Amazzonia – tra crisi ambientale e neoestrattivismo

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da JOSÉ RAIMUNDO BARRETO TRINDADE*

Da un lato l’ambientalismo dall’altro, l’urgenza di un “nuovo modello”, dall’altro, la durezza della bilancia dei pagamenti e la generazione di valuta estera impongono l’espansione del vecchio modello di esportazione primaria

Proprio questo mese, sulle pagine della rispettabile rivista, è stato pubblicato uno studio condotto da un nutrito team di scienziati Natura, e lo studio citato rafforza la diagnosi secondo cui i limiti di resilienza della più grande foresta tropicale del pianeta sono prossimi al collasso irrimediabile.[I]

L’obiettivo di questo testo è affrontare l’Amazzonia come spazio periferico di accumulazione di capitale attraverso la spoliazione nel contesto del capitalismo brasiliano contemporaneo, stabilendo il carattere dello spazio amazzonico come un’importante frontiera per l’agrobusiness brasiliano. Agroindustria del grano (principalmente soia e mais),[Ii] costituisce il nucleo dell'agricoltura capitalista brasiliana, intesa come l'instaurazione di rapporti di produzione agrari sotto forma di piantagione, con l’obiettivo di ottenere e massimizzare il profitto attraverso la produzione e la vendita di cereali sul mercato internazionale, espandendosi rapidamente nelle terre amazzoniche.

Questo processo espansivo ha come una delle principali aree di occupazione, non a caso, l’Amazzonia. Tre fattori integrati nella logica dell’attuale modello di riproduzione economica brasiliana spiegano il perché: la centralità dell’esportazione primaria e gli alti guadagni generati dal segmento della borghesia legato all’agrobusiness; le caratteristiche estensive di questo tipo di produzione agraria, che richiede abbondanza di terra e un regime climatico di sole e acqua che sono caratteristiche pedoclimatiche favorevoli; e, infine, lo storico favore dello Stato brasiliano alla concentrazione dei proprietari terrieri e alla protezione dei loro interessi di rentier.

Come osserva Francisco Costa (2022, p.7), “l’appropriazione di nuove terre [amazzoniche] si è concentrata nel Mato Grosso (41%) e nel Pará (36%), che insieme rappresentano il 77% del totale”, e in questi due Nelle unità federate si osserva l'espansione dell'agrobusiness, la cui logica è l'uso estensivo della terra e la crescente concentrazione della proprietà fondiaria, approfondendo le disuguaglianze esistenti tra produttori commerciali focalizzati sul mercato esterno e produttori contadini e familiari che producono per sussistenza e/o approvvigionamento locale.

La realtà dell’Amazzonia permea sia la sfera naturale, che comprende la maggiore biodiversità del pianeta, sia la sua complessa formazione socioeconomica. Un altro Francisco, conosciuto come Chico de Oliveira, con la sua tenacia osservò, già negli anni Novanta, che l’Amazzonia era teatro di scoperte e riconquiste permanenti da parte del capitale (OLIVEIRA, 1990). A questo proposito, vale la pena ricordare che, a partire dal XVII secolo, la regione amazzonica ha vissuto cicli periodici di estrazione delle sue risorse naturali, partecipando di fatto alla primitiva accumulazione di capitale.

Tuttavia, solo nel contesto del XX secolo, i progetti infrastrutturali, abbinati agli incentivi fiscali governativi per la produzione agricola, gettarono le basi affinché una grande frontiera dell’accumulazione capitalistica si consolidasse in Amazzonia, con la differenza che, questa volta, l’integrazione ha avuto luogo in modo più intenso, reso possibile dai progressi tecnologici. a causa degli elevati investimenti e, più recentemente, a causa della doppia interazione tra esportazioni di beni primari e uso della terra in cerca di rendita.

