia un bene, che l'oscena concentrazione della ricchezza e del potere nelle mani di pochi avvantaggi la stragrande maggioranza, è ciò che oggi viene messo in discussione. tale vigore, negli Stati Uniti e, mirabilmente, anche nell'attuale Cile, dove un movimento di ribellione popolare ha scosso le fondamenta del sistema politico che sostiene la supremazia capitalista – e, va detto: rivendicando l'eredità di Allende.
Sarebbe ingenuo suggerire che, se Allende avesse avuto successo, questo modello neoliberista non avrebbe comunque preso d'assalto il mondo. Come sappiamo, purtroppo, altre nazioni erano pronte a realizzare questo tipo di esperimento disordinato. Tuttavia, sarebbe oscuro pensare che, se il tentativo del Cile di creare una società giusta e dignitosa non fosse stato frustrato, avremmo oggi un esempio radioso di come uscire dalla crisi di disuguaglianza che stiamo attraversando e dalle divisioni che affliggono noi.
Quando quelli che adesso sono i miei connazionali americani ballano nelle loro città, come ho intenzione di fare con mia moglie Angélica, la notte in cui un'altra vittoria elettorale annuncia l'alba di una nuova era, vorrei che alcuni di loro ricordassero che non sono soli , che c'era una volta una terra dove altri uomini e donne danzavano per la giustizia, in una terra che non è poi così lontana.
* Ariel Dorfmann è uno scrittore, professore di letteratura alla Duke University (USA). Autore, tra gli altri libri di Il lungo addio a Pinochet (Compagnia di lettere).
Traduzione: Vittorio Farinelli
Originariamente pubblicato in Página / 12