Allo stato attuale, l’accumulazione avviene non solo sul fronte agrario, ma anche nell’ambito più ampio dello sfruttamento delle sue risorse naturali e dei suoi abitanti. L’Amazzonia costituisce uno spazio di espansione dell’accumulazione che integra tre fattori fondamentali dell’ordine dipendente di trasferimento dei valori dalla periferia al centro capitalista: la terra, come base per lo sfruttamento agrario (agricoltura); il sottosuolo, come base per l'esplorazione mineraria e le fonti d'acqua (fiumi e laghi), come base per l'esplorazione energetica. Queste condizioni si aggiungono alla logica di urbanizzazione accelerata che si è instaurata con i flussi migratori degli ultimi cinquant’anni, stabilendo un modello di distruzione ambientale e povertà sociale.[Iii]

Nelle dinamiche più attuali, l’accumulazione di capitale è caratterizzata, tra le altre attività, dall’allevamento del bestiame, e l’espansione dei capi di bestiame è stata resa possibile dall’abbattimento delle foreste, come visto in precedenza, dalla riduzione dei costi di viaggio e dall’aumento della produttività . Con l’aumento della domanda esterna di carne bovina e l’aumento della redditività dell’allevamento di bestiame in Amazzonia, cresce la pressione per più aree per l’allevamento del bestiame, provocando l’ingresso di nuove società nella regione, nonché la riduzione delle aree forestali. e un aumento delle aree pascoli o coltivate. In questo senso, vale la pena sottolineare che un risultato altrettanto deleterio è la deforestazione associata a queste espansioni, il cui impatto si fa sentire in modo significativo nelle regioni di espansione agricola di frontiera.

Ma, oltre alla deforestazione, emergono altri elementi dannosi, come la specializzazione della matrice produttiva della regione in attività di esportazione primaria, la mercificazione delle risorse naturali elementari, lo sfruttamento eccessivo della manodopera e i conflitti sociali sulla proprietà della terra. Questi fattori sono rilevanti poiché promuovono sempre più lo sfruttamento dello spazio naturale e della forza lavoro, oltre ad accentuare il movimento verso l’internazionalizzazione delle risorse naturali. Questa forma di inserimento esterno del Brasile nel mercato mondiale non sembra sostenibile a lungo termine. I diritti di proprietà che si stabiliscono sono strettamente mercantili e la logica territoriale imposta dal dominio del capitale finanziario sulle risorse naturali mette in discussione addirittura la sovranità territoriale della nazione, così come le condizioni di riproduzione sociale dei suoi abitanti e della classe operaia.

I dati sull'export dell'Amazzonia legale mostrano l'evoluzione delle dinamiche agrarie ed estrattive della regione. Tra il 1997 e il 2021, la partecipazione del settore agricolo al paniere delle esportazioni è passata dal 14,3% nel 1997 al 34,7% nel 2021, mentre la partecipazione dell’industria estrattiva dei minerali è passata dal 23% al 41,8% del totale nello stesso periodo. D'altro canto, il settore della trasformazione ha subito un calo significativo, passando dal 62,5% al ​​23,4% nello stesso periodo, con un calo pari a circa il 3,8% annuo. Ciò è stato più pronunciato rispetto alla dinamica osservata per il paese nel suo complesso, che ha mostrato un tasso di calo della partecipazione dell’industria manifatturiera pari all’1,8% nello stesso periodo.

Analizzando l’interno del settore agricolo, invece, è possibile verificare che la produzione agricola nell’Amazzonia Legale è sempre più occupata dalla produzione di materie prime, come la soia, la canna da zucchero, il mais e l’olio di palma, a scapito di altre colture di maggiore importanza per l’alimentazione degli abitanti locali e per rifornire il mercato interno, come il riso, la manioca e i fagioli. Analizzando i dati quinquennali dell'Indagine Agricola Comunale dal 1990 al 2020 è possibile ottenere evidenza di questo cambiamento produttivo.[Iv]

All’inizio del periodo, la canna da zucchero, il mais e la soia rappresentavano rispettivamente il 2,3%, 22,3% e 25,4% della superficie totale coltivata nell’Amazzonia legale. Nel 2020 i valori erano del 6,7%, 29% e 53,2%, rappresentando sia un aumento assoluto che relativo dell’occupazione di suolo per la produzione di materie prime rivolto al mercato estero, in particolare alla soia. Questo aumento della partecipazione relativa è dovuto all'inserimento esterno del Brasile, come fornitore di materie prime l’agricoltura al resto del mondo, con una grande presenza di multinazionali in questo settore sul suolo brasiliano e amazzonico. Questa tendenza si accentua con la liberalizzazione dei mercati e la deregolamentazione del settore, che ha seguito la tendenza neoliberista dei governi brasiliani in questo decennio, culminando nella penetrazione del capitale internazionale.

A sua volta, se si analizza la partecipazione delle colture destinate al mercato interno, si osserva un calo molto forte nello stesso periodo. La coltivazione del riso, ad esempio, che nel 27,8 corrispondeva al 1990% della superficie totale coltivata nell’Amazzonia Legale, si è ridotta all’incredibile 1,9% nel 2020, dimostrando come l’espansione della grande produzione agroindustriale incida sulla produzione agricola di base. Lo stesso si è verificato per i fagioli, la cui quota è scesa dal 6,7% all'1,5%, e per la manioca, che è scesa dal 10,8% al 2,2%.

La proporzione delle piccole proprietà è diminuita più marcatamente nell'Amazzonia Legale rispetto al resto del Brasile, una realtà che può essere evidenziata dalla proporzione variabile delle proprietà con meno di 10 ettari rispetto al totale delle proprietà nel territorio in questione. In questo dibattito, si attesta che la percentuale di stabilimenti con meno di 10 ettari è diminuita dal 66,5% del totale nel 1970 al 36,9% nel 2020 nell’Amazzonia legale, mentre per il Brasile la riduzione è stata dal 51,2% al 50,1%.

Allo stesso tempo, analizzando l’altro estremo, quello delle proprietà più grandi, è anche possibile notare che l’Amazzonia legale tende a concentrare sempre più la terra. Mentre la proporzione degli stabilimenti da 100 a 1000 ettari e oltre 1000 ettari rimane stabile per il Brasile (rispettivamente tra l'8,4% e lo 0,9%), si registra un aumento significativo per l'Amazzonia legale. In questo senso, nel 1970, gli stabilimenti da 100 a 1000 ettari erano l’8,8% del totale, per salire al 14,7% del totale nel 2017, mentre quelli con più di 1000 ettari sono passati dallo 0,9% al 2,3% del totale nella regione. .

Pertanto, la regione amazzonica presenta elementi che caratterizzano l’accumulazione attraverso la spoliazione, come l’uso e la mercificazione delle sue risorse naturali su scala entropica di gigantesco degrado. Nell’ambito dei grandi progetti di occupazione sviluppati per l’Amazzonia negli ultimi settant’anni, c’è stato un grande afflusso di capitale esterno nella regione, materializzato in progetti agrari, minerari, idroenergetici e nell’espansione della frontiera agraria, stabilendo la logica di modernizzazione conservatrice così ben caratterizzata da Chico de Oliveira.

Da quanto sviluppato nel testo risulta evidente la complessità della questione: se da un lato il discorso ambientalista sostiene la necessità di un “nuovo modello”, dall’altro la dura crudezza della bilancia dei pagamenti e dei bisogni Per generare valuta estera, le istituzioni nazionali impongono la continuità e l’espansione del vecchio modello di esportazione primaria e, in termini molto acuti, si preoccupano molto poco della preservazione dei biomi o dell’innalzamento della qualità della vita delle popolazioni indigene amazzoniche.[Vi]

*José Raimundo Trinidad È professore presso l'Institute of Applied Social Sciences dell'UFPA. Autore, tra gli altri libri, di Critica dell'economia politica del debito pubblico e del sistema creditizio capitalista: un approccio marxista (CRV).

Riferimenti


B.M., Montoya, E., Sakschewski, B. et al. Transizioni critiche nel sistema forestale amazzonico. Natura 626, 555–564 (2024). https://doi.org/10.1038/s41586-023-06970-0.

COSTA, F. de A. Dalla struttura del territorio alle dinamiche della deforestazione: la formazione di un mercato fondiario in Amazzonia (1970-2017). Nota di Politica Economica – MADE/USP, no. 19 2022.

OLIVEIRA, F. de. La riconquista dell'Amazzonia. In: D'INCAO, MA e SILVEIRA, I. M (orgs.). Amazon e la crisi della modernizzazione. Belém: Museu Paraense Emílio Goeldi, , p. 85-95, 1994.

TRINDADE, JRB e OLIVEIRA, WP de. Specializzazione produttiva e ambiente di esportazione primaria in un periodo recente in Amazzonia. In: Nuovi taccuini NAEA, vol. 14, N. 02, 2011. Si accede a: https://periodicos.ufpa.br/index.php/ncn/article/view/539.

TRINDADE, JRB e FERRAZ, LP Accumulo attraverso la spoliazione e l'attività agricola nell'Amazzonia brasiliana. In: Revista da SEP, n° 67, consultabile all'indirizzo: https://revistasep.org.br/index.php/SEP/article/view/1051.

note:


[I] Lo studio pubblicato sulla rivista Natura stima che “entro il 2050, dal 10% al 47% delle foreste amazzoniche sarà esposto a stress che potrebbero innescare transizioni ecosistemiche inaspettate e potenzialmente esacerbare il cambiamento climatico”. Lo studio è accessibile all'indirizzo https://www.nature.com/articles/s41586-023-06970-0. B.M., Montoya, E., Sakschewski, B. et al. Transizioni critiche nel sistema forestale amazzonico. Natura 626, 555–564 (2024). https://doi.org/10.1038/s41586-023-06970-0

[Ii] “Il Valore della Produzione Lorda (VBP) nel 2022 delle principali filiere agricole era: soia (385,2 miliardi di R$), mais (165,5 miliardi di R$), canna da zucchero (80 miliardi di R$), caffè (57,5 miliardi di R$) e cotone (R$50,1 miliardi)”. Scopri: EMBRAPA (2023). Accesso a: https://www.embrapa.br/busca-de-noticias/-/noticia/78089493/artigo—a-cadeia-produtiva-de-hortalicas-e-o-valor-bruto-da-producao#:~:text=Brasil%20(CNA).-,Nesse%20cen%C3%A1rio%2C%20o%20VBP%20em%202022%20das%20principais%20cadeias%20agr%C3%ADcolas,%24%2050%2C1%20bilh%C3%B5es).

[Iii] Per una trattazione meticolosa del neo-estrattivismo amazzonico e dei suoi impatti, suggerisco di accedere a Trindade e Oliveira (2011).

[Iv] PAM (Ricerca Agricola Comunale) è accessibile all'indirizzo: https://sidra.ibge.gov.br/pesquisa/pam/tabelas.

[V] I dati provengono dal Censimento dell'Agricoltura (vari anni). Dati disponibili su: https://sidra.ibge.gov.br/acervo#/S/CA/A/Q

[Vi] Questo testo riassume il lavoro più interessante pubblicato nella Revista da SEP (Trindade e Ferraz, 2023), accessibile all'indirizzo: https://revistasep.org.br/index.php/SEP/article/view/1051.


la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Ecologia marxista in Cina
Di CHEN YIWEN: Dall'ecologia di Karl Marx alla teoria dell'ecociviltà socialista
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Papa Francesco – contro l’idolatria del capitale
Di MICHAEL LÖWY: Le prossime settimane decideranno se Jorge Bergoglio è stato solo una parentesi o se ha aperto un nuovo capitolo nella lunga storia del cattolicesimo
Kafka – fiabe per teste dialettiche
Di ZÓIA MÜNCHOW: Considerazioni sullo spettacolo, regia di Fabiana Serroni – attualmente in scena a San Paolo
La debolezza di Dio
Di MARILIA PACHECO FIORILLO: Si ritirò dal mondo, sconvolto dalla degradazione della sua Creazione. Solo l'azione umana può riportarlo indietro
Jorge Mario Bergoglio (1936-2025)
Di TALES AB´SÁBER: Brevi considerazioni sul Papa Francesco recentemente scomparso
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

UNISCITI A NOI!

Diventa uno dei nostri sostenitori che mantengono vivo questo sito!